News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

smontare/rimontare gomme

Aperto da pippo, 15 Aprile 2012, 18:55:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gus

puoi anche montare delle gomme tubeless su cerchi normali con la camera, nessuno lo vieta :)


grasso per montare la ruota NO, altrimenti resta lì e rischi che il copertone non abbia grip sul cerchio e ti si giri strappando l valvola, anche se hai il fermacopertone ;)
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

biggerbore

stivali da fuoristrada a complemento delle leve. Di solito tre-quattro calcagnate date sul tallone della gomma funziona per stallonare la gomma dal cerchio. Poi sarebbe meglio prima di procedere allo smontaggio fare un giro a gomma semisgonfia per scaldarla bene e averla morbida. Alcune gomme da freddo è davvero un incubo levarle da tanto sono rigide  :shock:. Il fermacopertone lo metti dopo aver messo su la gomma e la camera un poco gonfia poi dal fianco non ancora montato lo inserisci facendolo scivolare tra il cerchio e il bordo del pneumatico che dovrai sollevare a mano finchè non ci passa poi dovrai centrare il buco sul cerchio affinchè esca lo stelo filettato, avviti il dado, solo un giro, poi lo spingi all'interno in modo che il dado tocchi il cerchio, poi rimonti il fianco, finito tutto avvita il dado del fermacopertone.  Ci vuole anche forza per fare 'ste cose e infatti i gommisti di solito hanno degli avambracci da braccio di ferro se fanno anche le moto  :riez:
Quand'ero giovane  ;)  facevo il cambio di gomme al mio puch in mezz'ora adesso le articolazioni meno flessibili e gli anni mi fanno raddoppiare il tempo. A breve tocca al TT cambiare gomme e quindi verificherò direttamente il deterioramento fisico :ok:

Cular

Citazione di: castiglio il 25 Aprile 2012, 10:50:55
:acci:
credo ci sia una leggera differenza øpaperinoø
øpaperinoø va bè dai sempre na valvola è....sempre de camera d'aria io parlo...... :pazz: no infatti ereno diverse... :acci: "sbemm" :acci:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

castiglio

culate'
c'e' chi dice che e'  uguale,allora mi riesce anche a me,una volta nella carretta l'ho cambiata anche io.
ci devo provare. :mvv:
a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

Cular

Citazione di: castiglio il 26 Aprile 2012, 11:16:42
culate'
c'e' chi dice che e'  uguale,allora mi riesce anche a me,una volta nella carretta l'ho cambiata anche io.
ci devo provare. :mvv:
:mvv:però io sto un passo + avanti di te.....perchè so riuscito ad arrivà a cambialle  alla vespa... :pazz: øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

pippo

CitazioneIl fermacopertone lo metti dopo aver messo su la gomma e la camera un poco gonfia poi dal fianco non ancora montato lo inserisci facendolo scivolare tra il cerchio e il bordo del pneumatico che dovrai sollevare a mano finchè non ci passa poi dovrai centrare il buco sul cerchio affinchè esca lo stelo filettato, avviti il dado, solo un giro, poi lo spingi all'interno in modo che il dado tocchi il cerchio, poi rimonti il fianco, finito tutto avvita il dado del fermacopertone.

azz...cioè devi aver montato completamente ENTRAMBI i lati della gomma prima di infilare il fermacopertone?

gus

Citazione di: pippo il 26 Aprile 2012, 13:54:19
azz...cioè devi aver montato completamente ENTRAMBI i lati della gomma prima di infilare il fermacopertone?


ovvio che no :D  ....... un lato della gomma deve essere nel canale sia che tu stia sostituendo la gomma o solo la camera :ciao:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

ivan64

Il fermacopertone lo lasci sul cerchio, col dado svitato quasi completamente! Quando metti la gomma, nella prima parte infili la spalla sotto al fermacopertone, poi butti su il resto della spalla, metti la camera/mousse, poi inizi a mettere l'altra spalla sempre partendo dal fermacopertone...se non si infila sotto, si usa una leva per tenerlo 'alto' (cioè verso l'esterno), e la spalla ci andrà sotto da sola..... montarlo con gomma gia su mi pare assurdo, si fa una fatica boia!
FE450 - XT660Z

pippo

scusate le domande assurde, ma vista la mia prima esperienza, vorrei arrivare alla seconda un po' più preparato:-)

castiglio

pippo ma hai quei 2 cerchi con gomme di quel tenere' e prova no.
tano la migliore esperienza e' la pratica,prendi i consigli che ti hanno dato e provi.
senno' mandi i cerchi a me e provo io.
a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

pippo

Citazionepippo ma hai quei 2 cerchi con gomme di quel tenere' e prova no.
mi hai letto nel pensiero, è da lì che pensavo di iniziare...ma prima devo comprarmi le leve:-)))

Marcolinoxt600

qualche settimana fa ho cambiato le gomme al mio xt, sono andato da un amico che fa cross e ha le leve e uno stallonatore artigianale ma che funziona...
Per l'anteriore nessun problema, ma per il posteriore abbiam bucato la camera d'aria...
Sembrava tenesse, peccato che al ritorno a casa ai 110 si è sgonfiata di botto in tangenziale...
Cmq, tra l'arrivare a casa, l'aver fretta di riusare la moto ecc ecc mi sono speso 20 euri di camera nuova (quella vecchia nn sapevo quanto era grosso il foro) e poi altri 6 di gommista...
Risparmio totale dal comprarle dal gommista con tutto incluso? 10 euro...
Se contiamo che a momenti mi sdraio...
Bhe forse conviene far fare tutto da chi è esperto...
Per le uscite in off ho trovato una bomboletta gonfia e ripara anche per camere d'aria...e spero di nn usarla mai

pippo

nel mio caso, marcolino, non è per il risparmio una tantum di 10 euro dal gommista, è che ho subito tante forature, e quando ti capita a centinaia di km da casa, oppure in mezzo al nulla, oppure con due giorni festivi davanti a te, diventa un problema...e allora, imparare per affrontare le emergenze, per me ha senso...:-)

59x

Citazione di: ivan64 il 26 Aprile 2012, 18:12:49
Il fermacopertone lo lasci sul cerchio, col dado svitato quasi completamente! Quando metti la gomma, nella prima parte infili la spalla sotto al fermacopertone, poi butti su il resto della spalla, metti la camera/mousse, poi inizi a mettere l'altra spalla sempre partendo dal fermacopertone...se non si infila sotto, si usa una leva per tenerlo 'alto' (cioè verso l'esterno), e la spalla ci andrà sotto da sola..... montarlo con gomma gia su mi pare assurdo, si fa una fatica boia!
Parole sante :mvv:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

biggerbore

per quanto mi riguarda ho sempre preferito mettere il fermacopertone appena prima di rimontare il fianco della gomma... perchè se il fermacopertone è uno solo... ok... posso capire che si possa fare e convenga ma quando sono due la cosa si complica e facevo prima a metterli in opera dopo aver montato un fianco e la camera.

Marcolinoxt600

Citazione di: pippo il 26 Aprile 2012, 23:15:31
nel mio caso, marcolino, non è per il risparmio una tantum di 10 euro dal gommista, è che ho subito tante forature, e quando ti capita a centinaia di km da casa, oppure in mezzo al nulla, oppure con due giorni festivi davanti a te, diventa un problema...e allora, imparare per affrontare le emergenze, per me ha senso...:-)

Pippo, per carità, il kit è comodo, nn lo metto in dubbio, ma proprio oggi tornando da un giro con amici, uno di loro ha forato in mezzo ad un campo...bomboletta e dopo 10 min eravamo di nuovo partiti...con le leve e la camera d'aria si stava fermi almeno 30 min...
io prenderei si il kit, e magari lo porterei pure dietro...ma sempre insieme ad una bella bomboletta

pippo

oggi ho provato a smontare una gomma tassellata da un cerchio di 19... CE L'HO FATTA!!!!!!!!!!!! :-)
mi ci sarò voluta quasi un'ora e un po' di sudore, ma ci sono riuscito...dopo vari tentativi ho capito comke fare scavallare il primo lato della gomma: leva corta nel mezzo, le altre due lunghe ai lati...una volta scavallato un pezzo, l'ho fatta scavallare tutta martellando la leva di lato (non so se sia il miglior metodo ma funziona)
più o meno stessa cosa per l'altro lato...
ma il martello è indispensabile?

sesemat

ciao a tutti,

riguardo a questa discussione vi dico solo che la seconda volta che ho cambiato il copertone da solo, una volta uscito, mi sono sfogato a tagliarlo con la motosega!!!

attualmente uso la seguente procedura:

smonto il cerchio e sgonfio la gomma
metto il cerchio con il copertone montato su una morsa da banco bella grossa
stringo il copertone (quasi a morte) e piano piano si comincia a staccare la gomma dal cerchio, a questo punto con un pennello comincio a riempire lo spazio che si crea con del sapone.
questa operazione la ripeto per metà del copertone fino a quando si stallona completamente.
poi mi aiuto con le leve e poi il resto viene da se.

ovviamente bisogna usare accortezza con la morsa, altrimenti si rischia di danneggiare il copertone ma facendo attenzione si puo' fare.

spero di esservi stato di aiuto. ciaooo

pippo

buona idea la morsa, la prossima volta la uso anchio:-)))

Cunningham

Citazione di: pippo il 23 Maggio 2012, 19:06:35
buona idea la morsa, la prossima volta la uso anchio:-)))
ti porti il banco nal bosco  :dubbio:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

pippo

ma no, per imparare a farlo in casa...nel bosco io non ho problemi, è tanto se me ne accorgo, e torno a casa con la gomma a terra...

Cunningham

Citazione di: pippo il 23 Maggio 2012, 20:25:19
ma no, per imparare a farlo in casa...nel bosco io non ho problemi, è tanto se me ne accorgo, e torno a casa con la gomma a terra...
ovviamente scherzavo  :riez:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

pippo

lo so che scherzavi, è che vedo tanta gente che si fa il problema in off...l'unica volta che mi è successo per davvero mi ci è voluto un po' di tempo per accorgemene (all'anteriore!!!, in effetti sentivo la moto poco stabile:-)...io voglio imparare per rimontarmele su bitume...ho forato tantissime volte, una volta ho dovuto addirittura chiamare un carro attrezzi perchè ero nel mezzo al nulla (sardegna)...piuttosto umiliante (e costoso) e ci ho perso l'intera giornata:-)

gus

Citazione di: Cunningham il 23 Maggio 2012, 20:02:17
ti porti il banco nal bosco  :dubbio:


non è più semplice fissare una morsa al portapacchi posteriore  :dubbio:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Cunningham

Citazione di: gus il 24 Maggio 2012, 00:03:51

non è più semplice fissare una morsa al portapacchi posteriore  :dubbio:
non ci avevo pensato....
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ciapo

salve domenica mattina ho levato la gomma posteriore della xl che mi sono regalato x il mio compleanno ,allora gus ha ragionissima le tubless con la camera d'aria sono rognose io ho tre leve lunghe e dato che la gomma era minimo minimo 6 anni che era sotto ho smadonnato un'oretta poi ho avuto la meglio(dove nn arriva l'intelligenza sopperisce l'ignoranza!)x tenerlo a casa se vai dal tuo gommista ti fai dare quel troiaio che mettono sulle gomme loro con quello e' un po' meglio ,cmq ci vuole tanta pazienza e un po' di manualita di certo le gomme fresche aiutano !

ivan64

Citazione di: Cunningham il 23 Maggio 2012, 20:02:17
ti porti il banco nal bosco  :dubbio:

Ma quale morsa...se fori il problema stallonamento non esiste....fai 100mt e si stallona da sola! E se resiste fai una curvetta e si stallona eccome!
In garage, per stallonare, uso un grosso cacciavite, basta infilarlo tra cerchio e gomma, ruotarlo / fare leva, e basta che un piccolo tratto di gomma si stalloni, che col martello di gomma o plastica stalloni tutto in 20 secondi!
PS: il martello è SEMPRE indispensabile!

FE450 - XT660Z

pippo

CitazionePS: il martello è SEMPRE indispensabile!
ok, questo cofnerma che sono sulla buona strada...:-)