News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

DA UNA VITE SPANATA AD UN RESTAURO!!

Aperto da davide_sbt, 07 Giugno 2012, 20:17:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

davide_sbt

ciao raga oggi pomeriggio mentre stavo svitando tutte le viti del motore della mia xt 600 2KF mi sono accorto che la vite 'nascosta' sulla testata tra le valvole è spanata...mi manca solo quella per poter aprire il motore e sto pensando a come fare....che ne dite se ci saldo un dado sopra e lo svito con una chiave a cricchetto? lo spazio è piccolo e angusto quindi non so se riuscirei ad effettuare una saldatura...altrimenti come potrei farei?? ILLUMINATEMI VOI!!!!

davide_sbt

nessuno che mi si fila? :( dai raga aiutatemi magari con qualche vostra esperienza altrimenti non riesco ad aprire il motoreeee

pippo

non ho presente la vite in questione...
cmq a me capita abbastanza spesso di spanare qualcosa perchè dopo in 20 anni nessuno se li era mai smontati....
occhio con la saldatura, in spazi stretti è difficile...
ci sono in commercio degli estrattori conici (sono dei maschi sinistrorsi conici), cerca su google e vedi che roba è...
altrimenti puoi sempre bucare (occhio, che va fatto un buco moltoooo ma moltoooo centrato) e poi man mano allargare la punta e rifilettare...

P.S. continuo a ripetere che sti motori non hanno problemi finchè NOI non ci mettiamo le mani:-)

59x

Io uso trapano e punta da 8-10 mm e non ho mai fatto danni
In teoria devi eliminare solo la testa del dado senza andare oltre :mvv:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

vixt

Conosco la vite a cui ti riferisci.
Se sei capace a saldare ad elettrodo,basterebbero 2 punti diametralmente opposti e tiri via il tutto,userei degli elettrodi da 1.6 o da 2mm con 40-50A.
Tieni presente che col calore della saldatura sblocchi anche il filetto probabilmente incrostato.

Se proprio non riesci,trapanare può essere un problema se non si "sbarca" il motore dalla moto.
Vittorio

Cunningham

Citazione di: vixt il 11 Giugno 2012, 20:07:24

Tieni presente che col calore della saldatura sblocchi anche il filetto probabilmente incrostato.

saldando dilata più la vite che l'alluminio.......... ma non è detto che non si sblocchi
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Jeco75

Ma famme capi' bene spanata la testa della vite?!?!?!oppure gira a vuoto nella sede?!?!
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

davide_sbt

come inserisco la brugola e faccio forza per provare a svitare la chiave gira a vuoto e non fa presa....non so davvero cosa devo fare....ho pensato di fare una saldatura ma il posto non è per niente comodo e ho paura di saldare la vite con la testata del cilindro...anche riuscissi a saldarci un dado riuscirei poi a farci entrare la bussola con il cricchetto???

pippo

hai semplicemente spanato la TESTA della vite, allora...
a me è capitato troppe volte, ora sto lentamente smettendo:-)
qualche volta ho risolto: se ci entri, infilandoci un giratubi, o tenaglie, o pinze a scatto...
altrimenti, se hai un po' di spazio da usare, martellando con un puntino...
oppure, facendo entrare a forza di martellate qualsiasi cosa (di forma triangolare o meglio ancora quadrata) nell'incasso spanato della brugola...

Libero Cielo

scalpelleto di acciaio con punta molto appuntita... lo punti sulla parte esterna della testa spanata e poi inizi a dare colpetti di martello inclinando lo scalpelletto in senso antiorario... prima o poi si sposta ed inizia a girare...
... soffro di attacchi di gioia...

pippo

Citazionescalpelleto di acciaio con punta molto appuntita
il puntino, appunto:-)
quelli della beta costano 2-3 euro

davide_sbt

raga risolto!!!!Allora trapanato la vita finche non è saltata via la testa poi ho sfilato il coperchio delle punterie e poi in tutta comodita ho svitato la vite!!!!

Ora però vi facio un'altra domanda: vorrei smontare il gruppo termico ma ho notato che nella parte superiore dell'ingranaggio della catena di distribuzione ci sono dei 'segni' della messa in fase...ora vi chiedo devo prima smontare il volano e trovare i 'segni' anche nella parte coperta dal volano o posso tranquillamente smontare il cilindro???

pippo

CitazioneAllora trapanato la vita finche non è saltata via la testa poi ho sfilato il coperchio delle punterie e poi in tutta comodita ho svitato la vite!!!!

allora era semplice, dai:-)

CitazioneOra però vi facio un'altra domanda: vorrei smontare il gruppo termico ma ho notato che nella parte superiore dell'ingranaggio della catena di distribuzione ci sono dei 'segni' della messa in fase...ora vi chiedo devo prima smontare il volano e trovare i 'segni' anche nella parte coperta dal volano o posso tranquillamente smontare il cilindro???

se vuoi il mio consiglio, visto che mi sembri, come me del resto, uno che non ha una dimestichezza esagerata con la meccanica, di stare molto attento e valutare se sia il caso se smontare tutto il motore come vuoi fare, se non ce n'è proprio bisogno...

59x

Ciao, ma perchè stai smontando il motore ?  :dubbio:
Per ora abbiamo parlato solo di un dado spanato :riez:
Comunque per smontare testata e cilindro non serve controllare i punti di fasatura, ma sono indispensabili per rimontare il tutto -ninzo'-
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

davide_sbt

In effetti da una vite spanata siamo passati al motore :D

alora vi spiego: mi è stata regalato una xt 600 2kf senza documenti e targa ma completa di tutto....la mia intenzione è quella di trovare un telaio con documenti,trasferire il motore sul nuovo telaio e provare a fare una cosa simile ( http://club59motors.blogspot.it/2012/01/yamaha-xt-600-my-1989-by-radical-ducati.html ).....la moto prima di smontarla non è mai stata sentita accesa quindi quantomeno volevo controllare lo stato del cilindro....

La mia intenzione era di smontare il cilindro portarlo in un centro rettifiche per farne controllare lo stato e magari farlo rettificare....per il resto non credo sia necessario aprire completamente il motore anche perche la moto non stava messa malissimo e sul contakm sono segnato 30.00 km.......che ne pensate?? qualsiasi dritta o consiglio è ben accetta ;)

PS: quindi prima di smontare il cilindro non occorre guardare i segni di fasatura o altro? tira via e zitto e poi solo al momento del rimontaggio dovrò farci attenzione?

pippo

piccola dritta per avere un'idea generale del chilometraggio o dell'uso del motore: smonta il tendicatena (a sx sul cilindro) (chiave da 19 e brugola da 5) e cona gli scatti rimasti al tendicatena...ovviamente questo non ti può dare un'indicazione precisa (soprattutto se la catena è stata rifatta)...se la catena non fosse stata rifatta: se ci sono ancora diversi scatti vuol che o che il motore ha non troppi km (la yamaha consiglia la sistituzione della catena a 46.000 km, vedo la media qua sul forum si aggira dai 60 mila agli 80mila abbondanti) o che anche se ha parecchi chilomentri, non ha subito troppa usura (facendo off ad esempio la catena si allunga mooooolto ma molto prima)...invece di stare a smontare tutto, è un'operazione di 5 minuti;-)

davide_sbt

allora o domani o dopodomani andro in garage e conterò gli scatti rimasti....allora considera cmq che la moto è stata ferma all'incirca 10 anni sotto casa di un mio amico....quindi gia per quasi la metà dei suoi anni è stata ferma....ma quindi cosa mi consigli di fare, non lo tiro via per niente il cilindro?

Io vorrei: far controllare il cilindro,cambiare tutte le guarnizione con l'apposito kit, il carburatore è stato gia pulito e sgrassato da me ...vernicio il motore di nero opaco e inizio a carurare magari la ciclistica (revisione forcella,pinze freni,forcellone ecc..)

che ne dici? consigliatemi voi...

PS: vi piace quello stile li??

59x

Si parla di 10 anni di fermo -ninzo'-
Una buona controllata non le fa male, te ne rendi conto già levando la testata :mvv:se poi hai qualche euro da spendere, una rettifica e pistone nuovo.
Ma secondo me la testata è quella che ha bisogno di più attenzione, per esempio la tenuta delle valvole e le loro condizioni nella parte delle punterie, cosa molto importante doc
Più tenuta alle valvole, maggiore sarà la potenza, i nostri motori hanno un rapporto compressione basso ( 8,5:1) se poi sfiata da una valvola, lo scoppio sarà quello di un mini cicciolo :sigaro:

A me piace questo :riez:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

davide_sbt

ahaha si diciamo che non è affatto male  #risatona# ...lasciando da parte le battute in questi giorni andrò in garage e smonterò il cilindro per vederne le condizioni....vi terrò aggiornati anche con qualche foto...a presto ragaaa....grazie mille per i consigli ;)

davide_sbt

#19
ciao raga come promesso aggiornamenti....allora scendo sotto per portare avanti i lavori ma da piccolo principiante quale sono non sono riuscito a combinare praticamente nulla  :embarassed:.....allora vi spiego,anzi vi chiedo: le due viti che sono sulla base del cilindro come diavolo si svitano??ho provato con una semplice chiave ma facendo forza niente...anzi ho notato che una si sta leggermente deformando (terrore delle viti spanate)...si girano in senso normale o girano al contrario?!?

Visto che non riuscivo a smontare il cilindro ho pensato bene di iniziare a smontare la forcella (premessa: la mia intenzione è quella di revisionarla, ovvero cambiare olio e paraoli ed in piu vorrei sabbiare gli steli)....vabe fatto sta che svito le due viti piccole in fondo agli steli ed inizio a far uscire l'olio dopodichè prendo la brugola e provo a svitare la vita che è sotto allo stelo....secondo voi ci sono riuscito??? NO :D

Riuscite a spiegarmi i procedimenti esatti per svitare svitare il cilindro e gli steli della forcella così porto tutto dal sabbiatore a dare una bella pulita??

Ah altra domanda per sganciare la catena di distribuzione con il relativo albero a camme ho smontato la corona dentata che era avvitata sull'albero....è quello il procedimento giusto o si fa in un altro modo??

Vi posto un po di foto per farvi capire un po meglio la situazione e per mostrarvi la mia abilità nell'usare Paint :D

davide_sbt


davide_sbt

Ed ecco le foto del carburatore pulito...come vi sembra??è venuto bene dai?  ;D ;D

Avevo intenzione di cambiare solo le guarnizioni con un kit completo ma sto aspettando tutto il resto così faccio un ordine completo e non ci penso piu....che ne dite? consigli? vi piace?

davide_sbt


davide_sbt

ed ecco una foto del motore in generale, ma non credo riuscite ad esprimere un giudizio sulle sue condizioni vedendolo così...


Aspetto qualche vostra dritta per tirare fuori sto benedetto cilindro e per sfilare via gli steli dalla forcella e cambiare i paraoli....aiutate questo piccolo prinicipiante !!!! ???

59x

Ma che tipo di chiavi usi?
Se si usa una bella chiave a stella da 14 è una fesseria, il senso del filetto è normale.
Per i dadi interni ci vuole una 12 a tubo.
Per la forcella, bisogna bloccare il pompante interno con una chiave particolare e poi mollare la brugola :bye:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

davide_sbt

#25
porca pu****....io uso delle chiavi Beta e non riesco davvero a svitare ma come è possibile? ho la forza di una marmotta?!?  ;D ;D
beh cmq ieri ho inondato le viti di wd40 vediamo oggi se è cambiato qualcosa......

per la forcella che intendi per apposito attrezzo dove si trova...come funziona? .... per cambiare l'olio  , mettere dei nuovi paraoli e sabbiare gli steli l'unico metodo possibile è questo??

il metodo per sganciare la catena di distribuzione con il relativo albero a camme è giusto?

pippo

io ti rispondo, ma in cima ad ogni messaggio ci scrivo: MA CHI TE LO FA FARE????

dunque, per il bullone da 12 sul cilindro, se hai una chiave A TUBO della beta, viene via, vai tranquillo...
l'albero a camme l'hai già smontato, non capisco la domanda...
se vuoi sfilare del tutto la catena devi levare il volano, per farlo metti un santino alla madonna che non c'è altra soluzione (ci vuole un estrattore apposito)
per sfilare gli steli: in basso nella forcella c'è la vite a brugola...all'interno della forcella c'è un dado apposito, per svitarlo devi autocostruirti una chiave particolare: prendi un tondino di ferro lungo (una barra filettata o qualunque cosa) e ci saldi ad una estremità un dado esagonale M18 (ovvero con diametro 27mm), e mentre blocchi il dado all'interno della forcella con questa chiave, sviti la brugola alla fine e dai alcuni strattoni forti per sfilare lo stelo (una volta che hai del tutto svitato)...chiaro?
perchè cambiare i paraoli se non perdono?

59x

Concordo con quello che ha scritto pippo :mvv:
La chiave per il pompante è questa...
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

pippo

CitazioneLa chiave per il pompante è questa...

beh, la mia sfigura un po'...è un tondino da armatura del cemento con saldato a caXXo di cane il dado da 27:-)

Svalvolato

Seguo con interesse...
Ma una cosa non ho capito:
Quando si sfila l'ambaradan per vedere gli scatti del tendicatena, gli scatti di quest'ultima come si contano?  :dubbio:

59x

Citazione di: pippo il 16 Giugno 2012, 18:03:42
beh, la mia sfigura un po'...è un tondino da armatura del cemento con saldato a caXXo di cane il dado da 27:-)
Quella foto l'ho presa dalla rete :riez:
La mia è questa...
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

pippo

CitazioneSeguo con interesse...
Ma una cosa non ho capito:
Quando si sfila l'ambaradan per vedere gli scatti del tendicatena, gli scatti di quest'ultima come si contano?  :dubbio:

davide, guarda, è piùà facile a capirlo guardandolo direttamente che non a spiegarlo...
tu svita le due brugole, e poi il dadone da 19...il dadone tiene la molla, le due viti a brugola tutto il meccanismo di tensione...c'è un pezzo zigrinato che scatta (con la tesnione della molla) e un meccanismo che lo blocca non facondolo tornare indietro...
smontalo, è velocissimo e ti rendi subito conto del funzionamento...

59x

Prima si svita il dado da 19, si toglie  tutto compresa la molla.
Poi si tolgono le due brugole, si toglie il tendicatena manegiandolo con cautela per evitare di perdere il conto degli scatti.
A questo punto fai uscire il pistoncino e  conti gli scatti rimanenti.
Quando rimonti fai entrare tutto il pistoncino dentro, monta il tendicatena con le due brugole, infili molla , rondella e bullone 19 e sentirai gli scatti del pistoncino che và a battere nel guida catena.
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

Trespolo

Il motore a occhio non sembra messo male.
C'erano perdite di olio da cilindro, testa ecc?
Altrimenti, visto che la testa l'hai già smontata lo stato del cilindro lo vedi anche senza doverlo smontare.
MAndi il pistone al PMI e vedi com'è messo il cilindro. Se ci sono segni di grippature grosse si vede.
Se non c'è motivo io non smonterei/cambierei proprio nulla.
Prima andava messo in moto e provato, ora come ora il dubbio ti potrebbe far cambiare di tutto  e di più. E magari non serve.


davide_sbt

Purtroppo la moto non è mai stata sentita a motore acceso quindi per il momento vorrei smontare solo il cilindro e fargli dare una controllatina...comunque ho gia provato a mandare il pistone al PMI e non mi sembra di aver visto delle grosse rigature o segni strani però sai com'è vorrei farlo controllare da qualcuno che ha un po piu competenze rispetto a me  :soddisfatto:  sul contachilometri sono segnati 30.00km quindi dai non credo (lo spero!) che  no sia messa male....stasera o domani andrò in garage e provo a mandare avanti qualcosina sempre se riesco a smontare le bendette viti!!


Gia che ci sono vi faccio una domanda....allora: una volta smontato il tendicatena e tirata via la molla per contare gli scatti io ho fatto così:ho alzato il pulsantino e spinto tutto dentro il cilindretto l'ho fatto uscire scatto dopo scatto fino a quando è arrivato a fine corsa (ne ho contati 18) è questo il procedimento giusto?