News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Naftalina nella benzina

Aperto da Leonardo, 04 Febbraio 2005, 15:59:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Leonardo

Più di un utente del forum, ha consigliato, a chi aveva problemi di carburatore sporco, di mettere due palline di naftalina nel serbatoio, mi spiegate a cosa dovrebbe servire?

Sono ignoranteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:

A conservare meglio i problemi di accensione?

mauri600E

Basta che ti leggi le risposte di zio bell se non erro.


Io son molto scetticco ma c'è chi dice che toglie le incrostazioni .

io non l'ho mai fatto

ma ho usato il fornet, eccome se pulisce quello.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Leonardo

Citazione di: mauri600E il 04 Febbraio 2005, 16:05:18
Basta che ti leggi le risposte di zio bell se non erro.


Io son molto scetticco ma c'è chi dice che toglie le incrostazioni .

io non l'ho mai fatto

ma ho usato il fornet, eccome se pulisce quello.

Parli di incrostazioni nel serbatoio?

Smemo

Io sono uno di quelli che seguendo i consigli di ZioBel ha risolto un'ostruzione del carburatore ....
Fidati, piccole cose vanno via.
Ciao  ???

Leonardo

Stiamo parlando di sporco nel carburatore, non di incrostazioni nel serbatoio......
Giusto?
???????????????????????????????????????????

Smemo

Se cerchi nel forum  doc da qualche parte si è parlato anche di sporco nel serbatoio. D'altra parte la naftalina la metti nel serbatoio e non direttamente nel carburatore.
Un paio di palline per ogni pieno da fare due volte.

Sider

Ho appena finito il ciclo con ottimi risultati

BelRay

Ciao Leo,
la naftalina scioglie i depositi gommosi che la benzina lascia nel carburatore, se la si lascia evaporare non usando la moto per un po'. Per il serbatoio, non credo possa far nulla, forse potrebbe ripulire un poco il filtro della benzina, ma non so...
Prova! :adel:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Leonardo

Citazione di: BelRay il 04 Febbraio 2005, 23:42:06
Ciao Leo,
la naftalina scioglie i depositi gommosi che la benzina lascia nel carburatore, se la si lascia evaporare non usando la moto per un po'. Per il serbatoio, non credo possa far nulla, forse potrebbe ripulire un poco il filtro della benzina, ma non so...
Prova! :adel:

Ora ci siamo, mi sembrava strano che la naftalina riuscisse a togliere le incrostazioni dal serbatoio

Oggi provo subito

Il serbatoio dell'ultimo Tenerone che ho preso, lo smonto e lo pulisco con il fosfatante, in modo da eliminare eventuali tracce di ruggine

Mentre questa  ??? ??? ??? la uso per pulirmi la gola, vi sembra corretta l'applicazione?

maxxt

che tipo di fosfatante usi?
io ho provato il "Disossifos" (disossidante+fosfatante) del colorificio Sammarinese per la pulizia del serbatoio e mi ha dato ottimi risultati.
ma poi ci passi qualche altro prodotto protettivo?
io l'ho lasciato così ed a distanza di un anno sembra tenere egregiamente :ok:

Leonardo

Citazione di: maxxt il 05 Febbraio 2005, 11:24:15
che tipo di fosfatante usi?
io ho provato il "Disossifos" (disossidante+fosfatante) del colorificio Sammarinese per la pulizia del serbatoio e mi ha dato ottimi risultati.
ma poi ci passi qualche altro prodotto protettivo?
io l'ho lasciato così ed a distanza di un anno sembra tenere egregiamente :ok:


Lo stesso che uso io

Se non lo riempio subito di benzina ci passo una mistura di olio esausto e benzina, che serve a creare un velo protettivo

Se il fosfatante è buono, altri prodotti non ne servono e poi non è che vi sia molto in circolazione

Almeno a livello diciamo hobbistico, bisognerebbe riuscire a trovare dei prodotti industriali ma sono difficili da reperire e poi te li vendono in grandi quantità.

Leonardo

Ho messo la naftalina nel serbatoio e ne ho un po nel bauletto per il prossimo pieno.

Mi sono fermato da un amico mekka e questo mi ha chiesto: ma che fai...............la tenevi chiusa in un armadio?

Sembri Eta Beta il personaggio di Topolino  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

BelRay

 :riez: lascialo ridere... e intanto guarda se ha degli additivi per pulizia del carburatore: ce n'era uno solido, in pastiglie, che aveva esattamente lo stesso odore... guarda un po'! :cool:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Leonardo

Citazione di: BelRay il 07 Febbraio 2005, 10:24:16
:riez: lascialo ridere... e intanto guarda se ha degli additivi per pulizia del carburatore: ce n'era uno solido, in pastiglie, che aveva esattamente lo stesso odore... guarda un po'! :cool:

Vedrò di trovarlo così lo regalo al mekka  :riez: :riez: :riez:

Pigio

Buena, da domani metterò la moto a dieta: benza e nafta!!!!!
Ma quanto è efficiente?
Nel senso che la pulizia completa del carburatore credo sia imparagonabile, però con questo metodo quanto posso ottenere?
A questo punto non mi rimane altro che ringraziarvi...
augurandovi: ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

Paulo

Dopo che ho messo la naftalina nel serbatoio quanto devo aspettare perchè abbia compiuo il suo lavoro, prima di riaccendere la moto?
:bye:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

Leonardo

Da quello che ho capito si scioglie lentamente e quando arriva nel carburatore con la benzina, scioglie i depositi e le incrostazioni

GIANCO

ehi raga, però seguiamo una linea sola?? ??
quì dite dissossidante + fosfatante solo e caso mai passata con olio +benz.
nell'altro trd parlate solo di fosfatente e poi olio+benz.
poi fosfatante , tankerite ,  olio+benz
vi prego un riepilogo su cosa, come e con quale ordine procedere ?? ??
grazie  :riez:

Leonardo

#18
Per pulire il serbatoio dalla ruggine, il procedimento é:

Fosfatante, se dopo il primo litro, lasciato agire per circa 10 min sempre agitando, quando lo versi vedi che esce un liquido denso e molto scuro, ne metti un altro litro

Poi una sciacquata con acqua corrente

A questo punto passi una mistura di olio esausto e benzina ed il serbatoio è protetto per un breve periodo di tempo, poi devi cominciare ad usarlo

Se il serbatoio è molto mal conciato, dopo la pulizia col fosfatante, devi sciacquare con diluente nitro e poi applicare la tankerite, in quanto forma una barriera e chiude eventuali microfori del metallo




GIANCO


Leonardo