News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Controllo olio (importante)

Aperto da Robby, 14 Ottobre 2011, 13:47:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Robby

Apro un post nuovo dargli maggior visibilità, visto le notevoli discussioni sull' argomento.
Sul sito della Yamaha, nella sezione manualistica, é disponibile il Mauale Utente x XTe del 2002(é siglato U4PTH7).
Nella pagina 6-10 "controllo olio", indica di far scaldare il motore x almeno 10 sec., attendere x alcuni minuti x dare tempo all'olio di depositarsi (nel serb. superiore ... aggiungo io) e procedere al controllo, senza avvitare l'astina.
Prima dicevano di portare l'olio a 70 gradi e bla bla bla ...
Spero vi sia di uito ...
Saluti

ekefbo

scusami ma non ho capito se il tuo è un quesito o un'indicazione per i proprietrai di quel modello di XT... :dubbio:

Robby

Nessun quesito, e' una informazione che volevo condividere.
Inoltre, vale sia x il 4pt che per il 3tb.
:ok:

sergioxt600sicilia

#3
10 secondi sono pochi, così come un minuto o anche due...non è corretto...nel 4pt se facessi il controllo dopo 10 secondi o un minuto avrei al momento olio solo nella punta dell'astina, neppure al minimo, dopo 5-6 minuti (accelerando anche un pochino ogni tanto) è al massimo livello...provato personalmente.
Il mio consiglio è di fare il controllo a motore ben caldo, dopo 5-10 minuti da accensione a freddo. Spegnere la moto, svitare e controllare senza avvitare il tappo, come dicevi tu.

sergioxt600sicilia

#4
Ho trovato la parte del manuale a cui ti riferisci, per evitare di trovare la cassa filtro aria piena d'olio, il mio consiglio è di far girare il motore al minimo per 5 minuti e non 10 secondi, e di accelerare anche poco per un paio di volte...

Eugyevolution

il manuale di sicuro dara' indicazione corrette,ma che valgono pe runa moto da manuale...cioe'con tutti i controlli e le sostituzioni di componenti che richiedono!

Mentre per un comune 595 in questo caso 4pt-3tb con un discreto stato di usura (pompa,olio,tenute etc.)quel sistema non vale piu'e bisogna scaldare magari farsi un bel giretto e controllare l'olio ;)
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Robby

Ottimo Sergio xt600 ... ben fatto!
.
.
x ekefbo: sono d'accordo di scaldarla piu' di 10 sec., pero' anche di aspettare qualche min. prima di controllare il livello.

xt1974

Della serie : lassa fa ir manuale yama che ir manuale so io.......... >pissingg<
4pt 2002 e 4pt 2003 metti da motore completamente secco la quantita' dichiarata su libro uso e manu ed ilgiochino dei 10 secondi funziona : provato di persona , mentre arrivato a casa dal lavoro con moto calda , sembrava essercene troppo , io manuale yamaha .

Sicorax

#8
Citazione di: xt1974 il 14 Ottobre 2011, 21:40:36
Della serie : lassa fa ir manuale yama che ir manuale so io.......... >pissingg<
4pt 2002 e 4pt 2003 metti da motore completamente secco la quantita' dichiarata su libro uso e manu ed ilgiochino dei 10 secondi funziona : provato di persona , mentre arrivato a casa dal lavoro con moto calda , sembrava essercene troppo , io manuale yamaha .

Si anche a me col 3tb se faccio un giro lungo e controllo sembra essercene troppo! Ovviamente poco se controllo a freddo, mentre dopo 10 minuti sembra misurare correttamente!

Ma d'altronde per fortuna i manuali sono fatti bene.

Bello quello del 4pt in italiano, io ce l'ho in inglese! "sbemm" anche se ormai l'ho mezzo tradotto ;D .

Gna

quello che leggo nel manuale e`:
1-accendere il motore
2- riscaldarlo -cioe` qualche minuto anche accelerando
3- mantenerlo al min per almeno 10 sec - dopo averlo riscaldato-
4- controllare il livello

quindi non si parla di riscaldarlo solo per 10 sec.
Luogo origini: Palermo

sergioxt600sicilia

#10
Io stasera ho cambiato l'olio ad un amico col 4pt del '99. Olio a livello dopo i dovuti rabbocchi e spurgo aria filtro olio, accensione per qualche secondo, altro rabbocco fino a far toccare solo la punta dell'astina. Poi moto accesa per 2-3 minuti, sempre olio al minimo, poi accesa per altri 10 minuti e finalmente è salito da meno del minimo a poco sopra il massimo, tant'è che ne ho tolto un pò con una siringa.

Il manuale dice di riscaldare la moto, e poi dice di far girare almeno 10 secondi, non dice per 10 secondi. E' anche vero che...che significa almeno 10 secondi?? Non significa molto...se si pensa che la moto si è fatta riscaldare poco prima...se invece nel primo messaggio del post si parlava di riscaldare per almeno 10 secondi...allora accendo per 10 secondi o 30 secondi o 1 minuto?...e l'olio e sotto il minimo...! Stessa cosa stasera... su una moto che ha 20.000 km, sembra uscita dalla concessionaria e un motore che è un orologio, perfino fin troppo silenzioso per essere un 595, e dunque non un motore con chissà quale usura oltretutto.

Il manuale è il manuale, bisogna seguirlo sempre ma questa indicazione di almeno 10 secondi può indurre in errore a mio avviso.

MIC7209

Come già evidenziato da Gna, il libretto dice di tenerlo al minimo 10 sec. dopo averlo riscaldato.
I 10 secondi di cui parla il manuale non c'entrano col tempo di riscaldamento  :ciao:
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

sergioxt600sicilia

#12
Citazione di: MIC7209 il 15 Ottobre 2011, 12:26:21
Come già evidenziato da Gna, il libretto dice di tenerlo al minimo 10 sec. dopo averlo riscaldato.
I 10 secondi di cui parla il manuale non c'entrano col tempo di riscaldamento  :ciao:


dunque la procedura sarebbe questa?

Accendo il motore, lo riscaldo, lo tengo ancora al minimo per almeno 10 secondi e controllo l'olio?
Ok...il fatto è che probabilmente si rischia di interpretarlo male il discorso dei 10 secondi, infatti la discussione è iniziata da questo post dove ho letto:

Citazione di: Robby il 14 Ottobre 2011, 13:47:46
Apro un post nuovo dargli maggior visibilità, visto le notevoli discussioni sull' argomento.
Sul sito della Yamaha, nella sezione manualistica, é disponibile il Mauale Utente x XTe del 2002(é siglato U4PTH7).
Nella pagina 6-10 "controllo olio", indica di far scaldare il motore x almeno 10 sec., attendere x alcuni minuti x dare tempo all'olio di depositarsi (nel serb. superiore ... aggiungo io) e procedere al controllo, senza avvitare l'astina.
Prima dicevano di portare l'olio a 70 gradi e bla bla bla ...
Spero vi sia di uito ...
Saluti
Il discorso dei 10 secondi a mio avviso è un tantino fuorviante...

sergioxt600sicilia

#13
Citazione di: xt1974 il 14 Ottobre 2011, 21:40:36
Della serie : lassa fa ir manuale yama che ir manuale so io.......... >pissingg<
4pt 2002 e 4pt 2003 metti da motore completamente secco la quantita' dichiarata su libro uso e manu ed ilgiochino dei 10 secondi funziona : provato di persona , mentre arrivato a casa dal lavoro con moto calda , sembrava essercene troppo , io manuale yamaha .

mah...da questo tuo post a seguire mi sembra che la tua esperienza sia stata il contrario di quello che dici...dopo 15 secondi segnava nemmeno mezzo centimetro, dopo altri 10 segnava oltre il massimo, dopo altri 15 secondi neppure il minimo, dopo altri 15 ancora oltre il massimo, e poi concludevi scrivendo che sul manuale c'è una procedura che non funziona...altro che "funziona, provato di persona".

Citazione di: xt1974 il 05 Aprile 2010, 20:06:41
ohhhhh bella !!! NON SONO L?UNICO SFIG@TO SULLA TERA !!!! ho appena cambiato l'olio al 4pt e come ha detto l'amico prima e' un bel casino misurare il livello..

MI VIENE GUASI DA PIANGERE !!!!
da manuale yamaha con sostituzione totale , scaricando serbatio , motore e filtro olio la quantita' esatta e' 3,3l .
mi armo di brucola da 5mm chiave da 12 , da 8 e da 17 , cacciavitone a stella filtro olio nuovo e 5l di 10w40 semisint.
scaldo il motore per una decina di minuti e comincio l'intervento a cuore aperto....
tolgo l'astina , apro il bullone da12 e svuoto il serbatoio , tolgo il bulone da 17 sul fondo del blocco motore e svuoto anche il basamento , i tre buloni a brucola incassata del tappo filtro olio e tolgo la vecchia cartuccia , asciugo l'olio rimasto nella sede del filtro, lubrifico le guarnizioni del nuovo filtro , pulisco e lubrifico gli OR del tappo filtro e lo rimonto , attendo che sia scolato sia il basamento che il serbatoio e serro con dinamomtrica sia il tappo del basamento che il tappo del serbatoio.
Con un bricco graduato ed un imbuto comincio a caricare l'oilo nuovo , primo litro , secondo litro , poi ricordandomi che la bastarda ad un certo punto me lo respinge , mezzo litro , mezzo litro ,  mi trabocca prima di completare questo mezzo litro . Inserisco l'astina e metto in moto con lo spurgo allentato comincia a fuoriuscire l'olio , spengo il motore , tolgo di nuovo l'astina e l'olio e' sceso , finisco di inserire il secondo  mezzo litro e poi nonostante me ne manchi solo 0.3l aggiungo un altro mezzo litro , totale 3,5l che considerato lo spurgo e traboccata sono sicuramente 3,4l .

avvito l'astina , come da manuale yamaha , metto in moto al minimo per 10-15 secondi con moto in posizione verticale , spengo svito l'astina la pulisco , verifici il livello senza avvitare e e' bagnata per neppure mezzo cm....

c@zzo dico , ho sbagliato e ne ho messo meno! ricontrollo l'olio che e' rimasto e sono 1,5l , in origine erano 5 ne ho messo 3,5l  , allora ne ho messo il giusto.....

ritento faccio girare 15 secondi al minimo e ricontrollo il livello  : pieno oltre misura .  

ritento faccio girare 15 secondi al minimo e ricontrollo il livello  : asta appena bagnata .  

ritento faccio girare 15 secondi al minimo e ricontrollo il livello  : pieno oltre misura .  

Ma  se neppure la Yamaha (visto che sul manuale c'e' una procedura per il controllo del livello che non funzina ) sa come controllarlo a chi mi devo rivolgere ? ? ? ? ?
come circola l'olio in questo motore ?
perche' se metto in moto senza l'astina vedo gorgheggiare l'olio nel serbatoio e dopo una decina di secondi il serbatoio tende a traboccare? come se ad un certo punto ne cominci a girare una quantita' maggiore ,
nessuno ha uno schema del circuito di lubrificazione , quello trovato in rete e' in b/w e non si capisce come l'olio circoli
come verifico il funzionamento della pompa senza aprire ?
L'hai scritto tu eh...
Bizzarro...

fede62

.......  su una moto che ha 20.000 km, sembra uscita dalla concessionaria e un motore che è un orologio, perfino fin troppo silenzioso per essere un 595, e dunque non un motore con chissà quale usura oltretutto.......


E' la mia moto  :riez: :riez: :riez: :riez:

sergioxt600sicilia

Citazione di: fede62 il 15 Ottobre 2011, 13:31:01
.......  su una moto che ha 20.000 km, sembra uscita dalla concessionaria e un motore che è un orologio, perfino fin troppo silenzioso per essere un 595, e dunque non un motore con chissà quale usura oltretutto.......


E' la mia moto  :riez: :riez: :riez: :riez:


:riez: :riez: :riez: :riez:

Robby

Allora rgazzi ...
Ho provato a verificare l'olio nel modo indicato dall'ultimo manuale: scaldo per poco tempo, aspetto x qualche minuto ... risultato: dell'olio neanche l'ombra.
Quindi ho percorso circa 15 Km ed ho verificato l'olio subito: il livello era di poco sopra il max.
Ho aspettato una 20 di min. e l'olio era sceso pochi millimetri sotto il max.
Ho effettuato un altra verifica dopo un oretta ed il livello si era stabilizzato sempre pochi mm sotto il max.
Quindi, l'unico sistema - secondo me attendibile - é questo:
- scaldare bene il motore andandoci per qualche Km, quindi aspettare un po' e effettuare il controllo.
Saluti.

jaquinta

Anche io ho riscontrato queste difficoltà...Ad ogni modo io mi regolo scaldando ben bene la moto, poi attendo circa 5 minuti (il tempo di una sigaretta  ;D ) e controllo. Se il risultato non mi convince la tengo accesa al minimo per qualche secondo e ripeto l'operazione.

Ma anche io ritengo che sia incredibile non avere certezze in merito a questa importantissima procedura  doc doc


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

MIC7209

Citazione di: Robby il 17 Ottobre 2011, 13:53:04
Allora rgazzi ...
Ho provato a verificare l'olio nel modo indicato dall'ultimo manuale: scaldo per poco tempo, aspetto x qualche minuto ... risultato: dell'olio neanche l'ombra.
Quindi ho percorso circa 15 Km ed ho verificato l'olio subito: il livello era di poco sopra il max.
Ho aspettato una 20 di min. e l'olio era sceso pochi millimetri sotto il max.
Ho effettuato un altra verifica dopo un oretta ed il livello si era stabilizzato sempre pochi mm sotto il max.
Quindi, l'unico sistema - secondo me attendibile - é questo:
- scaldare bene il motore andandoci per qualche Km, quindi aspettare un po' e effettuare il controllo.
Saluti.

Ma dove hai letto che devi scaldarlo per poco tempo??
Come detto già PIU' VOLTE leggi bene il punto 3 del libretto e poi passa al punto 4. Avviare il motore e riscaldarlo, bene aggiungo io...il discorso dei dieci secondi è riferito al fatto di farlo girare al minimo DOPO averlo scaldato e prima di spegnerlo!

"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

dag

Presto dovrò sostituire per la prima volta l'olio alla mia 3tb e di coseguenza verificare il livello,a parer mio dopo averlo scaldato e poi fatto girare al minimo per qualche secondo, credo sia anche necessario attendere una bella sigaretta di tempo a motore spento prima di leggere l'astina,come diceva l'amico prima di me.
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

ghostrider (vinter)

io gli stiro il collo per dieci minuti, mi fermo e controllo l'olio.. perché vi fate tutti sti problemi??

:dubbio:  :sigaro:
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

dag

Caro amico credo che non si tratti di farsi problemi ma di non averne viaggiando con poco olio,il tuo metodo lo hai sempre usato?
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

Robby

Citazione di: MIC7209 il 17 Ottobre 2011, 20:40:30
Ma dove hai letto che devi scaldarlo per poco tempo??
Come detto già PIU' VOLTE leggi bene il punto 3 del libretto e poi passa al punto 4. Avviare il motore e riscaldarlo, bene aggiungo io...il discorso dei dieci secondi è riferito al fatto di farlo girare al minimo DOPO averlo scaldato e prima di spegnerlo!



... allora ...
Vai sul sito Yamaha, sez. manuali, cerca quello ultimo del Xt (é siglato H7).
Vai a pag. 6-10 e leggi ... ce scritto "... scaldarlo x almeno 10 sec ..."
Non é l'immagine postata ...
Che pazienza ...

sergioxt600sicilia


MIC7209

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 18 Ottobre 2011, 10:19:38
Si, Robby ha ragione...

Ho visto, in effetti il riferimento sembrava alla pagina postata. Strano però, o si tratta di un errore o da quella versione è cambiato il sistema.

Comunque non serve agitarsi, la pazienza è la virtù dei forti.  ::)
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

sergioxt600sicilia

#25
Mah...rimango dell'idea che la Yamaha sia stata in generale poco chiara in merito ad una procedura che anch'essa di per sè non è che dia sempre risultati ripetibili e precisi...

Robby

Grazie SergioXt600Sicilia ... é iss!
.
.
.
x MIC7209 ....  :ok:

dag

#27
Il manuale in effetti è la bibbia della moto,dovrebbe coincidere con la verità.Avrei una domanda in merito:
per effettuare il cambio olio scaricandolo dal basamento si può fare a freddo o bisogna farlo dopo aver scaldato l'olio per farlo defluire in toto?
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

mau78rm

abbisogna scaldarlo un po affinchè sia meno denso e scenda tutto--

Gna

Vi siete accorti che le pagine dei due manuali postati qui dicono due cose diverse? Il primo dice scaldare (qualche minuto presumo),
tenere a minimo 10 sec e spegnere. Il secondo dice: scaldare per 10 sec e spegnere...Io darei piu` fiducia alla prima versione.
Domanda: queste pagine sono pres dai manuali dello stesso modello di XT per es. 3tb?
Luogo origini: Palermo

sergioxt600sicilia

Citazione di: gna il 18 Ottobre 2011, 14:34:20
Vi siete accorti che le pagine dei due manuali postati qui dicono due cose diverse? Il primo dice scaldare (qualche minuto presumo),
tenere a minimo 10 sec e spegnere. Il secondo dice: scaldare per 10 sec e spegnere...Io darei piu` fiducia alla prima versione.
Domanda: queste pagine sono pres dai manuali dello stesso modello di XT per es. 3tb?

Si, merita più peso il primo anche secondo me. Il primo è L'H6 (4pt del 2000), il secondo è l'H7 (4pt del 2002).

Cular

Citazione di: dag il 18 Ottobre 2011, 13:37:59

per effettuare il cambio olio scaricandolo dal basamento si può fare a freddo o bisogna farlo dopo aver scaldato l'olio per farlo defluire in toto?
perchè per cambià l'olio da dove lo vorresti scaricare ? :dubbio: #risatona#.........l'operazione va fatta  a "caldo" ... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

gionni

Ma che 10 secondi? Il motore va scaldato per 10 minuti! E' un banale errore di stampa, ecco cos'è. Come fa il motore a scaldarsi in soli 10 secondi?
;:bananasaluta:; Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

dag

Citazione di: Cular il 18 Ottobre 2011, 15:23:00
perchè per cambià l'olio da dove lo vorresti scaricare ? :dubbio: #risatona#.........l'operazione va fatta  a "caldo" ... -ninzo'-
Sicuramente sbaglio,credevo che avesse uno scarico anche inferiormente dal telaio.
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

Cular

Citazione di: dag il 19 Ottobre 2011, 22:00:22
Sicuramente sbaglio,credevo che avesse uno scarico anche inferiormente dal telaio.
#risatona# o sai! che me sa!... che c'hai ragione ? :dubbio: ma de che moto stamo a parlà..? :dubbio: no perchè avendola io, do per scontato che tutti c'hanno er 59XSE...! #risatona# :acci: :acci: :acci:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!