News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Gara enduro di Clusone

Aperto da 4-VALVES, 10 Luglio 2011, 08:40:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

4-VALVES

La prima cosa da dire è che per fotografare l'enduro bisogna usare tempi di 1:1000 di secondo altrimenti le foto vengono mosse (le mie sono tra il 500esimo e il 150esimo e senza ridimensionarle i soggetti vanno tutti dal mosso al micro mosso)  "sbemm"














zody

se c'e' elevata luminosita' puoi usare tempi ancora piu' brevi di 1/1000... aprendo ancora piu' il diaframma.
XT 600 3TB '91...

Dansan

Impostare la macchina su manuale M o automatismo priorità dei tempi S.
Impostare un tempo di almeno 1/1000 se è nuvolo, se è una bella giornata di sole meglio 1/2000
Far si che il diaframma sia intorno ad un valore medio, troppo aperto avresti poco profondità di campo.

Se la quantità di luce presente sul campo, non è sufficiente per impostare questi parametri, agire sulla sensibilità ISO, ormai le macchine digitali reflex hanno degli ottimi sensori che lavorano su sensibilità alte, per cui partendo dal valore piu basso della vs macchina, salite di ISO fin che potete impostare i valori di tempo/diaframma da voi impostati.

Per gli "amanti" degli automatismi, esiste anche un ulteriore automatismo che si chiama automatismo della sensibilità ISO, da impostare sulla macchina o già impostato su alcune compatte, in pratica funziona che se sulla macchina impostate quei automatismi di ripresa, tipo selezionate foto sportive invece che paesaggio, la macchina ha un programma che imposta il tempo piu veloce che non scende sotto un minimo, tipo 1/500, apre quasi tutto il diaframma e se cio non è sufficiente alza gli ISO.

Ma per me questi automatismi fanno cagare ( in una parola semplice ma efficace), meglio agire come ho scritto prima.
Meno automatismi usate meglio è e imparate a dominare la macchina fotografica.
Una buona foto? Una combinazione di tecnica, occhio e culo...
Il mio imprinting: ?

4-VALVES

Citazione di: Dansan il 11 Luglio 2011, 09:43:21
Impostare la macchina su manuale M o automatismo priorità dei tempi S.
Impostare un tempo di almeno 1/1000 se è nuvolo, se è una bella giornata di sole meglio 1/2000
Far si che il diaframma sia intorno ad un valore medio, troppo aperto avresti poco profondità di campo.

Se la quantità di luce presente sul campo, non è sufficiente per impostare questi parametri, agire sulla sensibilità ISO, ormai le macchine digitali reflex hanno degli ottimi sensori che lavorano su sensibilità alte, per cui partendo dal valore piu basso della vs macchina, salite di ISO fin che potete impostare i valori di tempo/diaframma da voi impostati.

Per gli "amanti" degli automatismi, esiste anche un ulteriore automatismo che si chiama automatismo della sensibilità ISO, da impostare sulla macchina o già impostato su alcune compatte, in pratica funziona che se sulla macchina impostate quei automatismi di ripresa, tipo selezionate foto sportive invece che paesaggio, la macchina ha un programma che imposta il tempo piu veloce che non scende sotto un minimo, tipo 1/500, apre quasi tutto il diaframma e se cio non è sufficiente alza gli ISO.

Ma per me questi automatismi fanno cagare ( in una parola semplice ma efficace), meglio agire come ho scritto prima.
Meno automatismi usate meglio è e imparate a dominare la macchina fotografica.

La macchina era settata in priorità di diaframmi e l'apertura era 6,3 (le foto sono quasi tutte a massimo zoom 135mm e più di tanto il canon EF 28:135 3.5-5.6 non si apre ;D).
Avevo verificato che i tempi si aggiravano sul 500esimo di secondo a 200 ISO e, siccome a 400 ISO il rumore inizia ad essere visibile, avevo lasciato questo settaggio. Poi però la luce deve essere calata perchè mediamente sono state scattate molto più lente.
Il sole era un po' velato e le foto sono state scattate tra le 18 e le 19, quindi per arrivare a 1/2000 di secondo a pieno zoom avrei dovuto mettere una sensibilità troppo elevata.

Con il senno del poi (esperienza per la prossima volta) sarebbe stato meglio settare il priorità di tempi, mettere 1/1000 di secondo e lasciar scegliere apertura e sensibilità alla macchina, poi al massimo lavoravo sul rumore con Photoshop.

Cunningham

dove si è svolta la gara  :dubbio:  ..........Clusone.....ma in che posto esattamente  :dubbio:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

4-VALVES

#5
Citazione di: Cunningham il 11 Luglio 2011, 17:47:30
dove si è svolta la gara  :dubbio:  ..........Clusone.....ma in che posto esattamente  :dubbio:

Qui trovi tutte le (poche) info http://www.mc80.it/MotoClub80/index.php?option=com_content&task=view&id=51&Itemid=61

Comunque è in località "La Spessa" vicino a Clusone

Purtroppo le XT/TT sono un po' datate per queste cose e il percorso era per modo decisamente più leggere, se no i costi di iscrizione sono anche abbastanza bassi (50 euro compreso il pasto).

La pista ha i cancelletti di partenza, 2 salti, una serie di tronchi, una salitona, una discesa con sassi, una curva veloce sopraelevata e una serie di chicane. Il terreno è abbastanza buono e tra un turno e l'altro passa la ruspa a togliere i solchi. I tempi sono presi in modo elettronico con dei transponder forniti.

Gna

che camera hai?
con lo stabilizzatore che dovresti avere nella lente puoi aprire meno, cmq se fai foto a soggetti rapidi usa priorita` di tempi anziche` apertura
e setti ISO piu` alto (fai foto prima per testare ISO e apertura che la camera sceglie). A 400 e` rumoroso? Nella 500d e nella 50d fino a ISO 800 e` ancora buono.

Inoltre, e` pure carino usare tempi piu` lunghi e inseguire il soggetto per fare il background mosso, la foto viene piu` dinamica.
http://www.photozone.de/panning
Luogo origini: Palermo

Gna

Luogo origini: Palermo

gianfranco1104

Citazione di: 4-VALVES il 10 Luglio 2011, 08:40:17
La prima cosa da dire è che per fotografare l'enduro bisogna usare tempi di 1:1000 di secondo altrimenti le foto vengono mosse



beh dai... questa non è mossa...
:drog: :drog:

4-VALVES

#9
Citazione di: gna il 11 Luglio 2011, 18:16:15
ok hai una 10d


Bravo indovinato   clap
Con quella lente "full frame" e con rumorosità sopra i 400 ISO non poteva che essere una 10 o 20d  :riez:
Diciamo che a 400 ci si arriva con risultati ancora buoni (a 800 invece il rumore è decisamente fastidioso) ma come ho detto da una prima prova già a 200 si sarebbero dovuti avere tempi abbastanza brevi. Poi la luminosità è cambiata e non ci ho fatto caso. Errore banale  :acci:

L'obiettivo è stabilizzato (EF 28-135 IS USM) ma la stabilizzazione serve per ridurre il movimento della macchina, non il movimento del soggetto.
Fare poi il panning non è per nulla facile, ci ho passato un pomeriggio a Monza e i risultati sono stati decenti su un paio di immagini su 200.

Gna

e` scritto nei dati exif delle foto
cmq, se ti capita fai un upgrade a 40d o 50d, va molto meglio fino a 1600.
Quella lente la vorrei prendere come tutto fare, ne ho vista una a 289$ su adorama.
Luogo origini: Palermo

4-VALVES

#11
Citazione di: gna il 11 Luglio 2011, 20:39:15
e` scritto nei dati exif delle foto
cmq, se ti capita fai un upgrade a 40d o 50d, va molto meglio fino a 1600.
Quella lente la vorrei prendere come tutto fare, ne ho vista una a 289$ su adorama.


Ci avevo pensato, però la 10d la uso essenzialmente per i viaggi, è bella robusta (corpo in lega), ho il battery grip con 2 batterie quindi posso evitare di portarmi dietro il carica batterie e se disgraziatamente dovessero rubarmela non è un gran danno economico.
Mi sa comunque che nel giro di un annetto o 2 dovrò prendere qualcosa di più moderno  ;D
Piuttosto che la 50d che non mi ha mai convinto a pieno, stavo pensando a una 7d o una 5d mk1 visto che ho tutte ottiche full frame.

L'EF 28-135 io l'ho presa proprio come ottica tuttofare e ne sono molto soddisfatto. Io l'ho trovata in Inghilterra tramite Ebay e se non ricordo male l'ho pagata sui 300 euro spedizione inclusa (all'epoca di listino veniva sui 500, ora non so).
Non è al livello del 24-105 L, che per me è il migliorobiettivo da reporter sul mercato, ma il costo è una frazione, come qualità ottica e costruttiva è più che soddisfacente (nemmeno paragonabile agli obiettivi economici tuttofare canon, sigma o tamron) e l'escursione focale copre quasi tutte le esigenze (alle volte si sente un po' la mancanza di grandangolo).
Ormai ce l'ho da diversi anni ed è sicuramente l'obiettivo con cui scatto più foto.
Se vuoi ti mando via mail qualche scatto fatto con quell'obiettivo (sempre su corpo 10d) così ti fai un po' un'idea.

Gna

l'unica incertezza e` proprio sul lato grandangolo, ho un 11-16 tokina e poi ho il kit 18-55 e infine un 70-300 della tamron (della serie SP).
Volevo un obiettivo solo da portarmi in argentina. Non vorrei che il 28 fosse corto in certe situazioni. Esiste il 18-135 della canon ma mi
pare un giocattolo rispetto al 28-135, per es. non e` USM.
Cmq anche la 50d ha il corpo in magnesio.
Per farti mordere le dita guarda cosa passa qui il convento... ::)
http://boston.craigslist.org/gbs/pho/2488498691.html
Luogo origini: Palermo

4-VALVES

#13
Credevo che la 50d l'avessero fatta in plastica per risparmiare...  ;D

Rispetto al kit e al tamron la qualità non è nemmeno paragonabile.
Io ho il Sigma 70-300 APO DG che dorebbe essere un pelo meglio del tamron e il confronto con l'EF 28-135 è impietoso, ovviamente fin dove il 135 arriva.
Lo stabilizzatore poi funziona un gran bene (emette solo un filo di ronzio) e ti permette di tenere il diaframma ottimale (F9-11) anche con condizioni di luce non perfette.

Il 28, considerato il rapporto di moltiplicazione, in realtà è poco meno di un 50mm quindi il grandangolo praticamente non esiste.
E' un limite ma ampiamente compensato dal fatto che, pagando con un po' di fatica per trovare un punto in cui l'inquadratura è ottimale, le foto poi vengono bene  ;D

Con il 18-135 avrai tutta la focale necessaria ma poi la qualità è quello che è e te la porti dietro in tutte le foto.

Negli usa si trovano buone occasioni ma occhio che poi, oltre alle spese di spedizione, ci devi aggiungere 10¤ di dogana e il 20% di dazio quindi spesso finisce per pagare come o più delle buone occasioni che si trovano in europa, e poi se hai un problema sono caxxi a rispedirgli l'oggetto visti i costi spropositati delle poste italiane.

Gna

Citazione di: 4-VALVES il 11 Luglio 2011, 21:40:37
Credevo che la 50d l'avessero fatta in plastica per risparmiare...  ;D

Rispetto al kit e al tamron la qualità non è nemmeno paragonabile.
Io ho il Sigma 70-300 APO DG che dorebbe essere un pelo meglio del tamron e il confronto con l'EF 28-135 è impietoso, ovviamente fin dove il 135 arriva.
Lo stabilizzatore poi funziona un gran bene (emette solo un filo di ronzio) e ti permette di tenere il diaframma ottimale (F9-11) anche con condizioni di luce non perfette.

Il 28, considerato il rapporto di moltiplicazione, in realtà è poco meno di un 50mm quindi il grandangolo praticamente non esiste.
E' un limite ma ampiamente compensato dal fatto che, pagando con un po' di fatica per trovare un punto in cui l'inquadratura è ottimale, le foto poi vengono bene  ;D

Con il 18-135 avrai tutta la focale necessaria ma poi la qualità è quello che è e te la porti dietro in tutte le foto.

Negli usa si trovano buone occasioni ma occhio che poi, oltre alle spese di spedizione, ci devi aggiungere 10¤ di dogana e il 20% di dazio quindi spesso finisce per pagare come o più delle buone occasioni che si trovano in europa, e poi se hai un problema sono caxxi a rispedirgli l'oggetto visti i costi spropositati delle poste italiane.

la 60d e` in plastica, la 50d e` meglio della 10d sotto molti aspetti (processore, sensori, ccd etc).
Il tamron e` veramente nitido, forse un pelo soft a 300 ma ne sono davvero soddisfatto. Questa l'ho fatta ieri:



Sono in America quindi ho comprato tutto qui risparmiando un sacco.  :riez:
Luogo origini: Palermo

4-VALVES

#15
Citazione di: gna il 11 Luglio 2011, 21:51:03
Sono in America quindi ho comprato tutto qui risparmiando un sacco.  :riez:

Ah ecco  :riez: :riez: :riez:
Non è che trovi per caso una 5D mk1 sui 500 euro?  ::) ;D

Del tamron ho letto che soffre parecchio di purple flare.
Come nitidezza sia il tamron che il sigma sono abbastanza buoni, ma il grosso limite che ho trovato al sigma è che è dannatamente poco luminoso e con il fatto che non è stablizzato bisogna sempre andare a piena apertura (con risultati soft) e/o con il cavalletto.
Facendo foto con il cavalletto, autoscatto per evitare vibrazioni, apertura ottimale e giornata di pieno sole sono riuscito ad avere risultati più che buoni ma ogni volta che ho provato ad usarlo in condizioni non ottimali mi ha sempre deluso.

Questa è una foto che ho fatto dal mio balcone a 300mm, senza ridimensionare si leggono le scritte sui cartelli.




Questa invece è una macro, sempre a 300mm

Gna

non ho visto aberrazioni cromatiche persino in forte contrasto.
La mia lente e` questa:
http://www.photozone.de/canon-eos/592-tamron70300f456vceosapsc

con cui ho fatto queste foto sabato al tramonto
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.2054580417216.114220.1625732514&l=b86ebbcaeb
Luogo origini: Palermo