News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Curiosità motore

Aperto da Nik74, 21 Marzo 2012, 13:49:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Nik74

Se l'albero a camme fosse sfasato di un dente, quali sarebbero i sintomi piu evidenti?
Prima o poi lo avrò.........uhuhhuaauuaahhuahha

enigma6686

dipende se è sfasato di un dente in anticipo o in ritardo....

Nik74

Citazione di: enigma6686 il 21 Marzo 2012, 14:02:34
dipende se è sfasato di un dente in anticipo o in ritardo....
Spiega spiega................... ::)
Prima o poi lo avrò.........uhuhhuaauuaahhuahha

Cular

#3
ah che meraviglia gli alberi a camme......di un dente, che ne so.....bisogna vedè pure il diagramma di distribuzione...perchè a seconda di sistemi o alberi un dente po esse poco o pò esse tanto....per esempio sulle alfa a doppio camme in testa un dente è tantissimo....in quel caso si parla di millimetri.perchè un dente su un motore del genere per esempio sopratutto se si aumenta l'incrocio ,cioè ritardando l'apertura delle valvole di scarico c'è rischio che le valvole se stampano sui pistoni.....mo io su a moto nostra non so come se comporta co un dente in ritardo o un dente in anticipo.....te possò di sulle macchine bialbero chi tocca le camme se sente subito,perchè il motore al minimo non è regolare ma pare un cavallo imbizzarrito....cmq teoricamente per tutti i motori almeno teoricamente "cambia" il diagramma di coppia e potenza sempre nei bialbero parlando perchè appunto si può variare indifferentemente la fase di scarico, da quella di aspirazione na cosa che si faceva a detta di qualche mecca-truccatore degli anni 70 consisteva nell'anticipare la fase di aspirazione e ritardare quella di scarico aumentando l'incrocio delle valvole per avere un diagramma + spinto e quindi una maggior potenza in "alto"ma bisogna sapecce veramente fà pe trovà cmq il punto ideale,qualcuno addirittura specialmente sulle alfa montava un asse a camme di aspirazione anche sullo scarico ,ma pe fà na cosa fatta bene ce vorrebbe un asse a camme preparato appositamente, che abbia anche una maggiore alzata delle valvole.....cmq riassumendo penso che sia in ritardo che in anticipo il risultato dovrebbe...dico dovrebbe esse un motore non molto regolare al minimo.....lo spostamento da un "lato" o dall'"altro" delle cammes influisce anche sull'erogazione del motore,influenzando il suo comportamento..... -ninzo'- guarda te dico questo perchè me ce so sbattuto tanto su ste camme quanno m'era venuto in mente de divertimme co quelle dell'alfa mia....quindi me so documento a dovere....e ho imparato che sulle cammes la teoria è molto difficile da applicare alla pratica.......

ripeto quanto da me detto  è quello che si legge a riguardo,quanto e cosa ci sia di realmente vero non lo so..... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Nik74

Quindi in definitiva dici che una sfasatura di un solo dente nelle nostre moto si sentirebbe poco?
O non si sentirebbe proprio
Prima o poi lo avrò.........uhuhhuaauuaahhuahha

Cular

#5
Citazione di: Nik74 il 22 Marzo 2012, 09:09:34
Quindi in definitiva dici che una sfasatura di un solo dente nelle nostre moto si sentirebbe poco?
O non si sentirebbe proprio
No...! #risatona#...dicevo che in definitiva sulle nostre moto non lo so quanto siano sensibiliad una sfasatura di un dente.....e cioè quanto si sentirebbe....dicevo che su determinati tipi di motori un dente si sente tantissimo...sui nostri mono non lo so,perchè non ho mai provato...qundi non so quanto sia sempre sui nostri mono un dente...e di quanto questo possa influenzare i comportamento del motore,perchè appunto non so quanto possano essere sensibili....cmq teoricamente le sfasature portano o dovrebbero sempre secondo la teoria portare ad un motore non molto rotondo al minimo.....oltretutto credo che i nostri mono non abbiano una fasatura variabile..quindi deve esse quella sua e basta credo,su altri tipi di motore c'è il variatore di fase per spostamenti in anticipo e in ritardo,inmodo che la fase può essee mossa anche solo nell'ordine di millimetri....nei bialbero alfa per esempèio si chiama "sistema a nonio"..... -ninzo'- quindi nello specifico te lo devi far dire da chi conosce bene i nostri  595...
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

59x

Citazione di: Nik74 il 22 Marzo 2012, 09:09:34
Quindi in definitiva dici che una sfasatura di un solo dente nelle nostre moto si sentirebbe poco?
O non si sentirebbe proprio
Se si manda avanti di un dente la moto non va per niente , e come se li levi 10 cavalli
Se la mandi indietro la cosa cambia un pò in meglio, ma non ne vale la pena , si rischia di puntare qualche valvola
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

enigma6686

se non sbaglio il 59x ha la fasatura leggermente in anticipo rispetto a quella del TTR per esempio...cmq senza conoscere il diagramma di aspirazione e scarico non conviene fare esperimenti, si rischia di far danni!

Nik74

No io non volevo fare nessun esperimento, solo volevo capire quanto una sfasatura potesse influire negativamente sul funzionamento del motore.Io ho fatto l'esempio di un dente, ma in realtà mi riferivo ad un post che avevo letto tempo addietro che riguardava l'ingranaggio della catena distr. che è fissato sull'albero per interferenza. In questa discussione (non ricordo quale) il puntino di riferimento che deve essere al centro della chiavetta volano era stato trovato spostato(anche se di poco), e volevo capire quanto potesse essere pericolosa una situazione del genere.

Ma.................cular sbaglio o sei appassionato di Alfa?
Prima o poi lo avrò.........uhuhhuaauuaahhuahha

Cular

Citazione di: Nik74 il 22 Marzo 2012, 14:20:50
In questa discussione (non ricordo quale) il puntino di riferimento che deve essere al centro della chiavetta volano era stato trovato spostato(anche se di poco), e volevo capire quanto potesse essere pericolosa una situazione del genere.


.........sempre secondo teoria se di poco\pochissimo,non quasi cambia nulla,anche perchè pèarlamo di un motore con un solo asse a camme......almeno sempre secondo teoria....nella pratica da me sperimentata sull'alfa,la variazione della fase di scarico è quella che comportya "maggiori" cambiamenti,perchè essendo appunto bialbero si può variare ed aumentare l'incrocio delle valvole,ritardando quelle di scarico rispetto all'aspirazione.....ciò nonostante entro un determinato margine non cambiava assolutamente nulla  quasi.....quindi se di relativamente poco penso sia lo stesso per il 595..... -ninzo'-

cmq si, sono appassionato delle alfa,quelle originali dei bei tempi però.....non quelle moderne...che puretroppo di Alfa non hanno nulla se non lo stemma.... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!