News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Ma che significa?!!

Aperto da demetrio1, 23 Febbraio 2013, 21:41:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

demetrio1

premetto che il manuale ttr non ce l'ho, ho solo quello del ttre  :rocketwhore: che non va seguito per cio che riguarda le sospensioni ant. e post. : so diverse.
allora vado a controllare la lunghezza della molla del mono per tararla sul mio peso ( 90kg )
e misuro 226 mm .

che significa ? e' tarata media , dura, soffice? chi mia aiuta?
please

magrebtzx

MarGio

in un recente post avevamo parlato di peso e misure facendo
dei calcoli ma non ricordo il modello specifico di moto
fai una ricerca a ritroso nei post
AUDACES FORTUNA IUVAT ... http://www.facebook.com/mar.gio.3

vixt

Dovresti trovare due o tre misure o sul libretto della moto o su quello relativo alla tua sospensione.
Una con precarico massimo,una con precarico minimo e la regolazione standard.

In base a queste misure, regolando sag statico e sag dinamico dovresti essere in grado di capire se la molla che monti è adatta al tuo peso.

Comunque per il TTR le misure (settaggio standard)della casa sono:
Lunghezza totale molla: 398mm
Precarico molla:18,5mm
Ritorno click:18
Compressione click:18
Vittorio

demetrio1

nella sezione ciclistica , in amortizzatori tabelle dati (il post in rosa per interderci), da come lunghezza massima della molla Ohlins (non compressa) del ttr 600 (spero)  250mm, vorrei una conferma se possibile:
250 mm  meno 18,5mm di precarico standard = 231,5mm e questo dovrebbe essere il settaggio standard= soft o sbaglio? sulla tabella c'è scritto "precarico medio (lungh. molla)      231,5 " :confuso:
dove avete preso quelle tabelle dati?   "sbemm"

sulla moto ho misurato 226mm     la differnza tra il presunto settaggio standard e cio che ho sulla moto è 5,5mm  potrei considerarlo medio o hard?     

:dubbio:                   

ivan64

Misurazioni irrilevanti e fuorvianti!
Fai il sag corretto, cioè 9cm con te sopra (7.5-8 se vuoi un assetto piu rigido, piu crossistico), e 2-4cm a vuoto!
Se coi 9 cm ti trovi con troppi cm a vuoto, la molla è da cambiare (ipotesi molto improbabile).
FE450 - XT660Z

MarGio

da qualche parte lo avevo scritto ma visto che non me
lo ricordo te lo rimetto quà

Situazione Difetto Rimedio

- In staccata o in inserimento la moto salta o è instabile:
se la forcella arriva a fondo corsa, aumentare il precarico o sostituire le molle con altre più rigide o progressive;
se invece fa poca corsa e diventa troppo rigida fino al bloccaggio, diminuire il precarico o la compressione.
Se queste due regolazioni sono già ideali, controllate gli altri rimedi.

- La forcella è ruvida o si muove a scatti.
Controllare la scorrevolezza della forcella, e soprattutto se correte in pista, diminuire la viscosità dell'olio.

- La forcella fa poca corsa. Diminuire il livello dell'olio.

- In inserimento, la forcella arriva a fine corsa ma va bene in curva. Aumentare il livello dell'olio.

- In staccata, l'anteriore serpeggia.
Troppo carico sul pneumatico. Aumentare la pressione del pneumatico, o abbassare il posteriore o togliere
precarico all'ammortizzatore.

- In staccata, Il posteriore sbandiera.
Aumentare lo static sag dell'ammortizzatore, oppure indurire la forcella per ridurne la corsa.

- In staccata, il posteriore saltella.
Aumentare lo static sag dell'ammortizzatore (può anche essere un'eccessiva pressione sul freno posteriore
o il freno motore).

- In staccata la moto rimbalza. Aumentare la compressione e se non basta anche l'estensione,
ma senza esagerare (fluidi veloci).

- In staccata l'anteriore rimbalza anche se non è a fondo corsa: "chattering":
Controllare la scorrevolezza della forcella, lo stato dell'olio e delle idrauliche.
Verificare il funzionamento della forcella nella parte finale della corsa tendente al bloccaggio.
Eventualmente sostituire le molle con altre più progressive.

- Il pneumatico scivola in staccata.
Diminuire la rigidità della forcella perchè non fa una corsa sufficiente o sostituire le molle con altre più morbide.

- In Inserimento la forcella è rigida ma arriva a fondo corsa.
Diminuire il freno in estensione o sostituire le molle con altre più progressive.

- In piega la moto sembra imprevedibile ed insicura tra staccata ed accelerazione.
Il lavoro passa dall'anteriore alla fase di appoggio di entrambe le sospensioni.
Diventa predominante l'idraulica che controlla i tempi di movimento.
L'anteriore genera una sensazione di leggerezza in curva. La molla è troppo morbida nella parte finale.
Aumentare il freno in estensione e/o compressione (fluidi lenti).
Oppure sostituire le molle con altre più rigide o progressive.

- Quando mollate i freni l'anteriore si scompone. Aumentare il freno in estensione della forcella.

- La forcella non copia bene gli avvallamenti del fondo. Diminuire il freno in estensione.

- Si sentono troppo le asperità dell'asfalto.
Diminuite il freno in compressione anteriore e/o posteriore e poi il precarico dell'ammortizzatore e/o delle forcelle.

- La moto è poco stabile nelle curve ad alta velocità.
Riprendono importanza le molle che sono sollecitate dalla forza centrifuga.
Il baricentro è troppo alto. Diminuire l'altezza della moto sia anteriore che posteriore.

- Le sospensioni vanno a fondo corsa.
Aumentare il precarico o sostituire le molle con altre più rigide o progressive.

- La moto ondeggia o galleggia.
Aumentare il freno in estensione dell'ammortizzatore e/o della forcella (fluidi lenti. Dipende da dove parte il difetto.

- Scarsa aderenza ed instabilità della moto in uscita dalle curve.
Dalla fase di appoggio si passa ad un lavoro predominante dell'ammortizzatore, anche se l'avantreno
conserva la sua importanza per il mantenimento della traiettoria.
Da notare come in questa fase le varie regolazioni tra di loro e sia più difficile trovare la giusta regolazione.

- Aprendo il gas di colpo il posteriore si schiaccia troppo velocemente diminuendo la stabilità.
Aumentare il freno idraulico in compressione.

- La moto tende a derapare troppo, è alta dietro.
Abbassare il posteriore o alzare l'anteriore, in special modo se si verifica all'inizio dell'accelerazione.

- L'ammortizzatore non fa una corsa sufficiente, è troppo rigido e perde aderenza.
Diminuire il freno in compressione o il precarico dell'ammortizzatore.

- La moto è troppo rigida nei sobbalzi. Diminuire il freno in estensione dell'ammortizzatore.

- La moto tende ad allargare la traiettoria.
Abbassare l'anteriore o alzare il posteriore. Oppure diminuire il freno in estensione sull'ammortizzatore.

- L'avantreno è impreciso e non tiene la traiettoria: la forcella arriva al fondo corsa superiore.
Aumentare lo static sag e/o il freno in estensione della forcella.

- L'avantreno è solo impreciso o sbacchetta.
Diminuire il precarico o il freno in compressione. Dopo aumentare il freno dell'ammortizzatore di sterzo.

- La forcella va bene in staccata, ma la moto allarga le traiettorie anche se è molto caricata di avantreno.
Sostituire le molle con altre più tenere.
Questo si verifica con molle molto rigide che non permettono alla forcella di schiacciarsi in curva.

- Nelle "S" o nei cambi di direzione la moto è dura ed instabile.
In questa fase le sospensioni devono comprimersi ed estendersi nel modo più naturale, ma soprattutto
lavorare in sintonia.
Freno in estensione. Se troppo chiuso la moto non si estende e diventa dura da girare,
mentre se troppo aperto la moto cambia direzione più facilmente ma diventa più ballerina ed instabile.
Freno in compressione. Aumentandolo la moto diventa più agile a discapito della tenuta, soprattutto sullo sconnesso.

- Eccessivo abbassamento della moto.
Aumentare il precarico sia anteriore che posteriore.

- Il baricentro della moto è troppo basso.
Aumentare l'altezza di guida della moto sia anteriore che posteriore.

- Ammortizzatore di sterzo troppo frenato.
Diminuire il freno o sostituirlo con uno migliore.

- La moto è poco stabile o imprecisa in rettilineo.
Controllare che la moto sia perfettamente in ordine ed in particolare:
pneumatici, cuscinetti di sterzo, serraggi e che non vi siano rotture.

- La moto non ha un buon equilibrio.
Bilanciare l'altezza di guida o accordare il funzionamento delle sospensioni.

- La moto è troppo rigida.
Ridurre il precarico delle forcelle e dell'ammortizzatore. Se si verifica anche in curva...
Ridurre il freno in compressione delle forcelle e dell'ammortizzatore.

- Ammortizzatore di sterzo troppo frenato o difettoso.
Se si verifica solo alle basse velocità diminuire la frenatura idraulica dell'ammortizzatore di sterzo,
altrimenti revisionarlo o sostituirlo.
AUDACES FORTUNA IUVAT ... http://www.facebook.com/mar.gio.3

ivan64

Citazione di: MarGio il 24 Febbraio 2013, 19:57:58
da qualche parte lo avevo scritto ma visto che non me
lo ricordo te lo rimetto quà

...........................


Dai, non confondiamo le idee..... questa serie di 'consigli' è valida (forse, ma proprio forse) per moto da pista, sicuramente non per enduro!!!
FE450 - XT660Z

zody

Citazione di: ivan64 il 24 Febbraio 2013, 19:20:31
Fai il sag corretto, cioè 9cm con te sopra (7.5-8 se vuoi un assetto piu rigido, piu crossistico), e 2-4cm a vuoto!
Se coi 9 cm ti trovi con troppi cm a vuoto, la molla è da cambiare (ipotesi molto improbabile).
queste misure del sag sono valide pure per il mio xt 3tb?
XT 600 3TB '91...

ivan64

Citazione di: zody il 27 Febbraio 2013, 22:41:40
queste misure del sag sono valide pure per il mio xt 3tb?

No, escursione inferiore, per cui cambia tutto!
FE450 - XT660Z

zody

Ivan dove potrei trovare queste misure per il 3tb? le ho cercate parecchio, ma non sono riuscito a trovarle  -ninzo'-
XT 600 3TB '91...

ivan64

Citazione di: zody il 28 Febbraio 2013, 14:22:06
Ivan dove potrei trovare queste misure per il 3tb? le ho cercate parecchio, ma non sono riuscito a trovarle  -ninzo'-

Manuale??
FE450 - XT660Z

zody

XT 600 3TB '91...

ivan64

Citazione di: zody il 28 Febbraio 2013, 21:05:14
si ce l'ho, ma non so quali dati sono...

Neppure io.... piu o meno direi che il sag dovrebbe essere circa 1/3 dell'escursione totale (in moto da fuoristrada), e considerando l'xt direi 6-7cm di sag, ma non ho idea se la misura è corretta!!
FE450 - XT660Z

zody

Citazione di: ivan64 il 01 Marzo 2013, 01:04:37
Neppure io.... piu o meno direi che il sag dovrebbe essere circa 1/3 dell'escursione totale (in moto da fuoristrada), e considerando l'xt direi 6-7cm di sag, ma non ho idea se la misura è corretta!!
Perfetto... gia parto da un dato di 1/3...
XT 600 3TB '91...