News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Tormentone carburazione XT600E

Aperto da mau, 21 Novembre 2004, 01:15:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mau

Esimii,

rinfrancato da 2 giorni di malattia a causa di uno strappo muscolare alla schiena dovuto allo spostamento d'uno sputer (volevo posteggiare anch'io...  :dumdum:) ho trovato un paio d'ore per fare qualche indagine sul mio XT.

Vi ricordo quali sono i problemi (o presunti tali da uno che una volta aveva un XT550 che ancora rimpiange alla grande):
- ad un fil di gas spesso si notano irregolarità nell'erogazione
- quando si apre la manetta tentando una ripresa "morbida" (a mezza curva o su sterrato, quando si devono evitare accelerazioni brusche) il motore riprende in maniera scorbutica, quel tanto che basta a rischiare di perdere l'aderenza in condizioni critiche (avevo addirittura ipotizzato un problema di parastrappi)
- in genere il motore sembra "dare tutto subito": ad alti regimi delude rispetto a quello che avrebbe lasciato presagire ai bassi

Il vecchio proprietario mi ha raccontato di aver portato la moto dal concessionario perché s'erano rotti i collettori (ma và?) e che il conc senza dirgli nulla aveva fatto un "tagliando completo" e gli aveva restituito la moto decisamente meno performante e scarburata e... con la ghiera del cannotto di sterzo così stretta che la moto faceva "effetto binario"! 350 euri!!! Lui aveva riportato un par di volte la moto dal conc il quale puntualmente gliela restituiva uguale a prima, quindi aveva deciso di andare da uno che un amico gli aveva consigliato ("uno che corre con le moto") il quale finalmente gli aveva sistemato lo sterzo ed "ottimizzato" la carburazione. Complimenti vivissssssimi al conc Yamaha! BELLO SCHIFO!!! Ma l'altro che ci ha messo le mani, colui che ha rimesso a posto lo sterzo, conosceva le peculiarità del nostro YDIS?

Ad ogni modo, queste sono le risultanze dell'indagine, che - non mi menate, avevo solo 2 ore di tempo e bisogno della moto in giornata! - NON hanno comportato ahimé lo smontaggio e pulizia completa del carburatore secondo i crismi di mamma Yama:
- l'adesivo sotto la sella riporta "4PTA (080)";
- stranamente manca il risuonatore dello snorkel (il foro "baionettato" per il suo collegamento sullo snorkel è però presente ed aperto): "dimenticanza" di qualche meccanico? Modifica del vecchio proprietario (che però non mi sembrava uno da modifiche)?
- il secondo corpo apriva quasi immediatamente (insomma, quasi insieme al primo): l'ho posticipato di un tot (bel casino arrivare alla vite senza smontare tutto e girarla coi polpastrelli! Potevano almeno farla zigrinata) ed ora l'erogazione mi sembra decisamente più regolare alle basse aperture ma... appena interviene il 2° corpo - e solo nella fase immediatamente iniziale dell'intervento - c'è una zona nella quale la carburazione è evidentemente sballata (borbottii ed erogazione irregolare ben percepibili anche ad apertura costante); aprendo un po' di più il problema cessa ed il motore riprende ad erogare con regolarità. Questo problema è evidentissimo fino a quando il motore non è in temperatura, poi diminuisce ma rimane comunque chiaramente percepibile. Tra l'altro ho notato da come è fatto il leveraggio che comanda il secondo corpo che, nonostante il ritardo d'intervento, a gas completamente aperto la farfalla dovrebbe comunque risultare completamente aperta: quando il rullino del rimando del primo corpo ha ormai aperto tutta la leva del secondo c'è un margine entro il quale si può giocare per regolare la "progressività" dell'accelerazione senza perdere le prestazioni massime del tutto aperto.

Conclusioni (probabilmente affrettate): la carburazione è troppo magra all'inizio dell'intervento del secondo corpo. Ritardandone l'intervento l'erogazione è diventata più progressiva (finalmente non rischio più sgommate riaprendo in curva se riapro progressivamente la manetta del gas) perché il problema di carburazione s'è spostato ad aperture maggiori.

Che ne dite?
- Secondo voi è un problema che potrei rimediare risincronizzando i due corpi senza smontare tutto (ritardare ulteriormente?) oppure c'è qualcos'altro, p.es. spillo del secondario troppo basso, morchia, rimontaggio del carb fatto alla membro di segugio dal concessionario (ma perche caXX tale cane avrebbe dovuto smontarlo se il problema erano solo i collettori  :incx:)?
- Perché il problema si presenta solo a secondo corpo appeeeeeeeena aperto e non ad aperture maggiori?
- La rimozione del risuonatore ha effetti solo sulla rumorosità dell'aspirazione o modifica anche la carburazione (in qualche thread precedente qualcuno parlava di "lieve buco di erogazione sui 4000RPM")?

