News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

olio troppo denso

Aperto da emaxt, 02 Febbraio 2014, 17:20:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

emaxt

Ciao A Tutti!!!Ho cambiato l olio alla mia xt 600 3tb e ho messo un castrol actevo 20w50, ed ho sostituito anche il filtro,gia mentre mettevo l olio mi sembrava molto denso,ma davo la colpa alla giornata fredda,una volta finito tutto ho acceso la moto e dal lato filtro dell olio veniva fuori un rumore tipo di ingranaggi (penso che sia la pompa dell'olio) che dopo dieci secondi scompariva del tutto,ho dato la colpa al filtro vuoto che si doveva priempire (spurgo fatto correttamente).....adesso tutte le mattina a freddo fa' questo rumore di ingranaggi che dura dieci secondi e poi scompare.......io penso che sia l olio troppo denso e che la pompa faccia fatica...ma il punto e'....va bene? e' normale? o devo ricambiare tutto lolio con una meno denso?....aiuto!!!!!!

dag

Io lo toglierei,anzi non lo avrei mai messo,magari aspetta altre opinioni.
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

Tonio Cav.

Io l'ho messo un mese fà (castrol 20w50 minerale) e va bene, non mi dà nessun problema.

XT 600 2KF.

gianfranco1104

se parli di freddo deduco che non abiti in sicilia...
:opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:
il castrol minerale actevo a mio giudizio è il migliore per i nostri 595...
magari avresti dovuto cercarlo in diversa gradazione che so un 15-40 o 10-40 se non addirittura 5-40

Vic TT600S

Ma perché vi ostinate a mettere oli minerali?
I sintetici sono nettamente migliori.
Vero è che le nostre moto sono nate con questi olii ma è anche vero che prima non esistevano prodotti sintetici ottimi come ora.

Morèl

#5
Citazione di: gianfranco1104 il 02 Febbraio 2014, 22:38:31
se parli di freddo deduco che non abiti in sicilia...
:opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:
il castrol minerale actevo a mio giudizio è il migliore per i nostri 595...
magari avresti dovuto cercarlo in diversa gradazione che so un 15-40 o 10-40 se non addirittura 5-40

e dirlo un po prima   :spakk: #risatona# , dopo anni discussione l altro ieri ho messo il 15/50 motul semi sintetico, dopo 12 anni di castrol,  e non so se è una mia impressione ,ma ho gia sentito la frizione che slitta ed il cambio più duro  :incx:  , la stessa cosa mi era gia successa circa 7 anni fa quando per fare un regalo alla mia xt gli avevo messo sempre il motu ,ma allora era totalmente sintetico e lo avevo pagato un occhio della testa ( mi pare sui 28 euro al litro ) . Quindi che mi dici meglio tornare al castrol che ho sempre usato tranne una volta ?  -ninzo'-

andrea3112

20/50 non va bene se il nostro motore va bene, se invece il nostro motore non va bene allora va bene.
giochino di parole che se lo capite bene se non lo capite non va bene  hahaha

20/50 se vai nel deserto d'estate forse può andare  ma con queste temperature alla lunga escono problemi.
ma un bel buon 10/40 che costa anche meno, che cosa vi ha fatto che non lo mette quasi nessuno ?  :riez:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Morèl

Però vorrei capire meglio , se io metto un olio più denso con temperature esterne nell ordine di 3-14 gradi cosa succede, non mi scorre bene l olio nelle varie parti del motore ? la pompa ha difficoltà a farlo girare ? a freddo non mi arriva l olio all albero a camme ?    -ninzo'- Ma se io prima di partire ( come faccio sempre ) tengo accesa la moto mediamente 5 minuti immagino che l olio minimo arrivi a 50  gradi , quindi sarà certamente molto più fluido per potere circolare come si deve nella varie  zone del motore , quindi che sia più denso in questo caso  non incide più di tanto ed inoltre credo che essendo comunque più denso forse tende a rimanere più a lungo " intrappolato " nelle parti dove davvero serve rendendo più efficace la lubrificazione . :ciao:

andrea3112

un olio come il 20 entra in temperatura più tardi di un 10, proprio la mattina a freddo avere un'olio che entra in temperatura velocemente è importante perchè in poco tempo lui fa il suo lavoro di lubrificazione.
un'olio come il 20 entra più tardi in temperatura perchè a caratteristiche di lubrificazione diverse.
ci vorrebbe un'esperto in lubrificazione per dare una spiegazione giusta.
tornando al 20 se lo mettiamo in un motore abbastanza usurato che magari mangia olio che è un piacere troveremo un calo della rumorosità e del consumo dello stesso , un po come la segatura nel differenziale che veniva messo per non far fare rumore fino alla concessionaria  #risatona#

naturalmente poi ognuno fa come gli pare e in ogni caso meglio avere l'olio sempre a livello anche se non il suo che averne poco anche se quello consigliato

W la Topa ,,,, quella però 20 come minimo (magari 18 va bene lo stesso)  êlagnoccaê
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

ERZOKKOLA

Citazione di: Morèl il 03 Febbraio 2014, 11:08:40
e dirlo un po prima   :spakk: #risatona# , dopo anni discussione l altro ieri ho messo il 15/50 motul semi sintetico, dopo 12 anni di castrol,  e non so se è una mia impressione ,ma ho gia sentito la frizione che slitta ed il cambio più duro  :incx:  , la stessa cosa mi era gia successa circa 7 anni fa quando per fare un regalo alla mia xt gli avevo messo sempre il motu ,ma allora era totalmente sintetico e lo avevo pagato un occhio della testa ( mi pare sui 28 euro al litro ) . Quindi che mi dici meglio tornare al castrol che ho sempre usato tranne una volta ?  -ninzo'-

azz... hai confermato quello che ti dicevo nel topic in cui parlavi di olio. Ai 595 non piace l'olio da fighetti.

Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

Morèl

eppure due mekka che ho sentito dicono che il castrol era valido anni fa quando sul mercato non vi erano ancora oli di qualità superiore , adesso entrambi mi dicono che è acqua  -ninzo'-

ERZOKKOLA

Citazione di: Morèl il 03 Febbraio 2014, 14:29:58
eppure due mekka che ho sentito dicono che il castrol era valido anni fa quando sul mercato non vi erano ancora oli di qualità superiore , adesso entrambi mi dicono che è acqua  -ninzo'-

Indubbiamente è stato superato come qualità da oli nuovi ma non è detto che siano adatti ai 595. tu pensa che al mio ST faccio i rabbocchi con un normalissimo castrol magnatec per autovetture e non ho problemi ne sul cambio ne sulla frizione. (sono costretto a fare rabbocchi per un fastidiosa perdita che non riesco a sistemare).


Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

Morèl

però ragionando in questo modo , su un vecchio camion tipo lupetto diesel  del 1960 , uno dovrebbe mettere un vecchio olio fiat vs e cambiarlo ogni 5000 km , mentre invece immagino che se usi un buon olio sintetico o anche minerale , il motore ringrazia e forse il cambio olio lo fai ogni 15.000 km o no ?  -ninzo'-

ERZOKKOLA

Non ne sono sicuro... per via dei materiali e delle tolleranze delle parti dei motori. tra i nuovi e quelli di 30-40 anni fa c'è una bella differenza.
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

andrea3112

Citazione di: Morèl il 03 Febbraio 2014, 14:29:58
eppure due mekka che ho sentito dicono che il castrol era valido anni fa quando sul mercato non vi erano ancora oli di qualità superiore , adesso entrambi mi dicono che è acqua  -ninzo'-

ma i mekka sono gli stessi dei rumori al cambio?  :dubbio:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Morèl

Citazione di: andrea3112 il 03 Febbraio 2014, 15:22:26
ma i mekka sono gli stessi dei rumori al cambio?  :dubbio:

e beh si   :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:

Morèl

comunque qui ora ci voglio uno che mi spieghi se su un mezzo , concepito negli anni ottanta come le nostre xt , con certe tolleranze,  come mai un olio anni ottanta andrebbe meglio di un olio del terzo millennio . Accetto anche formule e calcoli ed assi cartesiane   :opazzoo: :opazzoo:


mi manca il grafico sulla relazione che c è tra tollerenza , temperatura e viscosità   :opazzoo:


andrea3112

la vita è già difficile per conto suo perchè dobbiamo complicarcela  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Morèl

Stai bravo Andrea ed aiutami a studiare il diagramma di Moody per vedere   l'andamento del coefficiente in
funzione del numero di Reynolds della corrente fluida e parametrizzato sulla rugosità dei passaggi dell olio nelle nostre xt 600 ,  su dai esprimi un tuo parare , vorrai mica solo sempre  pensare alla TOPA eh  :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:



clicco61

facciamo cosi'....tu elabora i tuoi dati cartesiani con tabelle e grafici   8)

dopo....io, andrea e gianfrufru, ti diciamo se va bene o no'   ::)
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

lio

Citazione di: andrea3112 il 03 Febbraio 2014, 11:16:57
20/50 non va bene se il nostro motore va bene, se invece il nostro motore non va bene allora va bene.
giochino di parole che se lo capite bene se non lo capite non va bene  hahaha

20/50 se vai nel deserto d'estate forse può andare  ma con queste temperature alla lunga escono problemi.
ma un bel buon 10/40 che costa anche meno, che cosa vi ha fatto che non lo mette quasi nessuno ?  :riez:
Hai detto bene....Quasi....io lo mette da 25 anni....
Boia quest'OIO quanto vi preoccupa....ma fate quello che
scrive la mamma e non rompetevi i coglioXXi....dico bene Andrè?
Sintetico, additivato, speziato...mah....con un motore che con 600cc tira fuori 45 CV che pensate che ci voglia il lubrificante della F1?
Se la mamma ti dice di comprare 10w40 devi comprà quello...il resto sono  :cacc: secondo me...
Ma non voglio toccà troppo L'OIO che sennò Gianfrà me se ncazza subito.. :riez:

piamba

Secondo me il 5/30 o il 5/40, non vanno bene per i nostri motori, e tu quindi non hai sbagliato a mettere il 20/50, anche perchè la casa raccomanda il 20/40. Inoltre non conviene mettere oli troppo racing, sono soldi buttati. Io ci metto un normalissimo 15/40 per turbodiesel, frizione ok (non slitta)
e tutto va bene! 
Per farsi dei nemici non e necessario dichiarar guerra, basta dire quel che si pensa. Martin Luther King
La Strada degli eccessi conduce al palazzo della saggezza. William Blake

Morèl

io ho solo sempre messo olio specifico per le moto , perchè qualche differenza c è tra un olio per moto ed uno per uso automobilistico .



Morèl

comunque il mio manuale officina del 43 f  non riporta il 10 /40  ma  raccomanda :   Olio motore SE tipo SAE 20W40, ò migliore  15W50 , che quello che ho messo adesso  :ok:

clicco61

vabbe'......il migliore olio per il tuo/nostro motore e' un olio completamente minerale, tipo il motul 3000 o altri oli simili. oli minerali.
il 5100 e' un semisintetico. va benissimo sul super tenere 750 o sull'africa twin, ma non e' il migliore sui motori 595.
provato per esperienza. sto facendo un gda olio motul, e per chi usa i motori 595 ho comperato il motul 3000


:ciao: :ciao:

Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

Morèl

Citazione di: clicco61 il 04 Febbraio 2014, 14:43:38
vabbe'......il migliore olio per il tuo/nostro motore e' un olio completamente minerale, tipo il motul 3000 o altri oli simili. oli minerali.
il 5100 e' un semisintetico. va benissimo sul super tenere 750 o sull'africa twin, ma non e' il migliore sui motori 595.
provato per esperienza. sto facendo un gda olio motul, e per chi usa i motori 595 ho comperato il motul 3000


:ciao: :ciao:
si lo penso pure io che il 5100 semi sintetico per la mia 43 f non sia l ideale , lo vedo dal comportamento del cambio più duro , dalla frizione che tende a slittare . Ma di qualche gradazione lo prendete il motul 3000 ?  ::)

lio

#26
Il nostro motore ha 75 cv/lt...peggio di una macchina..!
regime di rotazione massimo = 7000...come una macchina...
Per il resto il raffreddamento, la frizione, il cambio son tutte cose vere...
Io sarò poco raffinato ma con l'olio (prima AGIP sint 2000, ora ENI iSint) da auto 10W40 (specifiche sg o sj) semisintetico mi sono trovato bene sempre...frizione che non slitta e dura quanto deve durare, cambio normale, niente grippaggi o altro...in ogni condizione di uso dai viaggi in autostrada per ore al fuoristrada..

l'ultimo cambio ho trovato una offerta da OBI con tanica da 4lt a 19€..fate voi....

clicco61

Citazione di: Morèl il 04 Febbraio 2014, 14:48:32
  si lo penso pure io che il 5100 semi sintetico per la mia 43 f non sia l ideale , lo vedo dal comportamento del cambio più duro , dalla frizione che tende a slittare . Ma di qualche gradazione lo prendete il motul 3000 ?  ::)


per le nostre temperature nordiche  ;D un 10w40 va benissimo, magari per gli isolani un 20w50 sarebbe meglio

:ciao:
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

gianfranco1104

la casa raccomanda un 20-40... certo dipende da dove state!!!!!
la casa prende come esempio un utilizzatore di 70kg che gironzoli tra il livello del mare e 500m che stia nella fascia tropicale con temperature tra i 15 e i 30° che la usi solo d'estate.... etc etc etc
non può fare per ogni singola persona una carburazione una taratura di sospensioni etc etc etc
quindi quel che consiglia la casa madre lascia il tempo che trova se non per le indicazioni...
è lampante che la casa madre raccomanda un minerale... (i sintetici già esistevano!!!) la gradazione la scegliete voi in base alle vostre esigenze...
perchè c'è una bella differenza tra il gironzolare in moto sull'hymalaya per i giorni del merlo (indiano) e gironzolare in pieno agosto nel sahara...
detto questo...
io uso OIO CUORE così salto meglio gli ostacoli in moto...
http://www.youtube.com/watch?v=iVCBNTudNUI

gianfranco1104

guardate  un pò cosa ho trovato
http://www.youtube.com/watch?v=SK611Mtzfhw
sentite il nome della famiglia.... e come si chiama la bambina!!!!!!!!
rapida ricerca... e non è una coincidenza

valeguns

io uso il bardhal 10w50,il commerciante mi disse che proprio per l'ampio range tra 10 e 50 era ottimo per la mia moto in quanto al mattino riscaldava facile e, dato il raffreddamento ad aria, quando la stressavo o in mula l'olio avrebbe continuato a far girare bene il motore.
YAMAHA TT 600 RE, YAMAHA 4DR TT 350, YAMAHA 1TJ TT 350
mi sembra già un sacco sensata e bella come frase

Gna

aspe`... 10W50 non significa range tra 10 e 50
10W..15w..20W.. misura la densita`
40..50..60 misura il range di utilizzo

insomma ha detto la cosa giusta ma con i termini sbagliati
Luogo origini: Palermo

Vic TT600S

Ancora con sta storia degli oli minerali? L'unica cosa buona che fanno è friggere le patate.
Non c'è paragone in termini di qualità tra minerale e sintetico.
Vi incollo qua una risposta presa di castrol.com

CHE DIFFERENZA C'È TRA GLI OLI SINTETICI E GLI OLI MINERALI?
Gli oli sintetici sono il risultato di processi di sintesi chimica e forniscono eccellenti risultati di lubrificazione sia alle alte che alle basse temperature. Tra i vantaggi offerti dai prodotti sintetici rientrano una maggiore protezione del motore alle alte temperature, un eccellente controllo del consumo di olio e un più facile avviamento a freddo.
Molti tipi di olio sono una miscela di oli minerali e oli sintetici; sono definiti oli semisintetici o a base sintetica.
L'olio minerale è basato sul petrolio greggio raffinato. Rappresenta l'olio "tradizionale" ed è caratterizzato da alcuni limiti, in particolare alle basse temperature, dove può determinare un avviamento lento e una lubrificazione più scarsa rispetto a un olio sintetico o semisintetico.

MIC7209

Citazione di: Vic TT600S il 06 Febbraio 2014, 13:35:41
Ancora con sta storia degli oli minerali? L'unica cosa buona che fanno è friggere le patate.
Non c'è paragone in termini di qualità tra minerale e sintetico.
Vi incollo qua una risposta presa di castrol.com

CHE DIFFERENZA C'È TRA GLI OLI SINTETICI E GLI OLI MINERALI?
Gli oli sintetici sono il risultato di processi di sintesi chimica e forniscono eccellenti risultati di lubrificazione sia alle alte che alle basse temperature. Tra i vantaggi offerti dai prodotti sintetici rientrano una maggiore protezione del motore alle alte temperature, un eccellente controllo del consumo di olio e un più facile avviamento a freddo.
Molti tipi di olio sono una miscela di oli minerali e oli sintetici; sono definiti oli semisintetici o a base sintetica.
L'olio minerale è basato sul petrolio greggio raffinato. Rappresenta l'olio "tradizionale" ed è caratterizzato da alcuni limiti, in particolare alle basse temperature, dove può determinare un avviamento lento e una lubrificazione più scarsa rispetto a un olio sintetico o semisintetico.

giusto, hai ragione e quindi nel mio TTR sempre e comunque .....















OLIO MINERALE   øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Scherzi a parte, un produttore penso tenda a voler vendere sempre un prodotto più costoso (sintetico) piuttosto di uno a più buon mercato (minerale) ...
a loro interessa guadagnare il più possibile, degli effetti sui nostri motori ai commercianti non gliene può fregar de meno!!! :ok:
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

dag

I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!