News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Francuzzu, in settimana...

Aperto da Avvoltoio, 02 Novembre 2010, 09:40:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Avvoltoio

... dovrebbero passare a "trovarti" questi due miei amici per portarti i "saluti" di tutto il gruppo!  :akrd: :akrd: :akrd:
Fatti trovare, se no si arrabbiano!

PIPPOG

Franco ti consiglio di ritirarti nei Monti della Garfagnana e scendere in primavera e vivendo mimetizzato :riez: con i turisti in quel di Firenze..
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

Franco59

#2
Citazione di: PIPPOG il 02 Novembre 2010, 13:35:26
Franco ti consiglio di ritirarti nei Monti della Garfagnana e scendere in primavera e vivendo mimetizzato :riez: con i turisti in quel di Firenze..
non ti preoccupare...basta saperli prendere...per farti capire...a Gaspare basta che gli offri un buon caffè (che gli
piace da morire) e non ti crea problemi  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha    

per Salvatore  -ninzo'-  ancora ci devo pensare  pazz2

francesca

Citazione di: PIPPOG il 02 Novembre 2010, 13:35:26
Franco ti consiglio di ritirarti nei Monti della Garfagnana e scendere in primavera e vivendo mimetizzato :riez: con i turisti in quel di Firenze..
...tra le mie montagne....poi si perde e tocca pure andarlo a cercare....
;)

54NDR°

Citazione di: Avvoltoio il 02 Novembre 2010, 09:40:59
... dovrebbero passare a "trovarti" questi due miei amici per portarti i "saluti" di tutto il gruppo!  :akrd: :akrd: :akrd:
Fatti trovare, se no si arrabbiano!

Ma lo avetesentito che dentro la bara di giuliano hanno trovato lo scheletro di un uomo alto circa 1,60 m ... mentre lui superava il metro e80.  :dubbio:
Nostra patria è il mondo intero

PIPPOG

Citazione di: 54NDR° il 02 Novembre 2010, 15:43:29
Ma lo avetesentito che dentro la bara di giuliano hanno trovato lo scheletro di un uomo alto circa 1,60 m ... mentre lui superava il metro e80.  :dubbio:

Questa vicenda ha del grottesco, mi sembra un'altra follia di come spendere soldi con l'avvallo dei PM che vogliono a lor dire "vederci chiaro" ,vedi se si può riesumare il corpo di un uomo morto oltre 60 anni fa, addirittura si parla di un sosia, e poi su l'altezza ho sempre saputo che non fosse particolarmente alto, forse per gli standard del tempo ma non credo che superasse il 1.75, adesso vedremo col DNA...
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

Avvoltoio

Citazione di: Franco59 il 02 Novembre 2010, 14:09:47
non ti preoccupare...basta saperli prendere...per farti capire...a Gaspare basta che gli offri un buon caffè (che gli
piace da morire) e non ti crea problemi  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha    

per Salvatore  -ninzo'-  ancora ci devo pensare  pazz2

Lo vedi che sei un traditore? Lo vedi?

Avvoltoio

Citazione di: francesca il 02 Novembre 2010, 15:14:43
...tra le mie montagne....poi si perde e tocca pure andarlo a cercare....
;)

Andarlo a cercare? E perchè?

Avvoltoio

#8
Citazione di: PIPPOG il 02 Novembre 2010, 16:34:09
Questa vicenda ha del grottesco, mi sembra un'altra follia di come spendere soldi con l'avvallo dei PM che vogliono a lor dire "vederci chiaro" ,vedi se si può riesumare il corpo di un uomo morto oltre 60 anni fa, addirittura si parla di un sosia, e poi su l'altezza ho sempre saputo che non fosse particolarmente alto, forse per gli standard del tempo ma non credo che superasse il 1.75, adesso vedremo col DNA...

Nella bara ci dovrebbe essere il corpo fatto trovare a Castelvetrano, cioè quello di un giovane di Partinico scomparso il 3 Luglio del 1950. Giuliano è invece il cadavere all'obitorio di Montelepre, assassinato a tradimento a Villa Carolina. Messinscena nella messinscena dovuta all'articolo di Tommaso Besozzi che svergognò lo schifo messo in atto dal capitano Perenze. Ne sapremo di più nel 2016, quando sulle tre casse contenenti i documenti su Turiddu verrà tolto il segreto di stato; sempre che non scompaiano prima. Durante l'ultimo governo Prodi fu tolto il segreto su una piccola parte dei documenti, e ciò è bastato per dimostrare che a Portella delle Ginestre spararono tutti. Tutti, tranne Giuliano. Procuratevi il film "Segreti di Stato". E se volete esagerare, come ho fatto io, andate a Montelepre a parlare con qualcuno che sa. Io ci sono riuscito. Lasciate perdere il nipote Sciortino, tempo perso.
NB: Giuliano non era un brigante.

francesca


PIPPOG

Citazione di: Avvoltoio il 02 Novembre 2010, 18:17:34
Nella bara ci dovrebbe essere il corpo fatto trovare a Castelvetrano, cioè quello di un giovane di Partinico scomparso il 3 Luglio del 1950. Giuliano è invece il cadavere all'obitorio di Montelepre, assassinato a tradimento a Villa Carolina. Messinscena nella messinscena dovuta all'articolo di Tommaso Besozzi che svergognò lo schifo messo in atto dal capitano Perenze. Ne sapremo di più nel 2016, quando sulle tre casse contenenti i documenti su Turiddu verrà tolto il segreto di stato; sempre che non scompaiano prima. Durante l'ultimo governo Prodi fu tolto il segreto su una piccola parte dei documenti, e ciò è bastato per dimostrare che a Portella delle Ginestre spararono tutti. Tutti, tranne Giuliano. Procuratevi il film "Segreti di Stato". E se volete esagerare, come ho fatto io, andate a Montelepre a parlare con qualcuno che sa. Io ci sono riuscito. Lasciate perdere il nipote Sciortino, tempo perso.
NB: Giuliano non era un brigante.


Ho visto le immagini da tutti conosciute quando è stecchito sul tavolo dell'obitorio, sembra proprio lui.
Quoto e ormai è accertato che a Portella il fuoco fu incrociato e spararono armi da guerra non in uso nella "banda" di Giuliano.

Una cosa è certa che il tradimento fatto verso qualunque uomo o animale con cui hai diviso il pane e il sonno, è veramente una delle azioni più aberranti che l'uomo può commettere.
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

Avvoltoio

#11
Citazione di: PIPPOG il 02 Novembre 2010, 19:06:25


Una cosa è certa che il tradimento fatto verso qualunque uomo o animale con cui hai diviso il pane e il sonno, è veramente una delle azioni più aberranti che l'uomo può commettere.

Non parliamo di quegli animali, anzi bestiacce, con cui condividi l'enduro e poi scappano a Firenze.  :akrd: :akrd: :akrd:

(Maronna, quantu sugnu bastaddu!!!)


Pisciotta fu traditore, ma non assassino. Se Turiddu morì a casa De Maria, a Castelvetrano, fu Nunzio Badalamenti a premere il grilletto. Se fu assassinato a Villa Carolina, narcotizzato in un summit con gente di mafia e dello stato ed ucciso da Luciano Liggio.
Tutti coloro che ebbero parte nell'affare Giuliano fecero una prematura fine. Si salvarono solo il cognato Pasquale Sciortino, emigrato in fretta e furia in USA salvatore ancora vivente, e Santuzza Lo Giudice, la fidanzata di Antillo, anche lei precipitosamente espatriata, non so dove, forse in america.
Comunque di sicuro la repubblica italiana nasce sotto i migliori auspici. Alla faccia della democrazia. Ma andassero tutti a farsi ammazzare!!!

Franco59

Citazione di: Avvoltoio il 02 Novembre 2010, 18:06:31
Lo vedi che sei un traditore? Lo vedi?

perchè?   -ninzo'-
1) sto eliminando un traditore
2) difesa personale



Citazione di: Avvoltoio il 02 Novembre 2010, 18:07:13
Andarlo a cercare? E perchè?

come perchè?  #hammer#  #hammer#   nel bosco c'è il lupo cattivo....














perchè devi farlo spaventare?



PIPPOG

Citazione di: Avvoltoio il 02 Novembre 2010, 19:12:14
Non parliamo di quegli animali, anzi bestiacce, con cui condividi l'enduro e poi scappano a Firenze.  :akrd: :akrd: :akrd:

(Maronna, quantu sugnu bastaddu!!!)


Pisciotta fu traditore, ma non assassino. Se Turiddu morì a casa De Maria, a Castelvetrano, fu Nunzio Badalamenti a premere il grilletto. Se fu assassinato a Villa Carolina, narcotizzato in un summit con gente di mafia e dello stato ed ucciso da Luciano Liggio.
Tutti coloro che ebbero parte nell'affare Giuliano fecero una prematura fine. Si salvarono solo il cognato Pasquale Sciortino, emigrato in fretta e furia in USA salvatore ancora vivente, e Santuzza Lo Giudice, la fidanzata di Antillo, anche lei precipitosamente espatriata, non so dove, forse in america.
Comunque di sicuro la repubblica italiana nasce sotto i migliori auspici. Alla faccia della democrazia. Ma andassero tutti a farsi ammazzare!!!

L'uccisione, da parte di Luciano Liggio, secondo te, ha un fondamento reale e dimostrabile o già dimostrato?
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

Avvoltoio

Citazione di: PIPPOG il 03 Novembre 2010, 08:44:35
L'uccisione, da parte di Luciano Liggio, secondo te, ha un fondamento reale e dimostrabile o già dimostrato?

Dimostrabile, in questa storia, c'è poco o nulla. Dopo l'eliminazione di Turiddu i beneficiari furono due: il cosiddetto stato e Cosa Nostra ad esso collegato. Liggio godette di una latitanza serena e tranquilla e di qualche "aiutino" nella scalata ai vertici. Insomma, sembra che lo stato, per dirla con le parole di Pasquale Sciortino, cognato di Turiddu, firmò a Liggio ed a Cosa Nostra una cambiale in bianco. Ed a quanto pare la scadenza fu molto lontana. Di sicuro l'incontro a villa Carolina ci fu, e sembra che il corpo di Giuliano sia stato messo sotto ghiaccio per poter inscenare la sparatoria, ma la cosa andò diversamente: Posso dirti di sicuro una cosa: con tutte le persone, anziani e giovani, con cui ho parlato a Castelvetrano, tutti mi hanno detto, con sicurezza, che Giuliano non fu ucciso nella loro città. Sarà la verità, o sarà una forma di vergogna per un fatto disgustoso, non lo so. Però tutti mi dissero così.
A ma personalmente, tra le varie ipotesi più o meno fantasiose, piace quella di un Salvatore Giuliano latitante in america e morto serenamente di vecchiaia nel 2006. Ma qua siamo nel campo delle leggende. O no?

PIPPOG

Che lo stato fu latitante in quegli anni e fino ad epoche più recenti è palese e credo che il cosidetto teorema della connivenza tra parti dello stato e la mafia locale è ormai accertato e accettato da tutti, quello che mi lascia perplesso è che per tanti anni nessuno dei protagonisti diretti e indiretti della vicenda  della morte di Giuliano non abbiano mai alimentato una diversa verità rispetto a quella propinataci fin ora.
Sono daccordo con te che ci siano tanti lati oscuri sulla vicenda e che man mano che passano gli anni e i protagonisti scompaiano, sarà sempre più difficile ricucire la varità.
Ma tu praticamnete hai intrapreso delle ricerche pe rsemplice curiosità o per riportare le tue considerazioni su quel libro di cui parlavi?

Avevo cominciato a leggere un libro scritto da Giuseppe Casarrubea "Storia segreta della Sicilia dallo sbarco alleato a Portella della Ginestra", in sintesi dimostra come a Portella chi agì, lo fece con una procedura da manuale tattico militare, credo anche io che la verità è lontana dall'essere conosciuta.
Quando ci vedremo mi farebbe molto piacere se mi raccontassi il tuo punto di vista su tutta la vicenda.
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

Avvoltoio

#16
Lo stato più che latitante fu connivente. I protagonisti principali hanno fatto tutti una mala fine, compresi i due mafiosi che lo tradirono. Minasola e miceli furono uno sparato per strada dieci anni dopo, l'altro non ricordo. L'unico a salvarsi fu Sciortino, fuggito in america e chiuso in un assoluto mutismo. Ciò non toglie che fu estradato e finì all'ergastolo in Italia; poi graziato, negò sempre l'esistenza della famosa lettera da lui consegnata al cognato in cui gli davano disposizioni per Portella. Gli altri testimoni tutti morti.
Qualche tempo fa mi misi a parlare con il padre di un mio amico di Tortorici. Fu lui a raccontarmi di Vincenzo Stimoli e di Nino Molano. Un altro conoscente di Regalbuto mi raccontò della banda dei Niscemesi, ma fu il nonno del mio amico che c'è nella foto "venatoria" a raccontarmi di Giuliano. Quelle storie di fame, ribellione, coraggio e tradimenti mi hanno affascinato e sono andato in giro a curiosare. Avrei ancora molto da scoprire, ho gli agganci, ma mi è mancato tempo e volontà.
Sono storie strane, belle e terribili, che non si trovano in nessun libro di storia. Alla fine, non sai chi è chi e chi sta con chi. Sapessi quanta dignità ed onore da parte di tanti di coloro che vengono chiamati briganti e, dalla sponda opposta, quanto lordume in di qualche "servitore dello stato"!

PS Ancora oggi la versione ufficiale dello stato italiano sull'uccisione di Giuliano è la farsa della sparatoria a Castelvetrano.

Su wikipedia c'è una pagina dedicata a Vincenzo Stimoli. Dimmi cosa ne pensi. L'ho fatta io.
Avevo iniziato anche quella su Giuseppe Dottore, ma per il momento mi sono fermato lì.

PIPPOG

Avevo letto su wikipedia qualche mese addietro di Vincenzo Stimoli, proprio lo scritto che tu mi hai indicato, non ricordo a che proposito arrivai a tale lettura, ma forse di qualcosa che avevi indicato mesi addietro nel Forum, anche mio nonno paterno era dedito al contabbando, negli anni 40 con un camion marca Lancia,credo che si chiamasse Esatau o ROM, trasportava da S.Agata verso i paesi delle Madonie derrate tipo pesci essiccati, sarde salate, e altri prodotti della zona collinare e pianeggiante di S.Agata (pesche, arance,limoni etc.) e li scambiava con frumento, fave, piselli secchi etc. nelle zone di Lercara, Gangi etc. andavano in tre sul camion e sempre di notte e dove sapevano che ci potevano essere posti di blocco, si fermavano molto prima e a piedi andavano a controllare la situazione, nonostante gli accorgimenti una volta li beccarono, il camion e le derrate sequestrati e loro portati in caserma,dove passarono la notte, il camion fu sequestrato per tanti anni con obbligo di ricovero dal proprietario, mio padre si vendette negli anni 50 il camion a pezzi, quando fu ottenuto il dissequestro mio nonno non trovo nulla se non il telaio tagliato a metà che mio padre stava piazzando.
Mio padre mi racconta della grande fame che c'era e di famiglie che non sapendosi arrangiare non avevano niente da mangiare, anche mio nonno era grande cuore, per anni diede a mangiare gratis a tante famiglie bisognose vicine di casa, dandogli  farina, legumi secchi e in genere quello che si riusciva a portare (i soldi non si sapeva neanche che colore avessero) e si dice che in particolare alcune famiglie (di cui non voglio dire il nome) avevano i magazzini pieni di frumento, olio, legumi etc. compreso il podesta e i suoi ridicoli scagnozzi che dovevano distribuire le derrate portate all'ammasso.
Pertanto quelli che chiamano briganti la maggior parte delle volte furono costretti a cambiare vita per sopravvivere e non cedere ai soprusi sia degli sgherri che di quelle poche famiglie che controllavano il mercato legale.
Per me Vincenzo Stimoli fu uno che portato all'esasperazione difese il proprio diritto di uomo libero in dovere di salvaguardare il bene della propria famiglia.
Per non parlare delle angherie, soprusi, pestaggi,torture subite da intere famiglie e assedi per interi paesi da parte delle forze dell'ordine al comando del Prefetto Mori negli anni venti, un altro scagnozzo dello stato che si accanì contro i ceti più deboli.
Penso che bisognerebbe far conoscere ai nostri giovani le vere vicessitudini che hanno portato gente normale e laboriosa a darsi alla macchia e alimentare il fenomeno del "brigantaggio".

Mi è piaciuto molto il tuo scritto, se sai scrivi, fai conoscere. :ok: :ok:
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

54NDR°

Citazione di: Avvoltoio il 03 Novembre 2010, 13:22:22
Lo stato più che latitante fu connivente...

Allora come nelle più recenti "stragi di mafia".
Nostra patria è il mondo intero

Avvoltoio

Mio padre, per sopravvivere, faceva contrabbando di alcool tra Messina e Piedimonte.
Vuoi il nome di uno che si è arricchito con l'intrallazzo: Michele Sindona.
Mori? Un povero idiota, ambizioso, ridicolo, sciocco e senza dignità. Un grande? Uno che diede la vita per i suoi paesani?Il "brigante" Gaetano Ferrarello. Un mito da vivo, una leggenda ancora oggi. Sono stato anche a Gangi, sulle tracce sue e della famiglia Andaloro ed a Petralia sulle tracce di Dino. Ferrarello fu nn grande. L'idiota lo cercava sbattendo in galera vecchi, donne e bambini, tagliando l'acqua al paese, uccidendo le mandrie e devastando i raccolti e lui era nascosto nel soppalco della caserma dei caramba!

Comunque secondo me il più grande in assoluto fu il calabrese Giuseppe Musolino. Se non altro per quello che dovette subire quando il cosiddetto stato lo ebbe nelle mani.

Avvoltoio

Citazione di: 54NDR° il 03 Novembre 2010, 15:12:39
Allora come nelle più recenti "stragi di mafia".

In alcune delle cosidette stragi di mafia la mafia c'entra come i cavoli a merenda.