Guru della carburazione, che ne pensate?

??? anticipate per tutti da Mau

P.S.: spero che mi capiate, non ho molto tempo da dedicare allo smontaggio e rimontaggio ed ho paura di non avere neanche abbastanza ferri, per cui cerco in tutti i modi di ovviare al problema senza smontare.
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

ottazz

Secondo me hanno toccato lo spillo del secondo corpo, controllalo, deve stare nella posizione centrale...

BelRay

Cerco di essere schematico:

1) ragiona innanzitutto per ottenere una carburazione decente a caldo. A freddo prendila come viene, purchè si avvii bene.
2) per le leggere irregolarità a piccole aperture: https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=2601.msg25690#msg25690
3) per le irregolarità all'apertura del secondo corpo: sele descrivi come "borbottii", penserei più a miscela ricca. La miscela povera in genere viene descritta come un buco, la moto fa "goooooo....", ma il motore non tira, finchè non si è superato quel regime/apertura del gas.
Se ho azzeccato il problema, puoi provare ad aprire il secondario (non è difficile, a parte riuscire a raggiungere le vitine interne del coperchio superiore, quello della membrana), e abbassare di una tacca lo spillo conico.

Fatti questi interventi, nota se è migliorata, e se eventualmente vuoi provare a spostare di un'altra tacca lo spilo... riapri tutto.

A proposito: già che ci sei, sostituisci le quattro viti che chiudono il coperchietto con altre quattro, in acciaio e con testa a brugola, vedrai che sono più facili da raggiungere con la chiavetta a "L" che col cacciavite. ;)

Il risuonatore dovrebbe influire principalmente sulla rumorosità, e dare un piccolo contributo anche sulla relativa sovrapressione del condotto di aspirazione a certi regimi. Se lo si rimuove, il foro dov'era inserito va chiuso!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mau

Sì, ci stavo pensando anch'io allo spillo del 2° corpo ed alla possibilità che la carburazione fosse troppo grassa invece che troppo magra. E' tutta 'sta mattina che penso (non ho ancora potuto metterci le mani): io pensavo a misc. troppo magra perché il problema si nota un po' meno a caldo, ma come diagnosi era in effetti un po' affrettata.
Zio Bel: non saprei dire che tipo di "borbottii" siano: gira molto irregolare, ma irregolare "stretto". Insomma, ha dei vuoti, scalcia. Potrebbe benissimo essere invece troppo ricca, come affermi tu.

Oggi pomeriggio procedo come segue:
- regolo l'intervento del secondo corpo in modo che intervenga non prima di un quarto di gas (26mm/7mm=+ o - 1/4: adesso è ancora abbastanza lontano da tale regolazione, che più o meno dovrebbe essere corretta) e metto un fantastico tappo di sughero nell'apertura destinata al risuonatore :-X;
- provo la moto a caldo;
- se continuano ad esserci vistosi vuoti di carburazione, via sella e serbatoio: smonto il secondo corpo e controllo mobilità del pistoncino e soprattutto altezza dello spillo (se necessario lo posiziono alla tacchetta centrale come da istruzioni);
- vi relaziono sui risultati.

Ora mi fiondo sulla moto finché c'è luce... grazie a tutti dei consigli!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

mau

#4
Allora.

- Ritardato l'intervento del secondo carburatore ad 1/4 della corsa totale della manetta.
- Chiuso con un tappo di sughero (Cantina Sociale di Cerveteri...) il foro del risonatore.
- Giro di prova (ca. 35 km): non c'è neanche mezza incertezza nell'erogazione. Perfetta! Solo un'incertezza (non vi dico le bestemmie...)... ma stava solo finendo la benzina! Ho provato a lanciarla: nello spazio che avevo a disposizione ho raggiunto i 140kmh a fatica... un po' poco, no (non so se ero veramente in piano: tratto interno del GRA prima dell'uscita 1 Aurelia. Bòh.)?

Insomma. Se l'intervento del secondo corpo avviene troppo presto sembra che manchi aria al motore. Comunque io preferisco una moto "gestibile": se ho bisogno di equini apro di più e li ho comunque. E' vero che è un po' moscia se fa fatica ad arrivare a 140 colla manetta tutta aperta; ho già ri-regolato l'intervento del 2° corpo immaginando che la leva interna del pistoncino del secondo corpo sia lunga quanto la distanza esistente tra il nottolino del cavo gas ed il perno del disco su cui è ancorato, 'stavolta il secondo corpo inizia a muoversi a ca. 6mm di distanza tra la vite del minimo e la sua battuta (ho anticipato un po' rispetto a prima, forse la farfalla del 2° corpo non si apriva completamente).

Ciao

P.S.: sono pignolo assai... c'è qualche romano che ha deciso di rinunciare per sempre al risuonatore e vorrebbe vendermelo...?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

mau

#5
ehm... nessuno ha un risonatore da vendermi? Il conc mi ha chiesto 30 euri!!!  :shock:

P.S.: che ne dite della regolazione spannometrica...?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

4GianniVirdis

Io invecce ho avuto il seguente problema:
Giro off che partiva dal livello del mare, saliva fino ai 1100 e ri ridiscendeva al livello del mare.
Agli inizi girava alla grande, quando ho iniziato a salire ha iniziato ad avere dei piccoli vuoti e poi si riprendeva.
Ad un certo punto vuoto totale, al minimo girava bene e si accendeva tranquilla ma se acceleravo non prendeva giri.
Ho tolto la sella e ho tapato le prese d'aria dell'air box con degli stracci e della carta.
A quel punto, con anche l'aria tirata, il motore girava bene (anche se era veramente fatticoso staccare con il gas leggermente aperto e senza freno di dietro, visto che avevo perso anche il perno della leva del freno).
Una volta ridiscesi è cominciata l'agonia...... senza l'aria tirata non saliva di giri, con l'aria tirata si spegneva al minimo (tutto questo in mezzo a dei cespugli di rovi e mule bastarde). Ho ristappato l'air box ma non è cambiato niente.
Anzi, col calar della sera, è peggiorata: infatti non prendeva giri neanche con l'aria tirata e senza neanche a parlarne.
Non vi dico gli insulti che mi sono preso, visto che i miei amichetti avevano moto tecniche e super efficienti.
Dopo varie vicissitudini sono giunto alla conclusione che il TT (quelli creati da quelli stronxxi di Belgarda) va bene se non gli forzi troppo il passo. Se esageri appena va in crisi in qualche componente. Infatti io che sono un manico ne ho avuto di tutti i colori.
:bugia: Stò pensando anche io all'arancio  :bugia: .

BelRay

deve avere qualche problema speciale....: non dovrebbe risentire tanto della quota, e comunaue salendo si arricchisce, non devi tappare l airbox, anzi!
sarà sporco il carburatore, vai di etabeta :mvv:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mau

Vi chiedo scusa se vi tedio con questo problema, che ormai è diventato il mio chiodo fisso. In effetti sto usando questo forum come un blocchetto degli appunti: spero che serva in futuro ad altri e che se necessario qualcuno commenti i miei monologhi.

Ho deciso. Non ne posso più: alla prima giornata libera di sole smonterò tutto, tirerò giù i carburatori e farò una pulizia ed una taratura completa e superpignola. La moto continua ad avere dei vuoti appena entra il secondo corpo ed io sono davvero alla crisi di nervi: pensavo che si trattasse solo di sincronizzare correttamente i due corpi, anche perché le viti del coperchio della membrana sono così perfette e senza traccia di forzatura che mi sembra impossibile che qualcuno le abbia mai svitate. Questo - se vero - escluderebbe la possibilità che lo spillo sia stato regolato diversamente rispetto alla taratura di fabbrica, ma renderebbe concreta la possibilità che, dopo 19000 km, all'interno ci sia un bel po' di zozzo (se nessuno l'ha mai aperto allora nessuno l'ha mai pulito!).

Le viti del coperchietto del primo corpo - e soprattutto quella che ancora la leva di sollevamento del pistoncino all'asse dell'acceleratore - mostrano chiari segni di forzatura: qualcuno là dentro ha messo le mani, e se lo ha fatto con gli stessi criteri con cui ha fatto le altre tarature deve aver fatto un disastro. In perfetto accordo col criterio in base al quale i due corpi erano stati regolati in modo da aprirsi contemporaneamente ed era stato eliminato il risonatore in modo da dare un po' più d'apertura all'ingresso dell'aria, ho trovato la vite di fine corsa della chiocciola quasi tutta avvitata: chi ci ha messo le mani deve aver preferito una farfalla del secondo corpo orizzontale ad un primo corpo completamente aperto. Forse questo spiega almeno il fatto che la moto non andava quanto mi aspettavo (anche se, non avendone avute altre per 15 anni, per dirlo con certezza avrei bisogno di qualche confronto).

