News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Info impianto 12 volt 59x

Aperto da fabio3772, 11 Febbraio 2011, 11:44:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

fabio3772

Ciao ragazzi, è da qualche tempo che penso di trasformare l'impianto da 6 volt del mio TT 59x a 12 volt. Dopo aver letto molte discussioni su questo sito per avere dei consigli su quello da sostituire ho preso le seguenti parti: statore,bobbina,raddrizzatore,centralina di un XT 2kf + 2 condensatori da 6800 uf a 50 volt. A questo punto mi sorgono due dubbi visto che non ho trovato alcun tutorial o discussione aperta che rispondesse alle mie domande. La prima è: come collegare esattamente tutti i cavi ad esempio dal pick-up 59x allo statore 2kf?Come collegare i cavi del raddrizzatore visto che nel 59x ne esce solo 1?Come collegare i cavi della centralina?. L'altra domanda riguarda la luce anteriore: come faccio a prendere la corrente della luce direttamente dai condesatori e non dallo statore, come di regola fa il 59x? In sostanza mi serviva sapera passo dopo passo come fare i collegamenti tra i diversi colori di cavi che differenziano tra i due sistemi? Grazie ragazzi spero che qualcuno possa rispondere visto che qualcuno a gia fatto questo lavoro. Ciao

piccolo Fabio


fabio3772

Ciao, grazie ugualmente anche se quel post lo avevo gia letto. Mi sa che fai da me è impossibile. "sbemm" ; La portero da qualcuno che ne capisce e vediamo che mi dice. Ancora non riesco a capire tutti i collegamenti!! :picchi:;:bananasaluta:;

fabio3772

Continuo la discussione perche sono nel pallone. Ho portato la moto da un elettrauto (che tra l'altro ha voluto 100 eurozzi), ma non contento del lavoro, ho chiesto un consiglio a mattia610, il quale mi risposto. Poichè mi sembrava giusto condividere la mia sventura con tutti la pubblico.

Questa è la situzione: dopo aver fatto sostituire da un elettrauto tutto quello elencato a inzio discussione il risultato è stato:

1) le frecce fanno una luce incredibile ma non lampeggiano (l'elettrauto a smontato il relay vecchio senza nulla che lo sostituisse e insiste che ci vuole la batteria per farle lampeggiare le frecce perchè i due condensatori non ce la fanno).

2) il faro anteriore fa poca luce e quando si accellera la luce diminuisce come se ci fosse un abbassamento di tensione e stranamente l'elettrauto ha lasciato montato il  vecchio regolatore alettatto sotto la sella+ovviamente quello nuovo. Ho detto che secondo me la luce è floscia perché la corrente deve passare attraverso il nuovo regolatore,ma lui sostiene che la corrente del faro la prende direttamente dallo statore (ma il vecchio regolatore sotto la sella quello con un filo solo per intenderci, non dovrebbe essere scollegato e quel filo collegato da qualche altra parte?).

Mattia mi ha risposto cosi:

l'impianto 6 volts esce con 2 fasi separate (infatti entrambe sono collegate a massa con il filo nero che esce dallo statore): una per i fari (giallo) in alternata e l'altra (bianco) in continua per alimentare batteria e quindi stop, frecce e clacson.
l'impianto 12v esce con 1 fase (non collegata a massa), ovvero i 2 fili bianchi.
entrambi vanno nel regolatore da cui esce solo tensione regolata e raddrizzata, il filo rosso (ovviamente il nero è la massa).
tutto l'impianto, se vuoi + semplicemente, funziona con i 12v in continua del filo rosso, che una volta arrivato all'interruttore generale con la chiave diventa marrone, che sarà quindi la dorsale positiva dell'impianto.
il 59x invece ha praticamente 2 impianti separati, quello per i fari funziona con il regolatore monofase (quello alettato), mentre il resto funziona con il diodo raddrizzatore sotto il serbatoio (serve a trasformare in semicontinua la tensione, altrimenti non potrebbe ricaricare la batteria).

