Abbiate pieta' non smanettavo da 14 anni....sto uccidendo la mia TT ..

Aperto da zot, 17 Dicembre 2011, 23:48:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

zot

Faccio un breve riassunto :
Dopo parecchi anni senza moto e senza smanettamenti decido di prendermi una TTS del 97 .
Detta TTS e' una eleborata Rigo Moto : Serbatoio alluminio, mono alzato, motore portato a 620 e leggermente lavorato, scarico Leovince SBK .
Appena presa la moto andava bene, ci ho fatto un 200 Km su strada dopo i quali ho sentito la frizione cominciare a saltellare a caldo e poi iniziare a scivolare.
Anche l'accenzione e' diventata via via piu' difficoltosa ma cmq sempre accettabile.
L'impianto elettrico funzionava ma era un accozzaglia di fili e filetti buttati lungo la moto e non aveva clacson e frecce...rifaccio tutto e tutto e' OK, cioe' la moto va come andava prima di rifare l'impianto.
Dopodiche' ho deciso di cambiare i dischi della frizione e cambiare l'olio...e qui iniziano i guai.
Smonto i carter (entrambi perche' dovevo fare delle modifiche ad i cavi dello statore), cambio i dischi (con non poche peripezie),cambio il filtro olio,rimetto 2,7 litri d'olio e provo ad accendere ma ci riesco solo dopo molti tentativi.
Una volta faticosamente accesa noto (bestemmiando) che il carter sinistro sputa olio alla grande......porca troia.... rismonto carter, cambio guarnizione,riabocco olio e provo a riaccendere.....non ce la faccio, cambio candela e controllo scintilla ( OK) ancora non si accende, con mio nipote di fianco che fa il tifo alla fine decide di accendersi....ok la tengo accesa per vedere la tenuta delle guarnizioni ,sembrano OK, nel frattempo mio nipote non sta nella pelle e vuole "sgasare" , dopo un 5/6 sgasate gli dico di di lasciare la moto un attimo in pace....ma si spegne da sola e non si riaccende piu' ......
Per la cronaca, la pedivella ha un comportamento strano : il blocco al quale dovrebbe seguire la "scalciata" "accensiva" avviane solo dopo 2/3 scalciate e in maniera irregolare, a volte dopo una, a volte dopo due, a volte dopo 3......,e' normale ?
In fase di accensione, ogni tanto, lo scarico scoppia, arrivando a buttare anche qualche fiammatina...ce deve fa ?

Questo l'antefatto ora vi chiedo :

1)Che cavolo devo controllare per far ripartire la moto ?
2)Cosa regolare/controllare per far in modo che la moto si accenda sempre al 2 colpo ?  
3)Il "famoso" serbatoio in alluminio di Rigo, e' veramente cosi' efficace ? Perche' a me mi hanno detto che come quantita' d'olio ne va la stessa di un serbatoio normale ma occupa un fottio di spazio, costringendo i collettori dei carburatori in posizioni forzate nonche' cavi e cavetti a fare giri strani.Fa guadagnare veramente tanto in raffredamento ?
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

nikdr66

Guarda.... non per spaventarti ma....può essere che hai piegato e valvole di scarico
successe pure a me una cosa simile(tt350) mi auguro di sbagliare. ???
ex tt 59x....ex tt 350....ora beta tr35 e rr9.1 aggiungo kawasaki kx 250 e corratec x vert carbon

Lorivo90

a me per esempio ogni tanto scoppiava quando provavo ad accenderla quando avevo il carburatore sporco e i collettori completamente scollati, tutto questo i primi giorni che avevo comprato la moto. sostituito il tutto la moto partiva dopo mezza pedalata, anche senza il "tac" dell'alzavalvole automatico.

Mi sembra strano che un cambio dell'olio possa causare tanto...in modo così immediato!!

La moto che verso ha fatto quando si è fermata? dopo essersi spenta girava il motore?
XT600 2KF 1989

zot

Premetto che la moto se si accende e parto, su strada va piu' che bene.....
Non e' che dal cambio non si accende piu'....la cosa stava peggiorando, il cambio d'olio ha solo "velocizzato" il tutto. Com mi accingo a guardare i carb. ed eventualmente pulirli...
Le valvole dello scarico....  -ninzo'- e come cavolo le ho piegate...col pensiero ?
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

Jeco75

Non e' che hai un filo scoperto e ti fa' massa?



a me una volta e' successo e non puoi capire quanto mi sono dannato x trovarlo!!!!
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

Marchinovis

Citazione di: Jeco75 il 18 Dicembre 2011, 09:42:16
Non e' che hai un filo scoperto e ti fa' massa?

a me una volta e' successo e non puoi capire quanto mi sono dannato x trovarlo!!!!
:ok:

Controlla anche il filo che stà attaccato all'interruttore del folle sul carter sx  :dubbio: se è staccato la moto non parte ma se c'è un falso contatto può dare sto' problema.
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

gianfranco1104

Citazione di: Marchinovis il 18 Dicembre 2011, 10:41:08
:ok:

Controlla anche il filo che stà attaccato all'interruttore del folle sul carter sx  :dubbio: se è staccato la moto non parte ma se c'è un falso contatto può dare sto' problema.
il tts non ha switch...

zot

Citazione di: Jeco75 il 18 Dicembre 2011, 09:42:16
Non e' che hai un filo scoperto e ti fa' massa?



a me una volta e' successo e non puoi capire quanto mi sono dannato x trovarlo!!!!

Mio nipote mi e' venuto a svegliare alle 8:30... non potevo deluderlo .....avevo pensato a questa evenienza visto che avevo la mascherina smontata con tutti i fili per aria...rimontata mascherina, accesa al 10 colpo... (che e' tanto ma meglio di niente).... probabile fosse qualche cavetto un po' troppo volante.....
Cmq,con il paramotore smontato ho notato che la moto perde olio dal carter motore..... c'e' qualche soluzione che non preveda lo smontaggio del motore completo ?
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

Jeco75

Citazione di: zot il 18 Dicembre 2011, 13:21:21
Mio nipote mi e' venuto a svegliare alle 8:30... non potevo deluderlo .....avevo pensato a questa evenienza visto che avevo la mascherina smontata con tutti i fili per aria...rimontata mascherina, accesa al 10 colpo... (che e' tanto ma meglio di niente).... probabile fosse qualche cavetto un po' troppo volante.....
Cmq,con il paramotore smontato ho notato che la moto perde olio dal carter motore..... c'e' qualche soluzione che non preveda lo smontaggio del motore completo ?



Ma dal carter centrale??



Strano,lava tutto x bene e controlla meglio!!!!anche i tubi olio da vaschetta a base motore
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

nikdr66

Citazione di: zot il 18 Dicembre 2011, 09:22:57
Premetto che la moto se si accende e parto, su strada va piu' che bene.....
Non e' che dal cambio non si accende piu'....la cosa stava peggiorando, il cambio d'olio ha solo "velocizzato" il tutto. Com mi accingo a guardare i carb. ed eventualmente pulirli...
Le valvole dello scarico....  -ninzo'- e come cavolo le ho piegate...col pensiero ?
beh.... quando hai detto che tuo nipote gli ha dato delle sgasate in folle,io ho pensato a quella volta che è successo a me di sgasare ...e di ritrovarmi una moto che partiva solo a spinta,poi neanche più quello,risultato valvole di scarico piegate :sob:
è una cosa che può accadere,specie se hai la catena di distribuzione un pò lenta causa usura.
Comunque mi auguro che non sia così ???
ex tt 59x....ex tt 350....ora beta tr35 e rr9.1 aggiungo kawasaki kx 250 e corratec x vert carbon

zot

La catena mi e' sembrata tirata il giusto... non ho potuto piu' riprovare, forse stasera..vedremo..
Per l'olio, SI, e' dal carter centrale.... stasera rivedo quanto olio ho perso....
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

VICTOR E

ZOT,X ME NON LA STAI UCCIDENDO,LA STAI USANDO
è CHIARO E NORMALE CHE QUALCOSA CAMBI DA quando l'hai presa a dopo un po di tempo

manutenzione................

pulizia......................


e...........AMMORE >>loved&<<

zot

si,si , tanto ammmore.. cmq ho provato a riaccenderla, a freddo mi ha fatto penare non poco, dopo ho rifatto un po' di tentativi a "caldo" ed e' partita al primo colpo....  -ninzo'-

Per la perdita d'olio,nella bacinella che gli ho messo sotto , non ce n'era traccia, ma dopo accesa e scaldata per qualche minuto, ha ricominciato a perdere..... uff non so che fare..
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

MarGio

visto che ci stai lavorando sù, controlla anche le varie guarnizioni se sono usurate,
se non sono state mai cambiate fagli stò regalo

per quanto riguarda i carter ed altri coperchi si consiglia sempre prima di richiuderli
di metterci prodotti come "loctite 573 sigilla flange" altrimenti è facile che possano
pisciare un pò

con calma e perseveranza troverai la soluzione, un tentativo alla volta
ed alla fine la tua moto girerà alla grande
AUDACES FORTUNA IUVAT ... http://www.facebook.com/mar.gio.3

neldubbiogas

non é che smontando, erroneamente sei andato a toccare qualche vite dei carter?
se chi il vecchio proprietario ha toccato la carburazione é possibile che adesso sia più sensibile ai cambiamenti climatici: caldo, freddo, umido, secco.
quando la moto fa così é vero che ti viene voglia di fare un bel falò?
ma dopo tutto, questo é amore.  :opazzoo:
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

enigma6686

quando hai cambiato l'olio e i dischi frizione dici di aver toccato anche lo statore, guarderei prima di tutto quello!!

zot

Ricapitolo dopo un po' di tempo e qualche Km .

SINTOMI :
La moto a freddo e' un massacro ad accenderla, a caldo parte al primo colpo.
Spesso all'accensione e soprattutto a caldo,  la marmitta "spara" .
Controllata la scintilla risulta  "forte" .
La perdita d'olio si presenta solo a moto  calda,dal carter centrale(cioè non aperto da me), ed e' un "trafiletto" molto leggero. In pratica si vede la goccia d'olio ma questa "cade" dopo qualche minuto.
Dopo la sostituzione dei dischi frizione, quest'ultima continua a scivolare.A freddo è peggio che a caldo.
Allo statore non ho fatto nulla, solo aperto e richiuso il carter.
Dalla testata sento un "ticchettio" abbastanza forte ,non so se è normale.

IL loctite 573 sigilla flange va insieme alla guarnizione o al posto di questa ?
Come posso controllare se le valvole scarico sono piegate ? (senza aprire la testata)

Per le cure, mi rivolgo a voi con un immenso GRAZIE...senza sto forum, starei messo veramente male.....  :indif:
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

wolly16

Controlla i condotti in gomma che vanno dal carburatore alla testata, a volte hanno delle crepe finissime che da montati non riesci a vedere, dal 97 ad oggi si saranno induriti all'inverosimile, e smontandoli ti rendi conto. Una volta mi ha fatto impazzire alla fine mi sono accorto di una crepetta che da montato non riuscivo a vedere proprio dove erano i bulloni di fissaggio, mi pescava troppa aria, sfalzava la carburazioe e non ne voleva + sapere di partire, ci voleva un'ora ogni volta!
Se scalciando scoppia è normale perchè la benzina incombusta si accumula e fa quello scoppio, è normalissimo, con la scusa se smonti i condotti in gomma dai una bella pulita al carburatore che non fa mai male, pulisci il filtro aria o cambialo se è quello originale, e vedrai che la moto partirà

wolly16

Le valvole le puoi controllare dalle finestrelle sul coperchio delle punterie ma ti serve uno spessimetro, ma quanti km ha questa moto?

zot

La moto "dovrebbe" avere non più di 15000 Km ...
Cmq oggi l'ho ripresa.....partita al 1° colpo !!!!
Non ci capisco piu' niente....  :confuso:
L'unica cosa che ho fatto e' stato un giretto di 1 oretta 2 giorni fa spingendo abbastanza.....sarà il mio ammore??!!!!  :dubbio:
La frizione continua a scivolare...premetto che ho cambiato anche le molle con quelle più dure.
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

TTEtneo

Secondo me hai un olio sbagliato messo per questo ti slitta la frizione una volta il ricambista mi ha dato un olio non Minerale e la frizione mi slittava alla grande ,appena ho rimesso l'olio Minerale 20 w 50 adatto alle  nostre moto il problem a e scomparso nei nostri motori devi mettere olio solo Minerale non ascoltare nessuno non ti fare infinocchiare dai ricambisti che dicono il sintetico e' migliore ma non per i nostri motori non va bene ciao
Se il TTE si spegne in pietraia premi il pulsantino Magico e il sasso grosso ti sembra ghiaiahttp://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

sibellius

scusa ma.. se non ti parte a freddo e spara devi ingrassare la carburazione del minimo.. prova a svitare la vite sotto al carburatore di mezzo giro o 3/4...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

gianfranco1104

Citazione di: zot il 17 Dicembre 2011, 23:48:52
Dopodiche' ho deciso di cambiare i dischi della frizione e cambiare l'olio...e qui iniziano i guai.
hai lasciato in ammollo i dischi frizione prima di metterli??? che olio hai usato? era specifico per frizione bagno olio?

zot

L'olio che ho usato è il motul 5100 che è un 10-40 100% sintetico ... che faccio ricambio?? ma con cosa ??
Per la cronaca, ho controllato la tacca di riferimento sul carter con il comando frizione e coincidono, quindi dovrebbe essere a posto no ??
Provo a svitare di mezzo giro la vite carburatore e vi faccio sapere.......
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

TTEtneo

Metti sempre un motul 20w50 nella bottiglia 'ce disegnata una harley davinson ed e consigliato dalla  harley che ha un motore raffreddato ad aria se ci fai caso' io ho  messo sempre questo e mi trovo benissimo e in 5000 km ne aggiungo si e no 100 grammi e ci faccio anche OFF con la moto ciao è motul 3000 minerale c'e' scritto sulla bottiglia minerale  :ok: #friends#
Se il TTE si spegne in pietraia premi il pulsantino Magico e il sasso grosso ti sembra ghiaiahttp://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

palmiro

ovviamente per la frizione, la leva presenta dai 2 ai 5 mm di gioco a freddo??
la corrispondenza con la tacca sul carter la ottieni una volta tirata la leva LIEVEMENTE annullando il gioco dellla leva!!
altrimenti dovresti agire sul registro dello spingidisco...
Sono anni che uso il motul 5100 e la frizione è sempre andata bene!!

saluti

wolly16

Il 5100 è un ottimo olio, sicuramente non è quella la causa dello slittamento della frizione, la prossima volta usa un 20-50 che è quello raccomandato x questi motori, cmq anche 10-40 motul è ottimo, hai cambiato anche i dischi d'acciaio?

gianfranco1104

Citazione di: zot il 29 Dicembre 2011, 12:08:36
L'olio che ho usato è il motul 5100 che è un 10-40 100% sintetico ... che faccio ricambio?? ma con cosa ??
Per la cronaca, ho controllato la tacca di riferimento sul carter con il comando frizione e coincidono, quindi dovrebbe essere a posto no ??
Provo a svitare di mezzo giro la vite carburatore e vi faccio sapere.......
non mi hai risposto se hai lasciato in ammollo di dischi.... gus ne sa qualcosa....
altra cosa... per i motori old è meglio un minerale... oli che hanno una viscosità maggiore...

sibellius

una viscosità maggiore all'inizio.. poi cala durante l'utilizzo.. il sintetico mantiene piu' a lungo..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

gianfranco1104

Citazione di: sibellius il 30 Dicembre 2011, 17:26:42
una viscosità maggiore all'inizio.. poi cala durante l'utilizzo.. il sintetico mantiene piu' a lungo..
la yama prevedeva cambi ogni 5000... io li faccio anche di meno...
non penso che qualcuno col sintetico si avventuri a cambia a 10mila km...
quindi che senso ha mettere un sintetico che si conserva meglio quando poi cmq nessuno lo cambierebbe a 10mila?!?!'
io piuttosto eventualmente punterei su un semisintetico.... che non so per quale mistero generalmente costa meno di un minerale!!!
:dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:
ma ripeto... mi attengo a quello che consigliava la yamaha... e inoltre riduco gli intervalli...
poi dipende molto anche dall'utilizzo che si fa della moto...
una bella scaldata compromette anche il sintetico...
quindi meglio spendere poco e spesso...
dimenticavo....
non guardo la marca...
gli olii escono tutti dalle stesse fabbriche... e gli additivi idem...
spesso e volentieri le grandi marche subbappaltano a industrie che poi escono con prodotti senza nome...
c'era un periodo che alla auchan il loro olio era fatto dalla tamoil... solo che quello tamoil costava un 50% in più...
cmq... siamo offtopic...

l'importante è che sia un MA o similare...... anche se sul 3tb mai messo un olio MA... e mai dico mai slittata la frizione...

lo slittare la frizione penso sia da imputarsi al fatto che non ha messo i dischi in ammollo prima di montarli....
e ridico... gus docet....
a terni si era fregato il giro con una frizione nuova...

Drag8

- 10 punti x Gus  :contrar:

e ammollateli x bene sti caxxo de dischi  doc

ciglio

cavo dell'alzavalvole? se hai tolto i carter hai toccato il cavetto e visti i sintomi sull'avviamento io controllerei quello prima di tutto il resto... poi la regolazione della frizione dentro al carter, poi giocherei un po' con la vite del minimo.

buon lavoro e buon anno!
R
CCM went to India ;D

zot

Rinnovo i ringraziamenti a tutti.
I dischi li ho messi in ammollo per 30 minuti prima di montarli .
Controllero' il gioco del comando sul carter .
Per quanto riguarda l'accensione che, ripeto, usando la moto e' migliorata, il fatto che possa esserci un problema sull'alzavalvole automatico potrebbe essere suffragato dal fatto che a volte la leva non si blocca ?
Cioe' a volte provo ad accendere e prima che la leva si blocchi e quindi mi trovi nella situazione di dare la "scalciata" che dovrebbe far accendere la moto,mi trovo a dover fare 2/3 scalciate con la leva che va giu' senza il minimo di resistenza e' normale ?
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

zot

Tanto per chiudere la cronaca. Ho pulito i carburatori e "sistemato" l'airbox, la moto parte al 1° colpo "utile" anche dopo giorni al freddo.
Oggi ho rismontato il carter e rimesso le molle di "fabbrica" che avevo sostituito con molle più dure prese su Kedo....la frizione non scivola più  :bttr:
Grazie mille a tutti per i consigli
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

AdrianoTTR

Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard