News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

manuale di officina

Aperto da mare, 19 Ottobre 2004, 10:32:15

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mare

Salve a tutti,
nel post "fusione centralina" ho riportato i valori misurati sui vari fili:

resistenze:
- 190 tra rosso e marrone
-110 verde-biancorosso
- 120 verde - biancoverde


Tensione
-63 ACV tra rosso e marrone   (moto appena accesa e al minimo)


Molto gentilmente e con certosina pazienza  :angel:  stefano80 mi ha seguito tramite e-mail, dicendomi cosa dovevo fare:misurazioni e relativi valori.
Ora il problema e' che Stefano80 non dispone dell manuale di officina della XT 43F dell'84.

Qualcuno di voi ha il manuale di officina? Se si, puo' fornire i valori di tensione,  in particolare mi riferisco ai valori di tensione relativi allo statore: colore dei fili e relativa tensione.(e relativo numero di giri?)??

Grazie.

4-VALVES

Io da qualche parte dovrei averlo, lo cerco e ti faccio sapere.
Solo un po' di pazienza che non so più dove è andato a finire...

mare

Aspetto impaziente. batt


Grazie   :-*

YureW

Mentre aspetti il responso ufficiale, ti posto una tabella del sito dei fratellini germanici, nella quale si riportano vari dati, tra i quali credo anche quelli che ti servono. Sempre se ti arrangi con il tedesco.
Ad occhio e croce, dice, per il 43F:
Tra verde e bianco-rosso 90 - 130 Ohm
tra verde e bianco-verde 90 - 130 Ohm
tra rosso e marrone 160 - 240 Ohm
Il tutto a 20 gradi centigradi, non si parla di regime di rotazione.
Comunque dacci un occhio, se non la visualizzi bene prova a vederla con anteprima di stampa, o stampala direttamente:
http://www.xt600.de/xt_werkstatt/%2Btechnische-referenz/-wartungsdaten/wartungsdaten_xt600.htm
Ciao.  ???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

mare

garzie,

pero', sempre aspettando un manuale in italiano   :YUK:, io non conosco il tedesco    :picchi:
I dati che tu mi hai fornito mi sembrano esatti, anche LUcariel mi aveva dato quei valori ( e la misurazione fatta da me dovrebbe essere ok). Il problema e' che non trovo i valori della tensione e non conoscendo il tedesco mirisulta difficile trovarli.  batt

Aspetto il manuale di 4-VALVES nel frattempo se qualcuno si ricorda a memoria....... :cool:

Stefano80

sul manuaei Honda del mio XR danno anche le tensioni..
non so se su quello yamaha c'è..   però sarebbe comodo..

quel 63Volt mi suona un po strano..

mare

Salve a tutti, aspettando sempre il manuale di off,
ho telefonato a una ditta che riavvolge statori. Questi, molto gentilmente (e credo anche molto preparati), mi hanno detto che le resistenze dovrebbero essere:

tra massa e rosso tra 220 e 310.
tra massa e marrone 0.

Mentre la tensione non dovrebbe influire, perche' uno statore rovinato dovrebbe produrre meno tensione senza rovinare la centralina.
Ancora, dicono che la prova da fare per sicurezza, riguarda la caduta di tensione- prova che va fatta sul banco. Inoltre, da come dicono far riavvolgere lo statore costa meno.


Io resto fedele agli insegnamenti di Stefano, per cui resto in attesa nella speranza che il manuale di officina yamaha contenga anche i valori delle tensioni.

4-VALVES

DIAVOLO! Non lo trovo più!!!
Su un mio vecchio file ho trovato questa roba, vedi se intanto ti può servire a qualcosa.
Continuo la ricerca ed eventualmente ti faccio sapere in futuro. Mi dispiace!
Per tradurre il sito tedesco in inglese vai su http://www.freetranslation.com/web.htm devi solo inserire l'indirizzo, selezionare la traduzione e fa tutto lui.

Parte Elettrica

Voltaggio   12V
Sistema d'accensione:   
Messa in fase accensione (prima del PMS)   12°/1200rpm
Messa in fase anticipata (Prima del PMS)   36°/4500rpm

Tipo anticipo   Elettrico
C.D.I.:   
Resistenza bobina Pickup   110 OHM+-18% a 20°C (G-W/R, G-W/G)
Resistenza bobina sorgente   200 OHM+-20% a 20°C (Br-R)
Unita CDI mod./costruttore   0700-1080/NIPPONDENSO
Bobina accensione:   
Modello/Costruttore   129700-089/NIPPONDENSO
Distanza minima tra gli elettrodi   6 mm o più a 500 rpm. (17KV/300 rpm a 6V, 17KV/6.500 rpm a 14V)
Resistenza avvolgibile primario   0.3 OHM +-10% a 20°C
Resistenza avvolgibile secondario   4.3 OHM +- 20% a 20°C
Sistema di carico:   
Tipo   Alternatore magnete A.C.
Modello/costruttore   032000-2450/NIPPONDENSO
Potenza erogata   6.3A o più a 1500 rpm 10A o meno a 5000 rpm.

Resistenza bobina di carica   0.4 OHM +- 50% a 20°C (68°F) (W-W)
Regolatore di tensione:   
Tipo   Tipo semiconduttore
Modello/Costruttore   SH222/SHINDENGEN
Tensione erogata a nessun carico   14.5V
Raddrizzatore: Modello/Costruttore   SH222/SHINDENGEN
Batteria:   
Capacità   12V 4AH
Peso specifico   1.260
Avvisatore Acustico:   
Tipo/Quantità   Tipo piatto/1
Modello/costruttore   CF-12/NIKKO
Massimo amperaggio   2.5A
Relai indicatori di direzioni:   
Tipo   Tipo condensatore
Modello/costruttore   FZ249SD/NIPPONDENSO
Dispositivo ad apertura automatica   No
Frequenza dei lampeggi   85+-10 ciclo/min.
Voltaggio   21W x2 + 3.4W
Interruttore circuito:   
Tipo   Non interruttore a fusibile
Amperaggio per il singolo circuito principale   15A

mare

nel frattempo che 4-VALVES (ti ringrazio infinitamente) cerca, nessun altro ha il manuale? Ricordo 43f dell'84


graze!

P.S. Per Lucariel, se ha puoi dedicarmi un attimo. Tu che sapevi a memoria  le resistenze tra i vari fili, nonche i colori di tutti i fili che escono dallo statore, anche a te, come a Stefano80, suona male quel 63 volt di tensione tra i fili rosso e marrone? Grazie.



INDY

Il sito funziona peccato che le specifiche che si trovano in giro spesso (diciamo sempre...) sono in formato foto (vedi tiff o jpg) e non testo, quindi non traducibili atomaticamente perchè sono una semplice scannerizzazione del manuale....l'unica cosa è tradurre parola per parola con un bel dizionario... :P

4-VALVES

Se vai nella parte del sito dedicata alle traduzioni normali www.freetranslation.com puoi trascrivere dalle foto, nell'apposito riquadro, quello che ti serve e lui te lo traduce con lo stesso risultato.
E'solo un po'meno automatico.

Lucariello

non saprei dirti....
ma comunque la tensione generata da quell'avvolgimento dipende dal numero di spire e dal campo magnetico... scontato che il campo magnetico non e` variato (volano) se il valore di resistenza corrisponde esso da esattamente lo stato degli avvolgimenti ....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

mare

salve ancora,

io le tensioni non riesco a trovarle, i concessionari che ho sentito mi ripetono le resistenze, e nessuno sa dirmi cosa c'e' che non va.. In particolare un concessionario continua col dire che devo acquistare un centralina di color marrone (piu' chiaro di quelle classiche) che la yama avrebbe prodotto appositamente per superare questo problema.

Comunque, secondo voi nel mio modello 43f dell' 84 che tipo di centralina deve andarci DI FABBRICA?

53 Y, o 43L?  e se ci metto una centralina diversa che comunque la fa accendere cosa accade?

che tipo di cavi elettrici sono appropriati per collegare statore a centralina e centralina a bobina?

Grazie