News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

mi ha lasciato a piedi

Aperto da cat, 05 Luglio 2010, 01:06:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

cat

Ciao a tutti
sabato, dopo un bellissimo giro sugli appennini piacentini, mi ha lasciato a piedi fortunatamente a una 15na di Km da casa ...andrò a prenderla domani col camioncino di un amico. Chiedo:
1)è possibile verificare la corrente alla candela semplicemente appoggiandola al cilindro come facevo da ragazzo con il vespino, o si combina qualche casino con la centralina?...ammesso che non sia partita proprio quella!
2)in verità, durante la gita ho sentito un paio di volte un leggero mancamento corredato di piccolo starnuto quando riprendevo dopo una discesa in freno motore: sarà un problema elettrico?
3) la candela è la stessa da almeno 20.000 km....devo fustigarmi?
Grazie, ciao

trimoto

Secondo me una bella fustigata non ci starebbe male, se proprio vuoi spremere le candele in questo modo almeno porta con te chiave e candela di ricambio.

Se vuoi candele che durano di più vai sulle ngk iridium

http://www.ngk.de/Candele_IX.1572.0.html
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

cat

Citazione di: trimoto il 05 Luglio 2010, 02:04:11
Secondo me una bella fustigata non ci starebbe male, se proprio vuoi spremere le candele in questo modo almeno porta con te chiave e candela di ricambio.

Se vuoi candele che durano di più vai sulle ngk iridium

http://www.ngk.de/Candele_IX.1572.0.html

OK...mentre mi medico le ferite sulla schiena...mi potresti dire se posso fare "come con il vespino" per vedere se arriva corrente senza guastare la centralina?
Ciao, grazie

mistermou


Syr

beh, le iridium per quello che costano se le possono tranquillamente tenere, meglio un colgare Rame da 5 euro ogni 5 mila km......
non parliamo di componenti cosi costosi su cui ragionare in fase di tagliando.....son 5 euro, meglio cambiarla regolarmente e portarsi dietro una scorta.

trimoto

#5
Io le pago circa 12 euro e con il risparmio di carburante che è il 5% considerando una vita media di diciamo 10000 km di una iridium spendo circa 400 euro di benzina e il 5% di 400 è 20 quindi usando le iridium non ho speso di più ma ho risparmiato 8 euro.
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

Syr

Permettimi, il tuo risparmio di carburante mi pare un dato un filo troppo soggettivo e considerato il lungo intervallo su cui lo applichi...mi pare abbastanza superficiale come dato.

ammesso che sia reale

ammesso che sia condivisibile

:)

trimoto

Io mi baso sui dati dichiarati da ngk, se ti fossi sforzato di leggere il link che ho postato li conosceresti anche tu e sulla mia esperienza personale, non come te che parli senza nemmeno avere mai provato il prodotto in questione. E tra parentesi l'intervallo di manutenzione per i 595 è 6000 km e non 5000. 
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

Syr

AAAHAAAHAAHAAHAAAH, ora capisco tutto......


quindi tu non Parli per ESPERIENZA DIRETTA e DATI VERIFICATI alla mano!!

tu parli per bocca di una casa che dichiara qualcosa!!!!

se solo le case dichiarassero dati attendibili....

peccato che secondo le stesse dichiarazioni un olio dovrebbe far consumare meno e GUADAGNARE CAVALLI, cosi come un qualsiasi mezzo dovrebbe avere piu o meno la potenza dichiarata dalla casa...

ma PER FAVORE!!! ma quando mai?!?!?  se ti ci scrivono su che cambiando candela ti aumenta la pressione delle gomme tu ci credi e lo sbandieri in giro??


come tutti quelli che mettono la vpower e dicono di SENTIRE PIU POTENZA su motori recenti ad anticipo fisso!!

io mi sono ben sforzato di leggere il tuo link, ma cercavo qualcosa di piu interessante che il solito cumulo di informazioni superficiali e ingannevoli con cui si fa pubblicita ad un prodotto...

Lucariello

Syr ma tu l'hai mai provata una candela all'iridio su un motore 595?
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

mistermou

#10
Syr, Trimoto mica dice che mettendo le manopole rosse si guadagna un 10% di potenza eh...è piuttosto plausibile il suo ragionamento.Le candele Platino/Iridio sono più efficienti e resistenti delle tradizionali...