ricapitolando tu dovresti modificare l'impianto 59x per accogliere i pezzi 2kf in questo modo:
il rosso che esce dal regolatore 2kf lo unisci sia al potivoo dei condensatori che al rosso dell'impianto (senza il diodo!)che  va al contatto a chiave e che poi esce marrone e hai la dorsale positiva dell'impianto.
eliminato il regolatore alettato, devi prendere quel filo giallo dell'impianto e collegarlo al marrone di cui sopra....

così facendo hai unito i 2 impianti originariamente separati del 59x, creando un unico impianto sui 12v in continua che escono dal regolatore 2kf.
ovviamente i condensatori lasciali pure collegati in parallelo all'impianto....

Ora siccome dal regolatore quello sotto il serba escono due fili uno rosso "che si collega dove dice mattia" e uno bianco che si collega dove?
Stamattina o scollegato il filo giallo bianco che sta sotto la sella x vedere se il faro si spegneva ma niente funziona come prima con i soliti difetti.
Consigli?

Secondo voi mi converrebbe comprare una treccia elettrica del 2kf completa di relay frecce, cosi mi semplifico la vita e seguo i colori?

AIUTO....... Grazie mille a tutti per il contributo.


mattia610

attenzione "il regolatore sotto la sella" è il diodo raddrizzatore, il filo bianco viene dallo statore originale 59x, lascialo pure scollegato...

PS: se mi contatti via mail, ti invio i 2 schemi elettrici 59x e 2kf così ti orienti meglio!

angbot@libero.it




ciao,Mattia.
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

fabio3772

Ciao Mattia, secondo te, se trovo una treccia 2kf non mi semplificherebbe tutto?
Ma a te il faro funziona regolarmente, cioe fa piu luce rispetto al 6 volt e quando accelleri non si abbassa di intensita la luce del faro? Ora come ora a 6 volt faceva più luce.
Grazie!
P.S. ho gia gli scemi elettrici di tutte e due le moto.

Luciano "Lupa"

Giusto per complicarti ulteriormente la vita  ;D ti dico cosa faceva il mio 2kf con la batteria completamente finita (non credo fosse in corto ma sicuramente non si carcava più).
Frecce: al minimo lampeggio lento, accelerando luce fissa.
Fanale: al minimo acceso appena appena, acellerando... non ricordo ma mi pare che si spegnesse.
Clacson: fischiettto al minimo e muto accelerando.
Regolatore di tensione: decisamente caldo

Cambiata la batteria tutto è tornato normale.
Buon lavoro

Aloha
Lupa
Luciano "Lupa"

fabio3772

Ciao Luciano, nel mio ci sono le frecce fisse con  la stessa intensita di luce sia quando accellero che quando sono al minimo; fanale quando accellero diminuisce di intensita (ma anche la minimo fa poca luce).
Nel mio non ho la batteria ma degli accumulatori.
Quindi pensi che se monto su la batteria tutto diventa normale?
Io penso che c'è qualcosa collegata male.
Grazie Ciao.

Luciano "Lupa"

Beh, avevo detto che volevo complicarti la vita no?  ;D

Volevo solo porre una mia piccola esperienza giusto per darvi un informazione in più.
Controlla bene tutti i cablaggi come ti hanno detto e poi considera il fatto che magari i condensatori che hai montato non vadano bene.
Hai nessuno che ti può prestare una batteria per provare.

Aloha
Lupa
Luciano "Lupa"

fabio3772

Ragazzi, prima di fare l'ennesima spesa, credete che se monto su tutto la treccia elettrica del 2kf + batteria riesco a portare l'impianto come quello di un 2kf? Eliminado tutti i miei problemi??
Grazie Ciao

mattia610

Citazione di: fabio3772 il 07 Marzo 2011, 19:53:40
Ragazzi, prima di fare l'ennesima spesa, credete che se monto su tutto la treccia elettrica del 2kf + batteria riesco a portare l'impianto come quello di un 2kf? Eliminado tutti i miei problemi??
Grazie Ciao

cambiano parecchi spinotti, non credo ti convenga poi molto.....

collega bene e facci sapere!
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Lucariello

se i collegamenti son fatti bene e accellerando la luminosita` dei fari diminuisce invece di aumentare vuol dire che i condensatori non sono sufficienti a simulare una vera e propria batteria verso il regolatore.. okkio che in questo caso potresti giocarti il regolatore e lo statore......

se vuoi che tutto funzioni come in un 2kf ti serve necessariamente una batteria.....
l'avro scritto mille volte nel forum.. e ne ho spiegato tecnicamente i motivi.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

fabio3772

Ciao ragazzi, questo fine settimana controllerò l'impinato x vedere se tutto è collegato bene ovviamente seguendo i consigli di Mattia.

Per quanto riguarda il faro che diminuisce di intensità come dice Lucariello, potrebbe essere un problema di batteria, ma se i regolatori non ce la fanno, non dovrebbe diminuire pure l'intensita delle frecce?
Cmq secondo me c'è qualcosa collegata male.

X quanto riguarda le frecce che non lampeggiano, secondo voi posso montare su il relay del 59X o mi conviene sostituirlo con quello del 2KF(che non ho)?

Sempre grazie x i consigli ragazzi, ciao.

Lucariello

i rele vanno scelti in base alla tensione di funzionamento ( generalmente 6 o 12V) e in base al carico in Watt dele lampade che debbono alimentare stabilito questo puoi prendere qualsiasi rele che sia di moto auto o scooter...... se vai da un rottamaio te ne fai regalare 4 o 5 cosi li provi.

insisto se i fari diminuiscono di intensita accelerando il regolatore non vede un carico sufficiente per cui raggiunge subito i 13.8V e si mette nella condizione di corto per limitare la tensione verso le utenze.. per cui ti si abbassano i fari.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

fabio3772

Ciao, ho recuperato una batteria 12 volt 4 ampere, la stessa che monta il 2kf. Sabato la provo e vediamo che succede.
Ciao.

fabio3772

Ciao, allora, sta mattina ho controllato la moto questa è la situazione:

Per primo ho collegato una batteria da 12 volt 4 ampere, per verificare come suggerito da Lucariello. Succede che le frecce fanno luce come prima e quando si accendo lo stop posteriore fa piu luce; il fanale diminuisce sempre di intensita quando accellero, però funziona il calcson (cosa che non faceva con i condensatori).

Verificato che a parte il clacson, non è un problema di batteria, o controllato come era montato l'impinato come suggerito da Mattia610, ed ho scoperto che sia il regolatore sotto la sella(con un solo filo giallo) che sia il regolatore sotto il serbatoi (due fili uno rosso e una bianco), sono entrambi collegati all'impinato nuovo.Dove c'era il rele frecce non c'è nulla ma una prolunga che esce dal positivo e si collega alle frecce.Un altra prolunga che collega le frecce anteriori a quelle posteriori. Insomma un bel casinoe come sospettavo a fatto in modo che il fanale si alimentasse dallo statore e non dalla batteria.

Oggi ho anche notato che:
Per metterla in moto da fredda ci voglioni 5 o 6 scalciate (prima con due partiva);
Se da fermo in folle accellero al massimo e diminuisco, la moto scoppietta e appena arriva al minimo si spegne;
Prima arrivava a 140 KM ora a 120KM si ferma;
Secondo voi tutto questo dipende dal sistema elettrico collegato male?
Prima andava na meravigliaa.
Grazie Ciao.

mattia610

i due impianti, accensione e servizi, non sono collegati, ma inizia a risolvere un problema alla volta!
mettiti di santa pazienza e collega l'impianto come suggerito, poi facci sapere...
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

fabio3772

Ciao ragazzi. Questa mattina, mi sono messo con molta pazienza a rivedere l'impianto come era e seguendo passo dopo passo i consigli di Mattia ho sistemato tutto. Grazie mille per i consigli, ora vi spiego come era montato l'impinato e come è ora: allora il rosso del regolatore 2kf era collegato ad un filo volante collegato al positivo del relay frecce senza ovviamente relay.Il positivo della batteria era collegato al regolatore sotto il serbatoio.Le frecce e lo stop posteriori erano collegati con dei fili volanti che partivano dalla forcella anteriore.
Io ho modificato tutto come consigliato da mattia, in piu ho tolto tutti quei fili volanti, ho ripristinato tutti i contatti delle frecce e stop come erano originariamente, ho aggiunto il relay frecce e il clacsono del vecchio impianto e tutto funziona perfettamente, incluso le frecce che lampeggiano e clacson che suona. L'unica cosa e che quando feno la luce che segnala non accende.
Mattia grazie mille ovviamente anche Lucariello.
Avevo però un ultima domanda: se volessi collegare un conta km digitale tipo Vapor, il positivo lo devo prendere dal filo rosso dell'impinato o dal filo marrone cioe la dorsale dell'impinanto?
Grazie ragazzi ciao.

fabio3772

Ciao ragazzi. Questa mattina, mi sono messo con molta pazienza a rivedere l'impianto come era e seguendo passo dopo passo i consigli di Mattia ho sistemato tutto. Grazie mille per i consigli, ora vi spiego come era montato l'impinato e come è ora: allora il rosso del regolatore 2kf era collegato ad un filo volante collegato al positivo del relay frecce senza ovviamente relay.Il positivo della batteria era collegato al regolatore sotto il serbatoio.Le frecce e lo stop posteriori erano collegati con dei fili volanti che partivano dalla forcella anteriore.
Io ho modificato tutto come consigliato da mattia, in piu ho tolto tutti quei fili volanti, ho ripristinato tutti i contatti delle frecce e stop come erano originariamente, ho aggiunto il relay frecce e il clacsono del vecchio impianto e tutto funziona perfettamente, incluso le frecce che lampeggiano e clacson che suona. L'unica cosa e che quando feno la luce che segnala non accende.
Mattia grazie mille ovviamente anche Lucariello.
Avevo però un ultima domanda: se volessi collegare un conta km digitale tipo Vapor, il positivo lo devo prendere dal filo rosso dell'impinato o dal filo marrone cioe la dorsale dell'impinanto?
Grazie ragazzi ciao.

fabio3772

P.s. dimenticavo, la moto mi da problemi di carburazione, quando accellero al massimo, si imballa e tende a spegnersi e più di 120 km non fa(prima delle modifiche tutto ok).

mattia610

il vapor lo dovresti collegare al marrone, cioè positivo sotto chiave.
per problemi di carburazione.....sei proprio sicuro che siano di carburazione?!?
controlla le cose solite, candela, pipetta, filo pipetta e vefirica che arrivi benzina regolarmente!
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

fabio3772

Ciao, arrivati a questo punto non sono più sicuro che siano problemi di carburazione. Ieri ho dato un occhiata al forum ed ho visto che ci sono molte persone con questo problema. Nel forum parlano di tre possibili cause:
1 carburatore
2 sedi delle valvole
3 impianto elettrico
- La prima la escluderei visto che non è mai stato toccato il carburatore e non penso che da un giorno all'altro si possa sporcare cosi.
- La seconda potrebbe essere, perche l'elettrauto a messo le mani sull'alzavalvole automatico(a detto che lo ha regolato, infatti il pedale si abbassa facilmente).
- Per quando riguarda l'impianto elettrico, potrebbe anche essere visto che è stato cambiato tutto di sana pianta. Nel forum si parla di controllare le tensioni di centralina,bobina,pick up e regolatore. Ok ma il tester per controllare queste cose come va collegato?Cioè il negativo e positivo del tester a quale colore di cavi va collegato??

Oggi sono andato da un altro elettrauto, gli dico se poteva controllarmi le tensioni dei pezzi sopra indicati e lui mi risponde, che se era un problema elettrico la moto non partiva e l'unica tensione che poteva controllare era quella della batteria.
Ma è possibile che nelle mie zone (Sicilia Caltanissetta) non c'è nessuno che ne capisca di sta moto??Boh.

Cmq ragazzi, grazie come sempre.

mattia610

ma tu hai cambiato anche la centralina?
se è così potrebbe essere facilmente lei...
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

fabio3772

Si anche la centralina è stata cambiata. Che dici provo a rimontare su la vecchia? Ma come si fa a testare la centralina? Ciao

fabio3772

Niente da fare. Ho cambiato la centraline con quella originale 59X che montava prima. Fa lo stesso problema. Se aumento di giri comincia a scoppiettare e tende a spegnersi. Se cammino costante fa la stessa cosa di quando sta per finire la benzina e si passa in riserva. Appena il motore è un po caldo, lo fa di meno ma continua a farlo.
Sara il caso di controllare carburatore e valvole?
Grazie ciao.

mattia610

controlla lo sattore 2kf con il tester, devi misurare la resistenza tra i fili come da manuale...
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Lucariello

concordo con mattia ... controlla lo statore... devi trovarti i giusti valori di resistenza (da misurarsia freddo) sia tra i 2 fili bianchi che tra i bianchi e massa.... ualia memmoria non ricordo ma li trovi in giro sul forum o sui manuali.

lo statore ha un avvolgimento separato che alimenta la centralina che ha volte capita dia qualche problema.... a volte si tratta di basso isolamento e dipende quindi sostanzialmente dalla temperatura del motore....

se non dovessi trovarlo come ricambio se giri in rete li trovi di concorrenza oppure ci sono artigiano che li riavvolgono.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

fabio3772

Ciao ragazzi, ok la prossima settimana mi vedo con un tipo x contrallere le resistenze di tutto l'impianto. Onde evitare di fare un viaggio inutile vi dico quello che controllero:
- Resistenza del primario bobina -  terra (telaio) - arancio
- Resistenza secondario della bobina di accensione  - arancio - pipetta candela
- Resistenza della bobina accensione (alta tensione)  - rosso  -  marrone
- Resistenza della bobina del caricabatterie impianto - bianco - bianco
- Resistenza della bobina del pick up - verde -bianco/rosso 
- Resistenza della bobina del pick up - verde -bianco/verde 
- Resistenza serie pick up - bianco/verde - bianco/rosso 
- Resistenza regolatore (bianco-bianco)(bianco-nero)(bianco-nero)
- Controllare se la massa va bene (nero – telaio)
E' tutto corretto?
Manca qualcosa?
Ma lo devo fare a motore acceso o spento?
Mi serve l'ausilio di una batteria visto che ho i condensatori?
Grazie mille raga x i consigli, mi state aiutando moltissimo, la prossima settimana vi faccio sapere com'è andata, e non vedo l'ora di risolvere tutto al più presto.
Ciao

tonykatan

Caro Fabio, grazie!!!!!!!!!!!!
avevo in mente di fare la tua stessa operazione sul mio 59x e da tempo leggo i vari tutorial sulla modifica da te "quasi" effettuata. Avevo il timore che modificando l impianto elettrico sarei incappato su problemi simili ai tuoi. Io da anni (10 anni per l esattezza) non ho più la batteria nel tt ed anche io ho luci praticamente inesistenti, quando percorro di sera strade poco o per nulla illuminate devo sempre tenere a manetta per illuminare di più, cosa che credo anche tu abbia fatto prima della "quasi" modifica............ora ho la conferma, non farò mai sto lavoro, mi tengo la luce minima ma un 59x che va a bombazza!!!!!!posso comprendere il tuo affranto per il 59x che non va più come prima, a me è capitato solo una volta dopo una uscita in off tanti anni fa, ho pulito vaschetta carburatore ed è tornata ruggente come sempre. Ti auguro di risolvere il tuo problema e se riesci nella tua impresa, passa da catania che forse ci proverò anch io a modificare facendo un copia e incolla da 59x a 59x!!!!!!!Buona fortuna!!!!
Una domanda ai super tecnici lucariello e mattia610:ho cambiato la lampadina ed ora il tt fa la stessa identica luce con le luci di posizione e gli anabbaglianti, che devo fare? cambiare la lampadina? se si cosa mi converrebbe montare?
grazie anticipatamente

fabio3772

Ciao ragazzi allora, domenica ho chiamato un amico elettricista per fare tutte le misurazioni. Lui insisteva che le resistenze si dovevano controllare a motore spento con una batteria anzichè i condensatori. Dando un occhiata hai condensatori, si accorge che erano montati in serie e non in parallelo. Appena messi in parallelo, accendo la moto e noto che non dà alcun problema e dopo un po di sgasare sia a 3000 giri che al massimo, i condensatori si sciolgono sotto i miei occhi. Allorchè montiamo su una batteria ed incredibile ma vero, non si imballa, non scoppietta e accellerando al massimo e diminuendo repentinamente non si spegne e la cosa più bella è che anche da spenta il faro fa una luce incredibile.
Però prima di cantar vittoria, voglio far costruire da un fabbro il supporto per la nuova batteria, che andra messa dove prima alloggiava quella da 6 volt, fare un bel giro di un paio di orette e vedere cosa succede.
Appena monto su tutto e collaudo vi faccio sapere.
Un ultima cosa, sapreste dirmi perché ho la luce di posizione e il fanale posteriore perennemente accesi, anche se metto a off i comandi sullo sterzo?
Grazie mille ragazzi.

piccolo Fabio

Citazione di: fabio3772 il 21 Marzo 2011, 20:21:02

Un ultima cosa, sapreste dirmi perché ho la luce di posizione e il fanale posteriore perennemente accesi, anche se metto a off i comandi sullo sterzo?
Grazie mille ragazzi.

...ma il 59x non ha la luce di posizione....  :dubbio:

fabio3772

Ciao, sta mattina ho fatto un bel giretto, è devo dire tutto ok nessun problema.
Non so se il 59x abbia o meno le luci di posizione, forse nel mio che ha l'impianto 2kf si accende e non so il perchè resta fissa, come lo stop di dietro e quando freno la luce che segnala la frenata non accende. Boh.
Dimenticavo di dirvi, che tutte le prove successive, sono state fatte con la centralina 2kf.
Grazie ragazzi per l'immenso aiuto.
Ciao.

piccolo Fabio

chiariamoci...

il 59 x non ha la LAMPADINA della posizione avanti, per cui non si puo´ accendere...

dopodiche´ dietro c´e´ una lampadina a doppio filamento che sono anabbagliante e stop...

ora...se hai collegato il comando 2kf, e´ chiaro che la il primo filamento si accende sia con la posizione che con l´anabbagliante....a meno che questi 2 comandi non sono stati collegati a 2 fili diversi...per cui uno accende la posizione e uno lo stop....

e quando freni non succede niente...

lo so che sembra scontato....ma e´ solo per chiarire qual´ e´ il problema cosi´ che gli esperti dellélettronica ti possono aiutare meglio! ;)

fabio3772

Ciao, guardando bene, mi sono accorto che non c'è la luce di posizione, ma quando sposto l'interruttore delle luci su off, il faro anteriore emette una luce simile a quella di posizione ma viene dalla lampada principale e lo stop dietro resta sempre fisso. Ciao.