L'ultima versione del tormentone è con la vite di sincronizzazione dei due corpi svitata (da tutto avvitato) di quasi 6 giri (se ce ne volevano 4 ed 1/4 come ho letto su un vecchio thread per sincronizzare a 5mm sui TT, sull'XT che vuole 7mm dovrebbe essere così, se il meccanismo è identico), la vite di fondo corsa della chiocciola sporgente di 2,5mm ed un tappo che chiude il foro del risonatore.

Ormai ne ho provate parecchie di sincronizzazioni differenti: il problema si sposta con l'intervento del secondo carburatore. Rimane il fatto, da indagare a cuore aperto, che sfiorando la leva di apertura della farfalla del secondo corpo il motore sembra letteralmente affogarsi. Se si fa a giri un po' più elevati diventa vera tosse convulsiva (scoppietti, ecc.). Se lo spillo del secondo corpo è tutto sommato abbastanza cilindrico, immagino che anche se fosse stato alzato di qualche tacchetta difficilmente darebbe dei sintomi del genere. Un problema di questo tipo potrebbe però essere dovuto ad un cilindretto che non riesce più ad arrivare fino alla chiusura (morchia? zozzo sotto la membrana? Il 4PT ha un tubo che da sotto la membrana finisce a perdere dove il mono s'attacca al telaio, probabilmente per mantenere + o - costante la pressione di riferimento con quella esterna: potrebbe anche essersi riempito di zozzeria esterna, quindi).

Dovendo comunque cercare di capire più a fondo possibile il problema, sarei però curioso di sapere da altri (l'ideale sarebbero XT-isti 4PT) se sia normale che senza una sincronizzazione tra i due corpi più che perfetta vi siano sensibili vuoti di carburazione all'incrocio fra i due, se sia normale che il motore si "affoghi" quando si muove la sola farfalla del secondo corpo, quali siano i getti standard del 4PT e se - a spanne - i settaggi che sto usando ora siano più o meno quelli corretti.

In ogni caso sono terrorizzato di avere brutte sorprese dentro al carburatore... e non vedo l'ora di avere tempo (anche metereologico) di tirar giù tutto.

  ??? per chi ha la pazienza di leggermi,  ??? ??? ??? a fiumi per chi vorrà rispondere.
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

ciano cadena

ragazzi lo spillo conico del 2 carburatore allora è meglio che stia a meta' delle tacche o per ingrassare la carburazione è meglio che stia una tacca al di sotto della tacca di mezzo?
:vomit:
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

BelRay

cheepa, fatico a seguirti (scrivo da un aula addestramento a bruxelles),
secondo me i problemi che incontri non hanno a che fare con la sincronizzazione: regolala ad un punto ragionevole, e lasciala ferma, concentrati sulla carburazione, spilli, getti, perdite d'aria dai collettori (copntrolla bene i manicotti in gomma tra filtro aria e carburatori, che siano ben innestati, anche dove non riesci a vedere)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

4GianniVirdis

Citazione di: 4GianniVirdis il 22 Novembre 2004, 18:10:19
Io invecce ho avuto il seguente problema:
Giro off che partiva dal livello del mare, saliva fino ai 1100 e ri ridiscendeva al livello del mare.
Agli inizi girava alla grande, quando ho iniziato a salire ha iniziato ad avere dei piccoli vuoti e poi si riprendeva.
Ad un certo punto vuoto totale, al minimo girava bene e si accendeva tranquilla ma se acceleravo non prendeva giri.
Ho tolto la sella e ho tapato le prese d'aria dell'air box con degli stracci e della carta.
A quel punto, con anche l'aria tirata, il motore girava bene (anche se era veramente fatticoso staccare con il gas leggermente aperto e senza freno di dietro, visto che avevo perso anche il perno della leva del freno).
Una volta ridiscesi è cominciata l'agonia...... senza l'aria tirata non saliva di giri, con l'aria tirata si spegneva al minimo (tutto questo in mezzo a dei cespugli di rovi e mule bastarde). Ho ristappato l'air box ma non è cambiato niente.
Anzi, col calar della sera, è peggiorata: infatti non prendeva giri neanche con l'aria tirata e senza neanche a parlarne.
Non vi dico gli insulti che mi sono preso, visto che i miei amichetti avevano moto tecniche e super efficienti.
Dopo varie vicissitudini sono giunto alla conclusione che il TT (quelli creati da quelli stronxxi di Belgarda) va bene se non gli forzi troppo il passo. Se esageri appena va in crisi in qualche componente. Infatti io che sono un manico ne ho avuto di tutti i colori.
:bugia: Stò pensando anche io all'arancio  :bugia: .

Erano i colletori crepati.
Sono costati (aftermarket) 70 euro. Mi chiedo come abbiano fatto a creparsi così all'improviso :incx: :incx: :incx:

mau

Uaz. Quasi quasi invidio chi ha i collettori crepati... almeno sa di cosa si tratta!

I miei sono sani. I manicotti sembrano proprio innestati alla perfezione. Lo spillo del primario è nella 3 tacca (quella centrale). Le valvole gas del primario e del secondario scorrono perfettamente. Il filtro aria è nuovo. L'arricchitore sembra OK, membrana sana e pistoncino che scorre liberamente. A rubinetto serbatoio aperto e vite spurgo aperta la benzina fluisce liberamente dal tubicino di spurgo della vaschetta.

Ho smontato tutto lo smontabile senza tirar giù l'intero carburatore: in questi giorni la moto mi serve come il pane per girare per la città: ho diversi inteventi extra-lavoro da fare e non posso rimanere a piedi!

Le uniche cose che mi insospettiscono sono che:
- a caldo, coll'aria tirata i vuoti sembrano svanire (ma la moto non tiene più il minimo).
- per ottenere un minimo regolare la vite miscela deve restare moooolto svitata (4 giri e più dal tutto chiuso).
- il livello del galleggiante... mi sembra un po' basso! Sta circa 1 cm più in basso della linea di battuta del coperchio della vaschetta.

Che ne dite... potrebbe essere il livello troppo basso della benzina nella vaschetta? I sintomi potrebbero essere quelli che ho descritto?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

4GianniVirdis

Citazione di: CheepaLeepa il 25 Novembre 2004, 01:53:20
Le uniche cose che mi insospettiscono sono che:
- a caldo, coll'aria tirata i vuoti sembrano svanire (ma la moto non tiene più il minimo).
- per ottenere un minimo regolare la vite miscela deve restare moooolto svitata (4 giri e più dal tutto chiuso).

Sonli stessi sintomi della mia. Controlla bene che non si siano ossidati i colletori. Alle volte si forma dell'ossido sull'alluminio che sta a contato col cilindro.
Comunque considera che se devi marciare con l'aria tirata vuol dire che la miscela è magra.

mau

Citazione di: 4GianniVirdis il 25 Novembre 2004, 10:31:46
Sonli stessi sintomi della mia. Controlla bene che non si siano ossidati i colletori. Alle volte si forma dell'ossido sull'alluminio che sta a contato col cilindro.
Comunque considera che se devi marciare con l'aria tirata vuol dire che la miscela è magra.

Anch'io penso sempre di più che sia magra: tra l'altro ho rimesso il vecchio filtro aria e singhiozza di meno...
I tedeschi di www.xt600.de spiegano che - se ho capito bene - per ottimizzare i consumi durante la guida lenta il carburatore è fatto in modo da smagrire la miscela proprio alle aperture alle quali ho problemi: l'arricchitore a depressione servirebbe proprio ad ingrassare se viene richiesta più potenza (e si viene quindi a creare una maggiore depressione a valle della farfalla del secondario quando questa è chiusa o poco aperta).

Vedrò anche com'è la candela (nel frattempo ho preso una bella NGK Iridium... 8) ) e come stanno i collettori (e se si sono ricordati degli o-ring quando li hanno sostituiti) quando smonterò tutto.

Speriamo che nel week-end non ci sia brutto tempo!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

tepano

cheepa. i tuoi semprano problemi dovuti ad una ritardata apertura dello spillo a depressione, probabilmente dovuto a sporco depositato nel pistoncino.
io avevo gli stessi problemi, ma con il depressore pulito.
ho risolto il problema tagliando qualche spira della molla del depressore in modo che opponesse meno resistenza e aprisse prima.
:dietr: :picchi:

mau

Citazione di: tepano il 26 Novembre 2004, 08:25:40
cheepa. i tuoi semprano problemi dovuti ad una ritardata apertura dello spillo a depressione, probabilmente dovuto a sporco depositato nel pistoncino.
io avevo gli stessi problemi, ma con il depressore pulito.
ho risolto il problema tagliando qualche spira della molla del depressore in modo che opponesse meno resistenza e aprisse prima.
:dietr: :picchi:

Hai ragione, è un'ipotesi plausibile, ma non riesco a smontare il secondario senza tirare giù tutto: sto aspettando il week-end.

AAAAARGGGGGHHHHH!!! Piove!!! :incx:
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

BelRay

dovresti poterlo fare, cos'è che te lo impedisce?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mau

Citazione di: BelRay il 26 Novembre 2004, 10:34:37
dovresti poterlo fare, cos'è che te lo impedisce?

Due delle viti a croce del coperchio del secondario stanno proprio sotto alla trave del telaio: ci devo arrivare di traverso (= ca. 40°) con un cacciavite piatto, ma siccome le viti sono completamente inchiodate ho la netta sensazione che se insistessi "sgranerei" la testa della vite. Quindi aspetto di poter smontare tutto, farò sicuramente meno danni.
Vorrei tanto cambiare le viti con delle brugole come mi hai consigliato, ma non so dove andare a cercarle. Vedrò se riesco a rimediarle 'stasera.

Secondo te l'ipotesi del livello benzina basso nella vaschetta (11 mm sotto alla battuta invece dei canonici 6-8 mm) potrebbe darmi dei problemi tipo quelli che ho descritto? Solo per aumentare le possibilità di successo dello smontaggio...
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

BelRay

tutto potrebbe essere...
ti consiglio vivamente di fare UNA MODIFICA ALLA VOLTA, e pooi provare la moto, altrimenti non capisci più in quale direzione ti stai muovendo. Per questo devi prepararti a fare diversi smontaggi, quindi DEVI essere in grado di aprire almeno il coperchio del corpo dx senza smontare il carb. dalla testa. Alla vite che dici tu si arriva da sinistra, passando, se ben ricordo, da dietro - alto. Picchietta la vite con un cacciavite a taglio affilato, finchè si sblocca, anche a costo di distruggere la testa (è di materiale tenero). In qualsiasi ferramenta troverai le viti per sostituirla!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mau

#20
ho in mano il carb. Ma è normale che il forellino inferiore (lato vaschetta, dove c'è il taglio per il cacciavite) del getto da 46 del primario sia largo + o - come il taglio dove s'inserisce la lama del cacciavite? Non è un po' troppo?!?

Tra l'altro il taglio è mezzo sbranato da una chiusura un po' troppo energica.

Che bello: da queste parti al sabato pomeriggio è TUTTO CHIUSO. 'Ndo lo compro un getto nuovo?!?  :sob:
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

MASIVO

ciao.11mm di livello sono decisamente troppi, io ho alzato il livello a 5 mm per migliorare
la risposta ai bassi . per il getto del minimo sostituiscilo (probabilmente é stato allargato )

mau

L'ho alzato  anch'io un paio di mm. Devo ancora misurare il livello a chiuso.

Ho trovato la parte a valle dei carburatori (specie del secondario) piuttosto sporca: la farfalla era addirittura incrostata. E' normale?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

mau

#23
Ho finito, penosamente rimontato (che gran casino sfilare e riinfilare il carburatore al suo posto!!!) e fatto un breve giretto.

L'unica cosa che non sono riuscito a smontare è stato il galleggiante (ed ovviamente la valvola sottostante): non c'è stato verso di sfilarne l'asse. Ecco cos'ho fatto:
- pulito e soffiato tutti i getti ed i polverizzatori
- controllato e ripulito tutto
- regolato a 25mm invece che 26 il galleggiante (ora il livello benzina è giusto, 6 mm scarsi)
- sostituito con viti a brugola le viti che tengono i piattelli che fissano gli aghi delle valvole gas, quelle che tengono assieme i 2 carburatori, quelle dei coperchi e quelle della vaschetta (purtroppo me ne mancava una per sostituire anche quella che ancora la leva della valvola gas del primario con l'asse dell'acceleratore ed ho dovuto rinunciare alle rondelle grover perché avevo dimenticato di comprarle e quelle originali non si riescono a sfilare :incx:)
- scrostato la farfalla del secondario
- sincronizzato come da specifiche i due corpi (7 mm)
- regolato il fine corsa del gas in modo che la farfalla si venga a trovare perfettamente orizzontale e controllato che la valvola gas del primario fosse comunque completamente aperta
- sostituito la candela con una nuova DPR8EIX-9 (la vecchia sembrava normale quanto a colore ed incrostazioni, forse un po' nera, ed era sana)
- rimesso il filtro aria nuovo

Insomma, la moto mi sembra decisamente meglio, più pronta, e mi pare che siano finalmente spariti i vuoti (dovrei fare una prova decisamente più completa per averne la certezza). Il minimo s'è alzato parecchio, tanto che ho dovuto svitare abbastanza la vite del minimo, e sento finalmente il punto "migliore" girando la vite miscela a motore acceso, che comunque preferisce stare piuttosto svitata.

Cosa fosse che non andava non l'ho proprio capito, ma la moto è cambiata parecchio.

P.S.: che velocità massima dovrei aspettarmi dalla mia 4PT del 2000? Almeno ho un riferimento per le prestazioni!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

MASIVO

mi sembra che le cose che non andavano fossero molte: sporcizia e varie regolazioni.
credo tu abbia fatto un buon lavoro,ma forse non hai acora finito.
ricordati che ogni piccola modifica può modificare sensibilmente la carburazione
cerca di procurarti i settaggi originali del carburatore,per orientarti in ulteriori modifiche.
per la velocità, con rapporti originali (credo 15 45) dovresti ottenere almeno i 160 km
o 170km orari di tacchimetro. :bye:

mau

#25
Citazione di: MASIVO il 28 Novembre 2004, 01:52:09
mi sembra che le cose che non andavano fossero molte: sporcizia e varie regolazioni.
credo tu abbia fatto un buon lavoro,ma forse non hai acora finito.
ricordati che ogni piccola modifica può modificare sensibilmente la carburazione
cerca di procurarti i settaggi originali del carburatore,per orientarti in ulteriori modifiche.
per la velocità, con rapporti originali (credo 15 45) dovresti ottenere almeno i 160 km
o 170km orari di tacchimetro. :bye:

E qui avrei bisogno di conferme. Ho provato la moto sul GRA: 140km/h a manetta :vomit:, come dicono i tedeschi su http://www.xt600.de/xt_werkstatt/%2Btechnische-referenz/-wartungsdaten/wartungsdaten_xt600.htm. Ma possibile che debba andare solo così?!?

Va meglio, sì, ma qualche vuoto in basso c'è ancora, soprattutto se "stappo" lo snorkel (cioè levo il tappo di sughero che ho messo in sostituzione del risuonatore); ora ordinerò il risuonatore dello snorkel, che a me manca (30€ :dumdum:).
Il mio dubbio è che quel coso (il risonatore) non serva solo a "silenziare" l'aspirazione: non sarà per caso che se si apre troppo l'aspirazione si va anche a modificare la depressione all'interno dei Venturi dei carburatori e quindi si va ad interferire negativamente con la depressione che comanda l'apertura del secondario?

O devo aprire un nuovo Tormentone sulle valvole...? :sob: Le incrostazioni che ho trovato sulla farfalla mi hanno quantomeno insospettito: non staranno un po' puntando?

Apro un nuovo thread sulla velocità massima dei 4PT (DJ02).
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

MASIVO

io credo che purtroppo il tuo motore abbia molti km in più dei 19000.
(visto anche la troppa sporcizia nel carburatore)
pr cui dovresti ,oltre alle valvole, fare controlli più accurati:
compressione , catena distib.,ecc.

YureW

Citazione di: CheepaLeepa il 28 Novembre 2004, 17:02:22

...
Va meglio, sì, ma qualche vuoto in basso c'è ancora, soprattutto se "stappo" lo snorkel (cioè levo il tappo di sughero che ho messo in sostituzione del risuonatore); ora ordinerò il risuonatore dello snorkel, che a me manca (30€ :dumdum:).
Il mio dubbio è che quel coso (il risonatore) non serva solo a "silenziare" l'aspirazione: non sarà per caso che se si apre troppo l'aspirazione si va anche a modificare la depressione all'interno dei Venturi dei carburatori e quindi si va ad interferire negativamente con la depressione che comanda l'apertura del secondario?
...

Apro un nuovo thread sulla velocità massima dei 4PT (DJ02).

Per quel che ho capito io, il risonatore non serve a silenziare motore, ma proprio a creare una sorta di blanda sovralimentazione a certi regimi, a scapito di altri. E' lo snorkel a ridurre la rumorosità di aspirazione, se lo levi ti accorgi subito di un rumore basso e cupo quando apri il gas.
A suo tempo avevo levato il solo risonatore, ma non avevo notato molte differenze. Ora sono direttamente senza snorkel, e qualche differenza c'è.
Io credo che, ad occhio e croce, tu abbia ragione se pensi che l'assenza di risonatore possa influire sulla depressione che comanda il secondario.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

mau

Citazione di: MASIVO il 28 Novembre 2004, 23:10:15
io credo che purtroppo il tuo motore abbia molti km in più dei 19000.
(visto anche la troppa sporcizia nel carburatore)
pr cui dovresti ,oltre alle valvole, fare controlli più accurati:
compressione , catena distib.,ecc.

Spero davvero che la tua ipotesi sia sbagliata... il tipo che me l'ha venduta era uno piuttosto tranquillo, insomma, non ci ha mai messo le mani di persona e non mi sembrava proprio il tipo di persona che prima di venderla si mette ad abbassare il contakm. E' per questo che ho deciso di prenderla.

Grazie comunque Masivo per il tuo interessamento!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

mau

Citazione di: YureW il 29 Novembre 2004, 09:46:32
Per quel che ho capito io, il risonatore non serve a silenziare motore, ma proprio a creare una sorta di blanda sovralimentazione a certi regimi, a scapito di altri. E' lo snorkel a ridurre la rumorosità di aspirazione, se lo levi ti accorgi subito di un rumore basso e cupo quando apri il gas.

Sì, un po' di tempo fa ho provato a togliere lo snorkel, ma non ho notato grandi differenze nelle prestazioni, solo un gran rumore d'aspirazione.

Citazione di: YureW il 29 Novembre 2004, 09:46:32
A suo tempo avevo levato il solo risonatore, ma non avevo notato molte differenze. Ora sono direttamente senza snorkel, e qualche differenza c'è.
Io credo che, ad occhio e croce, tu abbia ragione se pensi che l'assenza di risonatore possa influire sulla depressione che comanda il secondario.

In generale credo che tutto l'airbox sia in qualche modo studiato in modo da offrire un certo tipo di "collaborazione" all'aspirazione: altrimenti perché avrebbero dovuto farlo così grosso all'interno? D'altronde in un monocilindrico credo che il problema sia anche ottenere un flusso d'aria più o meno continuo nei Venturi dei carburatori, visto che la depressione creata dal pistone è di tipo più o meno impulsivo.
Insomma, sono portato a credere che qualsiasi modifica non studiata con cura (forse anche la rimozione dello snorkel) rischi di compromettere l'aiuto che l'airbox, non più "accordato", dà all'aspirazione. Ma non credo proprio purtroppo che il risonatore da solo possa risolvermi il problema della velocità massima!

YureW, ho letto anche il tuo post sulla velocità massima del tuo 4PT quand'era originale... è ben lontana da quello che riesce a fare la mia! A 140km/h ci arrivo dopo un bello slancio, altro che motore che spinge ancora!

Credo che darò il via al nuovo TORMENTONE VALVOLE (ma non ci metterò le mani io, stavolta. Proprio non posso.)

Grazie a tutti - Mau
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

NightRider

Dubbio: ieri notte ho smontato i carburatori della mia 3TB ed ho notato un tubo che porta aria sotto la membrana del secondario, l'estremita' opposta e' libera e va a pescare aria nella zona del filtro, appena dietro l'attacco superiore del mono.

Sull'ingresso del tubo e' montato una specie di filtrino che sulla mia era sporchino di terra, anche se non ho fatto molto fuoristrada, non e' che il tuo e' tappato? Potrebbe alterare il valore di pressione atmosferica e di conseguenza l'azata della membrana, perso per perso prova anche questa............


mau

Citazione di: NightRider il 29 Novembre 2004, 15:57:42
Dubbio: ieri notte ho smontato i carburatori della mia 3TB ed ho notato un tubo che porta aria sotto la membrana del secondario, l'estremita' opposta e' libera e va a pescare aria nella zona del filtro, appena dietro l'attacco superiore del mono.

Sull'ingresso del tubo e' montato una specie di filtrino che sulla mia era sporchino di terra, anche se non ho fatto molto fuoristrada, non e' che il tuo e' tappato? Potrebbe alterare il valore di pressione atmosferica e di conseguenza l'azata della membrana, perso per perso prova anche questa............

Grazie della comprensione, NightRider, ma smontando tutto il carburatore ho visto e controllato anche quel tubo: il filtrino è pulitissimo, sembra che la mia moto non sapesse neanche cos'è il fango prima di conoscermi! :'(
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

mau

Bronchite cronica finalmente RISOLTA: la diagnosi era giusta, era troppo magra. Ora la moto è un velluto (delle prestazioni mi occuperò in seguito, ora me la godo così)!

Dovesse mai servire ad altri... ho semplicemente alzato lo spillo del primario di una tacca (ora è sulla quarta dall'alto). Se servono 4 giri e mezzo della vite carburazione per trovare un minimo stabile, senza scoppiettii quindi non troppo magro, non pensate subito al getto del minimo. Il minimo si regola alzando od abbassando la valvola gas, quindi in quella zona LAVORA ANCHE IL GETTO DEL MASSIMO. Ora la mia vite miscela mi fa diventare il minimo troppo magro ad 1 giro - 1 ed 1/4 da tutto chiuso: finalmente qualcosa di normale. Per ora ho regolato ad orecchio, più avanti cercherò di essere più metodico.

Anche da fredda le esitazioni, se ci sono, sono distribuite più o meno uniformemente lungo l'apertura della manetta (ovvio che non ho provato tutto aperto, ma prima se non era bella bella calda era impossibile aprire anche solo di poco: almeno 10 minuti di singhiozzi).

Grazie a tutti per avermi aiutato a risolvere il problema! Un camion di  ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? per tutti
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma