News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Domanda su targa originale "deteriorata"...

Aperto da bruno1964, 08 Ottobre 2012, 16:21:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

bruno1964

Come potete intuire dalla foto (parziale, per evidenti ragioni di privacy e tracciabilità), la targa "storica" del mio 43F ha non uno, ma tutti e quattro gli angoli "smozzicati" di brutto...

Ho preso una cornice portatarga con la cornice, per bloccarla bene, ma sicuramente sarà necessario trovare una "base" che faccia da sfondo, che sia impermeabile, che abbia più o meno lo stesso colore della targa...

Ma ho l'impressione che questo non mi metta al sicuro da obiezioni da parte delle FDO, peraltro in basso a sinistra il numero di targa ha un "7" e quindi la zampetta è lievemente persa...

Ovviamente, la targa originale non è un problema per l'FMI, per la quale addirittura è un pregio, ma se faccio le pratiche così, le dovrò rifare qualora decidessi di rifare la targa in Motorizzazione per deterioramento...

Viceversa, se dovessi far partire ora la pratica per il deterioramento in Motorizzazione, mi si allungherebbero i tempi per l'FMI (ho il bollo pagato fino a gennaio ed entro quella data devo fare la pratica FMI per avere il bollo ridotto), senza contare che potrebbero farmi storie per una moto "Euromenochezero", senza contare che una moto d'epoca con la targa odierna sembra quasi una forzatura...

Mi date la vostra opinione, magari legale e/o da Forza dell'Ordine, se ce ne fossero?

Grazie

AdrianoTTR

La legge parla chiaro. La targa deve essere perfettamente integra e con i caratteri leggibili ad una certa distanza (non ricordo quale esattamente). La tua targa quindi non è a norma di legge. Bisognerebbe sapere quanto quelli della FIM siano fiscali. In teoria non sarebbe neanche possibile ripassare i caratteri con la vernice, anche se il realtà le targhe molto vecchie sono spesso riverniciate.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AngeloFarina

L'emissione di una nuova targa per deterioramento si fa in un paio di giorni e costa meno di 100 Euro.
Vai in motorizzazione ed informati...
Comunque se la moto viene iscritta al Regsitro Storico e poi reimmatricolata con nuova targa, l'iscrizione rimane valida, in quanto sulla nuova carta di ciroclazione viene annotata la targa precedente...

Detto questo, anche la mia XT600E aveva gli angoli superiori nele stesse condizioni dei tuoi.
Io ho preso un lamierino di alluminio spesso 1mm, l'ho ritagliato della esatta misura della targa e gli ho fatto i 4 forellini nelle giuste posizioni (usando la cornice del portatarga a mo' di dima).
Indi l'ho incollato dietro alla targa originale con della colla epossidica bicomponente, che indurendo diventa bianco-opaca (cioè sostanzialmente dello stesso colore della targa) e che ho livellato sugli angoli "a pari" dello spesssore della targa stessa.
una volta rimontata nel suo porttarga con cornice avvolgente, non si vede assolutamente nulla di strano!
C'è voluta però più di un'ora di lavoro...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

VICTOR E


AngeloFarina

Ho ravanato un po' sul disco fisso, ma l'unica foto che ho trovato da cui si vede la mia targa dopo la riparazione è questa:



Clickando sull'immagine si scarica la versione non ridotta (5Mp), da cui si vedono meglio i dettagli della targa.
A me sembra proprio che sia perfettamente leggibile, e che nessun agente potrà dirmi alcunchè...

PS: la targa riparata è quella a sinistra!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial