News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Anno di produzione in base al numero di telaio

Aperto da He Cavalcante 3tb, 09 Febbraio 2012, 14:42:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

He Cavalcante 3tb

Salve a tutti! Ho appena preso una 3tb del '93 (che a detta di un altro iscritto al forum sembrerebbe di qualche anno più vecchia), e volevo chiedere se qualcuno sà se è possibile risalire all'anno di produzione dal numero di telaio. Vi chiedo questo perchè mi è stato consigliato di inviare una lettera alla Yamaha con una richiesta recante il numero di telaio per sapere l'anno di produzione per poterla assicurare come mezzo di interesse storico e quindi anche poter evitare di pagare il bollo per l'anno corrente  :riez:   Qualcuno sà se c'è un metodo più veloce o un sito internet che possa aiutarmi a risolvere questo problema?  -ninzo'-

P.s.
Ho visto che la Honda a differenza della Yamaha fa risalire all'anno di produzione del motoveicolo inserendo online il numero di telaio.


Grazie in anticipo per eventuali aiuti e consigli  :)

AngeloFarina

#1
Guarda qui:

http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?p=7007941&highlight=#7007941

Ci ho messo persino il facsimile di lettera da mandare per fax alla Yamaha Italia...
In una settimana ti arriva la certificazione della data di costruzione della tua moto...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

He Cavalcante 3tb

Citazione di: AngeloFarina il 11 Febbraio 2012, 01:51:57
Guarda qui:

http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?p=7007941&highlight=#7007941

Ci ho messo persino il facsimile di lettera da mandare per fax alla Yamaha Italia...
In una settimana ti arriva la certificazione della data di costruzione della tua moto...

Grazie per aver risposto alla discussione, purtroppo i documenti della moto, nonostante abbia fatto il passaggio una settimana abbondante fa, non sono in mio possesso, ed aspetto che arrivino per andare a ritirarli... Sfortunatamente il vecchio proprietario aveva smarrito il libretto e quindi si sono allungati i tempi anche a causa di questo... Dato che ancora non mi sono arrivati penso che non sarei riuscito a sbrigare tutto per tempo, ma mi consolo col fatto che dal prossimo anno non lo devo pagare :banana:
Grazie ancora per la tua disponibilità  #friends#

franz.grip

Citazione di: AngeloFarina il 11 Febbraio 2012, 01:51:57
Guarda qui:

http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?p=7007941&highlight=#7007941

Ci ho messo persino il facsimile di lettera da mandare per fax alla Yamaha Italia...
In una settimana ti arriva la certificazione della data di costruzione della tua moto...


Angelo mi pare di ricordare un tuo messaggio nel quale dicevi che una moto immatricolata ad esempio nel 93 ma per la quale la casa madre certifica che è stata prodotta nel 91, si può considerare ventennale ai fini dell'esenzione del bollo, confermi? te lo chiedo perché la mia Montesa 311 è del 95 ma di sicuro quel modello fu prodotto nel 91-92, quando Montesa era ancora Montesa. credo che però rivolgendomi a Honda non otterrò nulla...
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

AngeloFarina

Confermo, la legge parla di anno di COSTRUZIONE, non di prima immatricolazione. Dice pero' anche che, in assenza di prove concrete, si assume che l'anno di costruzione coincida con quello di prima imatricolazione. Ed affida ad ASI e FMI il compito di emanare elenchi che stabiliscano gli anni di produzione dei vari modelli di motoveicoli. Io pero' non ho mai visto un elenco FMI che dica in quali anni e' stqta effettivamente costruita la tua Montesa...
Non so se Honda o HM rispondono o no. La mia esperienza e' solo con Yamaha Italia, che e' gentile, precisa e rapida, e fornisce a tutti i suoi clienti, gratuitamente, la certificzione della data esatta di ogni esemplare prodotto (ed il luogo di produzione!). Questa e' serieta'...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gianfranco1104

talmente seria che quando gli è stato chiesto se potevano convertire i 3" in 90/90, visto che tutte le case hanno fatto così... neanche ti cacano... se non con risposte preimpostate a cervello spento...

franz.grip

 
Citazione di: AngeloFarina il 18 Febbraio 2012, 00:53:32
Confermo, la legge parla di anno di COSTRUZIONE, non di prima immatricolazione. Dice pero' anche che, in assenza di prove concrete, si assume che l'anno di costruzione coincida con quello di prima imatricolazione. Ed affida ad ASI e FMI il compito di emanare elenchi che stabiliscano gli anni di produzione dei vari modelli di motoveicoli. Io pero' non ho mai visto un elenco FMI che dica in quali anni e' stqta effettivamente costruita la tua Montesa...
Non so se Honda o HM rispondono o no. La mia esperienza e' solo con Yamaha Italia, che e' gentile, precisa e rapida, e fornisce a tutti i suoi clienti, gratuitamente, la certificzione della data esatta di ogni esemplare prodotto (ed il luogo di produzione!). Questa e' serieta'...

:ok:
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

AngeloFarina

Citazione di: gianfranco1104 il 18 Febbraio 2012, 09:13:05
talmente seria che quando gli è stato chiesto se potevano convertire i 3" in 90/90, visto che tutte le case hanno fatto così... neanche ti cacano... se non con risposte preimpostate a cervello spento...

Questo mi sembra strano. La Yamaha e' una delle poche case motociclistiche ad avere ufficializzato presso la Motorizzazione la tabella di conversione pneumatici per le proprie moto, e questo sin dal settembre 2009. La trovate qui:
http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/tabelle-pneumatici.aspx
Quindi non c'e' bisogno di alcuna dichiarazione per la singola moto, in Motorizzazione hanno gia' la tabella, basta presentarsi la' a fare la prova veicolo con su montate le gomme indicate in tabella, e poi la cosa viene annotata sulla carta di circolazione (o rilasciata una nuova, se la moto non e' storica)...
Se in un ufficio della Motorizzazione sfaikato non hanno la tabella, ed insistono per avere una dichiarazione del costruttore, bisogna dirgli di andarsi a leggere la Circolare "Pneumatici in alternativa per i motoveicoli" della Direzione Generale per la Motorizzazione, che si scarica qui:
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=537

Comunque stiamo andando OT....
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

zody

Citazione di: AngeloFarina il 21 Febbraio 2012, 12:02:42
Questo mi sembra strano. La Yamaha e' una delle poche case motociclistiche ad avere ufficializzato presso la Motorizzazione la tabella di conversione pneumatici per le proprie moto, e questo sin dal settembre 2009. La trovate qui:
http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/tabelle-pneumatici.aspx
Quindi non c'e' bisogno di alcuna dichiarazione per la singola moto, in Motorizzazione hanno gia' la tabella, basta presentarsi la' a fare la prova veicolo con su montate le gomme indicate in tabella, e poi la cosa viene annotata sulla carta di circolazione (o rilasciata una nuova, se la moto non e' storica)...
Se in un ufficio della Motorizzazione sfaikato non hanno la tabella, ed insistono per avere una dichiarazione del costruttore, bisogna dirgli di andarsi a leggere la Circolare "Pneumatici in alternativa per i motoveicoli" della Direzione Generale per la Motorizzazione, che si scarica qui:
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=537

Comunque stiamo andando OT....
premetto che chiedo scusa se sto andando ot...
hai scritto esattamente quello che volevo dire... nel senso che nella seconda tabella che hai postato quando fai riferimento alla legge del ministero dei trasporti, entri nell'elenco yamaha e li' fa' riferimento agli pneumatici alternativi che possiamo montare i possessori del 3tb (incluso tu ed io). Ora, premesso cio' ti faccio notare che quando vado a vedere nel sito yamaha gli pneumatici alternativi, non si fa' riferimento a nessuna alternativa al 120/90/17 (che e' cio' che ci interessa), invece andando a vedere la circolare del ministero dei trasporti, c'e' l'alternativa del 130/80/17, motivo di tanta discordia tra i possessori di 3tb.
premesso cio', i possessori di 3tb possiamo chiedere l'aggiornamento alla misura 130/80/17. in questi giorni vedo di risolvere proprio questo problema.
XT 600 3TB '91...

zody

Citazione di: zody il 29 Febbraio 2012, 09:16:54
premesso cio', i possessori di 3tb possiamo chiedere l'aggiornamento alla misura 130/80/17.
esattamente il 130/80 R17 65H oppure 130/80 - 17 65S
XT 600 3TB '91...

AngeloFarina

Effettivamente nella tabella Yamaha, ai righi 67 e 68, per la moto 3YF (XTZ 660 Tenere) e' previsto di poter sostituire il 120/90/17 col 130/80/17.
Non esiste invece, purtroppo, alcun rigo per la 3TB (XT600E).
(Io le posseggo entrambe).
Questo significa che la Yamaha non ritiene opportuno montare su questa moto un pneumatico posteriore piu' largo.
Potrebbe essere una semplice svista o omissione, oppure potrebbero esserci validi motivi tecnici per questa scelta.
Il 3TB pesa almeno 20 kg in meno del 3YF, ed ha qualche CV in meno. Potrebbe essere che la Yamaha non ritenga opportuno montare un pneumatico di maggior sezione su una moto "piu' piccola" del 3YF...
Se comunque gurdi nell'ultimo rigo della tabella, troverai una DJ02 - XT 600 E (Variante I), che non so bene cosa sia, ma dal nome non dovrebbe essere troppo diversa dalle nostre XT600E, e' solo un po' piu' recente. Il fatto che l'abbiano aggiunta alla fine, potrebbe far propendere per l'ipotesi di una svista nell'omettere la 3TB...

Per sapere se e' una svista o una scelta deliberata, non rimane che scrivere a Yamaha Italia. Vista la rapidita' e cortesia con la quale solitamente rispondono, immagino ti daranno la risposta in pochi giorni...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

zody

Citazione di: AngeloFarina il 29 Febbraio 2012, 09:46:32
Per sapere se e' una svista o una scelta deliberata, non rimane che scrivere a Yamaha Italia. Vista la rapidita' e cortesia con la quale solitamente rispondono, immagino ti daranno la risposta in pochi giorni...
e ti dico che secondo me non c'e' bisogno scrivere alla yamaha, perche' la legge alla quale fa' riferimento la motorizzazione e' la Circolare Prot. 304/DIV2-C del 15/09/2009 del ministero dei trasporti.
poi, se yamaha ha dimenticato di inserire qualche modello di moto... non sono fatti nostri...
il principio e': esiste una legge che dic cosa mettere in alternativa ad un pneumatico? risposta: si.
bene, in motorizzazione fanno riferimento ESCLUSIVAMENTE alla circolare de ministero dei trasporti e non ad una tabella incompleta rilasciata da yamaha dove magari non vengono inseriti tutti i veicoli.
la circolare mi dice che se ho il 120/90/17 POSSO METTERE il 130/80/17. non dice altro. ed io mi attengo esclusivamente a cio' che dice la circolare. e NIENTE ALTRO.
indi per cui la legge ce l'ho... e' disponibile a tutti... la motorizzazione lo sa'...
dalla yamaha non ho cosa andare a fare.
XT 600 3TB '91...

AngeloFarina

Immagino tu ti riferisca alla documentazione presente sul sito del Governo:
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=537
Se leggi bene cosa dice, troverai che:

"L'aggiornamento della carta di circolazione dei motoveicoli,  per l'annotazione di
misure  di  pneumatici in alternativa appartenenti alle serie in millimetri in
sostituzione di quelle in pollici, da effettuarsi  a norma dell'art. 78 del Codice della
strada, può essere definita senza la presentazione di uno specifico  nulla osta del
Costruttore alle seguenti condizioni:
1) il veicolo, individuato per tipo ed omologazione, è incluso negli elenchi di
cui sopra;
2) i pneumatici richiesti in alternativa sono della identica misura di quelli
riportati nei citati elenchi, in corrispondenza dello specifico tipo di veicolo.  "

Come vedi si parla di specifico tipo di veicolo. Ma se scarichi l'ultimo documento disponibile (tabella Yamaha), i tipi di veicolo non "appaiono"... Si leggono solo le due ultime colonne della tabella, che mostrano solo le sigle dei pneumatici posteriori, mentre le prime 7 colonne, che elencano marca, tipo di veicolo, nome commerciale, codice di omologazione, anno, e le due colonne relative ai pneumatici anteriori, non sono state "stampate" nel documento PDF presente nel sito.
Ma le colonne c'erano eccome, e la Motorizzazione ha la tabella completa, che potete vedere qui:
http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/tabelle-pneumatici.aspx
Quindi, purtroppo, se ti presenti in Motorizzazione con una 3TB con su montata la 130/80/17 e ne chiedi l'iscrizione a libretto, ti diranno di no...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

zody

Si Angelo, effettivamente sul sito del ministero, nell'elenco yamaha, sono presenti solo pneumatici posteriori, non facendo riferimento agli anteriori. effettivamente hai perfettamente ragione.
ma non capisco perche' per il 3tb non abbiano concesso l'alternativa, invece per il 4pt si.
XT 600 3TB '91...

zody

ho appena parlato con yamaha e mi ha confermato che unico pneumatico omologato per il 3tb e' il 120/90/17 e niente altro, purtroppo. niente 130/80  :'(
XT 600 3TB '91...

He Cavalcante 3tb

#15
Mi intrometto con una domanda che forse è un pò stupida  :riez: io ho già pagato il bollo alla mia 3tb immatricolata nel 93, se eventualmente uno riesca a risalire all'anno di produzione e la moto risulti essere più vecchia, c'è una possibilità di richiedere un rimborso dei bolli pagati o passa come beneficenza? Sapete, i soldi non bastano mai...  #risatona# #risatona# #risatona# a parte gli scherzi, non penso sia fattibile, ma se dovessi sbagliarmi magari questa informazione potrebbe tornar utile a chi ha pagato parecchi bolli pazz2

AngeloFarina

Cosi' come la Regione puo' andare indietro tre anni a verificarti se hai pagato il bollo, cosi' tu hai diritto a chiedere il rimborso dei bolli pagati "per errore" sino a  tre anni prima della data della richiesta di rimborso.
Quindi nel 2012 puoi chiedere i rimborsi per il 2009, 2010 e 2011, ovviamente se dimostri di averne titolo.
Le Regioni solitamente mettono a  disposizione il modulo per la richiesta di rimborso sul loro sito web, e basta inviarla via PEC, a zero spese.
Quello della mia Regione (Emilia Romagna) si scarica qui:
http://www.regione.emilia-romagna.it/tributi-regionali/i-tributi-regionali-1/tassa-automobilistica/rimborsi-ed-errori-nel-pagamento
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

He Cavalcante 3tb

Citazione di: AngeloFarina il 14 Marzo 2012, 00:05:27
Cosi' come la Regione puo' andare indietro tre anni a verificarti se hai pagato il bollo, cosi' tu hai diritto a chiedere il rimborso dei bolli pagati "per errore" sino a  tre anni prima della data della richiesta di rimborso.
Quindi nel 2012 puoi chiedere i rimborsi per il 2009, 2010 e 2011, ovviamente se dimostri di averne titolo.
Le Regioni solitamente mettono a  disposizione il modulo per la richiesta di rimborso sul loro sito web, e basta inviarla via PEC, a zero spese.
Quello della mia Regione (Emilia Romagna) si scarica qui:
http://www.regione.emilia-romagna.it/tributi-regionali/i-tributi-regionali-1/tassa-automobilistica/rimborsi-ed-errori-nel-pagamento

Grazie dell'informazione e per la disponibilità, puntualità e precisione  #friends# spero che in molti leggano questa discussione e che possano trarne beneficio   :ok:

He Cavalcante 3tb

Salve nuovamente a tutti!Dopo numerose peripezie sono riuscito a recuperare il libretto della mia motoretta  :bttr: dandogli un'occhiata ho notato che  il certificato di approvazione risale al 30-09-1992... Può bastare questo come prova del fatto che la moto è del 1992, o dico una bischerata?  :riez: Grazie in anticipo per le risposte e le delucidazioni  :)

AngeloFarina

 :contrar:
manda il fax alla Yamaha e fatti mandare il certificato di data di costruzione...
in assenza di esso fa fede la data di prima immatricolazione.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

castiglio

una domanda  sulla misura :dubbio:
vedendo la tabella messa da angelo,
mi sembra di capire che nel 43f posso mettere anche una misura diversa da quella che ho messo
sino ad oggi  poteri mettere ' la 130/80/18 al posteriore.......
a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

AngeloFarina

Le misure pre-approvate da Yamaha per il posteriore della 43F sono:
120/80 – 18 62R o 62S  o 130/80 – 18 66R o 66S
Per poterle usare, tuttavia, devi anzitutto recarti in motorizzazione e farti annotare tali misure "alternative" millimetriche sul libretto. Essendo misure pre-approvate, mi risulta sia una operazione alquanto semplice...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

castiglio

a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

jeannot

Per le gomme basta pagare e passare il collaudo al centro prove della motorizzazione.
D.D.G.