News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

DESERTO e GPS

Aperto da andrea3112, 25 Gennaio 2013, 08:08:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gianfranco1104

Citazione di: andrea3112 il 27 Gennaio 2013, 12:49:36ma giusto per quella strana sensazione che si prova soltanto quando con la bussola la cartina
pivello... con la bussola....
ti devi saper orientare con il sole....
ricordati che il sole ti da... latitudine dove ti rovi, direzione... volendo anche la posizione... ma è abbastanza difficile calcolarla senza tavole e tavolette....
se fai bravo.... quando andiamo nel deserto ti faccio vedere come trovare la latitudine... con una incertezza 3-4 di gradi... che ad occhiometro sono 180/240.... miglia marine...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
con gli strumenti giusti..... ti sbaglio di 1/2 miglia....
se poi... abbiamo spazio.... porto un sestante... e calcoliamo la posizione.... ovvio con un pò di incertezza.... mica posso portarmi appresso tutto l'ambaradan...
però con uno strumentino da poche centinaia di euriiiiii esente da anomalie elettroniche un orologio e una bussola... ti posso insegnare a trovare un punto nel nulla...
qui pro quo...
tu insegnare a me a divendare bravo... io insegnare te come trovare punto in mezzo al deserto....
finchè io non divento bravo... non ti insegno nulla....
qualcosa mi dice che non ti insegnerò mai ad usare il sestante
ahahahah

andrea3112

caro Gianfranco , quando prenderemo la direttissima il problema non sarà il sole , ma sarà la luna
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

:opazzoo:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

gianfranco1104

Citazione di: andrea3112 il 27 Gennaio 2013, 20:19:18
caro Gianfranco , quando prenderemo la direttissima il problema non sarà il sole , ma sarà la luna
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

:opazzoo:
con la luna mi viene male....
ok... moriremo tutti dispersi nel deserto....
cmq... se ti garba provare l'esperimento con sestante ne prendo un mognon... no mignott... da una 70ina di euriiiii

ivan64

Sono del parere che se sai leggere una mappa cartacea, e sai orientarti con la bussola, col gps hai solamente meno problemi e molta piu precisione!! Se non ti orienti e non riesci a leggere una mappa , ti perdi anche col gps!!
FE450 - XT660Z

robococ

Citazione di: Libero Cielo il 25 Gennaio 2013, 09:17:37
E qui mi sento tirato personalmente in ballo dal mio amico di merende Andrea...
Perché l'omino con GPS del brevissimo racconto sono io!
E dunque, ad onor di cronaca, racconto come andarono precisamente i fatti quella giornata in cui ad Andrea si ruppe il cavo della frizione.
Ci trovavamo precisamente tra Chenini e Ain Hasbatt, eravamo una decina di moto.
Ad un certo punto ad Andrea si rompe il cavo della frizione.
Come lui ha ben detto il gruppo non era velocissimo, c'era gente che fa enduro in maniera serena, senza fretta, ma l'ora era abbastanza tarda ed il sole iniziava ad essere basso.
Io propongo di prendere una pista alternativa, più diretta, ben segnata comunque sul fido GPS (che per cronaca non sbaglia di un metro e non bisogna essere geni per usarlo.. basta buttargli un occhio).
La direzione era quella giusta ed Andrea acconsente.
Il gruppo, come detto,  andava piano.
Andrea con il cavo della sua frizione rotta, probabilmente aveva qualche difficoltà a fermarsi perché poi per ripartire ti rompi un po le scatole... ed inizia a correre a velocità decisamente sostenuta.
Io ero dietro di lui, ed ho questo cattivissimo vizio di guardare dietro per vedere dove sono i compagni di viaggio ogni 20 secondi, per timore che si perdano, che prendano bivi sbagliati, che si spaventino trovandosi in posti che non conoscano.
Quindi seguivo la direzione indicatami dal GPS, davo un occhi ad Andrea che mi stava avanti ma soprattutto cercavo di non perdere di vista il resto del gruppo che avevo dietro.
Ad un certo punto Andrea ,che ripeto era avanti, inizia a deviare inspiegabilmente in direzione sud ovest, non so perchè... forse si era convinto che quella era la direzione giusta.  Dovevamo andare invece ad ovest... a 30 km più avanti avremmo incrociato la pista principale.
Accelero cercando di raggiungere Andrea, sempre dando un occhio dietro per evitare di perdere di vista il gruppo... Andrea e sempre più veloce, lo affianco e gli faccio segno di "riaddrizzare" la direzione, di andare a ovest e non a sud ovest... ma lui non si ferma, tende sempre a deviare a sud... lo affianco diverse volte... e fra l'altro andiamo veloce... gli faccio segno di cambiare direzione, ma lui nulla... prende bivi sbagliati... ormai si era messo in testa una traiettoria e continuava a seguirla... non c'era verso di convincerlo che andava nella direzione sbagliata. Non vedo più il resto del gruppo dietro, decido di rallentare, immagino che Andrea non vedendomi più decida anche lui di rallentare o meglio di fermarsi...
Torno indietro, si stava facendo buoi, e cerco il resto del gruppo. Infatti gli altri si erano fermati, non vedendo ne più me ne più Andrea e non sapendo che fare e dove andare.
Li raggiungo e riprendiamo a fare strada. Mi chiedono di Andrea e gli dico che è andato più avanti, che non c'era stato verso ne di fermarlo ne di farlo rallentare.. e lui dietro non guarda.
Riprendo la direzione giusta, dopo qualche chilometro incrociamo finalmente la pista principale con il buoi già calato, ma di Andrea non c'era traccia. Chiedo al buon Sandro di seguire per qualche chilometro la pista principale in direzione opposta a quella che dovevamo prendere noi, sperando che Andrea fosse a sud su quella pista, che si fosse fermato incrociandola non sapendo dove andare. Di fatto dopo mezz'ora di attesa i due ritornano. Sandro aveva appunto trovato Andrea sulla pista principale spiegandogli che era nella direzione sbagliata...
Questo è il racconto reale... di come andarono i fatti.
Andrea, nessuno ti obbliga ad usare il GPS, ma se decidi di affidarti a qualcuno che lo utilizza, seguilo, non andare avanti!!!! ... ma soprattutto impara a guardare dietro più speso... che sto vizio di non aspettare il gruppo un po l'ho hai...

Ma ti voglio sempre bene lo stesso. Tanto, anche se non mi aspetti, io so dove andare (ed ho il GPS che so usare!!!)... ma altri, la maggior parte, se si vedono abbandonati soprattutto in Africa, si spaventano, iniziano a perdere la cognizione dello spazio e del tempo... Se si decide di fare un gruppone e di assumerne la guida ci si prendono gli onori ma ci si impegna anche ad avere le responsabilità.

gps!!!!! per chi ha viaggiato senza e poi con  non c'è problema, se la caveranno sempre ,gli altri impareranno, importante a mio avviso è che il gruppo debba seguire sempre colui che lo guida, anche se convinti di andare nella direzione sbagliata, quando questi si ferma si potra  discutere eventuali errori e modifiche di percorso, da dietro è sempre facile criticare quello che sceglie i passaggi avanti.

Marley

Citazione di: ivan64 il 28 Gennaio 2013, 00:20:08
Sono del parere che se sai leggere una mappa cartacea, e sai orientarti con la bussola, col gps hai solamente meno problemi e molta piu precisione!! Se non ti orienti e non riesci a leggere una mappa , ti perdi anche col gps!!

:ok:  :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
zr750  xt 600E (4pt)  TT600 r Xt 600 (2kf) Gas Gas ec 300

Cular

ma guardate che andrea ce l'ha in GP......... :mvv:.........il GPTOPAS......... :mvv: :riez:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

andrea3112

Citazione di: ivan64 il 28 Gennaio 2013, 00:20:08
Sono del parere che se sai leggere una mappa cartacea, e sai orientarti con la bussola, col gps hai solamente meno problemi e molta piu precisione!! Se non ti orienti e non riesci a leggere una mappa , ti perdi anche col gps!!

Ivan il GPS è veramente impressionante sia per la precisione che ti conduce al punto stabilito che per la facilità di lettura.
anche la cartina come la bussola e di facile interpretazione , quello che cambia è che col GPS è come vedere e seguire una linea lampeggiante segnata sulla pista fino a dove vuoi arrivare , con la cartina e bussola è tutta un'altra sensazione , sei te che decidi .
marciare a rotta è bellissimo ,vai avanti e ti domandi se hai scelto la direzione giusta o no , sapendo che se sbagli chissa dove andresti a finire .
guardare il contachilometri e sapere che da un momento all'altro dovresti vedere qualcosa , magari dopo quella duna vedersi a qualche Km  la pista che devi prendere o il Cafè che ti dà un'altro importante riferimento per proseguire verso la tua meta è sempre una soddisfazione unica , anche se è da molto che andiamo da quelle parti .
il deserto da sempre affascina una parte di persone che appena possono ritornano a viverlo.
la sensazione che si prova e di essere immersi nel niente come sentirsi persi  , vedere questi spazi infiniti fatti di sabbia finissima e di un celo limpido che da noi è impossibile vedere.
li ci sentiamo davvero  in un'altra dimensione , ma è difficile da spiegare .
ripeto io ho sempre dietro il telefono e il GPS che non uso e tengo per emergenza , anche perchè un conto è giocare ma se ci fosse bisogno di dare o chiedere aiuto dobbiamo davvero usare tutti i mezzi possibili per farlo.
poi ognuno è libero di andarci come vuole , ci arrivano anche gli autobus di pensionati o di studenti seguendo l'asfalto , ci sono altri che vanno a piedi e ci sono tanti che ci vanno perchè fanno i caxxi loro e delle moto del GPS e della bussola non gliene può fregare di meno :riez: .
io vado in moto con i miei amici ,e quando c'è qualche dubbio  la prima cosa che controllo è la mia bussola , i miei amici hanno anche il GPS e vado con loro ugualmente senza rompergli le scatole  se guidano loro la propria traccia ,gli vado dietro senza intromettermi a meno che ci sia da decidere qualche bivio che tutti puntualmente facciamo insieme .
ma continuerò ad andarci così , anche se diventa obbligatoria la piccola testa di minkia   :riez: .

naturalmente tutto avanza , la tecnologia le moto  i GPS e anche i miei amici (anche se in moto restano sempre dietro  #risatona# )
io sono antico e rimango con la bussola che è più antica di me e in attesa che diventi decrepito e che davvero mi occorrerà il GPS servoassistito e il bottoncino magico mi diverto a giocare così e anche a prendere in giro un pò i miei amici  #friends#
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Libero Cielo

Citazione di: andrea3112 il 29 Gennaio 2013, 11:39:18
marciare a rotta è bellissimo ,vai avanti e ti domandi se hai scelto la direzione giusta o no , sapendo che se sbagli chissa dove andresti a finire .
guardare il contachilometri e sapere che da un momento all'altro dovresti vedere qualcosa , magari dopo quella duna vedersi a qualche Km  la pista che devi prendere o il Cafè che ti dà un'altro importante riferimento per proseguire verso la tua meta è sempre una soddisfazione unica

su questo non posso darti assolutamente torto... la soddisfazione che si ha a viaggiare "a rotta" è unica...

Allra perchè io comunque opto per il GPS quando potrebbe (e lo è) sicuramente essere più appagante andare di busola e cartina? per un semplice motivo: trovandoti in un posto nuovo, senza che nessuno ti abbia dato nessuna indicazione, senza che ci siano valide carte che ti indicano i luoghi.. e sopratutto per viaggiare spediti senza intoppi... il GPS è unico... Se poi un giorno decidessi di andare "a rotta", magari con roadbook che ti indica l'azimut di una tappa... il discorso sarebbe diverso... ma sopratutto so che se mi si sfascia il GPS, la bussola e la cartina le porto sempre dietro... e so come usarle...
... soffro di attacchi di gioia...

