News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Quesito su cambio "irrigidito" a caldo

Aperto da Marchinovis, 17 Marzo 2011, 12:42:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Marchinovis

Il mio 2kf ha 60.000 km. sulla groppa ed un'olio semisintetico con 1.000 km ; la frizione nel cambio "rapido" tra prima e seconda inizia a slittare ed a motore caldo la pedivella del cambio si indurisce un poco!Secondo Voi  l'indurimento del cambio e' da collegare alla frizione quasi finita o ad un olio non idoneo? -ninzo'- :ciao:
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

RttLuca

La frizione sicuramente, se l'olio non le da una mano ( olio non idoneo) peggio........un buon olio che da una mano a frizione e cambio è il Motul5100...ma se sai che la frizione è alla frutta.....non ti resta che "operare"   barellaæ :stamplllll:

Luca ???
RttLuca

waller

Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

Zinga

Citazione di: RttLuca il 17 Marzo 2011, 14:01:04
La frizione sicuramente, se l'olio non le da una mano ( olio non idoneo) peggio........un buon olio che da una mano a frizione e cambio è il Motul5100...ma se sai che la frizione è alla frutta.....non ti resta che "operare"   barellaæ :stamplllll:

Luca ???
il motul 5100 mi ha fatto diventare il cambio duro di innesti, mi son trovato meglio col bardhal  xtc60... comunque antrambi ottimi olii per le nostre moto, ai quali aggiungerei il castrol gps e il castrol gp (minerale) che ho nel tempo provato.
59x lasciala pistonare.....

Marchinovis

Citazione di: RttLuca il 17 Marzo 2011, 14:01:04
La frizione sicuramente, se l'olio non le da una mano ( olio non idoneo) peggio........un buon olio che da una mano a frizione e cambio è il Motul5100...ma se sai che la frizione è alla frutta.....non ti resta che "operare"   barellaæ :stamplllll:

Luca ???
Ciao Luca, purtroppo l'olio che ho sotto è proprio il Motul 5100 semisintetico 15/40 e non m'aiuta affatto , anzi prima del cambio dell'olio la frizione non slittava  e tantomeno sentivo il cambio indurirsi a motore ben caldo  :miii:
A questo punto mi chiedo se possa essere la frizione , anzi se avete un metodo certo per testarla senza aprirla ditemelo grazie , o se è solo questione di olio e che vàda messo un sintetico magari  un Bardhal o come molti fanno con soddisfazione della moto e delle tasche amche un "volgare" Castrol gtx Magnatec 5/40 che uso da anni sul Land Cruiser con grande soddisfazione -ninzo'-  Che ne pensate?
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

AdrianoTTR

Citazione di: Marchinovis il 29 Marzo 2011, 19:23:51
come molti fanno con soddisfazione della moto e delle tasche amche un "volgare" Castrol gtx Magnatec 5/40 che uso da anni sul Land Cruiser con grande soddisfazione -ninzo'-  Che ne pensate?
Credo che sia JASO MB quindi per frizioni a secco!!
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Marchinovis

Citazione di: AdrianoTTR il 29 Marzo 2011, 20:42:47
Credo che sia JASO MB quindi per frizioni a secco!!
E visto che la nostra frizione è a bagno d'olio non dovrebbe andare bene  doc, ma se leggi  http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=13091&postdays=0&postorder=asc&highlight=castrol+gtx&start=0 qualche dubbio viene anche a Te... "sbemm"
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

waller

Io uso il CASTROL RS e mi trovo benissimo!!!!! come me lo usano altri tre motociclisti (due 2KF ed un TTR, documentabili) ed anche loro sono più che soddisfatti, e con la frizione tutto ok!
non vi dico provatelo, ma nemmeno posso dire che va male! beh, forse il prezzo magari non è il massimo...........
:bye:




Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

AdrianoTTR

Citazione di: waller il 29 Marzo 2011, 21:40:58
Io uso il CASTROL RS e mi trovo benissimo!!!!! come me lo usano altri tre motociclisti (due 2KF ed un TTR, documentabili) ed anche loro sono più che soddisfatti, e con la frizione tutto ok!
non vi dico provatelo, ma nemmeno posso dire che va male! beh, forse il prezzo magari non è il massimo...........
:bye:

Anche questo è per automobili
http://www.castrol.com/liveassets/bp_internet/castrol/castrol_italy/STAGING/local_assets/downloads/t/TDS_Formula_RS10W60.pdf

Evidentemente in questo caso gli additivi antiattrito non creano problemi alla frizione. Però è sempre una questione di "fortuna". Se si vuole andare a colpo sicuro è sempre meglio cercare sull'etichetta la scritta JASO MA. Invece la qualità è data dalla classificazione API. Quindi sempre occhio all'etichetta.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Cunningham

a volte può essere la frizione che a caldo si gonfia e INDURISCE il cambio



ad una prima lettura avevo capito male quel.............MI SI IRRIGIDISCE A CALDO..........ma sarebbe normale
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Cular

....a me fa il contrario..quanto il tutto si scalda per bene il cambio è un burro.....come olio non è che io ne abbia provati molti...sono andato diretto verso il bardahl xtc c60... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Cunningham

Citazione di: Cular il 30 Marzo 2011, 20:58:38
....a me fa il contrario..quanto il tutto si scalda per bene il cambio è un burro.....-
popo come quello della Giulietta............... :acci:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Cular

Citazione di: Coll asso il 30 Marzo 2011, 21:00:19
popo come quello della Giulietta............... :acci:
...quello della Giulietta è tremendo anche a caldo...se non ci fai bene la mano...le grattate si sprecano... "sbemm" :acci: "sbemm"..scusate per l'OT...
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Marchinovis

Citazione di: Coll asso il 30 Marzo 2011, 20:01:28

ad una prima lettura avevo capito male quel.............MI SI IRRIGIDISCE A CALDO..........ma sarebbe normale
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

waller

grazie adriano per l'informativa tecnica, però ho scoperto anche questo leggendo in giro.
l'intenzione della Yamaha nei primi anni di sviluppo della serie XT500 e XT600 era quella di poter sviluppare una moto che raccogliesse in se delle caratteristiche ed innovazioni che per quei tempi ancora non esistevano.
parlando in senso stretto: il monoammortizzatore, la lubrificazione a carter secco, il tubo in treccia e relativo disco anteriore, la centralina elettronica, i cerchi ruota, le quattro valvole, i parastrappi motore ed infine i dischi frizione! eh si! perchè dovete sapere che l'intento della casa era quello di poter usare qualsiasi tipo di olio in commercio......... senza danni o cedimenti al sistema di manovellismo e trasmissione.
la composizione del materiale tuttora ignota (brevettata) ha fatto si che in qualsiasi latitudine e con pochi mezzi a disposizione (geniale) la moto potesse comunque cavarsela egregiamente.
se pensiamo solo al fatto che il motore era già all'epoca stato concepito per la verde........
ora invece un pò per effetto degli sprechi (capita di andar dal mecca con la frizione che slitta e lui....... la cambia in blocco. 100¤ guadagnati) e per la misericordia di certi materiali.......ci si trova sempre costretti dentro un range sempre più stretto di possibilità di scelta.

mah! 
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

Gna

vuoi dire che la frizione originale si trova a suo agio anche con olio per auto? Sarebbe interessante vedere se e` veramente cosi`. Mi pare
che il libretto specifichi JASO MA per l'olio motore.
In ogni caso l'uso di olio per auto pero` non garantisce che se si cambiano i dischi con quelli di concorrenza,
la frizione continui ad andare senza problemi con olio per auto
Luogo origini: Palermo

waller

se si segue la storia presumo di si. all'inizio c'era la XT500 che i Giapponesi odiavano!
però la XT600 che diede il via all'epopea fu concepita in Europa sotto la supervisione della Sonauto France che dovette faticare non poco a farla accettare ai Giapponesi e quindi a sviluppare il modello, da lì in poi la certosina laboriosità del sol levante fece il resto.

sulla mia l'olio per auto va più che bene.......

e poi, lo sapevate che i Giapponesi hanno il WC (gabinetto) elettronico, o meglio, a comando elettrocontrollato!   doc
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

waller

e quindi: se manca la corrente elettrica lo "scarto" resta tutto lì, e non va giù..........
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

waller

scusa non l'ho interpretato bene: se si montano i dischi di "concorrenza" è facile che la frizione slitti, con olio senza determinate specifiche. JASO MA
si! potrebbe slittare con olio motore per auto.
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

AdrianoTTR

Citazione di: waller il 31 Marzo 2011, 00:18:58
scusa non l'ho interpretato bene: se si montano i dischi di "concorrenza" è facile che la frizione slitti, con olio senza determinate specifiche. JASO MA
si! potrebbe slittare con olio motore per auto.
C'è da dire che quando la Yamaha studiò le specifiche per i propri dischi frizione, gli olii sintetici e con additivi "speciali", erano usati forse solo nelle competizioni di alto livello. Gli olii in commercio non avevano questi additivi antiattrito e quindi non era necessario dividerli per olii per auto e per moto. Almeno credo io.
Mi sembra strano quindi che all'epoca la Yamaha avesse studiato dei materiali di attrito compatibili con gli olii che sarebbero stati messi in commercio successivamente. Però sono pronto ad essere smentito. Se qualcuno del forum ha dischi originali ed usa tranquillamente vari tipi di olii sintetici per auto senza problemi, evidentemente è vero che i dischi originali hanno questa qualità.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gianfranco1104

ecco spiegato il perchè sul mio xte non ha mai slittato......
e non slittava neanche con il 660... che cmq poi ho cambiato mettendo una MA....
cmq ora ho trovato un sintetico MA a 5 iurriii.... posso usare anche un MA...
:ciapa: :ciapa: :ciapa:

waller

adriano la tua osservazione è corretta! da comè l'ho capita io la yamaha cercava di creare una moto che potesse essere usata (pensando all'africa) in territori con limitate risorse tecnologiche, ma anche con un occhio verso chi magari voleva affrontare impegni agonistici senza dover modificare radicalmente il mezzo. (contenimento dei costi) Mi ricordo che già negli anni che furono, si usavano certi additivi per aumentare le prestazioni del motore, tipo ceramic......e simili (già circolavano) da mischiare all'olio.
la realtà oggogiorno è che per ragioni che non hanno a che fare secondo me con esigenze prettamente meccaniche, si tenda ad associare un pezzo con la relativa "aggiunta".
prendiamo una frizione: oggi come oggi si usa come base materiale quello che unisce caratteristiche medio/alte dai costi (alla produzione) contenuti. ma! per abbassare ulteriormente i costi di produzione, magari ottenendo dei benefit...... l'azienda produttrice si associa ad un'altra azienda che in questo caso produce l'olio..... adeguato.
ne risulta che: il pezzo va bene lo stesso, ma andrebbe molto meglio se si adottassero anche gli olii prescritti dalla casa.
a questo punto il cliente pagatore è costretto a sottostare a queste regole se vuole dotarsi di un sistema che funzioni.......

te ne dico un'altra: prendiamo il motore audi 2.5 TDI si sa che se se si usa quel tipo di olio motore tutto funziona regolarmente se solo (mettiamo un rabbocco) si cambia tipo di lubrificante, gli alberi a camme iniziano a deteriorarsi e, dopo poco tempo sono fuori gioco!
ti ho citato questa perchè trattasi di realtà che ha fatto infuriare molta gente.

la meccanica purtroppo c'entra fin la! quì si parla di contratti ed economia............ e delle tasche nostre purtroppo.  -ninzo'-     











Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

Cular

..mah non so che dire..la logica vuole per una frizione a bagno d'olio un jaso ma..pholony quando aveva il 59xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxSE che poi ha ignobilmente venduto per un plasticoneaveva messo un olio per auto e dopo un pò che lo usava ha cominciato a slittare la frizione sopratutto nel periodo estivo e quando la tirava.... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

ivan64

Parere mio: cambio duro, rigido
-problema meccanico, ma dovrebbe piu o meno farlo anche a motore freddo.
-frizione con dischi imbarcati, a freddo si nota poco, a caldo trascina e il cambio è duro. Impossibile cambiare da fermi.
-olio, poco probabile, dovrebbe essere assolutamente sbagliatissimo, tipo olio di arachide, o strutto recuperato da una friggitoria di rane.

FE450 - XT660Z

waller

Cular, ma....... il PLASTICONE sarebbe uno SPUTER ???  :dubbio:
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

Cular

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Marchinovis

Eccomi alla conclusione (positiva) della storia ;cinghialedance;
I dischi di sughero erano buoni con spessori nelle giuste tolleranze,  i dischi in acciaio erano alquanto rigati e li ho sostituiti con altri usati forniti dal grande amico e signore  Andrea 3112 ,il quale mi accompagnato "per mano" con infinita pazienza fino alla risoluzione del problema indicandomi anche la modalita' di registro interno al carter della frizione!
Ps: ho sostituito anche l'olio Motul col Bardhal xtc60; non posso asserire che il merito e' dell'olio ma posso dire che il rumore di ferraglia che prima sentivo ora e' solo un vecchio ricordo e che il cambio e' diventato piu' morbido!  ;:bananatuffo:;
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Cunningham

io non ho mai cambiato i dischi frizione del tittello......vero è che KM ne faccio ben pochi,ma li stresso abbondantemente,però da quando ho utilizzato il Motul V300 15/50 tutto funziona al meglio........sia cambio che frizione  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

burgagni

Smonta la frizione e controlla anche il cestello, per quello che riguarda l'olio: da anni uso un semisintetico 10w40 per auto e NON ci sono problemi.
Saluti.