News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

POTREBBE ESSERE UN'OCCASIONE 2 il Film !!! Preparativi e tecnica

Aperto da marven, 21 Agosto 2012, 15:17:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

marven

Questo post non sostituisce l'altro "POTREBBE ESSERE UN OCCASIONE 2 il Film !!!" ma lo integra https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87044.0
Siccome siete dei caciaroni, ma d'altro canto come potrebbe essere diversamente quando si organizzano cose davvero belle che già dal titolo trasmettono entusiasmo. E non parliamo della compaggine, sembriamo una mandria di ragazzini scappati di nascosto dalla finestra di casa per poter andare a fare una partitella di calcio tra la polvere o ancora meglio qualche salto con la bici (le spezzavo tutte). Spero nessuno si offenda o che per qualcuno non sia un problema (se così fosse elimino subito il 3d), ma gradirei creare un topic esclusivamente tecnico che sia un vero riassunto del da fare. Che racchiuda una sorta di agenda e memorandum ... prima di uscire di casa. Un pò la mitica lista della spesa.
Riporterò quindi solo le informazioni utili per la preparazione della moto, della persona e del corredo. Ovvio.....mica me li posso inventare....dovrete metterci voi esperti il vostro contributo. Ripeto, il mio vuole essere solo un ausilio. Sarò moderatore di questo topic e vi ....  pazz2 :spakk:  #risatona#
L'organizzazione di questo fantastico giro/viaggio esonera il Forum xt600.cc e tutti noi, ed in particolare l'ideatore, da qualsiasi responsabilità verso terzi. Ogni è responsabile delle proprie azioni ai sensi delle vigenti normative nazionali ed internazionali....quindi divertiamoci  :akrd:
Appena fissata la data inizieremo il countdown quotidiano ....così l'adrenalina inizierà a salire di brutto  pazz2
Orientativamente .... credo...... la spesa presunta sarà:
* passaporto circa 80,00 euro
* preparazione moto ....  :confuso: Andreaaaaaaa
* biglietto nave A/R  max 350,00 inclusa tratta Sicula
* assicurazione 50,00 circa
* in loco Tunisia 300,00
* in loco Sicilia ..... 100,00 (?)
:rishock: :rishock: :rishock: :o :shock: :miii: ;desperado;
Dando per scontato che abbiamo tutto il resto.....io no  barellaæ

LISTA PRESUNTA
Partenze, partecipanti, moto

----------------------------------------
21/11 17:00   probabile rientro il 2/12/2012 con sbarco in Sicilia-Palermo e poi il 4 per Civitavecchia
COUNTDOWN for Tunisi is - 62 :sbavav:

Andrea3112      - tt59x
victor l'emiliano - tt59x
marven             - tt59x
Robertogalleria - xt600 2kf

--------------------------------------------

in continuo aggiornamento

Lavori da fare alle nostre moto per renderle idonee al nostro scopo
Per il materiale comune non porteremo tutti la stessa roba, ma indichiamo chi porta una cosa chi un'altra.
 montare camere d'aria da 4mm
 Gomme: le gomme meritano un capitolo a parte. Sembra che le migliori siano senza ombra di dubbio le Michelin Desert, ma costano care. Forse a seguire le T63 che sono delle 50 e 50, poi vengono le Golden Tyre ma non so se fanno ancora la misura, le MItas e09 eo altri modelli.
 trittico trasmissione nuovo, la catena deve essere con O-ring e chiusa con la falsa maglia, non con quella ribattuta (è più facile ripararla in caso di necessità), non lubrificato e tutto in acciaio. Per i novizi rapporto 14/49 (per TT600)
 montare filtro aria spugna (attendere istruzioni Andrea3112)
 cuscinetti ruote sigillati di tipo 2rs e cioè con le guarnizioni bilaterali in gomma. Gli ZZ sono in metallo, ma leggermente meno sigillanti
ruota anteriore http://www.excalibro.com/product.php?id_product=5 codice 6202 2rs
 serbatoio carburante maggiorato  :indif: .... mettiamo tubi benzina freschi.
 filtro benzina
 fermacopertoni: 2 dietro 1 avanti
Materiale minimo occorrente per la persona
 passaporto;
 carta di circolazione moto
 certificato di proprietà moto
 documenti assicurativi moto (compresa carta verde)
 bancomat e carta di credito più contanti magari cambiati in Dinari Tunisini
 cellulare con caricabatteria
 Zaino da...quanto basta per tenere la nostra roba (provare prima) solitamente 25 litri con sacca idrica interna da almeno 2 litri o camelbak a parte
 sacco a pelo
 n. 3 paia calzini alti in cotone che verranno lavati ad ogni....autolavaggio. Valutate tra quelli da stivali e quelli da libertà.
 n. 3 paia di mutande....da autolavaggio;
 n. 3 magliette intime in cotone a maniche corte;
 n. 1 foulard per avvolgere il collo e magari usarlo da turbante.
 felpa in pile a collo alto;
 pantaloni tuta leggera;
 cappello;
 sandali o scarpa leggera
 Asciugamani microfibra
 completo da enduro con almeno due magliette;
 giacca da enduro;
 stivali da enduro con suola scolpita;
 protezioni complete (busto, gomiti, ginocchia)
 guanti da enduro;
 casco da enduro
 occhialoni da enduro con vetro trasparente non colorato e non attacco quick strap;
 farmaci per eventuali malattie personali;
 saponetta antibatterica;
 amuchina
 enterogermina
 fascia per bendaggi
 pomata tipo lasonil o traumagel fastumgel
 salviette umidificate senza alcool (se no bruciano al culo e alla pelle irritatata);
 lametta da barba;
 spazzolino e dentifricio
 ago, filo e spille da balia (da portare solo una persona)
 fascia lombare steccata
 coltellino svizzero di sopravvivenza (e no una scimitarra)

Materiale occorrente per le nostre moto
Andrea ci darà cortesemente indicazioni più esaustive e chiare  :spakk:

 leve freno ant., lava frizione, leva cambio, leva freno post. (lo porta Marven leva freno ant. friz., cambio)
 nastro americano (lo porta.....)
 materiale bicomponente per riparazioni di fortuna per carter e serbatoi in metallo
 fascette plastica
 filo di ferro
 chiavi varie, ma che siano dei numeri/misure delle nostre moto...ovviamente
 bulloni e dadi delle nostre moto (Andrea3112 ma ditegli il modello di moto) rubinetti e tappo per serbatoi benza.... Acerbis - (li porta Marven ..... due)
 un pacco frizione ?
 camere d'aria da 2,5 avendo già sotto quelle da 4 mm
 kit ripara gomme, tip top bici
 Leve cacciacopertoni (accordarsi chi...porta cosa, da distribuire)
 pompa aria per gomme
 filo elettrico
 tubo in gomma per benzina
 lampadine moto
 cartina geografica
 eventuale GPS  ;)
 bussola ago Victor

NUMERI  E INFO UTILI

Facciamo sapere sempre dove siamo al nostro Paese http://www.viaggiaresicuri.it/
Informazioni telefoniche    tel. 1200 (chiamando dalla Tunisia).
- Pronto Soccorso (ambulanza, SAMU) tel. 190 (chiamando dalla Tunisia)
- Protezione civile (vigili del fuoco)  tel. 198 (chiamando dalla Tunisia)
- Polizia      tel. 197 (chiamando dalla Tunisia)
- Soccorso stradale (24/24)  tel. 71 801211; 71 840840 (SOS Remorquage)
      tel. 71 799999; 71 795922 (Afrique Assistance)

Ambasciata d'Italia in Tunisi
3, rue de Russie – 1000 Tunisi
Telefono : +216 71 321811 - Fax : +216 71 324155
E-mail:  ambitalia.tunisi@esteri.it; Sito web: www.ambtunisi.esteri.it

Cancelleria Consolare
3, rue de Russie – 1000 Tunisi
Telefono : +216 71328748 - Fax : +216 71 324006
E-mail: consolare.tunisi@esteri.it
E-mail:  assistenza.tunisi@esteri.it 

Ufficio Economico Commerciale
3, rue de Russie – 1000 Tunisi
Telefono : +216 71 321052 - Fax : +216 71 324155
E-mail:  commerciale2.tunisi@esteri.it ; E-mail:  commerciale3.tunisi@esteri.it

Cellulare del funzionario di turno: +0216 98 301 496 - attivo dopo le ore 18,00 e nei giorni di chiusura dell'Ambasciata.  Tale servizio, dovrà  essere utilizzato esclusivamente dai connazionali in caso d'assoluta necessità ed emergenza sul territorio tunisino.
N.B. Nei giorni festivi un messaggio registrato presso la segreteria telefonica dell'Ambasciata d'Italia in Tunisi (tel. +216 71321811) fornirà il recapito telefonico d'emergenza del Funzionario di turno (+216 98301496). Dalla Tunisia comporre il numero senza prefisso e cioè il 98 301496.




regolamento del Tour (by il promotore Andrea3112)

N°1  è il giro di quelli che è la prima volta , perciò è un giro fatto su misura per loro !

N°2 non è una gara e la media di marcia sarà quella della sicurezza , cioè la mia e il primo che mi passa come per magia vedrà prendergli fuoco la motocicletta .
       
N°3 durante la marcia su pista andremo uno dietro l'altro a distanza che non deve essere sotto i 50 metri ma che non diventino 500 .

N°4 non c'è un programma preciso perchè non è possibile farlo e almeno a me non me ne frega proprio di farlo .
vedremo dove siamo arrivati , e decideremo dove andare in base alle condizioni fisiche e la volontà di tutto il gruppo .

N°5 essendo per molti la prima volta , può darsi che qualcuno non si senta a suo agio su un certo tipo di sabbia o che magari per stanchezza preferisca riposarsi , in questo caso se la giornata prevede il ritorno al campo base non farà altro che aspettarci nel Bar dell' Accampamento oppure nell'albergo della cittadina che in quel caso fà il turista
invece se la nostra sarà una tappa di trasferimento dove ci sarà la possibilità di asfalto verranno date indicazioni precise per poi trovarci alla sera nel luogo di arrivo , se non c'è asfalto è meglio , così ci viene dietro sperando senza smoccolare troppo .

N°6  quando per stanchezza  per insicurezza o anche semplice Panico non vi sentite più in grado di andare avanti fermatevi subito senza preoccuparvi assolutamente degli altri e se vi hanno visto fermarvi ,che dopo poco verrà qualcuno a sentire cosa è successo e aspetteremo tutti insieme il tempo che occorre per ripartire con la tranquillità ristabilita
questa più che una regola è un consiglio!!!

N°7 è un giro tra amici , e non c'è obbligo di fare niente che non si desideri fare , perciò se dopo qualche giorno qualcuno si è rotto i coglioXXi e vuole andare per conto suo è assolutamente libero di farlo .

N°8 se un gruppetto che è già stato laggiù (e in questo giro ce n'è diversi) vuole fare un'altro tipo di giro che più gli piace è libero di organizzarlo , ci rivedremo la sera al fine tappa stabilito o dopo i giorni necessari a fare il giro fuori programma del gruppo expert. .

N°9 è buona regola per tutti aiutarsi sempre quando si vede qualcuno in difficolta , ma non è obbligatorio per nessuno farlo , perciò chi non se la sente di fermarsi ad aiutare altri non lo faccia che già ci sono quelli che si fermano a farlo e più che volentieri .

N°10 ve lo dico sulla Nave 

GLI ASSICURATI
Andrea3112                 Nostra guida nelle dune, ma che dico guida..............GPS!! 
Victor l'Africano,           tutto fumo e anche arrosto (fa il cuoco!) 
Marley,                        dopo anni a Collesalvetti le tempeste di sabbia e gli scorpioni gli fanno un baffo! 
Carletto                       il rabdomante, troverebbe l'acqua anche su Marte, l'importante è che non sia quella del vostro camelbag!
Mauro Liberocielo,        pilota provetto di Apecar e tassista delle dune!
GABSTARA :                Navigante con la patente per navigare nel deserto (ma come si attracca in porto?)
MarVen                       er più bello, er più figo, er più ...... tanto voi non potete modificare  :ciapet: 
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Citazione di: Svalvolato il 29 Agosto 2012, 15:42:23
AGGIORNATO
Gomme, leggevo altrove che ci vorrebbero quasi obbligatoriamente le DESERT della Michelin?
Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 29 Agosto 2012, 15:52:26
ANCHE LE T63 POSSONO ANDARE BENE
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Citazione di: andrea3112 il 28 Agosto 2012, 10:10:20
perchè l'occhiale con laccio passante lo puoi indossare anche senza il casco , cosa utile se ti trovi in mezzo a quel venticello che laggiù ogni tanto appare sparandoti negli occhi una sabbia che ti acceca , con gli occhiali passanti li puoi stringere e indossare per fare dei lavori sulla moto ma anche per stare a guardare o aiutare qualcuno , insomma è un componente del nostro viaggio molto utile , senza quello in certi momenti diventa difficile anche tenere chiusi gli occhi.

;:bananasaluta:;
Citazione di: andrea3112 il 28 Agosto 2012, 22:36:03
AGGIORNATO
......da segnare  anche il materiale bicomponente per le riparazioni di fortuna a carter e serbatoio se di ferro .
.... una trousse di attrezzi relativi al primo intervento e che interessino solo la bulloneria esistente sulla propria moto , le chiavi della moto, anche le leve per i copertoni non importa che le portiamo tutti , ma la distribuzione poi si farà a civitavecchia e la roba in più si lascierà nel furgone .
anche lo zaino è sbagliato indicarne la capienza , consiglio da prima di farvi una precisa lista di cose da portare poi radunarle e trovare quello zaino che vi dà la possibilità di portarle senza darvi troppa noia , se così fosse provare ad eliminare qualcosa o cambiarte il tipo di ricambio da portare .
il volume dello zaino e il suo peso è una scelta toppo importante per lasciarla al caso .
da ricordare che meno si carica la moto e meglio si riesce a guidare nella sabbia .
sconsiglio vivamente di creare pesi inutili e assurdi volumi di carico davanti alla moto , anche dietro sarebbe meglio mettere poco o niente  , comunque se non basta lo zaino da qualche parte le vostre cose dovete metterle e allora meglio dietro che davanti  hahaha .

apprezzo il tuo sforzo Marwen , quello di lasciare un Topic senza qualche sgommata , ma vedrai che non reggi tanto  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha.
NON MI CONOSCI QUANTO SONO TOSTO :sigaro:
.... e se non ci riesco .....macchè ce frega  :vino: tanto partiamo lo stesso.....noi  :ok:


Io non sbaglio strada....cerco alternative !

carletto

E poi io dico un'altra cosa, se continui a cancellare i messaggi alla gente passa la voglia di scrivere.

Anzi a me è gia passata!!  :the_finger:

carletto

Se non lo fa Victor, lo apro io il topic sulla "roba" per la Tunisia  :riez:

:sederi:   :ciapa: :the_finger:  :sederi: >:D >:D

Drag8


VICTOR E

cartine   :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:  della tunisia    :migrattiball: :opazzoo: :opazzoo:
ed una per gègè
per il ripieno.....vedremo  :opazzoo: :opazzoo:

5 litri di rosso,per la nave,CADAUNO!
salumi e pene,più ce n'è,più..........

il lt di acqua per Carletto,di CISTERNA!!

un tappo per il culo,perchè in quella nave non si può cacare!!


carletto

Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 29 Agosto 2012, 20:28:17
cartine   :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:  della tunisia    :migrattiball: :opazzoo: :opazzoo:
ed una per gègè

Ma Gegè è tunisino, cosa se ne fa della cartina??  :dubbio:  #risatona#



Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 29 Agosto 2012, 20:28:17
5 litri di rosso,per la nave,CADAUNO!
salumi e pene,più ce n'è,più..........

il lt di acqua per Carletto,di CISTERNA!!

Grazie che hai pensato anche a me!
Mi sa che mi porto una bottiglietta come l'ultima volta.  :sigaro:




Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 29 Agosto 2012, 20:28:17
un tappo per il culo,perchè in quella nave non si può cacare!!
#risatona# #risatona#

marven

Ma io non volevo cancellare  :embarassed: volevo solo concentrare il tutto. Ho porvato quest'ultimo sistema, ma mi sembra di capire che non funziona manco questo. Allora voi scrivete, magari il più tecnicazzaro  ;)  possibile  magrebtzx , io non cancello nulla, ma farò solo l'aggiornamento del post iniziale.

Comunque massa de mummie africane......mancano 83 giorniiiiiiiii

Io non sbaglio strada....cerco alternative !

robertogalleria

Citazione di: carletto il 29 Agosto 2012, 20:16:26
E poi io dico un'altra cosa, se continui a cancellare i messaggi alla gente passa la voglia di scrivere.

Anzi a me è gia passata!!  :the_finger:

:ok:

andrea3112

da buon pilota di aerei hai visto che quì non si atterra col vento davanti e nanche di dietro ma neanche dalle parti .
quì per atterrare ci si butta direttamente dal portellone , ci si diverte di più , e se non ci fai diverti non si gioca più con te  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

aggiungere un bel kilizzo di Lardo di Colonnata , sembra che sia un ottimo lubrificante al posto dell'olio nel motore  hahaha

:riez:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

carletto

Caro Marven, si vede che (forse per deformazione professionale) sei molto preciso e scrupoloso, ma sei anche da solo contro un'orda di barbari indisciplinati, quindi rassegnati!  #risatona#  A noi (o almeno a me) piace improvvisare, adattarsi e non preoccuparsi troppo del futuro (un po' sì però)!  :ok:

L'altra cosa è che nella lista che hai fatto credo ci sia già il 99,9% delle cose utili, il problema adesso è metterle in pratica.  :rock:

carletto


marven

SCHEDA AGGIORNATA
Cuscinetti ruota anteriore http://www.excalibro.com/product.php?id_product=5 cod. 6202 2rs in numero di due cuscinetti

Al Filtro dell'aria cosa va fatto ?

Il filtro benzina ? Ma sul maggiorato è uno solo alla fine giusto ?

Avete dei link per filtro aria e filtro benzina ?

Grazie banda de delinquenti
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Svalvolato

#14
Un mio amico non ricordo bene, interponeva un collant o una pelle di daino finissima mi pare al momento del rabbocco, per filtrare le eventuali impurità.
Io stavo cercando di capire dove mettere il filtrino sulla mia, ma la vedo dura, non c'è spazio.
La targa ovviamente deve esser per forza l'originale, giusto?
Per l'acqua da bere?
Mi hanno raccomandato di bere solo acqua confezionata.
Altra cosa:
Mi sto informando su cosa portare anti SQUARAUS  :cacc: (pillole, o altro, eventualmente) da un'amica che va spesso in africa.

andrea3112

Citazione di: marven il 30 Agosto 2012, 14:31:06
SCHEDA AGGIORNATA
Cuscinetti ruota anteriore http://www.excalibro.com/product.php?id_product=5 cod. 6202 2rs in numero di due cuscinetti

Al Filtro dell'aria cosa va fatto ?

Il filtro benzina ? Ma sul maggiorato è uno solo alla fine giusto ?

Avete dei link per filtro aria e filtro benzina ?

Grazie banda de delinquenti

al tempo Marco , quando sarà il momento ti faccio avere tutto l'occorrente e come và montato , anche se probabilmente te lo monterò io insieme ad altri piccoli accorgimenti che almeno la prima volta e meglio guardare come si fà anziche tentare da solo , che può essere pericoloso  :riez:



Citazione di: Svalvolato il 30 Agosto 2012, 20:11:03
Un mio amico non ricordo bene, interponeva un collant o una pelle di daino finissima mi pare al momento del rabbocco, per filtrare le eventuali impurità.
Io stavo cercando di capire dove mettere il filtrino sulla mia, ma la vedo dura, non c'è spazio.
La targa ovviamente deve esser per forza l'originale, giusto?
Per l'acqua da bere?
Mi hanno raccomandato di bere solo acqua confezionata.
Altra cosa:
Mi sto informando su cosa portare anti SQUARAUS  :cacc: (pillole, o altro, eventualmente) da un'amica che va spesso in africa.