Marley

 :opazzoo: Anche io le porto dietro le cartine A metro peroè me le fump :opazzoo: :opazzoo:
zr750  xt 600E (4pt)  TT600 r Xt 600 (2kf) Gas Gas ec 300

gianfranco1104

#45
il gps da una rotta... direzione è per gli agricoltori (senza offesa per gli agricoltori... sono vecchie storie del nautico)...
o da una sequenza di rotte in base a waypoint impostati...
la precisione è in linea di massima indiscutibile al 99,999999% ma non al 100%.. e quando sbaglia... l'errore è di difficilissima interpretazione... sempre che ci si accorga dell'errore...
pensate che tutt'oggi nella navigazione il GPS viene definito come navigational aids (aiuti alla navigazione)... non come metodo per navigare!!!
come da IMO la nave deve avere a bordo per poter navigare: sestante, bussola magnetica, bussola fissa, magnetica portatile, cronografo....si sono tennologizzati introduendo radiogoniometro prima (oramai in disuso) e radar poi... e come detto prima... meno male che sono obbligatori a bordo... altrimenti invece che la stataua della libertà vedevo gli aborigeni del rio delle amazzoni.... sbagliare di 2-3 gradi una rotta oceanica vuol dire ritrovarsi a 3-400 miglia dal punto desiderato!!

definiamo rotta in navigazione... la rotta è quell'angolo compreso tra il meridiano della nave e la linea passante per il punto di partenza ed il punto di arrivo....
ora tutto quello che succede tra i due punti... il gps ne sa una sega! infatti nella nave si imposta una prora e non una rotta!!! prora impostata in base alle condizioni meteomarine e correnti
l'oceano ha molto in comune col deserto (io li ho fatti entrambe!) nonostante la totale diversità degli elementi costituenti... e mi pare palese... uno è fatto di acqua l'altro di sabbia... uno un liquido l'altro un solido...
a parte a livello emozionale... stare nell'oceano è la stessa cosa chestare nel deserto... sentire quel silenzio assordante... vedere tutta la volta celeste fino alla più piccola stessa... et etc etc...
il mare ha degli imprevisti come li ha il deserto...
esempio banale... un uragano nel mare o una tempesta di sabbia nel deserto...
nessun gps ti dirà mai come affrontare un uragano o una tempesta di sabbia... ti dirà solo in caso di fuorirotta qual'è LA ROTTA E LA DISTANZA MINIMA al punto di arrivo dalla nuova posizione...
non ti dirà mai come gestire la benzina nel serbatoio in casi di imprevisti... il 1 gennaio 1998 ricevemmo una richiesta di soccorso da parte di uno yacth che era rimasto senza carburante  :frustalo: :frustalo: :frustalo:... non ti dirà mai la prora corretta per affrontare un'onda o come affrontare una duna...
ti dira solo stupidamente...
"oh devi andare dellà e manca tot" quelli più intelligenti tidiranno anche he manca un tot di tempo... intervallo di tempo puramente teorico!!!
la differenza che passa tra un marinaio ed un agrioltore è proprio questa... il marinaio sa valutare tutto quello che il gps non ti dice... cose che spesso sono vitali....
ti da un aiuto nei calcoli per stabilire che rotta impostare....
NAVIGATIONAL AIDS....... ECCO COSA INTENDE L'IMO
come si dice a bordo... se navigare fosse facile... anche i preti andrebbero per mare...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

p.s.
per andrea... mi sto procurando un sestante "tascabile".. se ti va visto che non abbiamo fretta possiamo fare l'esperimento di una navigazione tradizionale durante una traversata con pernotamento nel deserto...
mi servono minimo un'alba e un crepuscolo... un sorgere del sole ed un tramonto e un passaggio al meridiano (mezzogiorno locale)
questo porta via una preparazione ad ogni evento di una mezz'oretta circa per l'alba e il crepuscolo e un 10 minuti per sorgere del sole, tramonto e passaggio al meridiano...
nel frattempo tolgo un pò di ruggine alle dita...
se siamo in pochi... vi posso far provare l'emozione di trovare una stella e "portarla" sull'orizzonte...
tu regali a me una emozione.... io ne regalo a te un'altra...
altrimenti.... vieni con noi in barca in agosto... progetto ancora in fase di pianificazione...
al momento siamo (teorici) io, gus dansan and family... costo previsto un 400€ a testa per una settimana...

ps del ps...
cazz... sto diventando più logorroico di andrea
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

andrea3112

Citazione di: Libero Cielo il 29 Gennaio 2013, 12:50:28
su questo non posso darti assolutamente torto... la soddisfazione che si ha a viaggiare "a rotta" è unica...

Allra perchè io comunque opto per il GPS quando potrebbe (e lo è) sicuramente essere più appagante andare di busola e cartina? per un semplice motivo: trovandoti in un posto nuovo, senza che nessuno ti abbia dato nessuna indicazione, senza che ci siano valide carte che ti indicano i luoghi.. e sopratutto per viaggiare spediti senza intoppi... il GPS è unico... Se poi un giorno decidessi di andare "a rotta", magari con roadbook che ti indica l'azimut di una tappa... il discorso sarebbe diverso... ma sopratutto so che se mi si sfascia il GPS, la bussola e la cartina le porto sempre dietro... e so come usarle...




ormai la dipendenza è entrata in te  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

scusa Mauro ma in tunisia il bisogno di viaggiare nella maniera più semplice e senza intoppi , che è quella dell'uso del GPS , può essere scelta se hai a disposizione tre giorni ,  ma quando hai una settimana per girare  -ninzo'-

guidare con le inidcazioni del Road Book è un'altra cosa che andare seguendo una rotta per scelta propria , ma bisogna sapere leggere e interpretare le note, per saperlo fare bene occorre molte gare e qualche anno di "invecchiamento" 

purtroppo road book da seguire non si trovano da tutte le parti e comunque e sempre una cartina da seguire che niente ha a che vedere con lo scegliersi una rotta o seguire una traccia col video controllo  #risatona# del GPS , da non dimenticare che il Road Book è un percorso di gara  fatto per piloti esperti e non tracce scambiate tra turisti , averne uno da seguire è sempre consigliabile farlo con qualcuno che sà cosa sono le gare e quali imprevisti si possono trovare durante una competizione .
a Marzo noi faremo la prima parte di avvicinamento al deserto seguendo le note di un Road Book del Rally di Tunisia , sarà un'esperienza unica e anche utile a qualcuno dei miei compagni se avessero intenzione di partecipare in futuro a qualche Rally  oppure di provare a capire cosa vive un pilota durante lo svolgimento di una tappa , ed è veramente un'asperienza unica , con me avrò un'altra tappa del Tunisia che ti butta per qualche centinaio di km nel deserto , non sò se sarà possibile farla e se ci sarà la voglia , anche perchè ognuno di noi ha in mente un proprio percorso che vorrebbe fare ,  se ne parlerà quando saremo laggiù

comunque chi usa il GPS fà bene , si sente sicuro e impara , un pò come le rotelle alla bicicletta  hahaha
però di qualche tempo stacchiamole  :riez:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

andrea3112

Citazione di: gianfranco1104 il 29 Gennaio 2013, 15:09:57
il gps da una rotta... direzione è per gli agricoltori (senza offesa per gli agricoltori... sono vecchie storie del nautico)...
o da una sequenza di rotte in base a waypoint impostati...
la precisione è in linea di massima indiscutibile al 99,999999% ma non al 100%.. e quando sbaglia... l'errore è di difficilissima interpretazione... sempre che ci si accorga dell'errore...
pensate che tutt'oggi nella navigazione il GPS viene definito come navigational aids (aiuti alla navigazione)... non come metodo per navigare!!!
come da IMO la nave deve avere a bordo per poter navigare: sestante, bussola magnetica, bussola fissa, magnetica portatile, cronografo....si sono tennologizzati introduendo radiogoniometro prima (oramai in disuso) e radar poi... e come detto prima... meno male che sono obbligatori a bordo... altrimenti invece che la stataua della libertà vedevo gli aborigeni del rio delle amazzoni.... sbagliare di 2-3 gradi una rotta oceanica vuol dire ritrovarsi a 3-400 miglia dal punto desiderato!!

definiamo rotta in navigazione... la rotta è quell'angolo compreso tra il meridiano della nave e la linea passante per il punto di partenza ed il punto di arrivo....
ora tutto quello che succede tra i due punti... il gps ne sa una sega! infatti nella nave si imposta una prora e non una rotta!!! prora impostata in base alle condizioni meteomarine e correnti
l'oceano ha molto in comune col deserto (io li ho fatti entrambe!) nonostante la totale diversità degli elementi costituenti... e mi pare palese... uno è fatto di acqua l'altro di sabbia... uno un liquido l'altro un solido...
a parte a livello emozionale... stare nell'oceano è la stessa cosa chestare nel deserto... sentire quel silenzio assordante... vedere tutta la volta celeste fino alla più piccola stessa... et etc etc...
il mare ha degli imprevisti come li ha il deserto...
esempio banale... un uragano nel mare o una tempesta di sabbia nel deserto...
nessun gps ti dirà mai come affrontare un uragano o una tempesta di sabbia... ti dirà solo in caso di fuorirotta qual'è LA ROTTA E LA DISTANZA MINIMA al punto di arrivo dalla nuova posizione...
non ti dirà mai come gestire la benzina nel serbatoio in casi di imprevisti... il 1 gennaio 1998 ricevemmo una richiesta di soccorso da parte di uno yacth che era rimasto senza carburante  :frustalo: :frustalo: :frustalo:... non ti dirà mai la prora corretta per affrontare un'onda o come affrontare una duna...
ti dira solo stupidamente...
"oh devi andare dellà e manca tot" quelli più intelligenti tidiranno anche he manca un tot di tempo... intervallo di tempo puramente teorico!!!
la differenza che passa tra un marinaio ed un agrioltore è proprio questa... il marinaio sa valutare tutto quello che il gps non ti dice... cose che spesso sono vitali....
ti da un aiuto nei calcoli per stabilire che rotta impostare....
NAVIGATIONAL AIDS....... ECCO COSA INTENDE L'IMO
come si dice a bordo... se navigare fosse facile... anche i preti andrebbero per mare...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

p.s.
per andrea... mi sto procurando un sestante "tascabile".. se ti va visto che non abbiamo fretta possiamo fare l'esperimento di una navigazione tradizionale durante una traversata con pernotamento nel deserto...
mi servono minimo un'alba e un crepuscolo... un sorgere del sole ed un tramonto e un passaggio al meridiano (mezzogiorno locale)
questo porta via una preparazione ad ogni evento di una mezz'oretta circa per l'alba e il crepuscolo e un 10 minuti per sorgere del sole, tramonto e passaggio al meridiano...
nel frattempo tolgo un pò di ruggine alle dita...
se siamo in pochi... vi posso far provare l'emozione di trovare una stella e "portarla" sull'orizzonte...
tu regali a me una emozione.... io ne regalo a te un'altra...
altrimenti.... vieni con noi in barca in agosto... progetto ancora in fase di pianificazione...
al momento siamo (teorici) io, gus dansan and family... costo previsto un 400€ a testa per una settimana...

ps del ps...
cazz... sto diventando più logorroico di andrea
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

vada per il sestante che si ride , la leggenda narra che sulla direttissima è molto usato per disinsabbiarsi  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

scherzi a parte , se riesci portalo che è ganzo .
poi dai........logorroici noi  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
immagina se usassimo il GPS
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

gianfranco1104

andando un pò offtopic... ma per far capire cosa sia l'arte e cosa la teoria....
a trieste c'è un fenomeno metereologico che si chiama neverino... è a tutti gli effetti un uragano... e non tante per dire...
è un uragano vero e proprio... può raggiungere venti oltre i 200km/h e la sua genesi è esattamente quella degli uragani...
al 99% dei casi, come gli uragani si manifesta in anticipo con forte precipitazioni e uno spostamento della perdurbazione molto repentino....
bene... la perturbazione la vedi.... ma se non ci fosse la perturbazione?!?!?
nel 2010 ho dato l'ordine di staco bracci in emergenza perchè so riconoscere l'arrivo di un fronte freddo anomalo...
è una cosa che impari con l'esperienza... nessun libro te lo può insegnare...
quando diedi il comando di fermata disarica e staco bracci in mergenza  l'operatore che stava in sala controllo guardando il radar meteorologico mi disse che non c'era nulla in vista... mi presero per scemo... ma siccome comando io... fecero quel che dissi....
mezz'ora dopo.... arrivò una raffica di vento a 150km/h...
molto da brffone andai dall'operatore e gli dissi....
MI FIDO PIU' DEL MIO NASO... CHE DI QUEL MARCHINGEGNO ELETTRONICO....
:the_finger: :the_finger: :the_finger: :the_finger:

gianfranco1104

Citazione di: andrea3112 il 29 Gennaio 2013, 15:21:35
vada per il sestante che si ride , la leggenda narra che sulla direttissima è molto usato per disinsabbiarsi  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

scherzi a parte , se riesci portalo che è ganzo .
poi dai........logorroici noi  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
immagina se usassimo il GPS
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
volendo perdendo altri 20 minuti al sorgere del sole... possiamo calcolare l'errore della tua bussola magnetica sulla moto...

da un errore anche di 10° teoricamente possiamo arrivare a 0... ma visto la bussola "amatoriale" che avrai (le bussole serie son ben altre e non si possono portare in moto...) potrai sapere quanto sia all'incirca l'errore per le varie "prore" impostate

andrea3112

Citazione di: gianfranco1104 il 29 Gennaio 2013, 15:33:35
volendo perdendo altri 20 minuti al sorgere del sole... possiamo calcolare l'errore della tua bussola magnetica sulla moto...

da un errore anche di 10° teoricamente possiamo arrivare a 0... ma visto la bussola "amatoriale" che avrai (le bussole serie son ben altre e non si possono portare in moto...) potrai sapere quanto sia all'incirca l'errore per le varie "prore" impostate

sulla moto io non ho niente , cioè ho solo la foto di Mauro con la scritta "vai piano pensa a me"  hahaha .

per fare il cap mi fermo spengo la moto e mi allontano di qualche metro, poi  controllo , tutto in base al kilometraggio effettuato e ad altri truccetti di marcia , perciò non c'è un grosso margine di errore  :riez: 
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

gianfranco1104

Citazione di: andrea3112 il 29 Gennaio 2013, 16:24:40

per fare il cap mi fermo spengo la moto e mi allontano di qualche metro, poi  controllo , tutto in base al kilometraggio effettuato e ad altri truccetti di marcia , perciò non c'è un grosso margine di errore  :riez:
ottimo hai capito dove sta l'errore maggiore della bussola magnetica... la deviazione...
risparmiamo 20 minuti... però se vuoi... possiamo calcolare la deviazione così eviti di scendere ogni volta dalla moto...
la declinazione la puoi sapere prima di partire e nel caso del deserto è molto costante... viste l'area "ristretta"
che tu sappia... nelle carte profescional... viene riportata la declinazione?

andrea3112

Citazione di: gianfranco1104 il 29 Gennaio 2013, 16:38:18
ottimo hai capito dove sta l'errore maggiore della bussola magnetica... la deviazione...
risparmiamo 20 minuti... però se vuoi... possiamo calcolare la deviazione così eviti di scendere ogni volta dalla moto...
la declinazione la puoi sapere prima di partire e nel caso del deserto è molto costante... viste l'area "ristretta"
che tu sappia... nelle carte profescional... viene riportata la declinazione?

stai tranquillo che le fermate durante le nostre girate sono più che ben'accette , poi che siano per la bussola per pisciare o per farsi foto non c'è mai nessuno che smoccola  hahaha

êlagnoccaê
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...