News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

misurazioni statore 3tb

Aperto da pippo, 09 Settembre 2012, 14:16:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pippo

ho un 3tb da far ripartire, la moto aveva avuto problemi elettrici col precedente proprietario, che l'aveva fatta riparare ma poi di nuovo non partiva (purtroppo il tipo non se ne intendeva e non mi ha saputo dire di più)...
ho ricaricato la batteria, sostituito candela (che peraltro era già nuova) e centralina, e la moto tuttora non parte...
la scintilla alla candela la fa, ma non parte
ho preso il manuale d'officina e fatto le prove della resistenza della bobina, ed è tutto ok
le resistenze dello statore però mi hanno dato valori sballati: quella dei cavi verde/giallo-blu era assolutamente in tolleranza, mentre la resistenza dei 3 cavi bianchi mi dava un valore completamente sballato...il mio dubbio però è: può essere per questo che non parte la moto, considerando che questi cavi vanno solo al regolatore di tensione?

vixt

Quelli dovrebbero essere gli avvolgimenti dello statore relativi alle utenze elettriche,vedasi luci,clacson,frecce e batteria.
In teoria credo non debbano darti problemi di accensione.

Hai provato a fargli un cicchetto di benzina dal foro della candela?

Con moto ferme da molto gli da una svegliatina,basta un cucchiaino da caffè di benzina e poi vi ad accendere
Vittorio

pippo

CitazioneQuelli dovrebbero essere gli avvolgimenti dello statore relativi alle utenze elettriche,vedasi luci,clacson,frecce e batteria.
In teoria credo non debbano darti problemi di accensione.

la stessa conclusione a cui ero giunto io...
mi sono buttato subito sull'elettricità invece che sulla benza per via del fatto che il tipo aveva lamentato problemi elettrici, poi risolti, e poi l'ha venduta perchè non gli ripartiva di nuovo, e il meccanico aveva detto che costava parecchio ripararla...poi, vai a sapere...cmq non dovrebbe essere ferma da troppo...

appena ho tempo proverò col cucchiaino nel cilindro...

Banzai

Ciao niccolo', non hai scritto che valori leggi al tester... quando si misurano valori così bassi, devi prima leggere la resistenza dei puntali, e poi sottrarla alla resistenza che leggi per i terminali dello statore, altrimenti leggerai sempre valori sballati...  :ok: comunque anche a me sembra più un problema di benzina. Prova a sostituire il carburatore se ne hai uno.


pippo

Citazionequando si misurano valori così bassi, devi prima leggere la resistenza dei puntali, e poi sottrarla alla resistenza che leggi per i terminali dello statore, altrimenti leggerai sempre valori sballati...  :ok:

non ho afferrato tanto bene:-)
cmq, per informazione, i valori dovevano essere tra 0,52 e 0,78, mentre ho rilevato 1,3...
ho un altro statore smontato (funzionante 100%), e ho rilevato infatti un valore di 0,7
inoltre tutti gli altri valori erano tutti corretti (ho misurato l'altro connettore dello statore, e 2 prove alla bobina, tutte entro i margini)

cmq, ho anche un altro carburatore, ovviamente:-)
farò la prova della benzina, se sento qualche scoppietto cambierò il carburatore (odio tirar già il carburatore, è infilato malissimo)

cmq, tutto sommato sono soddisfatto che ho capito abbastanza su come fare a testare le apparecchiature elettriche della moto...alla fin fine, si può misurare il funzionamento di TUTTO l'impianto elettrico, tranne la sola centralina...

Banzai

se metti il tester in ohm e metti a contatto i due puntali, leggerai un valore, che è la resistenza dei cavi del tester. Ora quando misuri la resistenza dello statore, devi SOTTRARRE il valore che hai trovato prima, che ovviamente in sede di lettura è sommato a quello reale del circuito che vai a misurare... di solito è un paio di ohm, che sono ininfluenti quando si misurano resistenze dell'ordine di una decina di ohm e oltre, ma che falsano le letture inferiori all'unità...

pippo

non so che dirti, gli altri valori erano tutti PERFETTAMENTE nella norma...sia quelli di poche ohm che quelli a migliaia di ohm...
cmq, farò sta prova qua, magari a 30 anni è la volta buona che imparo ad usar il tester:-)

pippo

aggiornamento: ho cambiato carburatore e collettori di aspirazione (nonchè centralina), ma la moto non parte ancora...
adesso riesce a fare qualche fugace mezzo scoppietto (la candela nuova infatti adesso prende colore nero), ma di partire non se ne parla...io continuo a sospettare dello statore...

nux

hai provato a farla partire a spinta?

a me una volta non ne voleva sapere perchè si era spenta dato che ero rimasto a secco di benz...  e dopo averci smadonnato per un bel pò un amico che l'aveva avuta pure lui per un discesone riuscì a metterla in moto

pippo

ci avevo pensato, ma non ho discesoni qua vicino, e al momento nemmeno un mezzo con cui portarla...per farli partire sti grossi mono ci vuole una discesa da almeno 30 all'ora...

pippo

E ' LA BOBINA!!!!!!!!!!!!
l'ho sostituita e la moto è partita subito!!!!!!
ma perchè nella misurazioni col tester dava tutto ok???
ho riprovato a misurarla, comparandola con l'altra funzionante, e danno gli stessi risultati...oh sono proprio una cippa in elettricità

AngeloFarina

#11
Perchè il tester la "testa" dandogli 1V, mentre quando funziona la bobina ne genera migliaia...
Se c'è una dispersione di corrente verso massa dovuta a danni all'isolamento, con pochi volt "non scarica", mentre con migliaia la corrente trova la strada attraverso l'isolatore danneggiato, e gran parte dell'energia si scarica li' anzichè nella candela...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

pippo

in poche parole, quindi, le misurazioni con un tester sulla bobina non danno alcun risultato attendibile?

AngeloFarina

#13
Non misurano corrrettamente la perdita di isolamento verso massa. Misurano invece correttamente la eventuale perdita di continuità del primario e del secondario della bobina...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

pippo

preciso come sempre, grazie angelo!