Avendo un decadimento degli elettrodi di molto inferiore alle tradizionali, assicurano una "qualità" di scintilla più duratura nel tempo (e nei km...) ...


Penso che i dati NGK sul risparmio del 5% siano da interpretare così:

I primi 200km le due candele quasi si equivalgono per quanto riguarda la qualità della scintilla...ma montando una candela tradizionale, dopo chessò...2000km, avrà avuto un decadimento tale da far diminuire la qualità della scintilla...mentre quella al Platino/Iridio mantiene inalterata la qualità per più tempo...quindi la combustione è più efficiente per più tempo che con candela tradizionale...

wish

La candela all'iridio è un must sui nostri motori, secondo me.
Non fa miracoli, ma il miglioramento c'è e si sente soprattutto nell'avviamento del motore, ovviamente mi riferisco a moto con il kickstarter. Quando presi la mia moto, prima di rimetterla a posto, era una tragedia farla partire: il miglioramento con una candela all'iridio è stato netto, e oltretutto dura davvero a lungo nel tempo.
Io non torno più indietro.

Ethan®

Citazione di: wish il 10 Luglio 2010, 19:20:05
La candela all'iridio è un must sui nostri motori, secondo me.
Non fa miracoli, ma il miglioramento c'è e si sente soprattutto nell'avviamento del motore, ovviamente mi riferisco a moto con il kickstarter. Quando presi la mia moto, prima di rimetterla a posto, era una tragedia farla partire: il miglioramento con una candela all'iridio è stato netto, e oltretutto dura davvero a lungo nel tempo.
Io non torno più indietro.

buono a sapersi quindi ngk iridium  :ok:. per il 59x per non sbagliare quale dovrei prendere (intendo la sigla)  :dubbio:
Io non seguo la massa... la dirigo!!!
Yamaha TT59x - TT59X Byrd - Honda Africa Twin RD07A - Ktm 640 LC4 SM

Syr

Citazione di: Lucariello il 10 Luglio 2010, 12:20:57
Syr ma tu l'hai mai provata una candela all'iridio su un motore 595?

no, ma ho avuto modo di provarle su:

TT350 91
GSX R 1000 K2
ZX 6 R 98
CBR 954
CELICA 2000 aspirata
CELICA 2000 turbo
Pajero 3.5v6 benzina

e su TUTTE, assolutamente TUTTE non è cambiato nulla di nulla! Anzi!

per quei mezzi che le montano di serie (vedi il cbr e il pajero) ne ho poi messe di comuni al rame che semplicemente cambio ogni 5mila km mantenendole sempre belle fresche
non parliamo di potenza perche non Esiste proprio!
non parliamo di consumi perche non è praticamente rilevabile, ammesso che ci sia!
per non parlare del fatto che il consumo cambia per talmente tanti fattori che sarebbe ridicolo fare sti discorsi!
basta un anno in cui le temperature sono molto piu basse del solito ed ecco che la densita dell'aria cambia e di conseguenza una carburazione.

Citazione di: mistermou il 10 Luglio 2010, 13:24:14
Syr, Trimoto mica dice che mettendo le manopole rosse si guadagna un 10% di potenza eh...è piuttosto plausibile il suo ragionamento.Le candele Platino/Iridio sono più efficienti e resistenti delle tradizionali...

Avendo un decadimento degli elettrodi di molto inferiore alle tradizionali, assicurano una "qualità" di scintilla più duratura nel tempo (e nei km...) ...


Penso che i dati NGK sul risparmio del 5% siano da interpretare così:

I primi 200km le due candele quasi si equivalgono per quanto riguarda la qualità della scintilla...ma montando una candela tradizionale, dopo chessò...2000km, avrà avuto un decadimento tale da far diminuire la qualità della scintilla...mentre quella al Platino/Iridio mantiene inalterata la qualità per più tempo...quindi la combustione è più efficiente per più tempo che con candela tradizionale...
questo avrebbe il suo senso se non fosse che cambiando una volgare al rame ogni 5 mila km il decadimento è ampiamente trascurabile, inoltre, se il discorso fosse davvero la Qualita/quantita della scintilla, comprenderai da solo che le multi elettrodo farebbero da padrone....quando non è cosi....

a tal proposito, Wish menziona l'avviamento a freddo e qui, al limite si, potrebbe voler dire qualcosa come lo potrebbe eventualmente fare la multielettrodo...non ho esperienza diretta quindi non mi esprimo...

Grazie comunque di aver "interpolato" i dati ;)

paloo

Se non abbiamo un laboratorio apposito è difficile capire se c'è convenienza o no, tra un prezzo più alto e un'efficenza minore la differenza di convenienza è minima, non capisco che bisogno c'è di scannarsi ogni volta. Ultimamente sembra che basti poco per provocare o rispondere male, io mi sono iscritto diversi anni fa e il clima non era così, non vorrei vederlo rovinato dopo tanto tempo, quindi se per favore possiamo essere tutti un pò più umili e rispettare le opinioni degli altri, sarebbe una gran cosa.  ???
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

Cat, spedivella pure, ma non tenere la candela con la mano nuda, usa qualcosa di isolante.
Ti posso consigliare anche di prevedere altri problemi oltre alla candela, tipo di dare qualche colpetto leggero sul carburatore col manico di un cacciavite, di rovesciare sul fianco la moto per far uscire la benzina eventualmente sporca dal carb, di scuotere a turno i mazzi di fili che escono dallo statore, blocchetto chiave, connettori, giunte eccetera, controllare l'interno della pipetta della candela e come è collegata al cavo, eccetera.  :ciao:
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Syr

Paloo,


un consiglio su basi certe e tecnicamente supportate è messo in secondo piano dietro dati presi in rete facendomi nota dell'aver prestato poca attenzione...direi che da "nuovo" che vuole dare un minimo di supporto potrei vedere un po poco spazio qui, no?

e quindi svisceriamo tecnicamente la cosa e troviamo un fondo!

sempre serenamente...

certo....io il clima di anni fa non lo posso conoscere, ma a dirla tutta, salvo qualche elemento che si è degnato, non mi pare molto "ospitale" ora...

ad ogni modo, lo voglio vedere come un pacifico scambio di opinioni e FATTI, piu che come una scannata :)

cat

Citazione di: paloo il 10 Luglio 2010, 22:07:43
Cat, spedivella pure, ma non tenere la candela con la mano nuda, usa qualcosa di isolante.
Ti posso consigliare anche di prevedere altri problemi oltre alla candela, tipo di dare qualche colpetto leggero sul carburatore col manico di un cacciavite, di rovesciare sul fianco la moto per far uscire la benzina eventualmente sporca dal carb, di scuotere a turno i mazzi di fili che escono dallo statore, blocchetto chiave, connettori, giunte eccetera, controllare l'interno della pipetta della candela e come è collegata al cavo, eccetera.  :ciao:

Grazie Paloo ...ti dirò...ho appena rifatto forcelle e cuscinetto di sterzo e rimontato il carburatore per un' operazione sui collettori e ho il sospetto di aver mosso qualche filo di troppo. Appena ho la moto a casa (spero lunedì) faccio passare tutto...oltre alla candela.
Da  quello che ho letto nelle risposte, spero di non aver fatto litigare nessuno !!!
Ciao grazie

Ionco

Le candele al rame hanno una certa percentuale di perdita di accensioni, la scintilla a volte dovrebbe essserci na la candela non ce la fa' a produrla la percentuale di mancate accensioni si aggira attorno al 5% (se ben ricordo). Le candele all'iridio altro non fanno che ridurre drasticamente questa percentuale garantendo minor perdita di carburante incombusto e da qui' le possibili migliorie di prestazione.
Sono largamente usate per motori catalizzati dove a freddo la benzina incombusta rischia di rovinare il catalizzatore.


wish

Citazione di: Syr il 10 Luglio 2010, 23:21:16
Paloo,


un consiglio su basi certe e tecnicamente supportate è messo in secondo piano dietro dati presi in rete facendomi nota dell'aver prestato poca attenzione...direi che da "nuovo" che vuole dare un minimo di supporto potrei vedere un po poco spazio qui, no?

e quindi svisceriamo tecnicamente la cosa e troviamo un fondo!

sempre serenamente...

certo....io il clima di anni fa non lo posso conoscere, ma a dirla tutta, salvo qualche elemento che si è degnato, non mi pare molto "ospitale" ora...

ad ogni modo, lo voglio vedere come un pacifico scambio di opinioni e FATTI, piu che come una scannata :)

Syr, se avrai la pazienza di rileggere il tutto noterai che il tuo tono è stato abbastanza denigratorio nei confronti di trimoto, e oltretutto non hai portato prove "certe e tecnicamente supportate" ma solo tue impressioni.
Se hai queste prove penso sarai felice di condividerle con gli altri in un altro post, per non continuare un OT qui.
Qui cerchiamo solo di aiutare cat, mantenendo tutti la calma che non stiamo facendo una gara a chi ce l'ha più lungo... il know how tecnico, che avevate capito?  :riez:

andrea3112

VOLEMOSE BENE
#friends# #friends# #friends# #friends# #friends# #friends# #friends#
e diamole del gas #risatona# #risatona# #risatona#
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

CHO

Citazione di: Syr il 10 Luglio 2010, 12:02:52

peccato che secondo le stesse dichiarazioni un olio dovrebbe far consumare meno e GUADAGNARE CAVALLI, cosi come un qualsiasi mezzo dovrebbe avere piu o meno la potenza dichiarata dalla casa...

ma PER FAVORE!!! ma quando mai?!?!?  se ti ci scrivono su che cambiando candela ti aumenta la pressione delle gomme tu ci credi e lo sbandieri in giro??


Bè in realtà gli oli non fanno guadagnare potenza, però a seconda della viscosità ne possono far perdere di più oppure di meno, quindi a seconda dell'olio e della gradazione utilizzata ci possono essere differenze di prestazioni, magari minime ma ci sono.
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Una Yamaha è per sempre :):):)

Ethan®

NGK IRIDIUM lo abbiamo capito ma qual'è la sigla per il 59x  :dubbio: non vorrei prendere la candela sbagliata
Io non seguo la massa... la dirigo!!!
Yamaha TT59x - TT59X Byrd - Honda Africa Twin RD07A - Ktm 640 LC4 SM

sergioxt600sicilia

Citazione di: Ethan 59x il 14 Luglio 2010, 07:40:34
NGK IRIDIUM lo abbiamo capito ma qual'è la sigla per il 59x  :dubbio: non vorrei prendere la candela sbagliata

Se è un tt 600 S (59X) anno 1985->1989, il codice della ngk iridium è DPR7EIX-9. La candela classica invece è DPR7EA-9. La candela platino invece DPR7EVX-9.


Ethan®

Io non seguo la massa... la dirigo!!!
Yamaha TT59x - TT59X Byrd - Honda Africa Twin RD07A - Ktm 640 LC4 SM

nux

Citazione di: Syr il 10 Luglio 2010, 23:21:16


certo....io il clima di anni fa non lo posso conoscere, ma a dirla tutta, salvo qualche elemento che si è degnato, non mi pare molto "ospitale" ora...


  :dubbio:  non l'ho capita...

paloo

Citazione di: Syr il 10 Luglio 2010, 23:21:16
certo....io il clima di anni fa non lo posso conoscere, ma a dirla tutta, salvo qualche elemento che si è degnato, non mi pare molto "ospitale" ora...
Dipende da come ti poni, se parti da nuovo, subito con un atteggiamento di superiorità, da nessuna parte ti accoglieranno a braccia aperte.
Comunque sono andato a rileggere tutti i tuoi messaggi, nessuno ti ha trattato così male. Oppure l'ospitalità che intendi è che non ti hanno steso il tappeto rosso complimentandosi per la tua competenza?

In ogni caso ti assicuro che il clima diversi anni fa era molto ma molto più sereno, veramente piacevole.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.


cat

...allora...portata a casa, controllato corrente AT (c'è) e cambiata immediatamente candela: timida partenza con starter e poco dopo ciuff! controllo spurgo carburatore(vite aperta) e... niente benzina; nel controllare la pompa e tutte le sue cannette mi accorgo che il tubicino che capta la depressione sul collettore è secco e malconcio proprio lì, allora ne taglio via un cm, vado sul buono e riattacco, poi con il tubicino di sfiato della pompa aspiro e soffio fino a quando non vedo uscire con regolarità la benz dallo sfiato della  vaschetta(a vite aperta). Richiudo e con quel poco di batteria che rimane riprovo...PARTITA!! Ora:
è andata in blocco la pompa perchè non più azionata dalla depr??
c'è dello sporco da qualche parte che mi farà ancora scherzi?

Che dite?

ah..dimenticavo ...dovrei cambiare la guarnizione del tappo serbatoio perchè è tutta a crepe e c'è puzza di benz mentre si va: si trova solo da YAMAHA ...magari a peso d'oro, oppure si può fare diversamente?

Grazie ragazzi

cat

Citazione di: paloo il 10 Luglio 2010, 22:07:43
Cat, spedivella pure, ma non tenere la candela con la mano nuda, usa qualcosa di isolante.
Ti posso consigliare anche di prevedere altri problemi oltre alla candela, tipo di dare qualche colpetto leggero sul carburatore col manico di un cacciavite, di rovesciare sul fianco la moto per far uscire la benzina eventualmente sporca dal carb, di scuotere a turno i mazzi di fili che escono dallo statore, blocchetto chiave, connettori, giunte eccetera, controllare l'interno della pipetta della candela e come è collegata al cavo, eccetera.  :ciao:

..e infatti, come prevedevi, non è la candela(che ho cambiato comunque). Dopo aver rimediato al tubo (vedi il mio ultimo intervento nella discussione) del vuoto che parte dal collettore e fatto ripartire la moto, ho smontato la pompa: mi sembra tutto a posto....guarnizioni, membrana, pulizia ecc. A questo punto penso a della fanghiglia nella vaschetta che ogni tanto si può muovere e incasina tutto. Dovrei smontarla, ma vorrei farlo con il minimo di manovre (la pulizia completa non mi sembra opportuna perchè la moto, a parte questo intoppo, va benissimo come minimo, ripresa, regolarità, avvio) e senza comprare il solito kit yamaha nel caso la guarniz non si stacchi bene....si può fare??

Ciao e grazie

Syr

Signori,

vogliate perdonare il prosieguo dell'OT, ma ritengo fondamentale chiarire un paio di punti.

Avrei estremo piacere nel condividere e scambiare con voi esperienze su questi motori che ahimè conosco veramente poco,

ma ho anche un mio bagaglio di conoscienze frutto di studi ed esperienze che vorrei poter condividere con voi.

Non abbisogno di alcun tappeto rosso, ma neanche che mi si accusi di poca attenzione (vedi la lettura del link nel post che poi ha scatenato il resto).

Per ritornare poi a questo 3d, avrei estremo piacere che quelle che sono le mie esperienze venissero confutate con prove fatte fisicamente da un utente, non con dati di bandiera che promettono cose non rilevabili.

Possiamo riconsiderare la situazione?  :soddisfatto:


helcar

Se posso dire la mia modesta opinione sull'iridio:

L'ho presa a inizio stagione pagandola quanto una normale e l'ho infilata nel mio TTe, vi posso assicurare che nelle partenze ora non fa mai storie, un colpetto di avviamento e la moto è subito in moto sia a freddo che a caldo, magari sparando un bel colpo di cannone dallo scarico :riez:, ma prima faceva un po' fatica a partire, specie se avevo incombusti a giro...

Quindi per me il problema non si pone, a parità di prezzo iridio  :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock:

Ora se devo spendere 10-15 contro i 3 di una normale allora ci penso un po' sopra...

PS: a prestazione non saprei dire molto ma comunque mi sembra che sia un po' più pronta sempre, ma ritengo sia sole un placebo  :migrattiball:

wish

Citazione di: Syr il 17 Luglio 2010, 08:36:34
Signori,

vogliate perdonare il prosieguo dell'OT, ma ritengo fondamentale chiarire un paio di punti.

Avrei estremo piacere nel condividere e scambiare con voi esperienze su questi motori che ahimè conosco veramente poco,

ma ho anche un mio bagaglio di conoscienze frutto di studi ed esperienze che vorrei poter condividere con voi.

Non abbisogno di alcun tappeto rosso, ma neanche che mi si accusi di poca attenzione (vedi la lettura del link nel post che poi ha scatenato il resto).

Per ritornare poi a questo 3d, avrei estremo piacere che quelle che sono le mie esperienze venissero confutate con prove fatte fisicamente da un utente, non con dati di bandiera che promettono cose non rilevabili.

Possiamo riconsiderare la situazione?  :soddisfatto:



ovviamente sì...però basta ot, apri un altro thread così possiamo parlarne fino alla noia  :riez: