News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Getti, spilli, regolazioni varie di un carburatore, teoria e consigli cercasi!

Aperto da BracchettoXt, 20 Gennaio 2011, 22:15:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

BracchettoXt

Buonasera ragazzi, vi chiedo un vostro parere e un pò di teoria di base..
Allora. ho due carburatori a disposizione. Il primo di un 3tb (il mio..) e il secondo di un 2kf (suppongo..).
Il primo corpo del 3tb l'ho rotto..e quindi, mi son deciso di fare un ibrido. Primo corpo del 2kf..e secondo corpo del 3tb.
Ho notato che ovviamente ci son diversi getti e diversi spilli.

Il carburatore 2kf ha questi getti..130 / 120 / (40?46???) il numero non era molto chiaro da leggere...e quindi sono in dubbio..
Il secondo (3tb) ha questi getti...125 / 110 / 50

In quanto a spilli.. quelli del primo corpo, il 2kf ha lo spillo 5C41 con la tacca alla 4° posizione (dall'alto)
Il 3tb, ha lo spillo 5D90 con la tacca ferma alla 3° posizione..

Per quanto riguarda il secondo corpo, mi son palesemente dimenticato di controllare i codici, ma son due spilli totalmente diversi. Grazie a Dio ho scattato alcune foto dove si nota la differenza.

Mi son dato una letta a questa discussione..
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=34587.0

..ma non ho trovato quello che cercavo...Ovvero:
- Che differenza di erogazione c'è tra uno spillo conico e uno cilindrico?
- Le tacche cosa vanno ad influenzare?

...Questo riguarda il mio caso, che spillo potrei metterci? 5C41 o 5D90?


E per quanto riguarda i getti? ci deve essere una proporzione....? O per far affluire più benzina, basta mettere i getti più grandi?

...Se le domande sono ingenue o banali..chiedo venia, sono un neofita!  :)
Grazie mille!

Nella foto che allego, lo spillo a sinistra è del 2kf, quello a destra del 3tb.
3tb..La mia dolce compagna..

mau

Ciao BracchettoXT

benvenuto nel grande mondo dei carburatori!!!

Era una vita che non postavo qui: io ho attualmente un primario 2KF ed un secondario 4PT (credo praticamente identico al 3TB) ed ho notato che il secondario 4PT ha un diametro maggiore di quello del 2KF. Sono letteralmente diventato scemo a farli "sposare" per bene ed attualmente mi trovo in una condizione non perfetta ma tollerabile (c'è sempre qualche cosa che non va proprio alla perfezione all'incrocio fra i due); mi chiedo solo se alla fine ci ho guadagnato qualcosa con il primario del 2KF oppure no: probabilmente un giorno mi romperò le sfere e rimetterò il primario 4PT, perché credo che una carburazione più vicina all'ottimale, alla fine, renda di più di un taroccamento non perfettamente tarato.

Ho fatto alcune prove anche sul secondario (per un motivo o per l'altro, la maggior parte dello scervellamento è stato sul primario) e posso dirti che ho preferito tenere lo spillo originale 4PT nella posizione originale (5D97, se non ricordo male, alla 3. tacca; il diametro della parte iniziale cilindrica è nettamente minore di quello del 2KF ed io cercavo di ingrassare la carburazione all'incrocio per i problemi di cui sopra). I carburatori a depressione seguono le loro regole, completamente diverse da quelle dei carburatori meccanici: avevo trovato un sito (http://www.factorypro.com/tech/carbtun.html, ora la pagina dedicata ai motori a bassi RPM come il nostro è sparita... ma io l'avevo salvata e te la allego) che descriveva più o meno le variazioni nella risposta del motore alle varie tarature ma, non trattandosi della nostra moto, le indicazioni ricavate sono davvero troppo vaghe.

Getti primario 2KF: attualmente ho max 130 e min originale: torna con il maggiore diametro rispetto a quello del 4PT e mi sembra corretto; ho allargato il getto dell'aria del massimo, quello che porta l'aria sotto al polverizzatore, in modo da portarlo a 1mm di diametro come quello del 4PT originale, ed uso lo spillo 5D99 del 4PT. E' la migliore combinazione che sono riuscito a trovare. Tieni presente che mi sono rotto le balle e che non ci metto le mani ormai da più di un anno... ma se è così è perché il risultato è davvero tollerabile.

Per ora ti dico questo, se vorrai chiedermi qualcos'altro sono a disposizione! Buona fortuna...

Mau
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

ciglio

ciao Bracchetto, Max è stato già più che esauriente, quindi non saprei che altro dire ;D

aggiungo solo un paio di reminescenze... commenti fatti da altri utenti a suo tempo.

Lucariel, che è un piccolo mago dei 595 yamaha, se non sbaglio aveva modificato il carb della sua 2KF sostituendo lo spillo del secondario con quello preso dal kit Dynojet per 3TB.
A suo dire lo spillo per 3TB (ma parliamo di dynojet) era meglio di quello 2KF.

In linea di massima, la modifica "kit dynojet fatta in casa" che tanti utenti hanno provato, e io stesso ha fatto su almeno 2/3 carburatori, è la seguente:

allargare il foro di depressione del secondario a 2.8/3.0 mm (punta calibrata in ferramenta)
accorciare la molla del secondario di 1/1.5 spire
sincronizzare il secondario in modo che apra quasi contemporaneamente col primario
alzare lo/gli spilli, a seconda del gusto personale ;) (su questo punto c'è poco da dire... provare provare provare)

queste modifiche, associate a un filtro più resing ;D e uno scarico più performante, aumentano il divertimento, ma anche il consumo!


ultima nota: la posizione del seeger nelle gole degli spilli serve a ingrassare/smagrire la carburazione ai medi regimi.
più il seeger è basso (con lo spillo in posizione "naturale", come se fosse nel carb) più la miscela è grassa. "alzare di una tacca lo spillo" vuol dire abbassare di una tacca il seeger, qundi ingrassare.

in linea di massima, il rapporto stechiometrico (aria/benza) è influenzato da getto del min e vite aria, spilli, getto del max. questi componenti agiscono su una "zona" di apertura del gas differente.

getto min e vite aria - primo quarto di apertura gas
posizione e forma spilli - da 1/4 a 3/4 di apertura gas
getto max - da 3/4 a fullopen 8)

ovviamente sono range indicativi, e si sovrappongono un po' uno con l'altro.

buon lavoro!

ciao
R
CCM went to India ;D

BracchettoXt

Grazie ragazzi per avermi risposto..e chiedo scusa per il ritardo, ma stavo poco bene e invece di pensare a riposare,passavo intere giornate a documentarmi meglio sul mondo carburatori....MATTO!!

Allora,
RICAPITOLANDO:

La regolazione della vite pilota serve a trovare la giusta carburazione al minimo. Per errore mio, la moto ora scoppia e sfiamma.. :sciopp:, quindi è magrissima. Se al caso contrario fosse troppo grassa, cosa farebbe? Si ingolfa?

Una volta trovata la giusta carburazione al minimo, nella regolazione del primo corpo, ai medi, per ingrassare o smagrire la carburazione, bisogna regolare l'altezza delle tacche sullo spillo primario.

Per carburare agli alti, bisogna regolare lo spillo del secondo corpo.



DOMANDE

- I giri della vite pilota, riguardano il carburatore o il blocco motore? ovvero, io avendo questo ibrido a che mi affido a livello di base? a quello scritto per il motore 3tb, o a quello scritto per il carburatore 2kf?


- Indicativamente quanti giri dovrei aprire questa vite pilota?


- Per quanto riguarda gli spilli. alzando le tacche si smagrisce e abbassando si ingrassa? (so che ciglio mi ha risp, ma non l'ho trovato molto chiaro...)


- Sempre riguardante gli spilli..la forma più o meno conica/cilindrica immagino modifichi l'erogazione...ma in che modo? cosa fa scegliere uno spillo conico o cilindrico?


- Discorso getti: si trovano getti da mamma Yamaha? Se si, costano una fortuna?


- Getti più grandi, fanno entrare più benzina rispetto a quelli di minor diametro per logica, quindi, aumentando i getti, la carburazione dovrebbe ingrassarsi?
Per ora lavorerò con quelli a mia disposizione. Credo che monterò il getto da 50.


- Ci deve essere una sorta di relazione tra i vari getti?
130 / 120 / 50 possono andare in linea teorica bene, o non sono "armonicamente" giusti? si parla sempre a livello teorico.


- DOMANDA STUPIDISSIMA. La vite di spurgo sotto la vaschetta serve solo a togliere la benzina dalla vaschetta prima di togliere il carburatore? E quindi deve restare ben chiusa?


Ti ringrazio Mau per il file..è stato di difficile comprensione, ma scervellandosi si trova qualche indicazione molto utile..! =)
3tb..La mia dolce compagna..

ciglio

Citazione di: BracchettoXt il 26 Gennaio 2011, 21:42:46
Per carburare agli alti, bisogna regolare lo spillo del secondo corpo.
no. la carburazione agli alti dipende dal getto del max.

Citazione di: BracchettoXt il 26 Gennaio 2011, 21:42:46
a che mi affido a livello di base? a quello scritto per il motore 3tb, o a quello scritto per il carburatore 2kf?
direi carb 2KF.

Citazione di: BracchettoXt il 26 Gennaio 2011, 21:42:46
Indicativamente quanti giri dovrei aprire questa vite pilota?
i manual i di officina riportano il valore come "da tutto chiuso"
non ricordo a memoria, ma per il 3TB ad esempio è indicato 2.5 giri (cioè serri tutto e sviti di 2.5 giri) ovviamente quello è il valore di partenza, poi fai la regolazione di fino con la procedura che trovi in mille post sul forum.

Citazione di: BracchettoXt il 26 Gennaio 2011, 21:42:46
- Per quanto riguarda gli spilli. alzando le tacche si smagrisce e abbassando si ingrassa? (so che ciglio mi ha risp, ma non l'ho trovato molto chiaro...)
riprovo :)
la seconda "configurazione" è più grassa della prima ;D

1)
|
-
|
|
|

2)
|
|
-
|
|

oppure, usando una foto, lo spillo sopra dà una carb più grassa.
più il seeger è vicino alla punta dello spillo, più la carb è grassa (passa più benza alla stessa apertura del gas)


Citazione di: BracchettoXt il 26 Gennaio 2011, 21:42:46
- Getti più grandi, fanno entrare più benzina rispetto a quelli di minor diametro per logica, quindi, aumentando i getti, la carburazione dovrebbe ingrassarsi?
si, agli alti

Citazione di: BracchettoXt il 26 Gennaio 2011, 21:42:46
- DOMANDA STUPIDISSIMA. La vite di spurgo sotto la vaschetta serve solo a togliere la benzina dalla vaschetta prima di togliere il carburatore? E quindi deve restare ben chiusa?
serve a fare lo spurgo ;D come dice la parola.
in fondo alla vaschetta si raccolgono impurità e croppa che arrivano dal serba (se non hai un filtro benz). svitando fai uscire un po' di benza e le schifezze accumulate.

ciao
R
CCM went to India ;D

Banzai

Un consiglio sulla vite di spurgo: per esperienza personale, a forza di aprirla e serrarla si finisce per danneggiarne la testa, e poi per toglierla son dolori... meglio cambiare le quattro viti della vaschetta con viti a brugola, in modo da poterla smontare senza togliere il carburatore. Anzi, una volta che smonti il carburatore meglio cambiarle TUTTE, quelle con la testa a croce sono solo fonte di problemi....

BracchettoXt

Citazione di: ciglio il 27 Gennaio 2011, 10:51:15
no. la carburazione agli alti dipende dal getto del max.
....E allora la regolazione dello spillo del secondo corpo a cosa serve? mmm
Citazione di: ciglio il 27 Gennaio 2011, 10:51:15
riprovo :)
la seconda "configurazione" è più grassa della prima ;D

1)
|
-
|
|
|

2)
|
|
-
|
|

oppure, usando una foto, lo spillo sopra dà una carb più grassa.
più il seeger è vicino alla punta dello spillo, più la carb è grassa (passa più benza alla stessa apertura del gas)

Ora sei stato chiarissimo, grazie..!

Rimangono quindi il dubbi riguardanti la scelta della forma degli spilli...cosa fa scegliere se prenderli più conici o cilindrici;

quanto possono costare getti già pronti?...non mi fido ad alesarli..

e...Ci deve essere una sorta di relazione tra i vari getti?

ri-ri-ri grazie. :P
3tb..La mia dolce compagna..

MapeX80

CIGLIO SEI UN GRANDE......BELLISSIMA SPIEGAZIONE. :ok:

Pegaso 50, Piaggio SI, Aprilia Rally 50, Gilera r 600, Honda Shadow 600, KtM 525, Honda Cr 250, Yamaha TTr e600, ultimissima Ktm 690 SmC.
Basta perchè è ora di SPOSARMI....xD

Lucariello

Ben detto Riccardo....

Non mi resta che consigliare di regolare la famosa vite miscela (quella che regola la carburazione al minimo) sentendo come gira il motore lasciando da parte le tarature di fabbrica poiche` ognio motore gira a suo modo... se si nota che la regolazione e` poco sensibile e quindi vi costringe a stare a 1 giro o oltre i 4 giri vuol dire che avete il carbu sporco oppure siete fuori carburazione.
inoltre prima di modificare la carburazione standard montate uno scarico libero.. filtro aria piu` permeabile ed eliminate lo snorkel dalla cassa filto altrimenti e` tutto sbattimento inutile.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

MapeX80

STANOTTE, NON CONTENTO DELLA CARBURAZIONE, MA SOLO PERCHè  AVEVO UN PICCOLO VUOTO AI MEDI, E PERCHè HO CAPITO CHE CON LE NORMATIVE DEL caXXo, SMAGRISCONO LE MOTO DI BRUTTO, HO ABBASSATO LO SPILLO DEL PRIMARIO DI DUE TACCHE, DOPO AVER ALESATO PRECEDENTEMENTE (CIRCA 20 GIORNI FA) IL GETTO DI 5 PUNTI DEL MAX DEL PRIMARIO.
STAMATTINA HO ACCESO LA MOTO, ED è PARTITA A MEZZO GIRO, DA LI HO CAPITO CHE ERA UN OROLOGIO. LA MOTO HA UNA CONTINUA E VELOCE PROGRESSIONE, IL ROMBACCIO DELLO SCARICO DA ME MODIFICATO AVVOLTO DA DUE FOLTI STRATI DI LANA D' ACCIAIO E LANA DI VETRO.........DA UNA SODDISFAZIONE UNICA........    :bttr: :rock: :sigaro:



CMQ GRAZIE ALLE DISCUSSIONI SU QUESTO FORUM HO MESSO MANI SU UN DOPPIO CORPO........COSA CHE NON AVREI PENSATO MINIMAMENTE DI FARE..............GRAZIE A TUTTIIIIIII    clap clap clap clap clap clap   
Pegaso 50, Piaggio SI, Aprilia Rally 50, Gilera r 600, Honda Shadow 600, KtM 525, Honda Cr 250, Yamaha TTr e600, ultimissima Ktm 690 SmC.
Basta perchè è ora di SPOSARMI....xD

BracchettoXt

Oh..! Buongiorno Lucariello! :D ...Mi hanno parlato molto bene di te..! ..Dicono che tu sia il mago dei 595..!  ;D
Cosa intendi per filtro aria più permeabile? C'è chi parla bene e chi parla male del filtro K&N perchè è in spugna. Avevo intenzione di cambiare il mio filtro dell'aria di carta con uno più permeabile....ma il prezzo dello stesso K&N mi blocca un pò...sono indeciso..

Ho già eliminato lo snorkel, ma qualcuno consiglia di apportare una retina sull'imboccatura..tu cosa ne pensi?  :)

Un ultima richiesta..(per ora.. :P) Sai forse in che modo viene modificata l'erogazione con i spilli di forma diversa? ...Prendi esempio dalla foto inserita da ciglio in cui ci sono i due spilli; uno è con la punta più appuntita e uno meno... è proprio il caso della differenza tra gli spilli del secondo corpo di un carburatore 2kf e un 3tb. Sono indeciso tra quale mettere!

Ti ringrazio per l'attenzione..!
Un saluto, Max
3tb..La mia dolce compagna..

BracchettoXt

Citazione di: mapex80 il 29 Gennaio 2011, 13:32:17
CMQ GRAZIE ALLE DISCUSSIONI SU QUESTO FORUM HO MESSO MANI SU UN DOPPIO CORPO........COSA CHE NON AVREI PENSATO MINIMAMENTE DI FARE..............GRAZIE A TUTTIIIIIII    clap clap clap clap clap clap   
Ti quoto pienamente..! sono entusiasta di questo forum..!! Non avevo mai toccato un carburatore in vita mia...ma con i vostri consigli..e con tanto sano "prova e riprova" ogni giorno che passa ci sono dei miglioramenti!!

Ieri la moto,dopo 2 anni di stop, è partita al primo colpo...con un rombo esaltante e perfettamente carburata al minimo ..!!!

...Sò soddisfazioni queste!!!!! :soddisfatto: :soddisfatto: :soddisfatto:
3tb..La mia dolce compagna..

MapeX80

Citazione di: BracchettoXt il 29 Gennaio 2011, 13:44:07
Ti quoto pienamente..! sono entusiasta di questo forum..!! Non avevo mai toccato un carburatore in vita mia...ma con i vostri consigli..e con tanto sano "prova e riprova" ogni giorno che passa ci sono dei miglioramenti!!

Ieri la moto,dopo 2 anni di stop, è partita al primo colpo...con un rombo esaltante e perfettamente carburata al minimo ..!!!

...Sò soddisfazioni queste!!!!! :soddisfatto: :soddisfatto: :soddisfatto:


ESATTAMENTE SONO SODDISFAZIONI.....................LO DICO SEMPRE A MIO PADRE, SE FOSSI STATO COSI' BRAVO ANCHE A SCUOLA, SAREI DIVENTATO INGEGNERE SPAZIALE... øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Pegaso 50, Piaggio SI, Aprilia Rally 50, Gilera r 600, Honda Shadow 600, KtM 525, Honda Cr 250, Yamaha TTr e600, ultimissima Ktm 690 SmC.
Basta perchè è ora di SPOSARMI....xD

BracchettoXt

Citazione di: mapex80 il 29 Gennaio 2011, 13:51:19

ESATTAMENTE SONO SODDISFAZIONI.....................LO DICO SEMPRE A MIO PADRE, SE FOSSI STATO COSI' BRAVO ANCHE A SCUOLA, SAREI DIVENTATO INGEGNERE SPAZIALE... øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
ahahhahhahhahhahahaha quanta dedizione ci mettiamo nelle nostre dolci yamaha...e quanto poca (in confronto) ne mettiamo sui testi universitari!!! ahahahah
3tb..La mia dolce compagna..

Lucariello

per filtro piu` permeabile intendo proprio un dynojet o suoi similari.....

non so esattamente per il tuo modello di xt cosa ci sia sul mercato ma e` indubbio che se di serie hai un filtro di carta esso sara` il tuo tallone d'achille....
tieni conto ad esempio che nel 2kf il filtro originale e` gia` di serie in spugna ed e' composto da 2 pezzi uno esterno molto permeabile ed uno interno meno ...
io nella mia ormai da decenni ho abolito quello interno lasciando solo quello esterno talmente aperto che ci si puo` guardare attraverso la spugna.....
ovviamente lo pulisco piu` frequentemente.....

spero di essere stato esaustivo.. altrimenti son qua...

per quanto riguarda la forma dello spillo.. vale la regola di ragionarci un po su osservando carburatore alla mano quanto quando e come lascia aperto il passaggio del getto del massimo alle varie aperture..... ovviamente se hai capito quale e` il problema di carburazione della tua moto ti sara` semplice scegliere lo spillo maggiormente adatto.

a tua disposizione .
Luca.


dimenticavo la cosa piu` importante....

lo spillo ed il suo modo di intervenire si abbina al polverizzatore... quel cilindro con i fori sul quale il getto e` montato.... per la funzione del polverizzatore ti consiglio di cercare in rete troverai molte info...

quindi potresti trovare abbinamenti tra lo stesso spillo e polverizzatori diversi.....

anni fa erano in rete delle dispense della dell'orto dove erano spiegate molte cose sul funzionamento dei carburatori.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

tony65

la differenza tra i due spilli che hai postato sta nel fatto che quello conico è definito piu grasso e quello piu cilindrico sarebbe definito piu magro, cosa voglio dire, che a parità di altezza del venturi quello piu conico lascia passare  piu benzina, ovviamente per quella parte in cui i due spilli sono diversi.

l'accoppiata polverizzatore e spillo sta nel fatto che deve esistere una differenza di diametro tra i due (diametro spillo corrispondente al valore massimo dello spillo e foro del polverizzatore) che non deve scendere al di sotto di una certe misura (che  a sia volta corrisponde al valore massimo a cui il getto del massimo non deve superare) altrimenti si cambia polverizzatore, esistono delle tabelle che danno gli accoppiamenti, in genere non è un problema in quanto al polverizzatore originale si accoppiano gli spilli che hanno la stessa sigla iniziale.

la scelta dello spillo, almeno sui due tempi e credo che sia lo stesso sui quattro tempi io la facevo in questo modo:
scegli lo spillo che , in genere uno medio mettendo il seager alla seconda tacca
togli il getto del massimo
metti in moto
la moto deve rimanere accesa fino a metà manetta
se si spegne prima lo spillo è troppo grasso
se si spegne dopo la meta della manetta lo spillo è troppo magro
rimetti il getto del massimo e affina la carburazione cambiando la tacca se necessario.

MapeX80

RAGAZZI AIUTATEMI, STO DIVENTANDO  #crazy#  , COME FACCIO A LEVARE UN PICCOLISSIMO BUCO AI MEDI?............DEVO ABBASSARE LO SPILLO O DEVO SINCRONIZZARE L' APERTURA DEL SECONDARIO DALLA VITE CON LA MOLLA CHE SI TROVA SOPRA IL CARBURATORE? O è DEL TUTTO NORMALE CHE CI SIA UN LASSO PICCOLISSIMO DI TEMPO NON FLUIDO?

Pegaso 50, Piaggio SI, Aprilia Rally 50, Gilera r 600, Honda Shadow 600, KtM 525, Honda Cr 250, Yamaha TTr e600, ultimissima Ktm 690 SmC.
Basta perchè è ora di SPOSARMI....xD

tony65

CERTAMENTE IL BUCO AI MEDI NO è NORMALE....... primo allinea il secondario, un cattivo allineamento determina una cattiva erogazione della curva di potenza......escluso questo e se il difetto continua a farlo puo dipendere o da una carburazione magra o grassa ai medi.... come discriminare? fai la prova della candela tenendo una andatura ai medi per 500 metri e poi spegni tenendo gli stessi regimi, freni e vedi la candela, se è grassa abbassa lo spillo , se è magro alza lo spillo, ovviamente di una sola tacca.
poi cosa vuol dire buco, se intendi come se si murasse (praticamente è come se qualcun o ti tirasse da dietro = grasso) o se senti un vuoto (tipo boooooo= magro), in ogni caso se il getto del massimo è giusto ti regoli con lo spillo, se invece il getto del massimo va sul magrino aumenti o diminuisci lo stesso di 4 punti, ti dico questo perchè il getto del massimo incomincia a influenzare la carburazione da 1/2 manetta progressivamente fino a 4/4..                                                                                                                                                                     

MapeX80

Citazione di: tony65 il 03 Febbraio 2011, 20:32:51
CERTAMENTE IL BUCO AI MEDI NO è NORMALE....... primo allinea il secondario, un cattivo allineamento determina una cattiva erogazione della curva di potenza......escluso questo e se il difetto continua a farlo puo dipendere o da una carburazione magra o grassa ai medi.... come discriminare? fai la prova della candela tenendo una andatura ai medi per 500 metri e poi spegni tenendo gli stessi regimi, freni e vedi la candela, se è grassa abbassa lo spillo , se è magro alza lo spillo, ovviamente di una sola tacca.
poi cosa vuol dire buco, se intendi come se si murasse (praticamente è come se qualcun o ti tirasse da dietro = grasso) o se senti un vuoto (tipo boooooo= magro), in ogni caso se il getto del massimo è giusto ti regoli con lo spillo, se invece il getto del massimo va sul magrino aumenti o diminuisci lo stesso di 4 punti, ti dico questo perchè il getto del massimo incomincia a influenzare la carburazione da 1/2 manetta progressivamente fino a 4/4..                                                                                                                                                                      

Grazie Tony65 :ok: ho risolto il problema proprio in questo momento, ho levato lo snorkel dal filtro dell' aria,ho dato 3 giri alla vite aria/benzina,  la moto ora va bene, ed è pieno di bassi  e medi...  grazie  magrebtzx sempre per i tuoi consigli...vienimi sempre in aiuto quando ne ho di bisogno...= ) :ciao:
Pegaso 50, Piaggio SI, Aprilia Rally 50, Gilera r 600, Honda Shadow 600, KtM 525, Honda Cr 250, Yamaha TTr e600, ultimissima Ktm 690 SmC.
Basta perchè è ora di SPOSARMI....xD

BracchettoXt

Citazione di: mapex80 il 03 Febbraio 2011, 20:49:04
Grazie Tony65 :ok: ho risolto il problema proprio in questo momento, ho levato lo snorkel dal filtro dell' aria,ho dato 3 giri alla vite aria/benzina,  la moto ora va bene, ed è pieno di bassi  e medi...  grazie  magrebtzx sempre per i tuoi consigli...vienimi sempre in aiuto quando ne ho di bisogno...= ) :ciao:
...sono veramente abbattuto... :sob: :cry: :'(....ero arrivato ad un buon punto nella carburazione..pensavo di potermi affidare del mio orecchio..ho dovuto ricredermi.
Sintomo uno. La molla e il rinvio del collegamento primo-secondo corpo interferisce e si incastra sul collare del collettore d'aspirazione...non lo aveva mai fatto..ora lo fa ed è pericolosissimo. se rimane accellerata in marcia..non oso immaginare cosa possa succedere.. -dead- ho cercato di capirne la causa..ma non ne sono venuto fuori...

Sintomo due. Ad orecchio al minimo mi sembrava carburata bene. l'accelleratore rispondeva bene..non scoppiettava più..accellero un pò per scaldarla..e dopo un pò effettivamente usciva fumo nero dallo scarico. la lascio accesa al minimo e per scrupolo controllo la candela...NERISSIMA! ...ma....ciò che non mi batte..è che sia NERA e SECCA! Io sapevo che se la carburazione è grassa, la candela dovrebbe risultarne annerita, ma bagnata! questa no. Era di un nero fuliggine.. :dubbio:

I getti montati sono 130/120/50. e lo spillo del secondario è quello del 2kf. quello più conico tra i due..

Ora...pensavo di regolare ancora la vite della miscela. mi son letto in altri forum che dovrei rimpicciolire il getto del massimo..Però buh..mi suona strano.
Chiedo disperato aiuto a voi Guru.  :(

Max
3tb..La mia dolce compagna..

MapeX80

Citazione di: BracchettoXt il 04 Febbraio 2011, 12:34:28
...sono veramente abbattuto... :sob: :cry: :'(....ero arrivato ad un buon punto nella carburazione..pensavo di potermi affidare del mio orecchio..ho dovuto ricredermi.
Sintomo uno. La molla e il rinvio del collegamento primo-secondo corpo interferisce e si incastra sul collare del collettore d'aspirazione...non lo aveva mai fatto..ora lo fa ed è pericolosissimo. se rimane accellerata in marcia..non oso immaginare cosa possa succedere.. -dead- ho cercato di capirne la causa..ma non ne sono venuto fuori...

Sintomo due. Ad orecchio al minimo mi sembrava carburata bene. l'accelleratore rispondeva bene..non scoppiettava più..accellero un pò per scaldarla..e dopo un pò effettivamente usciva fumo nero dallo scarico. la lascio accesa al minimo e per scrupolo controllo la candela...NERISSIMA! ...ma....ciò che non mi batte..è che sia NERA e SECCA! Io sapevo che se la carburazione è grassa, la candela dovrebbe risultarne annerita, ma bagnata! questa no. Era di un nero fuliggine.. :dubbio:

I getti montati sono 130/120/50. e lo spillo del secondario è quello del 2kf. quello più conico tra i due..

Ora...pensavo di regolare ancora la vite della miscela. mi son letto in altri forum che dovrei rimpicciolire il getto del massimo..Però buh..mi suona strano.
Chiedo disperato aiuto a voi Guru.  :(

Max

Ciao, non sono un Guru, ma secondo me, il problema sta tutto nella molla di apertura del secondario. non toccare nessun getto, perchè se prima la moto andava bene ed ora no, il problema sara' un non ritorno meccanico. o sbadatamente avrai toccato il regolaggio vite  sopra il carburatore, che regola l' apertura fra il primo e il secondo corpo.
Pegaso 50, Piaggio SI, Aprilia Rally 50, Gilera r 600, Honda Shadow 600, KtM 525, Honda Cr 250, Yamaha TTr e600, ultimissima Ktm 690 SmC.
Basta perchè è ora di SPOSARMI....xD

BracchettoXt

Citazione di: mapex80 il 04 Febbraio 2011, 15:14:32
Ciao, non sono un Guru, ma secondo me, il problema sta tutto nella molla di apertura del secondario. non toccare nessun getto, perchè se prima la moto andava bene ed ora no, il problema sara' un non ritorno meccanico. o sbadatamente avrai toccato il regolaggio vite  sopra il carburatore, che regola l' apertura fra il primo e il secondo corpo.

...La moto prima non andava...o meglio, non come avrebbe dovuto. Ho toccato tanto e con poca cognizione di causa.  :acci: ho modificato sia i getti, che la vite che collega il secondo corpo, con l'intenzione di farlo aprire un pò prima..il risultato è questo. Ma non mi do certo per vinto e son sicuro che la soluzione ci sia..!
3tb..La mia dolce compagna..

MapeX80

Citazione di: BracchettoXt il 04 Febbraio 2011, 15:24:37
...La moto prima non andava...o meglio, non come avrebbe dovuto. Ho toccato tanto e con poca cognizione di causa.  :acci: ho modificato sia i getti, che la vite che collega il secondo corpo, con l'intenzione di farlo aprire un pò prima..il risultato è questo. Ma non mi do certo per vinto e son sicuro che la soluzione ci sia..!


ALLORA TI TRANQUILLIZZO UN PO........Se non hai toccato di tanto i getti, o meglio se hai toccato solo quello del massimo, il problema sta solo nella apertura fra primo e secondo corpo....gira la vite che sta sopra il carmuratore, con la moto accesa......si dovrebbe risistemare....
Pegaso 50, Piaggio SI, Aprilia Rally 50, Gilera r 600, Honda Shadow 600, KtM 525, Honda Cr 250, Yamaha TTr e600, ultimissima Ktm 690 SmC.
Basta perchè è ora di SPOSARMI....xD

BracchettoXt

Citazione di: mapex80 il 04 Febbraio 2011, 15:31:05

ALLORA TI TRANQUILLIZZO UN PO........Se non hai toccato di tanto i getti, o meglio se hai toccato solo quello del massimo, il problema sta solo nella apertura fra primo e secondo corpo....gira la vite che sta sopra il carmuratore, con la moto accesa......si dovrebbe risistemare....
quindi mi dici che ritardare l'apertura del secondo corpo tra le altre cose mi smagrisce un pò la carburazione?  :)
3tb..La mia dolce compagna..

MapeX80

Citazione di: BracchettoXt il 04 Febbraio 2011, 15:34:38
quindi mi dici che ritardare l'apertura del secondo corpo tra le altre cose mi smagrisce un pò la carburazione?  :)

Si, regola sta vite....e si risistema.....ANCHE IO la prima volta (tempo fa) ero entrato nel panico totale.. :riez:......................fammi sapere..
Pegaso 50, Piaggio SI, Aprilia Rally 50, Gilera r 600, Honda Shadow 600, KtM 525, Honda Cr 250, Yamaha TTr e600, ultimissima Ktm 690 SmC.
Basta perchè è ora di SPOSARMI....xD

BracchettoXt

Citazione di: mapex80 il 04 Febbraio 2011, 15:38:39
Si, regola sta vite....e si risistema.....ANCHE IO la prima volta (tempo fa) ero entrato nel panico totale.. :riez:......................fammi sapere..
mmmm interessante..!! mooolto interessante....ti farò sapere..!!:D
3tb..La mia dolce compagna..

tony65

Citazione di: MapeX80 il 03 Febbraio 2011, 20:49:04
Grazie Tony65 :ok: ho risolto il problema proprio in questo momento, ho levato lo snorkel dal filtro dell' aria,ho dato 3 giri alla vite aria/benzina,  la moto ora va bene, ed è pieno di bassi  e medi...  grazie  magrebtzx sempre per i tuoi consigli...vienimi sempre in aiuto quando ne ho di bisogno...= ) :ciao:

figurati sempre lieto di di  dare un aiuto, ... in realtà eri grasso ai medi e levando lo snokel hai smagrito avendo piu bassi e medi..... hai fatto benissimo ad aumentare la vite dell'aria pilota, verifica sempre il tempo di ritorno al minimo del motore.

MapeX80

Citazione di: MapeX80 il 29 Gennaio 2011, 13:32:17
STANOTTE, NON CONTENTO DELLA CARBURAZIONE, MA SOLO PERCHè  AVEVO UN PICCOLO VUOTO AI MEDI, E PERCHè HO CAPITO CHE CON LE NORMATIVE DEL caXXo, SMAGRISCONO LE MOTO DI BRUTTO, HO ABBASSATO LO SPILLO DEL PRIMARIO DI DUE TACCHE, DOPO AVER ALESATO PRECEDENTEMENTE (CIRCA 20 GIORNI FA) IL GETTO DI 5 PUNTI DEL MAX DEL PRIMARIO.
STAMATTINA HO ACCESO LA MOTO, ED è PARTITA A MEZZO GIRO, DA LI HO CAPITO CHE ERA UN OROLOGIO. LA MOTO HA UNA CONTINUA E VELOCE PROGRESSIONE, IL ROMBACCIO DELLO SCARICO DA ME MODIFICATO AVVOLTO DA DUE FOLTI STRATI DI LANA D' ACCIAIO E LANA DI VETRO.........DA UNA SODDISFAZIONE UNICA........    :bttr: :rock: :sigaro:



CMQ GRAZIE ALLE DISCUSSIONI SU QUESTO FORUM HO MESSO MANI SU UN DOPPIO CORPO........COSA CHE NON AVREI PENSATO MINIMAMENTE DI FARE..............GRAZIE A TUTTIIIIIII    clap clap clap clap clap clap   

RAGAZZI......ATTENZIONE......5 PUNTI AL GETTO DEL MASSIMO SONO MOOLTI, PERTANTO HO RICOMPRATO IL GETTO NUOVO. NON ALESATE NULLA...

UN GRAZIE PARTICOLARE VA A SANDRO(54NDR°) CHE GENTILMENTE MI HA COMPRATO IL GETTO..= )
Pegaso 50, Piaggio SI, Aprilia Rally 50, Gilera r 600, Honda Shadow 600, KtM 525, Honda Cr 250, Yamaha TTr e600, ultimissima Ktm 690 SmC.
Basta perchè è ora di SPOSARMI....xD