News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Trovarsi senza freno posteriore

Aperto da Morèl, 12 Aprile 2011, 21:54:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Morèl

Mi era gia successo anni fa con l xte 4pt ieri mi è successo con l AT la situazione è questa : in una discesa abbastanza ripida di una decina di km con mia moglie come paseggero, andavo giu molto piano , e visto che vi era parecchia ghiaia usavo pochissimo il freno anteriore e molto quello posteriore , ad un certo punto vado per pigiare ed ecco che la cosa non sortisce nessun effetto e,la pedalina sembrava andar giu molto più morbida ma senza nessuna efficacia .  :miii:  Allora ho percorso un paio di km senza toccare il freno in questione e la cosa man mano è rientrata normale . Quando mi era successo sull xt mi avevevano detto che è  l' olio dei freni ad essersi surriscaldato ed allora per sicurezza l' avevo poi sostituito , in questo caso dovrò fare la stessa cosa ?  ::)

Cunningham

Citazione di: Morèl il 12 Aprile 2011, 21:54:35
Mi era gia successo anni fa con l xte 4pt ieri mi è successo con l AT la situazione è questa : in una discesa abbastanza ripida di una decina di km con mia moglie come paseggero, andavo giu molto piano , e visto che vi era parecchia ghiaia usavo pochissimo il freno anteriore e molto quello posteriore , ad un certo punto vado per pigiare ed ecco che la cosa non sortisce nessun effetto e,la pedalina sembrava andar giu molto più morbida ma senza nessuna efficacia .  :miii:  Allora ho percorso un paio di km senza toccare il freno in questione e la cosa man mano è rientrata normale . Quando mi era successo sull xt mi avevevano detto che è  l' olio dei freni ad essersi surriscaldato ed allora per sicurezza l' avevo poi sostituito , in questo caso dovrò fare la stessa cosa ?  ::)
non serve sostituirlo se poi tieni sempre il freno pinzato.............accadde anche a me con il Guzzi,poi imparai a frenare meglio  :riez:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

AdrianoTTR

Effettivamente se ti fai una lunga discesa con il freno pigiato è quasi normale che ti si surriscaldi l'olio dei freni. E' però chiaro che il punto di ebollizione di un olio vecchio è molto inferiore rispetto a quello di un'olio nuovo.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gianfranco1104

cambiarlo e magari mettere un dot5 anche se poi il punto di ebollizione non è che sia così tanto diverso... ma almeno un qualcosina in più...

altra cosa se scaldi le pastiglie anche queste perdono attrito...
infatti i freni da gara usano altri materiali che... però frenano solo ad alte temperature...
probabile quindi che ci siano anche le pastiglie da cambiare... o quantomeno da smontarle e dargli una grattatina con della carta vetrata
questo per eliminare il ferodo che si è "bruciato" che diventa lisssssiiiiooooo

ci sarebbe anche un'altra soluzione e forse la migliore e la più sicura.....


















CAMBIA MOTO!!!!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø


ivan64

Mi è successo varie volte, l'ultima proprio sabato col WR.... discesona molto lunga, tutta tornanti e accelerazioni, sui 30° la temperatura..... varie volte anche col TTR con donna carica....c'è poco da fare, o non frenare, oppure non saprei, con l'olio non ho mai risolto nulla!
FE450 - XT660Z

AdrianoTTR

Bisogna provare ad evitare di tenere i freni costantemente in azione. Sono preferibili frenate decise per poi lasciare il tempo di raffreddare l'impianto tra un tornante ed l'altro. Magari evitare di accelerare troppo in uscita di curva per non raggiungere poi velocità elevate.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

ekefbo

per avere una frenata "ottimale" (parlo per esperienza su moto stradali): Tubi freno in treccia che non ti creano l'effetto "polomone" che generano quelli originali in gomma.. :ok:
Liquido freni  DOT 5.1 che offre sotto sforzo le migliori caratteristiche in assoluto. Però, data la sua elevata igroscopicità, la sua durata è limitata (tale durata dipende da molti fattori ma generalmente è compresa tra 2000-4000 Km).
Montare delle pastiglie "sinterizzate" che garantiscono una frenata decisamente più potente.
Il problema delle normali pastiglie è infatti che essendo formate oltre che dai materiali d'attrito,anche da collanti , tendono a "vetrificare" perdendo così le loro caratteristiche.
Oltretutto di per se, il collante non offre alcun attrito,quindi nelle normali pastiglie questo è garantito solo dalla mescola.
Le pastiglie sinterizzate a differenza delle normali sono prive di collante e i vari materiale d'attrito vengono "legati" insieme portando la mescola ad altissime temperature in modo da formare un'unica amalgama.
In questo caso ogni particella concorre alla frenata e non c'è più il pericolo che la pastiglia vetrifichi e perda efficienza.

I vantaggi della sinterizzate sulle organiche sono:
•   resistono al calore (le organiche possono "saponificare" alle alte temperature, rendendo quasi nulla la frenata)
•   hanno una maggiore "potenza" frenante senza sacrificare troppo la modulabilità
•   sono piu' resistenti anche in condizioni di sporco o acqua
•   hanno un tempo di risposta immediato e poco dipendente dalla temperatura
•   lavorano meglio sui dischi con grossi fori/asole sulle piste o sui dischi a "margherita"
Sulla durata tra sinterizzate e organiche si sentono pareri contrastanti, comunque penso che dipenda dalle condizioni d'uso. Personalmente credo che le sinterizzate abbiano una durata superiore.
Le organiche sono spesso disponibili in due mescole: tenera e normale. Le tenere hanno una maggiore potenza, minore durata e minore modulabilita'.

neuronet


williamwallace

Allora il dot5 non è detto che si possa montare devi avere le tubazioni in treccia altrimenti fai danno
Il problema non è dato solo dall'ebollizione dell'olio ma il riscaldamento può andar a far ammorbidire eccessivamente i gommini del pistoncino ragion per cui l'impianto perde pressione ed ecco il risultato, verifica anche il disco posteriore che non sia leggermente piegato in alcuni casi può dipendere anche da lui e non da un cattivo uso da parte tua del freno

www.etnaenduro.it enduro x passione

AdrianoTTR

Il problema di fondo è che gli impianti da enduro sono dimensionati per un uso su superfici a scarsa aderenza (off) e non hanno la potenza adeguata per fermare una moto carica in una lunga discesa da una montagna. Non bastano l'olio racing, le pasticche sinterizzate ed i tubi in treccia. La pinza rimane sottodimensionata e non riesce a smaltire il calore. Ovviamente montando una pinza piu grossa ed un disco maggiorato si risolve tutto, ma poi la moto perderà la modulabilità dei freni sulle superfici da off (si inchioderà troppo facilmente). La morale è che in discesa con la moto da enduro carica bisogna andare tranquilli.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gianfranco1104

@ ekefbo
il tuo ragionamento non fa una grinza... ma ti sei dimenticato di dire che devi avere anche dischi adatti per le sinterizzate... dischi che di solito le vecchie maxi enduro non hanno...
con le sinterizzate rischi di rovinarti i dischi...togliendo il rischi... te li solchi e stop!
altra cosa il 5.1 è più una rottura di maroni che altro... sempre riferito a endurone vecchie...
se hai una sportiva... allora parliamone...



ekefbo

#11
Citazione di: gianfranco1104 il 13 Aprile 2011, 13:03:31
@ ekefbo
il tuo ragionamento non fa una grinza... ma ti sei dimenticato di dire che devi avere anche dischi adatti per le sinterizzate... dischi che di solito le vecchie maxi enduro non hanno...
con le sinterizzate rischi di rovinarti i dischi...togliendo il rischi... te li solchi e stop!
altra cosa il 5.1 è più una rottura di maroni che altro... sempre riferito a endurone vecchie...
se hai una sportiva... allora parliamone...



infatti ho precisato anche in questo post che ho "solo" esperienza su moto stradali no su enduro o cross.. :ok:

andrea3112

non è un problema di elastcità del tubo.
la prima causa e quell maledetto vizio di marciare con il piede che sfiora la leva del freno , cosi si surriscaldano le pastcche che di conseguenza portano in ebolizione l'impianto idraulico creando quelle paurose affondate a vuoto che finche l'impianto non si raffredda non si risente il morso.
se la pasticca poi è anche finita questo fenomeno si presenta spesso anche con poche frenate.
e chiaro che non in tutte le moto si manifesta alla stessa maniera.
nella Honda le pasticche hanno una lamina di acciaio e materiale isolante che viene interposto tra esse e il pistoncino , che garantisce una frenata ottima in tutti gli usi , anche in quelli più gravosi.
poi accade che le pastcche vanno cambiate , allora si prendono di concorrenza , e siccome quella lamina a prima vista non serve a niente e dato che la gran parte delle marche di moto non le montano , allora si decide di non montarle , tanto frenano lo stesso si pensa , così vengono buttate .
poi le moto vengono vendute , e vengono comprate , come ha fatto Morel , che sono convinto che le sue pasticche non hanno quella lamina , e che quando  specialmente è in due che il freno è più sollecitato , scendere da una strada di montagna in prossimità di una curva equivale davvero a una roulette russa .
comunque i freni sono una cosa troppo importante , e il consiglio che ti darei è quello di verificare il margine di usura e di ovalizzazione del disco , e più che altro se è ancora l'originale ho magari qualche porcheria che costano 2 euro e non frenano , da lì decidi , anche se sarebbe meglio  rivolgersi a un concessionario honda e farsi consigliare su dei buoni kit freno di concorrenza .

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Lu90

Citazione di: gianfranco1104 il 13 Aprile 2011, 13:03:31
@ ekefbo
il tuo ragionamento non fa una grinza... ma ti sei dimenticato di dire che devi avere anche dischi adatti per le sinterizzate... dischi che di solito le vecchie maxi enduro non hanno...
con le sinterizzate rischi di rovinarti i dischi...togliendo il rischi... te li solchi e stop!
altra cosa il 5.1 è più una rottura di maroni che altro... sempre riferito a endurone vecchie...
se hai una sportiva... allora parliamone...




IL DOT 5 fa danno, al massimo usate il 5.1 (perchè il 5 è troppo igroscopico e tra le altre cose rovina gommini e guarnizioni, oltre a richiedere di essere sostituito spessissimo causa appunto igroscopicità)
Quando il DOT 5 decade, il suo punto di ebollizione scende paurosamente, per cui evitate. Il 5.1 è meno delicato e il suo punto di ebollizione è più alto se decaduto (cioè ha assorbito umidità)


La miglior scelta è il SUPER DOT 4, che ha un punto di ebollizione quasi prossimo al 5.1 e quando decade è molto simile come comportamento a quando invece è integro, mantenendo il punto di ebollizione alto.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

Marchinovis

Citazione di: AdrianoTTR il 13 Aprile 2011, 10:11:01
... La morale è che in discesa con la moto da enduro carica bisogna andare tranquilli.
:ok: Questa secondo me e' una delle cose più sensate da fare quando si gira con le "nonnine" degli odierni enduro! :bye:
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Cunningham

Citazione di: AdrianoTTR il 13 Aprile 2011, 10:11:01
Il problema di fondo è che gli impianti da enduro sono dimensionati per un uso su superfici a scarsa aderenza (off) e non hanno la potenza adeguata per fermare una moto carica in una lunga discesa da una montagna. Non bastano l'olio racing, le pasticche sinterizzate ed i tubi in treccia. La pinza rimane sottodimensionata e non riesce a smaltire il calore. Ovviamente montando una pinza piu grossa ed un disco maggiorato si risolve tutto, ma poi la moto perderà la modulabilità dei freni sulle superfici da off (si inchioderà troppo facilmente). La morale è che in discesa con la moto da enduro carica bisogna andare tranquilli.
clap clap clap
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

gianfranco1104

il problema di fondo è che ha una africa twix....
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ekefbo

Citazione di: andrea3112 il 13 Aprile 2011, 14:11:15
non è un problema di elastcità del tubo.
la prima causa e quell maledetto vizio di marciare con il piede che sfiora la leva del freno , cosi si surriscaldano le pastcche che di conseguenza portano in ebolizione l'impianto idraulico creando quelle paurose affondate a vuoto  ;:bananasaluta:;
in effetti avendo avuto sempre moto stradali per me il problema non sussiste in quanto il freno posteriore non lo si usa quasi per nulla frenando sempre con i doppi dischi anteriori ed avendo pompe radiali.  Certo è che incominciando a guidare la mia xt mi trovo un pò "a disaggio" nella frenata in quanto adotto lo stesso metodo per la moto stradale... :shock: sforzandomi di usare anche il posteriore che più che frenare "rallenta"... :miii: