News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Rimozione e sostituzione strumentazione

Aperto da ramon92, 24 Settembre 2012, 01:12:44

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ramon92

Ciao a tutti...
Ho un dubbio: togliendo
la strumentazione alla propria moto (tachimetro e contagiri)
e sostituendo con un normale tachimetro da bicicletta,
si incorre in sanzioni particolari?
Grazie!
Ramon

Gna

credo che il contakm originale sia obbligatorio per certificare i km percorsi.
Luogo origini: Palermo

gianfranco1104

il tacchimetro originario è l'unico omologato...
rispetta infatti le normative della UNECE...
disciamo che sballa a norma...
quello di una bici ma anche tacchimetri dedicati per le moto quali il vector/vapor/striker l'ico etc etc nonostante siano precisi non sono starati a norma e anche modificabili... quindi non in regola.

Gna

gianfra` si scrive taCHImetro, no taCChimetro, che ce misuri i polli?
:riez:
Luogo origini: Palermo

AdrianoTTR

Io monto quello da bicicletta. Fino ad oggi sono stato fortunato. Chissà quanto potrebbe essere la multa :dubbio: Sperando che l'infrazione non preveda anche l'obbligo di presentarsi a fare la revisione (che a rigor di logica dovrebbe essere giusto).
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gianfranco1104

Citazione di: Gna il 24 Settembre 2012, 15:13:15
gianfra` si scrive taCHImetro, no taCChimetro, che ce misuri i polli?
:riez:
in sardegna si ddice tacchimetro! ccapitto mi hai?
:ciapa: :ciapa: :ciapa:

ramon92

assurdo...
http://www.codicedellastrada.net/index.html?cronotachigrafo_non_omologato_.htm

mi accontento di avere problemi di targa, frecce e marmitta non a posto, non
pensavo che col tachimetro andassero giù così pesantemente

gianfranco1104

il cronotachigrafo è quello dei camion... che registra le velocità

Yamaha XT 600


AngeloFarina

#9
Allora, vediamo di fare chiarezza, richiamando le disposizioni di legge vigenti in Italia.
Partiamo dall'art. 78 del CdS, che parla di modifiche apportate ai veicoli:
Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 398 a euro 1.596.

4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.


Sicuramente il tachimetro è "un dispositivo di equipaggiamento". Per sapere se rientra fra quelli che non  è possibile sostituire liberamente, si debbono dunque consultare gli art. 71 e 72, che a sua volta rimandano al regolamento di Attuazione, ed in particolare all'allegato V dell'art. 227, che elenca le componenti soggette a vista ispettiva presso la Motorizzazione in caso di modifica:
Appendice V - Art. 227 (1) (Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi)
A - Masse, dimensioni ed allestimenti
a) Massa in ordine di marcia (tara).
b) Massa massima tecnicamente ammissibile.
c) Masse massime sugli assi.
d) Dimensioni massime di ingombro.
e) Numero assi ed interassi.
f) Carreggiate.
g) Sbalzi massimi.
h) Fascia di ingombro.
i) Dimensioni interne abitacolo e determinazione del numero di posti.
l) Tipo della struttura portante.
m) Carrozzeria.
n) Attrezzature particolari.
 
B - Prestazioni
a) Determinazione velocità calcolata.
b) Verifica della velocità massima.
c) Per il motore: numero cilindri, cilindrata, ciclo di funzionamento, potenza e coppia massima e
relativi numeri di giri, alimentazione, combustibile.
d) Determinazione consumo combustibile.
e) Prova di accelerazione in piano.
f) Spunto in salita.
g) Rapporto potenza/massa.
h) Massa rimorchiabile.
i) Tipo della trasmissione e rapporti.
 
C - Sicurezza attiva
a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.
b) Impianto elettrico.
c) Avvisatori acustici.
d) Tergiproiettori.
e) Frenatura, sistema frenante ed elementi costitutivi.
f) Specchi retrovisori.
g) Sbrinamento e disappannamento del parabrezza.
h) Riscaldamento abitacolo.
i) Serbatoi carburante e prevenzione incendi.
l) Porte (serrature e cerniere - pedane).
m) Campo di visibilità del conducente.
n) Tergilavacristallo parabrezza.
o) Cerchi e ruote.
p) Pneumatici e sospensioni.
q) Sistemazione dei pedali di comando.
 
D - Sicurezza passiva
a) Urti e ribaltamento.
b) Antifurto.
c) Vetri di sicurezza.
d) Ancoraggi delle cinture di sicurezza.
e) Paraurti per autovetture.
f) Protezione posteriore anti incuneamento.
g) Protezione contro lo spostamento del carico (2).
h) Protezione laterale.
i) Parafanghi.
l) Calzatoie.
m) Sterzo.
n) Sistemazione interna e rumorosità, resistenza dei sedili e loro ancoraggi.
o) Cinture di sicurezza.
p) Sistemi di ritenuta bambini.
q) Appoggiatesta.
r) Sporgenze esterne.
s) Limitazione all'impiego di determinati materiali.
t) Resistenza cabine.
u) Identificazione veicoli lunghi e/o pesanti.
v) Paraspruzzi.
z) Recipienti semplici a pressione.
 
E - Protezione ambientale
a) Antidisturbi radio.
b) Rumorosità esterna veicoli a motore.
c) Emissioni inquinanti dei veicoli con motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata.
d) Posizione tubo di scarico.
e) Durata dei dispositivi antinquinamento allo scarico.
 
F - Norme per particolari categorie di veicoli
a) Caratteristiche delle autoambulanze.
b) Caratteristiche dei veicoli di interesse storico o collezionistico.
c) Caratteristiche degli autobus.
d) Caratteristiche dei veicoli adibiti al trasporto merci.
e) Caratteristiche delle autocaravan.
f) Caratteristiche dei veicoli per trasporto di persone in servizio di noleggio con conducente o in
servizio di piazza.
g) Caratteristiche dei veicoli blindati e/o adibiti a servizi di polizia.
h) Caratteristiche dei ciclomotori.
i) Caratteristiche dei quadricicli a motore.
l) Equipaggiamenti speciali dei veicoli alimentati con combustibili in pressione o gassosi.
m) Caratteristiche dei filoveicoli.
 
G - Disposizioni fiscali
a) Alloggiamento targa.
b) Potenza fiscale.
c) Potenza fiscale dei motori elettrici.
d) Targhette e iscrizioni.
e) Marcatura di identificazione del motore.
f) [Colore della carrozzeria].
 
H - Varie
a) Tachimetro.
b) Cronotachigrafo.
c) Retromarcia.
d) Organi di aggancio e di traino degli autotreni, degli autoarticolati e degli autosnodati.
e) Abbinamento per tipi o classi delle motrici con rimorchi/semirimorchi.
f) Dispositivo di rimorchio dei veicoli in avaria od in rimozione.
g) Identificazione comandi, spie, indicatori.
h) Portabagagli.
i) Portasci.
l) Antenna radio o radiotelefonica.


Come si nota, ahimè, il tachimetro è elencato alla lettera H - Varie.
Quindi NON lo si può sostituire liberamente...
Nulla vieta tuttavia di "aggiungere" alla strumentazione originale un "trip computer" elettronico, o un GPS, o un apparecchio che svolga entrambe le funzioni...
Si deve infine osservare che nella stessa lettera "H" vengono elencati anche dispositivi che tutti ritengono comunemente installabili senza alcuna visita ispettiva alla Motorizzazione, quali antenna radio o telefonica, portasci, portabagagli. Inoltre alla lettera D troviamo Antifurto, Parafanghi, Sistemi di ritenuta bambini, Paraspruzzi.
In alcuni casi, si montano componenti comunque omologati (come i seggiolini per bambini). In altri casi invece no (antifurto, portapacchi, portasci, parafanghi, antenne, paraspruzzi).
A rigore di legge, tutti questi accessori richiederebbero la visita ispettiva in motorizzazione e l'annotazione sul libretto, ma nella pratica non mi risulta che il loro montaggio abbia mai causato sanzioni... Siamo in Italia, non sempre si ha corrispondenza fra il dettato letterale della legge e la sua pratica attuazione da parte delle forze dell'ordine (per fortuna, direi, se no con tutte le leggi che abbiamo saremmo sempre tutti sanzionati o addirittura in galera).
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ivan64

Citazione di: ramon92 il 24 Settembre 2012, 22:21:38
assurdo...
http://www.codicedellastrada.net/index.html?cronotachigrafo_non_omologato_.htm

mi accontento di avere problemi di targa, frecce e marmitta non a posto, non
pensavo che col tachimetro andassero giù così pesantemente

Sono le stronzate inventate dai quei cerebrolesi che scrivono il criminale CDS!!! Si, proprio criminale!! Mi vien voglia di mandare affanxx tutto e tutti, dare dentro le targhe dei miei mezzi, e girare senza.... in fondo per far andare una moto serve solo la benzina, il resto è superfluo!!!
FE450 - XT660Z

ramon92

quante volte ho fatto gli stessi pensieri...che schifo

Banzai

Citazione di: ramon92 il 24 Settembre 2012, 22:21:38
assurdo...
http://www.codicedellastrada.net/index.html?cronotachigrafo_non_omologato_.htm

mi accontento di avere problemi di targa, frecce e marmitta non a posto, non
pensavo che col tachimetro andassero giù così pesantemente
Citazione di: gianfranco1104 il 24 Settembre 2012, 22:42:18
il cronotachigrafo è quello dei camion... che registra le velocità

infatti, le sanzioni relative al cronotachigrafo non omologato sono pesanti, ma servono ad evitare le manomissioni ed i conseguenti comportamenti fuorilegge dei soggetti obbligati all'uso (autoarticolati, autobus etc)

Banzai

Grazie per le notizie interessanti Angelo,  :ok:
noto che nella lista ci sono delle vere perle, quali le CALZATOIE, i Recipienti semplici a pressione e gli Antidisturbi radio...

Penso che quello del tachimetro, se presente, difficilmente possa portare a problemi con le forze dell'ordine, anche perchè la sua presenza non è riportata di solito sulla carta di circolazione, e per verificarla occorrerebbe consultare la fiche di omologazione del veicolo. E di solito, sono ben altri i difetti contestabili (scarico, impianti di illuminazione, pneumatici)