anche per te stesso discorso per Marwen , quando sarà il momento ti farò avere l'occorrente e come si fà , compeso il filtro della benzina che è utile .
per l'acqua da bere assolutamente deve essere in bottiglie sigillate , porteremo anche dell'amuchina per l'uso specifico ,che in caso di emergenza si mescola all'acqua e si beve , ma normalmente mai bere acqua che non sappiamo da dove viene , stesso discorso vale anche per la frutta e la verdura fresca , anche se poi qualcosa scappa e quando al ristorante ci portano l'insalata ci si butta come dei Tonni nella rete .
poi :cacc: :cacc: :cacc:   hahaha
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Svalvolato

Oggi ho presa una camera rinforzata 4mm della KYOTO, al prezzo superbomba di 10€, (praticamente al prezzo di costo), ed i 2 dischi nuovi Braking Wave.
Domani se riesco vedo di smontare i cuscinetti ruota. :ok:

VICTOR E

@ Svalvolato:buonissimo prezzo,dici che ne possiamo prendere 5-7 a quel prezzo?

RAGAZZI,LE MOTO,TUTTO BENE?

marven

Citazione di: andrea3112 il 30 Agosto 2012, 21:32:36
al tempo Marco , quando sarà il momento ti faccio avere tutto l'occorrente e come và montato , anche se probabilmente te lo monterò io insieme ad altri piccoli accorgimenti che almeno la prima volta e meglio guardare come si fà anziche tentare da solo , che può essere pericoloso  :riez:



anche per te stesso discorso per Marwen , quando sarà il momento ti farò avere l'occorrente e come si fà , compeso il filtro della benzina che è utile .
per l'acqua da bere assolutamente deve essere in bottiglie sigillate , porteremo anche dell'amuchina per l'uso specifico ,che in caso di emergenza si mescola all'acqua e si beve , ma normalmente mai bere acqua che non sappiamo da dove viene , stesso discorso vale anche per la frutta e la verdura fresca , anche se poi qualcosa scappa e quando al ristorante ci portano l'insalata ci si butta come dei Tonni nella rete .
poi :cacc: :cacc: :cacc:   hahaha

Ohhhh fiorentino grazie mille. Allora io procedo solo con i cuscinetti anteriori, I posteriori già fatti. Quindi solo filtri e......lo sai tu.
Aggiungo amuchina alla lista
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 31 Agosto 2012, 18:33:43
@ Svalvolato:buonissimo prezzo,dici che ne possiamo prendere 5-7 a quel prezzo?

RAGAZZI,LE MOTO,TUTTO BENE?

Che vuoi dire Vic ?

Svalvolatooooooo dove le hai rubate a quel prezzo ?
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

andrea3112

#20
Citazione di: Svalvolato il 31 Agosto 2012, 17:52:50
Oggi ho presa una camera rinforzata 4mm della KYOTO, al prezzo superbomba di 10€, (praticamente al prezzo di costo), ed i 2 dischi nuovi Braking Wave.
Domani se riesco vedo di smontare i cuscinetti ruota. :ok:

attenzione all'acquisto di camere rinforzate che sembrano regalate , le Kyoto non le conosco , comunque le camere devono avere una buona elasticità e non devono essere rigide come diverse volte ho visto cambiando qualche copertone.
la rigidita o meglio dire la scarsa elasticità della camera fà sì che quando la gomma prende un colpo forte da arrivare al cerchio il materiale della camera a causa della insufficente elasticità si rompe lasciandoci a piedi .
la Camera più elastica (e prendendo in mano un Michelin Rinforzata si hà un perfetto esempio di elasticità) riesce grazie alla sua caratteristica a reggere di più al "colpo" senza rompersi , naturalmente si rompe anche quella ma è molto più affidabile.
in diversi casi di "colpo" mi si è rotto il copertone anteriore sulle spalle e la camera a retto la pressione .

comunque ci sono ottime camere in commercio , ma credo che un prezzo indicativo per avere un buon prodotto si aggirerà sempre intorno ai 20 euro.
poi ci possono essere anche degli avanzi di magazzino e si acquista a buon prezzo , ma dove il prezzo è fissato da un listino fare attenzione a quello che si compra che anche se poco possono essere euri buttati al vento , senza considerare le consequenze che in certi casi possono essere "costose".

nella nostra moto allestendola per un viaggio di questo tipo , è da controllare prima di partire la condizione di tutti i perni importanti (ruote e centrale telaio motore forcellone,
smontare il forcellone e lavare e ingrassare le gabbie a rulli e il componente interno dove scorre sopra la gabbia a rulli , se sono segnati e hanno gioco e meglio cambiarli
smontare il monoammortizzatore e controllare la condizione dei perni e dei loro alloggiamenti nel telaio , controllare dove ci siano le condizioni degli uniball se hanno un gioco eccessivo vanno cambiati , se sono a posto ingrassare tutto e rimontare .

naturalmente smontare anche il grupppo leveraggi e controllare stato di usura di gabbiette spinotti e bulloni , anche quì se c'è qualcosa di usurato cambiare tutto e rimontare con abbondante impiego di grasso , controllare anche lo stato degli ingrassatori e le vie dove il grasso arriva alle gabbiette

con il mono in mano chi avesse problemi di molla morbida potrebbe prendere l'occasione per cambiarla con una di diverso valore ( chi ha bisogno di delucidazioni  per mettere a posto le sospensioni può contattarmi quì o in privato tutto gratis come sempre  :riez:

stesso discorso per le forcelle , accertarsi che le tenute e relative boccole di scorrimento siano efficenti che se nell deserto scoppia un paraolio con la sabbia che si attacca a causa della fuoriuscita dell'olio si crea un composto di smeriglio che rovina la cromatura degli steli , anche quì cambiare l'olio esistente con un 20 è spessorare le molle se ne esiste la possibilià , altrimenti cambiarle con altre adatte all'uso anche quì vale il discorso di sopra  :riez:

e consigliabile il montaggio di soffietti di protezione per gli steli delle forcelle (meglio se blù  hahaha).

approfittare di avere le forche smontate e smontare anche le piastre delle forcelle , anche quì controllare la condizione dei cuscinetti ingrassare e rimontare , tenendo sempre conto che sono cuscinetti a rulli conici e la ghiera che li stiringe nel canotto è una ghiera di registro e non di blocco ,perciò va serrata lasciando una certa liberta di scorrimento della piastra.
considerare che una volta strinta la ghiera dei cuscinetti che all'apparenza sembra regolare perfettamente lo scorrimento della piastra , quando poi si và a stringere il dadone di blocco che stà sopra la piastra superiore (e questo va strinto bene che non è di regolazione) può accadere che la scorrimento della piastra si irrigidisca , allora riallentare il dadone e agire sulla ghiera di regolazione dei cuscinetti allentandola un poco , quanto basta per poi una volta ristrinto il dadone la piastra abbia la sua scorrevolezza naturale .
rifare questa operazione finchè non avete raggiunto un buon lavoro , e anche quì se c'è qualche dubbio chiamate .

dopo avere fatto questo lavoro andare a provare la moto su dei tratti di strada dissestata , questo per permettere l'assestamento del gruppo "piastra forcella" , poi tornare a casa , mettere la moto su un cavalletto che lasci sollevato l'avantrano , e prendendo i foderi nella parte bassa (è un lavoro che si fà lasciando la ruota anteriore montata)non si deve avvertire dei giochi e il manubrio deve avere un movimento libero (naturalmente non lo sarà al 100% a causa dei cavi di comando attaccati e altro ) ma si avvertira tranquillamente che va bene così , se invece si sente giochi agire sul dadone allentandolo e stringendo nuovamente la ghiera (praticamente seguendo la stessa procedura elencata prima .
se invece si sente duro o addirittura lo si sente andare  a scatti fare la stessa cosa di sopra ma invece di stringere va allentata la ghiera

per ora mi fermo quì

ricordare di lavare sempre bene ogni cosa che smontiamo e prima di lavorare sulla moto lavare anche lei  :riez:

la buloneria dei perni va sempre ingrassata , anche i perni prima di inserirli .
i bulloni che stringono gli steli  nelle piastre vanno ingrassati anche quelli e strinti alla giusta misura ,senza eccedere , questo serve a che non si crei all'interno delle cavita delle piastre quella porcheria mista acqua ruggine terra che molte volte si nota quando togliamo quei bulloni  e qualche volta si rompono anche .

comunque per qualsiasi dubbio anche il più stupido chiamatemi per favore , che meglio farsi una risata adesso che passare magari la notte nel deserto per avere montato una cosa alla rivescia oppure perchè qualcun'altro ti sbatte davanti un copia incolla di qualcosa che non sà neanche cosa è.

scrivo questo non per fare polemica , ma leggo troppo spesso consigliare procedure di lavorazione o uso di materiali non in linea con la parola buon lavoro , e inviterei davvero chì pensa di conoscere questo settore di non allontanarsi troppo dalle regole del buon lavoro  e magari se ha una sua tecnica particolare di lavoro che va contro la normale procedura che se la adoperi lui ma che non la consigli .

altra cosa che devo dire , e lo faccio apertamente perchè penso che tutti dovete sapere cosa accade quì e credo anche che questo modo sia onesto e corretto nei confronti di tutti ,

succede chè in forma privata qualcuno manda email con sopra scritto peste e corna di altri utenti del Forum e come se non bastasse sbatte davanti anche la divisa che veste e mi fermo quì.
chiedo a chi ha ricevuto queste email le pubblichi per favore o le mandi ai moderatori in privato. e non è per fare polemica .
mi spiacerebbe vedere cancellato questo mio ultimo trafiletto apostrafandolo come provocatorio che non è assolutamente così , oppure devo pensare che sotto sotto c'è davvero qualcosa di ingarbugliato e che la frase "sai noi siamo colleghi e anche se di diversi corpi ci arreggiamo sempre" .

ripeto non è per polemica e questo sarà anche il mio ultimo trafiletto di questo genere che scriverò .

non tormerò più su questo argomento e sò perfettamente che certe cose le aggiusta il tempo.

so anche perfettamente che quando ci saranno da fare dei giri in moto ci saranno solo amici con la quale condividerli , e sò ancora di più che ci saranno ancora molti incontri come quelli di ieri sera a casa di Giacomo

e ora pensiamo alla Tunisia e a tutti quelli che vogliono esserci :riez:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...


Svalvolato

Boh, io la camera l'ho presa dato che mi sono ritrovato con la gomma a terra, qui la Pirelli rinforzata la vendano 30 neuri  :shock:
Stanotte monto sta KYOTO e vediamo domattina come si comporta.
Per quanto riguarda L'Ohlins m'è costato 70€ solo di ricambi da Andreani (boccole, paraoli, tampone, e 2 ghiere) porca pupazza, adesso aspetto l'azoto, che mio cognato ha comprata la bombola ed ancora gliela devono consegnare.
Per quanto riguarda il grasso, io uso quello bianco al litio, per gli uniball e sfere quello al rame della Castrol (ari-azz, a suo tempo mi costò 50€ un barattolo).
Spero che facciano il loro dovere.
Altra cosa, sconsigliate le rovesciate, rimonto le Paioli tradizionali con soffietti blu  :riez: o lascio le Kayaba rovesciate da 43?

marven

 #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# ho già fatto tutto. Leveraggio, ingrassaggi, cuscinetti ..... ops c'ho la moto nuova  :sigaro:

Io non sbaglio strada....cerco alternative !

robertogalleria

Volevo tranquillizzare tutti gli amici che come me non parlano il motolese, che x i sottotitoli c'e Andrea3112

Cular

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

lio

Minkia Andrea con tutti questi lavori ci vogliono sei mesi di meccanica del dopocena  per essere pronti...beh io negli ultimi 24 anni non ho mai smontato il forcellone dal telaio ma solo ingrassato regolarmente ... Devo preoccuparmi...? Forcella con paraolili cambiati 10 anni fa, boccole mai controllate.... Ci vediamo nel 2017...ah ah

andrea3112

Citazione di: marven il 01 Settembre 2012, 23:13:18
#risatona# #risatona# #risatona# #risatona# ho già fatto tutto. Leveraggio, ingrassaggi, cuscinetti ..... ops c'ho la moto nuova  :sigaro:

la tua ha solo bisogno di un pò di rodaggio e qualche rifinitura poi sei a posto


Citazione di: Svalvolato il 01 Settembre 2012, 21:10:06
Boh, io la camera l'ho presa dato che mi sono ritrovato con la gomma a terra, qui la Pirelli rinforzata la vendano 30 neuri  :shock:
Stanotte monto sta KYOTO e vediamo domattina come si comporta.
Per quanto riguarda L'Ohlins m'è costato 70€ solo di ricambi da Andreani (boccole, paraoli, tampone, e 2 ghiere) porca pupazza, adesso aspetto l'azoto, che mio cognato ha comprata la bombola ed ancora gliela devono consegnare.
Per quanto riguarda il grasso, io uso quello bianco al litio, per gli uniball e sfere quello al rame della Castrol (ari-azz, a suo tempo mi costò 50€ un barattolo).
Spero che facciano il loro dovere.
Altra cosa, sconsigliate le rovesciate, rimonto le Paioli tradizionali con soffietti blu  :riez: o lascio le Kayaba rovesciate da 43?

purtroppo la camera d'aria non siamo in grado di poterla valutare , in genere si piglia un bello scalino e si "taglia" ma vallo a capire che se invece di quella C.A. ne avevi un'altra si sarebbe rotta ugualmente o no .
vai tranquillo con quella che hai montato se poi succede qualcosa si cambia la camera e via  :ok:

per le forcelle vanno bene entarmbe , il soffietto offre una maggiore limitazione alla sabbia che entra a contatto con lo stelo bagnato dall'olio , ma la sabbia entra ugualmente e anche se poca qualcosa danneggia sempre .
la rovesciata va bene ugualmente anche se ha solo il parasassi , da ricordarsi che la sabbia non si attacca allo stelo , ci scivola sopra come il borotalco
solo nel caso di fuoriuscita di olio si attacca.
quello che consiglio a chi ha la possibilità di avere delle doppie sospensioni e l'intenzione di ritornare sulla sabbia e quella di farsi una forcella apposta per l'Africa .
cosa vuole dire apposta per l'Africa ?
vuole dire una forcella con la molla più robusta e un olio diverso dal solito , in genere un 20 , così da avere già pronta una forcella ull'uso da montare quando si và di là , poi una volta tornati si rimonta la nostra sospensione e siamo pronti e tranquilli
da ricordare che una sospensione che và bene nell deserto non và bene quì e viceversa , e andare con una forcella di serie laggiù è molto rischioso sia per le cadute che potrebbe causare che per la sollecitazione che subirebbe il telaio nonchè la stessa forcella.

poi è anche vero che laggiù si và anche con le moto da strada e senza fargli niente,
ho visto anche chi ha modificato la propria moto peggiorando quello che già andava male , comunque in qualche maniera  tornano sempre , magari non riescono a fare più di 10/15 km al giorno cadendo 40 volte a DX e 40 volte a SX e aiutandosi continuamente , e ricordo ancorà l'onestà di una persona che all'interno di un piccolo gruppo mi confesso questa regola di "marcia" e comunque tutti i gusti sono gusti "disse quello che di faceva le seghe col martello"  hahaha  hahaha.


il tipo di grasso da impiegare è un pò come la storia del frena filetti .
esistono migliaia di tipi di grasso  tutti con caratteristiche diverse per un certo uso .
personalmente consiglio di usare il classico grasso generico per le parti che ho descritto sopra , certamente non avrà le qualità di quello adatto all'uso con durata illimitata nel tempo , ma costa decisamente Molto Meno e per quello che serve alla moto e più che sufficente , l'importante e che le superfici di lavoro siano pulite e ben ingrassate   e soprattutto ricordarsi che quelle operazioni sopra descritte andrebbero fatte almeno una volta l'anno sulle nostre moto , così da avere sempre sotto controllo il grado di usura del componente e soprattutto prendere l'occasione per reingrassarlo.
vanno bene anche gli ingrassatori , ma non tutti i punti in movimento ne sono assistiti e anche dove ci sono gli ingrassatori può accadere come è già successo dove all'interno della gabbietta si sia formato un pò di "seccume " causato da una cattiva manutenzione che "mura" cioè si indurisce a tal punto che il grasso spinto dagli ingrassatori non trova la via libera per ingrassare ogni punto e si disperde da un solo lato o parte di lato ingrassando solo una insufficente parte di gabbietta , ecco perchè ogni tanto questi componenti vanno smontati e controllati.
naturalmente non sono operazioni facili da fare senza esperienza , ma con l'aiuto di un amico almeno la prima volta non si fà fatica a imparare le prime basi per un corretto lavoro , poi dopo nel tempo si prenderà sempre più  quella pratica che occorre per fare un buon lavoro , basta non avere fretta e fermarsi dove c'è qualche dubbio.

da dire che la descrizione dei lavori che ho scritto è più semplice di quello che può sembrare e non occorre giornate di lavoro .
per lo smontaggio il lavaggio di tutti i componenti la verifica delle loro condizioni e il rimontaggio (ingrassando tutto  :riez:) un giorno è più che sufficente anche per chi ha poca esperienza , se poi qualche parte và sostituita allora occorre il tempo nescessario per reperire il ricambio senza dimenticare che poi il ricambio và montato e quì la cosa cambia perchè le gabbiette non si tolgono semplicemente spingendole da un lato col "ditino" , ma magari se ne parlerà quando qualcuno si troverà davanti questa situazione

Citazione di: lio il 02 Settembre 2012, 01:18:00
Minkia Andrea con tutti questi lavori ci vogliono sei mesi di meccanica del dopocena  per essere pronti...beh io negli ultimi 24 anni non ho mai smontato il forcellone dal telaio ma solo ingrassato regolarmente ... Devo preoccuparmi...? Forcella con paraolili cambiati 10 anni fa, boccole mai controllate.... Ci vediamo nel 2017...ah ah

stai tranquillo siamo abbastanza vicini e se non hai problemi di "rapporti di buon vicinato"stai tranquillo che dopo qualcosa in "quei"rapporti cambia (chiedi a Giacomo)  :riez: , ma comunque la moto dopo sarà a posto  :ok: ........il vino quello rosso mi raccomando  #risatona#

;:bananasaluta:;

comunque quanto prima si organizzerà un'icontro con la moto tra tutti quelli che vogliono venire in Tunisia , così magari daremo una controllata a tutti quei particolari che devono andare in una certa maniera e si parlerà anche del resto .
detto questo non è che si parte per la guerra  :riez: , le mille raccomandazioni sono solo per il fatto che siamo in giro in moto in un luogo che se abbiamo bisogno di qiualcosa  e difficile reperirla .
se cadiamo per colpa di una rottura di qualcosa che abbiamo trascurato di controllare  e ci facciamo male poi non è come da noi che in 5 minuti siamo al prontosoccorso , laggiù c'è solo Victor che è l'esperto di respirazione bocca a bocca che vi rianima poi io v'inculo ,quando siete guariti   hahaha

arrivano i primi messaggi dalla Sicilia ...L'Etna ci attende ......anche tanti amici :ok:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

marven

Ok, ricevuto. Per quanto mi riguarda, attualmente, il Gheppio deve cambiare solo la densità dell'olio forcelle che è un 15, ma lo farò a momento debito......e poi ci sono i dettagli di Andrea.
p.s. .....e il faro d'avanti  "sbemm"
Bravo Andrea, questi sono gli interventi che.....non mi fanno dormire  :ok:

AVANTI TUTTAAAAAA ::feste::
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

andrea3112

la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

carletto

Citazione di: andrea3112 il 02 Settembre 2012, 08:50:59
poi non è come da noi che in 5 minuti siamo al prontosoccorso , laggiù c'è solo Victor che è l'esperto di respirazione bocca a bocca che vi rianima

#risatona# #risatona# Sto male!  #risatona# #risatona#

marcor71



marven

Cavolo, dimenticavo. I ferma copertoni  :acci: Avete consigli o sono tutti uguali ? Due per ruota ?
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

robertogalleria

Ragazzi ho trovato la soluzione x me  :ok:
Un mese prima porterò la moto ad andrea3112  magrebtzx cosi x la partenza sarà perfetta  :sigaro: