News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Sistema sollevamento motore

Aperto da AngeloFarina, 01 Luglio 2012, 19:17:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AngeloFarina

Alla fine, visti i numerosi problemi del motore originale (46000 km), cioè la catena di distribuzione ormai all'ultimo scatto del tenditore, la ruota libera del motorino d'avviamento che si è nuovamente messa a fare le bizze, e la rottura di quel pezzo del carter che tiene in sede la parte inferiore della slitta catena anteriore, ho deciso per lo swap integrale del motore con uno trovato da un venditore di Brescia, con "soli" 25000 km, ed ancora 6 scatti del tendicatena....

Cosi' la moto è subito operativa, e me la sgodazzo tutta estate. poi col fresco, e con calma, metterò a posto il motore originale...
A quel punto potrei rivendere il rimpiazzo, sperando di riprenderci gli stessi soldi, più o meno...

Lo smontaggio del motore originale è stato relativamente facile: tolti tutti i bulloni di fissaggio, e sfilato il perno forcellone quel tanto che basta, il motore era libero. Facendolo basculare un po', alla fine è sceso...
Il problema si è pero' rivelato essere il riposizionamento del motore di rimpiazzo nel telaio.
Non avendo un idoneo sistema di sollevamento-posizionamento, e dopo averlo fatto cadere un paio di volte (l'ultima a momenti sul piede di mio figlio), ho deciso per la progettazione e costruzione di un sistema di sollevamento a vite.

Eccolo qui:



Come si vede, è costituito da 4 staffe ad L di alluminio tagliato dal pieno, e da 2 barre filettate, con relativi dadi e bulloni.

Ecco il sistema fissato al telaio ed al motore, all'inizio del sollevamento (il motore è ancora appoggiato a terra):



All'inizio, il sistema è fissato al foro posteriore sul telaio, e questo va bene per la prima parte del sollevamento, in modo che testa e cilindro vengano "tenuti indietro" durante il superamento della sporgenza del trave anteriore.
Una volta raggiunto tale scopo, si sposta il sistema di sollevamento sul foro anteriore, usando due barre filettate più corte, e si prosegue a tirare le viti agendo sui dadi. Qui si vede la situazione a metà della seconda fase di sollevamento, il motore sta per raggiungere la sua posizione finale, nella quale automaticamente il foro di passaggio del perno forcellone finisce allineato con lo stesso, rendendo facile l'infilaggio:



In tutto c'è voluta circa mezz'ora per raggiungere l'infilaggio del perno forcellone... E non ho avuto bisogno di alcuna mano, ho potuto farlo da solo...
Non ho trovato in rete, nè qui nè altrove, suggerimenti su altre tecniche di sollevamento del motore, per cui mi sono chiesto: ma voi come fate ? ? ?
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

castiglio

Ingegnoso,complimenti per l'idea
Sinceramente m Ha sempre preoccupato il fatto di non avere l'attrezzatura per  ripiazzare il motore in posizione,.
Dovessi  farlo  usero'. Il tuo metodo.



Ciao
a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

Marchinovis

Mi sembra un'attrezzo facilmente realizzabile e funzionale!  clap
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

vixt

Vittorio

nux

#4
Il topic è stato pulito da spam
si invita ad evitare di postare altro off topic in quanto verrà tutto cestinato

RttLuca

Io ho fatto diversamente....quando l'ho smontato ho usato un sollevamoto come quello da cross...la moto era sul cavalletto laterale, ho smontato tutti i perni  ho tenuto per ultimo quello del forcellone.....
Mi sono procurato una vite lungha 100 mm e  di 14 mm di diametro...ho messo il sollevatore sotto al motore e tenedolo appoggiato sotto il motore ho sfilato il perno del forcellone, infilando la vite da 14X100 per tenere in asse il forcellone...quando ho sfilato il perdo dal motore, questo era "seduto sul sollevatore, che abbassandolo ho estratto il motore dal telaio...

Per il rimontaggio ho fatto l'esatto contrario...messo il motore sul sollevatore e messo sotto al teaio alzandolo con il pedale l'ho fatto collimare con il perno del forcellone che infilato lui basta mettere l'attacco ant e sollevare il motore...roba da 10 minuti al max

Ciao Luca
RttLuca

nux

Citazione di: nux il 02 Luglio 2012, 13:04:32
Il topic è stato pulito da spam
si invita ad evitare di postare altro off topic in quanto verrà tutto cestinato


mi sono corretto

ho rimosso

"se qualcuno ha delle soluzioni alternative valide può liberamente postarle in un topic dedicato"

in quanto non era questo il mio concetto, bensì quello di invitare chi è a conoscenza di pseudo soluzioni top secret ad evitare di postare... la classica e di cattivo gusto battuta del tipo" io lo so ma non lo dico....  :opazzoo: "

pertanto benvengano soluzioni alternative e prive di ogni forma di censura alla loro divulgazione

VICTOR E

#7
io faccio così
tolgo tutto quello che c'è intorno,cavi ,pedane etc
allento tutti i bulloni che reggono il motore
poi tolgo i bulloni davanti al motore
tolgo il dado che tiene il perno che tiene pure il forcellone
e i dadi che reggono il motore sopra

poi sdraio la moto e sfilo i bulloni e poi......... sfilo il motore
per rimontarlo faccio tutto al contrario

facile da dire   :opazzoo:

pippo

complimenti per l'ingegno angelo!!!!
P.S. 6 scatti rimasti e 25000 km mi sembra difficile...probabile ne abbia 20.000 in più, oppure che sia stato sforzato molto

AngeloFarina

Infatti ci credo poco anch'io ai 25000 km...
Comunque per  ora va, cosi' non sono a piedi intanto che sistemo  il motore originale...
A questo proposito avete da suggerire un meccanico bravo ma economico qui a Parma e dintorni?
Ovviamente c' sempre il Motoshop, ove so che farebbero un lavoro coi fiocchi. Ma non sono propriamente economici...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

pippo

bravi ed economici devi beccare il classico vecchietto supercompetente nella piccola officina, che comunque di solito proprio così tanto economici non sono...

robertogalleria


A questo proposito avete da suggerire un meccanico bravo ma economico qui a Parma e dintorni?
Ovviamente c' sempre il Motoshop, ove so che farebbero un lavoro coi fiocchi. Ma non sono propriamente economici...
Chiedi a Andrea 3112

Rainbowsix

quando rimetterò il motore del TT nel telaio...lo poggerò sul cavalletto alzamoto e poi gli infilerò..il telaio da su...ma questo vale solo nel caso si abbia il telaio nudo e crudo..
Honda XR600RP MY93-Yamaha YZ250WR 89
-Honda CRF1000L Africa Twin Adventure Sport-Yamaha TDR250 MY88-Honda XR650R5 SM

Svalvolato

Bell'ingegno, ma poi con le filettature superiori così lunghe metti le chiavi a cricchetto per andare più spedito?
Altra cosa, am secondo voi per arrivare all'ultimo dente di tenditore, che chilometraggio dovrebbe avere un TTR usato solo off e poca manutenzione?

NT1200

#14
Io ho usato un sistema molto più semplice (una corda e via):

Montaggio
1 - appoggiato il motore su di un sollevatore idraulico
2 - fatta passare una corda nel foro in alto sulla testata (per capirci quello dei triangoli di acciaio che poi terranno fermo il motore al telaio in alto)
3 - sollevato il motore sino a quando non arrivasse quasi a toccare il telaio, e a quel punto legata la corda ben stretta sul telaio
4 - tolto il sollevatore, il motore resta appeso come un salame e posizionarlo è un gioco da ragazzi (si hanno due mani libere e si lavora benissimo, senza rischi di cadude), si fissa per primo il perno posteriore, qui se volete un consiglio PRIMA di rimontare il motore fate passare un "finto perno" nella parte del telaio dove manca il perno originale (che avete sfilato parzialmente al momento di smontare il motore), questo per tenere allineato il forcellone col telaio e facilitare enormemente il passaggio del perno originale che "sputerà" fuori il finto perno un volta che il motore è in posizione. (il diametro del perno che vi serve e 16 mm, la lunghezza non conta, basta che sia almeno 30/35 cm), poi avvitate i dadi anteriori bassi del del telaio, togliete la corda (che ora non lavora più) e via.

Smontaggio:
1 - smontati per primi i dadi del triangolo in alto (il motore non si muove di un millimetro)
2 - attaccata la solita corda (vedi sopra)
3 - smontati tutti gli altri dadi
4 - fatto scendere il motore (nel mio caso su di un sollevatore ma va bene anche in terra) allentando la corda

P.S. il tutto con la moto appoggiata ad un muro, giusto per farla stare dritta (o in alternativa con un cavalletto sollevatore da forcellone)

In questa foto ho "simulato" la posizione della corda, la avevo tolta prima di scattare la foto...


Comunque è più facile farlo che scriverlo....
Di certo sulle moto c'è solo che la prima è in basso, tranne che sul Galletto e sul Falcone. La vespa 2T fuma.

59x

Io da solo metto il motore su un piano in legno di circa 20 cm, poi metto il telaio a cavallo del motore
Poi mi siedo sulla moto senza sella, prendo il motore (mano sx sul carter volano e dx su carter frizione) e lo metto su, una volta inserito sul forcellone ci metto la staffa a triangolo con i tre dadi e stop.
Immagino che il motore ad aviamento elettrico sia un pò piu pesante  e naturalmente in due il lavoro è più semplice
Una volta in due avevamo sceso il motore, cambiato testata e cilindro e rimesso il motore.
Dopo 4 ore la moto era già accesa e pronta all'uso :riez:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

Drag8

Citazione di: 59x il 04 Luglio 2012, 15:22:01
Bello il tuo 59x :ok:



Citazione di: NT1200 il 04 Luglio 2012, 20:47:02
Grazie. È una specie di miracolo, ha 28 anni e 8000 chilometri.
Gli voglio bene piu che alla fidanzata.... :-)



Citazione di: 59x il 04 Luglio 2012, 22:04:41
E' del 84 ? :dubbio: Quindi è un 36a ?  :rishock:



Citazione di: NT1200 il 04 Luglio 2012, 22:17:33
1 agosto 1985... 59X. Lo leggi anche sul adesivo sul trave del telaio.



Citazione di: 59x il 04 Luglio 2012, 22:22:22
:riez:Non l'avevo notato :riez:




se dovete limonà, è mejo che ve telefonate..............................................

moderatoreeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!

hahaha

questo post e li vostri si autodistruggerà appena er mod de turno ce mette le mano  :ok:


AngeloFarina

Citazione di: NT1200 il 04 Luglio 2012, 14:32:24
Io ho usato un sistema molto più semplice (una corda e via):

Montaggio
1 - appoggiato il motore su di un sollevatore idraulico

Bella fatica, se avevo il sollevatore idraulico mica mi dovevo costruire sto attrezzo a vite...
Avevo provato ad issarlo lavorando direttamente con una corda, ma non veniva su mica tanto facilmente...
Va anche considerato che nel mio caso ho smontato il meno possibile. Ad esempio i carburatori li ho lasciati in posizione, fissati all'airbox...
E con i carburatori in sede, lo spazio per far salire il motore diventa ridottissimo, solo se esso viene sollevato lungo una opportuna traiettoria diagonale riesce ad infilarsi fra trave anteriore del telaio e collettori dei carburatori...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

NT1200

#18
Citazione di: AngeloFarina il 05 Luglio 2012, 01:44:40
Bella fatica, se avevo il sollevatore idraulico mica mi dovevo costruire sto attrezzo a vite...
Avevo provato ad issarlo lavorando direttamente con una corda, ma non veniva su mica tanto facilmente...
Va anche considerato che nel mio caso ho smontato il meno possibile. Ad esempio i carburatori li ho lasciati in posizione, fissati all'airbox...
E con i carburatori in sede, lo spazio per far salire il motore diventa ridottissimo, solo se esso viene sollevato lungo una opportuna traiettoria diagonale riesce ad infilarsi fra trave anteriore del telaio e collettori dei carburatori...

Cavolo, con carburatori installati e senza sollevatore....quasi come quando tiravan su i massi a spinta per costruire le piramidi.
Allora davvero complimenti al tuo metodo. Grande. .
Di certo sulle moto c'è solo che la prima è in basso, tranne che sul Galletto e sul Falcone. La vespa 2T fuma.

pippo

più lo guardo e più mi sembra geniale il tuo sistema, angelo!!!!!

59x

#20

Mo provedo a ripulire , così Drago può dormire tranquillo :riez: scusate
Mi ero scordato dei carburatori :mvv:Come mai non li hai tolti? :dubbio:,  ti viene molto più semplice senza -ninzo'-
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

pippo

mi sfugge una cosa...come fai a fare il passaggio dal primo foro al secondo?? hai puntellato il motore sotto o qualcosa di più sofisticato?

AngeloFarina

Al momento del passaggio dal primo foro al secondo il motore è in una posizione tale per cui il foro grande in cui poi si infilerà il perno del forcellone è giusto allineato coi fori piu' piccoli sul telaio, in cui va il bullone di fissaggio inferiore del motore (che è circa sotto il perno forcellone).
Quindi ho semplicemente infilato tale bullone nella sua sede, attraversando il foro grande del motore, che cosi' non poteva cadere. Ho spostato gli attacchi del mio "cricchetto" sul foro anteriore, ho messo leggermente in tiro, ed ho sfilato il bullone... Facile...


Perchè non ho smontato i carburatori:
1) Ci voleva del tempo che non avevo (mi pare di capire che per fare un lavoro pulito si debba smontare anche l'intero airbox)
2) Non li ho mai smontati e temevo di fare del danno (magari la gomma dei collettori si riompe e mi tocca cambiarli, etc.)
3) La carburazione era (ed è rimasta) perfetta, per cui la regola del "non toccare ciò che funziona" andava applicata...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

pippo

beh, se lo smonti e lo rimonti senza aprirlo non puoi certo cambiare la carburazione, no?
i collettori, visto che hai mezzo aperto il motore potevi anche cambiarli, se no fai come me, che poi mi si sono rotti all'improvviso e ho smadonnato per una settimana in attesa mi arrivassero quelli per sotituirli:-)