News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

OVVOVE!!!!

Aperto da Lorxx, 18 Dicembre 2004, 15:51:01

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Lorxx

Dopo un certo periodo di non tenuta del minimo nonostante i vari tentativi con la relativa vite ho pensato che la candela fosse alla fine dei suoi giorni e sono andato dal fido mecca per la sostituzione(lui ha la chiave adatta).
Egli (colui,esso) mi ha detto che purtroppo no è la candela ma quel pezzo di gomma nera che unisce in modo elastico il carburatore al cilindro(collettore).
Ah,ho detto io e quanto ci vuole a cambiarlo?
Di tempo non tanto ma di euri ce ne vogliono circa (esclusa manodopera) 135!!!! :shock: :shock: :shock:
Orbene(bella parola) mi son detto:
prima di ponzare tutti quegli euri non è che riesco a risolvere il problema da solo?
allora mi rivolgo soprattutto ai mecca "storici" del forum tipo belray o/e lucariel (chiedo scusa per eventuali omissioni).
Con l'attak ho riparato dei tasselli staccati dalla ruota della moto del pargolo e hanno tenuto per cui penso che si possa fare anche sul collettore.......sbaglio?
Se non sbaglio.......qualcuno mi può rilinkare il 3d dove si parlava della procedura di smontaggio per accedere al carburatore ed avere in mano i collettori?
Soprattutto sui tempi di lavoro tenendo conto del fatto che posso contare su una certa esperienza di meccanica e di una buona scorta di attrezzi(sono artigiano e ne ho tanti).
Ce la posso fare in mezza giornata a smontare i collettori,ripararli con l'attak e rimontare il tutto?
Grazie agli esprti che avranno la bontà di rispondermi.
Auguri a tutti!

P.s.
La moto cui mi riferisco è il classico 3TB bianco/rosso del '90. :'( :'( :'(
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Sider

Ripararli con l'attack non direi, al limite prodotti tipo la gomma liquida della saratoga (se sono leggermente fessurati) ma è solo un tampone temporaneo, cambiarli è l'unica cosa da fare secondo me. 

MASIVO

IO AVREI 2 DUBBI:  1) la certezza che i raccordi perdano davvero.
                            2) il prezzo (accertalo alla yamaha ).

Lorxx

Per quanto riguarda la certezza o meno della perdita il mecca ha semplicemente allontanato il corpo del carburatore dal cilindro facendo gentilmente leva con un cacciavite e la moto si è spenta.
Quindi evidentemente entra aria in eccesso.
Per cui o le viti a brugola si sono allentate o il collettore è rotto.
Le viti le ho controllate e mi sembrano serrate.
Semmai è la parte piatta del collettore che si distanzia un po' dal cilindro quando si fa leva.
Non avendolo mai smontato non ho idea di xome sia fatto e popi il meccanico mi ha detto che per questo motore ci vuole solo ed esclusivamente quel pezzo originale che costa quella cifra.
Cmq come faccio a smontarlo?Ovvero quale è la procedura corretta?
Danke!
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lucariello

di quei collettori ce ne sono di non originali e dovrebbero costare sui 30 euro l'uno.......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Lorxx

Allora il meccanico mi ha detto una "balla" dicendo che non esistono pezzi di concorrenza.
E dove potrei trovarli?
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lucariello

qui a napoli non e` un problema trovarli nei negozi di ricambi moto ben forniti....

comunque gli originali yamaha costano 45 eruo uno e 50 l'altro.......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Lorxx

Ma tu che sei un "mago" della riparazione non pensi che sia possibile ripararli con l'attak?
O con qualche altro mezzo?
Comunque nessuna mi ha ancora detto come si fa a smontarli,magari anche per dare una pulita al carburatore.
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

mau

Citazione di: Lorxx il 19 Dicembre 2004, 00:26:28
Ma tu che sei un "mago" della riparazione non pensi che sia possibile ripararli con l'attak?
O con qualche altro mezzo?
Comunque nessuna mi ha ancora detto come si fa a smontarli,magari anche per dare una pulita al carburatore.

C'era qualcuno che li aveva riparati con successo con la pasta rossa per carburatori, se fai una ricerca nel forum lo troverai, ma a lui s'erano crepati, non scollati dalla base, non so se sia praticabile anche in quel caso.

Per smontarli dovrebbe essere sufficiente (come se ci volessero 5 minuti...) smontare il carburatore e disporre della chiave a brugola della misura giusta per svitare le due viti per ciascuno che li fissano alla testa, per quanto ne so. Tra collettore e testa ci dovrebbe essere anche un o-ring di tenuta.

Quando mi capiterà credo che li rimetterò nuovi, visto che bisogna smontare tutto per cambiarli.

???
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

MASIVO

per smotare basta fare ricerche sul forum .
poi (come accenna CIPPALIPPA) potrebbe esserci un semplice problema di tenuta dell' o-ring.
cmq anche in caso di crepe (difficilmente arrivano all' interno del collettore)  si può tentare
la riparazione (non ho esperienze in proposito) per ciò è utile sperimentare :
vari tipi di collami o fasciature. ma se esistono ricambi a buon prezzo quella è la miglior soluzione.
(come dice LUCARIEL) :bye:

burnygio

io farei una prova a ripararli ....ankio penso di avere lo stesso problema!
con tutte i bicomponenti che ha inventato la chimica....figurarsi se non si riesce a fasr qualcosa!!!
EX TT600 59X attualmente a piedi

Sider

Per ripararli si può, come ho detto sulla moto che avevo prima  c'era una fessura e l'ho tappata con la gomma liquida che attacca benissimo (serve per riparare le suole delle scarpe, che non attacchi neanche con l'attack)   il fatto è che se sono vecchi è solo un tampone temporaraneo e poi si fessurano da un'altra parte. cerc adi capire l'entità del danno .

Lorxx

A guardarli da vicino ma senza averli smontati la gomma non pare assolutamente "imporrata"(termine che sta ad indicare l'inizio della disgregazione della gomma).
Se ne vedessi uno staccato forse sarei in grado di dire se è scollato.
Ora comunque provo a cercare bene nei vari 3d.......
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

NightRider

Appena riparato quello del secondario con la pasta rossa, ci va un po' di tempo ma si fa.

Per smontare i collettori devi smontare: sella, fianchetti posteriori e le due pance laterali della scatola filtro aria, a questo punto devi togliere le viti che fissano la scatola al telaio ed allentare le fascette che fissano i carburatori alla scatola ed ai collettori.

Se sei fortunato a questo punto togliendo le viti che fissano i collettori alla testa potrebbe essere possibile sfilarli senza rimuovere i carburatori, altrimenti devi smontare la guida dei cavi dell'acceleratore dalla manopola, sganciare i cavi e poi fare altrettanto dall'attacco dei carburatori e poi potrai sfilare con qualche contorsione i carburatori dal lato sinistro della moto.

Una volta smontato il collettore potrai incollare la parte di gomma alla flangia metallica con la pasta rossa (lascia perdere l'attack, quel pezzo vibra, flette e si scalda....).
Cospargi di abbondante pasta le due parti ed aspetta almeno 20 minuti (ma fallo davvero), poi uniscile e mettile in una morsa per pressarle bene, il mattino dopo con un taglierino asporta la pasta in eccesso e rimonta il tutto.

maculato

Io ho provato vari tipi di colla epossilica che usavo per fare modellismo.
Secondo me potresti usare per la riparazione una colla bicomponenete della Bostik adatta a materiali plastici.(costo all'incirca di 8 euro)
Io ci ho riparato uno scarico del bagno una volta e ancora mantiena la tenuta. Nel tuo caso l'unico problema da valutare bene e il fatto che uno stato di colla epossilica bicomponente che ha un elevata rigidezza se applicata su un corpo elastico come il collettore può rischiare di fessurarsi o spaccarsi. Potresti pero fare una prova!!!!!!!!!!!Sconsiglio assolutamente L'attak, quella è davvero robaccia.
Comunque credo che la soluzione migliore sia un nuovo raccordo, una crepa può infatti provocare perturbazioni dei flussi aria benzina e generare problemi di combustione.

:banana:

Leonardo

Per smontare i collettori che collegano carburatore a cilindro, devi arrivare a togliere il carburatore...........................

Per ripararli bisogna vedere attentamente dov'è la rottura.

Se una svolta smontati, puoi postare ua foto, qualche consiglio posso dartelo, plastiche e gomme ne ho riparato in quantità industriale,  :cool: :cool:

Lorxx

Che dovevo togliere il carburatore c'ero arrivato.
Chiedevo umilmente a codesti esperti se qualcuna mi linkava la procedura esatta per il 3tb che mi ricordo di aver letto tempo fa ma che non mi ricordo più dove.
Oltretutto gli darei anche una bella pulita al carburatore!!!!
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Leonardo

Per arrivare a smontare il carburatore, devi togliere tutto quello che lo impedisce
Nel Tenere, ma presumo che sia simile anche sul tuo, sella e serbatoio, in modo da poter staccare il cavo dell'acceleratore, il collettore alal cassa filtro e cosi' via.

A questo punto il carburatore è libero e si può smontare  ??? ???

mauri600E

Citazione di: Lucariel il 18 Dicembre 2004, 23:53:33
qui a napoli non e` un problema trovarli nei negozi di ricambi moto ben forniti....

comunque gli originali yamaha costano 45 eruo uno e 50 l'altro.......
orbene lucariel
io ho già notato una notevole differenza di prezzi tra le due città.
il collettore in gomma tra cilindro è carburatore del 3 tb costa 70€ e 53 € per la 3tb.
Io ho la moto ferma da 15 gg per quellacavolata, tutti gli altri lavori già fatti.
Fortunatamente ho trovato nel forum chi me li ha regalati .....
Il discorso è la differenza di prezzi abbominevole.
Cmq ho letto nel forum chi li ha riparati con pasta nera   pasta rossa e il WM se non erro menzionava del collante nautico che arriva a 120°.

ai lettori l'ardua sentenza.

facciamo cosi andiamo tutti a chiedere il prezzo di un pezzo e postiamo i relativi prezzi ricevuti e vediamo le differenze tra tutte le città.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Leonardo

Se la rottura è nel corpo cilindrico del collettore, questo può essere riparato, ma se la rottura è nel punto che si appoggia al cilindro, sono cazzzzzzzzzz,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

mauri600E

E secondo te io dove la avevo?????

completamente staccata tra parte in alluminio e gomma.

ma non li buttero via faro delle prove di attaccatura con vari collanti tanto per dare una chanche a chi viene dopo.

Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125


max600t

io ho un3tb da 1 anno e 8 mesi.....

dopo un mese che cel'avevo ho deciso di pulire i carburi...appena ho mosso un po per estrarli, mi sono rimaste le piastre metalliche che sono fuse nella gomma(lato cilindro)attaccate ai prigionieri e i collettori o cio che ne rimaneva attaccati al carburo.
Siccone era domenica ed ero in una casa di campagna molto sperduta ho deciso di provare ad aggiustarli.

ho messo abbondante pasta rossa, ho pulito il di più con uno straccio, e li ho rimontati(una volta essicata la pasta)
beh li ho ancora oggi, la moto va benissimo, ogni tanto provo a muovere per sicurezza, tutto ok, e alla vista sembrano perfetti.... :riez:

vai sereno  ???
pesto pasta e basta

genova-liguria

Lorxx

Ok ,mi avete convinto...
ma 'sta famosa pasta rossa che cosa è esattamente?
Cioè che cosa devo chiedere al negoziante,e a che tipo di negoziante mi devo rivolgere?
Scusate l'ignoranza ma preferisco non fare arrosti che mi hanno detto alla yamaha che i collettori arriveranno dopo befana forse.
Crado che passerò il s.stefano a moto smontata.
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

luca#

io al mio gli dico un tubetto di pasta rossa ;);)

NightRider

Io uso la Arexons Motorsil D, cosi' c'e' scritto sul tubetto, resiste fino a 300° e resta un minimo flessibile, cosa ottima per prevenire crepe nell'incollatura........

Sider

Il motorsil è un mito, in effetti. :ok:

Leonardo

Citazione di: Lorxx il 21 Dicembre 2004, 19:13:20
Ok ,mi avete convinto...
ma 'sta famosa pasta rossa che cosa è esattamente?
Cioè che cosa devo chiedere al negoziante,e a che tipo di negoziante mi devo rivolgere?
Scusate l'ignoranza ma preferisco non fare arrosti che mi hanno detto alla yamaha che i collettori arriveranno dopo befana forse.
Crado che passerò il s.stefano a moto smontata.

Un negozio di automotoaccessori o un buon ferramenta la tengono sicuramente  ???

Lorxx

Ho comprato stamattina della CFG una "guarnizione 343°RED" siliconica rossa fino a 343°C.
La danno come migliore della arexons e c'è scritto che indurisce restando elastica in circa un'ora.
E' quella giusta?
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

max600t

pesto pasta e basta

genova-liguria