News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

76° sono tanti?

Aperto da gionni, 07 Giugno 2010, 17:32:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gionni

Il mio AMD Athlon 1733 MhZ all'avvio nel programma del BIOS mi dà una temperatura della CPU di 76°. E' tanto? So che gli AMD scaldano parecchio, ma questa temperatura è pericolosa o no? Ogni tanto il pc si spegne. Ho pulito l'interno dalla polvere e il dissipatore sembra ben ancorato sulla CPU. Sarà tutto ok?  :dubbio:

Ciao e grazie. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Gna

sono farenheit, circa 23 gradi
Luogo origini: Palermo

gionni

Citazione di: gna il 07 Giugno 2010, 17:48:36
sono farenheit, circa 23 gradi

SCHERZI?

Allora la temperatura è troppo bassa!
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

helcar

se non sbaglio il mio scaldotto.......ops....... Pentium4 2.93GHz in genere sta sui 90° e la ventola fa un casino cane, ma è un difetto di questo tipo di processore. Credo che sui 70 sia più che normale

AdrianoTTR

Io ho un Athlon 64x2 4800+ ed in questo momento sto a circa 60° solo navigando. Credo che usando un videogioco ci mette un'attimo a superare gli 80° (specialmente adesso che sta arrivando l'estate).
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Gna

Citazione di: gionni il 07 Giugno 2010, 18:41:00
SCHERZI?

Allora la temperatura è troppo bassa!
se la misuri all'avvio e` ancora freddo
Luogo origini: Palermo

gionni

Ho controllato e all'avvio ho 73° centigradi. Ho visto sulla rete che l'AMD Athlon può sopportare fino a 90° senza fondersi.
Quindi io non mi preoccuperei troppo, al limite potrei pensare di aggiungere una ventola sul case per estrarre l'aria (sempre se trovo la presa di alimentazione all'interno).
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

gionni

Con Asus Probe, il softwarino che controlla temperatura, velocità ventole e voltaggi, ho visto che la tensione 12v+ è invece di 13,5v. Forse è per questo che il pc è instabile e magari sto per fondere tutto.
Dovrò allora cambiare l'alimentatore. Ci sono marche migliori (ed anche economiche?).
Ciao e grazie. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

AdrianoTTR

Citazione di: gionni il 11 Giugno 2010, 15:42:53
Con Asus Probe, il softwarino che controlla temperatura, velocità ventole e voltaggi, ho visto che la tensione 12v+ è invece di 13,5v. Forse è per questo che il pc è instabile e magari sto per fondere tutto.
Dovrò allora cambiare l'alimentatore. Ci sono marche migliori (ed anche economiche?).
Ciao e grazie. Gionni
I voltaggi a volte si possono cambiare (alzare od abbassare) nel bios. Si usa modificarli in funzione dell'overclock. Magari il PC è overcloccato e tu non lo sai -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gionni

#9
No il bios ha tutti i settaggi standard (la maggior parte su "auto"), ho paura che sia un problema di alimentazione sballata.
E poi il mio AMD Athlon funziona a 1,6v, quindi con un circuito elettrico diverso da quello a 12v.
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

mistermou

E' buona norma ogni tanto togliere il dissipatore dal processore, pulire tutto e rimettere pasta termoconduttiva nuova (all'argento)...se il valore che leggi è a pc appena avviato, io il cambio pasta lo farei.... :mvv:

gionni

Spero di non spaccare la motherboard o il processore togliendo il dissipatore, ci sono due mollette un pò rognose da levare.
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

mistermou

#12
Mmmhhh è passato un pò dall'ultima volta che ho messo le mani su un PC, ma direi che se sganci il dissipatore, il processore puoi evitare di sganciarlo (dovrebbero essere due attacchi...uno è una striscetta di metallo che serve a schiacciare il dissipatore sul processore e invece per fissare il processore sul socket c'è una "levetta" (tipo uno scambio ferroviario  :riez:)).

Se sganci solo la linguetta metallica e fai come per ruotare il dissipatore (sempre con prudenza), questo si "scollerà" dal processore e quest'ultimo puoi anche evitare di levarlo dalla MotherBoard... -ninzo'-

Se tiri invece rischi di portarti via il processore, che rimarrà attaccato al dissipatore...e non è proprio una buona cosa (perchè si potrebbe rovinare il sistema di ritenuta...)...


Pulisci bene (io uso alcool isopropilico...) e dopo con la siringhetta della pasta ne metti un caccolino al centro del processore e la spalmicchi un pò...mettine poca poca, sennò straborda fuori...la quantità è simile a quella da mettere quando si stende la pasta sul coperchio punterie dei 595  #risatona#

gionni

Citazione di: mistermou il 11 Giugno 2010, 23:14:15
la quantità è simile a quella da mettere quando si stende la pasta sul coperchio punterie dei 595  #risatona#

quindi circa 1 kg ! øpaperinoø
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

mistermou

 øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

:nonsi: sennò va in circolo e ottura i cluster dell'HD... :mvv:

mau78rm

se ci mette na caccolette come quelle che si leva un collega mio allora ci mette mezzo chilo di pasta.... :cacc:

mistermou

Interessante   :mvv: :mvv:

Lavora alla Fassa Bortolo?




øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

gionni

Ho fatto una minc@@ta! Avevo smontato il dissipatore e ontato una ventolina supplementare sul case. Poi ho acceso un attimo il pc per vedere se la ventolina funzionava. E' bastato un attimo, ho sentito uno schiocco e puzza di bruciato e . . . . . mi sono fritto il processore!  "sbemm" "sbemm" "sbemm"

AIUTO, devo troverne uno compatibile, un AMD Athlon tipo Palomino, Thoroughbred o Thorton.
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

mistermou

 NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO  ;desperado; ;desperado; ;desperado; ;desperado; ;desperado; ;desperado; ;desperado;

gionni

Aggiornamento: da e-bay ho preso una CPU AMD Athlon xp a 2000Mhz (prima era a 1733 Mhz), è arrivata dopo 3 giorni (prezzo 12 euro compresa spedizione!). L'ho montata e adesso rifunziona tutto (meno male che non ho fritto anche la scheda madre).
Ho messo anche pasta nuova.
La temperatura, che prima era sui 72°, adesso è sui 50°.
Ho anche aperto gli sportellini di due slot vuoti sul retro e aggiunto una ventolina che estrae aria dal case.
Tutto risolto, direi.  :)
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

AdrianoTTR

Citazione di: gionni il 19 Giugno 2010, 18:11:32
Aggiornamento: da e-bay ho preso una CPU AMD Athlon xp a 2000Mhz (prima era a 1733 Mhz), è arrivata dopo 3 giorni (prezzo 12 euro compresa spedizione!). L'ho montata e adesso rifunziona tutto (meno male che non ho fritto anche la scheda madre).
Ho messo anche pasta nuova.
La temperatura, che prima era sui 72°, adesso è sui 50°.
Ho anche aperto gli sportellini di due slot vuoti sul retro e aggiunto una ventolina che estrae aria dal case.
Tutto risolto, direi.  :)
Ciao. Gionni
Perfetto :ok: Ogni tanto ci starebbe bene togliere la polvere che si accumula sulle ventole per ripristinarne la funzionalità.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

capodrugo

di norma a volte è preferibile sostituire il dissipatore con un magari un pò più grosso che aggiungere ventole, anche perchè più ventole metti, meno ci mette a riempirsi di polvere.

un 2000+ dovrebbe essere socket 462 o anche detto A

http://cgi.ebay.it/Dissipatore-Cooler-Master-Aero-7-RAME-Socket-A-/290444490841?cmd=ViewItem&pt=Dissipatori_per_PC_e_Server&hash=item439fd73859

ormai te li tirano a presso e con questo stai molto più tranquillo  :riez: :riez:
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

mistermou

Ottimo  :ok:

Quando monti le ventole, tieni conto del moto convettivo "naturale" dell'aria...nel senso che mettere una ventola sopra al case che "sputa" aria dentro è una minchiata! Dovrà anzi estrarla, in modo da aiutare il moto dell'aria calda che di per se tenderà a salire...

Al contrario alla base del case, le ventole dovranno buttare aria dentro...però se hai il computer a terra, le ventole alla base del case le eviterei...una messa sopra è più che sufficiente...


Dopo aver fatto tutto ciò, butta sto bidone e fatti un Mini Mac  :ok:   #risatona# #risatona#

gionni

La ventola l'ho messa sul retro che estrae l'aria. Il case è verticale. Comunque una decina di gradi in meno adesso ce l'ha.
Ciao e grazie.

N.B. Il mini mac me lo farei volentieri, basta che me lo regalino!
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

gionni

Aggiornamento: la temperatura si è stabilizzata sui 60°, prima era sempre almeno a 73°, quindi sostituendo la pasta termoconvettiva + nuova ventola nel case ho guadagnato -13°.
C'è forse un problemino di velocità della ventola della CPU. Asus Probe mi dice che la velocità è troppo bassa, è sui 1380 giri/min, mentre prima di aggiungere l'altra ventola supplementare la velocità era di circa 2500 giri/min. Cosa può essere successo? Forse ho scambiato la spinetta di alimentazione sulla motherboard tra le due ventole, ma la tensione di corrente dovrebbe essere uguale in tutte le spinette (sono tre)?
O la ventolina si sta rompendo e devo cambiarla?
Boh?
Ciao Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

mistermou

Può darsi che tu abbia attaccato la ventola supplementare sull'attacco di quella del processore...e quindi i giri che legge sono quelli di quella supplementare (che magari è a 12v e tu la stai mandando a 5.5v...)...ma mi sembra assurdo...

Può darsi che il processore nuovo sia più efficiente (=scalda di meno a parità di prestazione) e AsusProbe non ha "registrato" il cambio processore e quindi secondo lui la velocità è insufficiente..

Io me ne sbatterei...se la temperatura è calata va bene così... -ninzo'- -ninzo'-

gionni

#26
Citazione di: mistermou il 23 Giugno 2010, 15:45:11
Può darsi che tu abbia attaccato la ventola supplementare sull'attacco di quella del processore...e quindi i giri che legge sono quelli di quella supplementare (che magari è a 12v e tu la stai mandando a 5.5v...)...ma mi sembra assurdo...

Sì, pensavo anch'io questo, ma gli attacchi sono adiacenti, mi sembra strano che abbiano due voltaggi differenti. Comunque guarderò sul manuale della scheda madre per verificare i voltaggi (se ci sono).

Citazione di: mistermou il 23 Giugno 2010, 15:45:11Può darsi che il processore nuovo sia più efficiente (=scalda di meno a parità di prestazione) e AsusProbe non ha "registrato" il cambio processore e quindi secondo lui la velocità è insufficiente..

Il nuovo processore è più recente ed ha una parte in rame per disperdere meglio il calore, ed è di sicuro più efficiente (infatti mi pare che lavori ad una tensione più bassa di quello vecchio.

Inoltre quandi entro nel boot setup, ho solo due opzioni di velocità del processore, 733 e 900 Mhz, ma sono entrambe errate, infatti il processore funziona di fatto a 2000 Mhz (o più precisamente a 1990 Mhz, secondo i software di verifica cpu). Forse questo Bios non legge il nuovo processore; proverò ad aggiornare il bios dal sito Asus, vedremo.

Citazione di: mistermou il 23 Giugno 2010, 15:45:11Io me ne sbatterei...se la temperatura è calata va bene così... -ninzo'- -ninzo'-

Sì, alla fine farò così, ma da quando ho iniziato a smanettare con l'hardware mi sto appassionando e . . .

Ciao e grazie per il sostegno.
Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

mistermou

Le ventoline dei processori (così come in generale quelle dei computer) dovrebbero essere dei motori ad induzione...in quanto tali ora non ricordo se la velocità si regola variando la tensione o la corrente...

Può darsi che l'uscita per la ventola del case abbia una tensione (o corrente) fissa mentre quella del processore ha il controllo di velocità...e magari la ventola del case non supporta la elocità variabile... :dubbio:


Prego figurati, per quel poco che sò   :bye:

ivan64

Tutte le uscite per ventola delle schede madri, o danno i 12 volt dell'alimentatore, o sono regolate da bios (in base alla temperatura dei vari componenti, o anche da software dal sistema operativo). Nel caso siano regolate, tutti i regolatori erogano sempre e comunque 12 volts, ma non continui, ma ad onda quadra, molto stretta in alto per ottenere la max velocità, e viceversa per far rallentare.
Comunque il connettore a 3pin per la ventola della cpu, è sempre quello posto piu vicino alla cpu stessa! SE poi ci sono dubbi basta dare un'occhiata al mauale della scheda!
Tutte le ventole 'da pc' sono motori 12 volts CC ad induzione.
FE450 - XT660Z

capodrugo

Citazione di: mistermou il 23 Giugno 2010, 15:45:11
Io me ne sbatterei...se la temperatura è calata va bene così... -ninzo'- -ninzo'-



øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

gionni

Alla fine ho risolto: la temperatura è sui 40°, con questo caldo non supera i 50°, le ventole vanno bene, avevo invertito le prese di corrente, una è dedicata alla ventola del case e l'altra alla ventola del processore. Ho anche aggiornato il BIOS, adesso mi riconosce la velocità giusta della CPU.

Ciao e grazie a tutti. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

mistermou


mistermou


mistermou