News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Chiave DINAMOMETRICA

Aperto da EnricoV8, 01 Maggio 2014, 11:17:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

EnricoV8

Salve fanciulli...
ieri sera non essendoci nulla di interessante al TV ... ha smontato il pistone del TENERONE.... (bella la rima)
Per la cronaca tra canna e pistone ho fatto passare tutto lo spessimetro da 0,40... che sia un pò esagerato...
Và bhè rettifica e pistone nuovo!
Mentre organizzo l'intervento (Cho Special Parts arrivo!) ho dato un'occhiata all'attrezzatura di officina e mi è sorto un grosso dubbio????
I due dadi del cilindro, quelli dal lato opposto alla catena, e quelli della testa, anteriore e posteriore (quelli che guardano giù per intenderci)  come cavolo li serro con la chiave dinamometrica essendo incassati??? Attrezzo speciale??? Lunedì andrò in ferramenta ma chi sà parli altrementi non dormo tutto il weekand...
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

gus

temo che il negozio di CHO sia chiuso, anche se lo vedi online, ma se funziona facci sapere (controlla bene e vedrai che alla pagina dei pagamenti è tutto asteriscato)

per quei dadi serve una specie di forchetta da mettere sulla dinamo
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

EnricoV8

#2
Per la chiave dinamometrica  ho trovato, spero di trovare l'inserto giusto. Per il negozio di CHO chiuso mi dai proprio una brutta notizia...  Lunedì provo a telefonare
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

Lucariello

ti serve un braccio dinamometrico praticamente una dinamometrica senza parte tonda del cricchetto a quello si applicano delle bussole adatte
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

gus

il braccio dinamometrico è una soluzione, ma si possono trovare degli inserti del genere da mettere su una dinamo già posseduta



oppure la soluzione più economica è questa, se si possiede una dinamo, parte dalla misura del dado che dobbiamo stringere :

facciamo che è un dado da 12;

serve attrezzo1, una chiave fisso-stella da 12


poi serve attrezzo2, una chiave a brugola da 12 che va tagliata in modo da avere un "cilindro esagonale da 12" che si ricava dalla parte lunga della chiave a brugola


a quel punto manca attrezzo3 la dinamometrica con bussola da 12
, si mette la parte aperta della chiave sul dado da stringere, la brugola tagliata fa da unione tra la parte a stella della chiave e la bussola della dinamo, ed il gioco è fatto  :ciao:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Trespolo

Citazione di: gus il 02 Maggio 2014, 21:45:08
il braccio dinamometrico è una soluzione, ma si possono trovare degli inserti del genere da mettere su una dinamo già posseduta



oppure la soluzione più economica è questa, se si possiede una dinamo, parte dalla misura del dado che dobbiamo stringere :

facciamo che è un dado da 12;

serve attrezzo1, una chiave fisso-stella da 12


poi serve attrezzo2, una chiave a brugola da 12 che va tagliata in modo da avere un "cilindro esagonale da 12" che si ricava dalla parte lunga della chiave a brugola


a quel punto manca attrezzo3 la dinamometrica con bussola da 12
, si mette la parte aperta della chiave sul dado da stringere, la brugola tagliata fa da unione tra la parte a stella della chiave e la bussola della dinamo, ed il gioco è fatto  :ciao:

Così facendo, giochi a parte, aumenti il braccio di leva e poi i valori della dinamometrica non tornano più.

dag

I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

gus

Citazione di: Trespolo il 02 Maggio 2014, 21:53:19
Così facendo, giochi a parte, aumenti il braccio di leva e poi i valori della dinamometrica non tornano più.

a questo non ci avevo pensato...meglio la forchettina allora  #risatona# #risatona#
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Trespolo

Citazione di: gus il 02 Maggio 2014, 22:16:00
a questo non ci avevo pensato...meglio la forchettina allora  #risatona# #risatona#

Io la forchetta per la barra dinamometrica ce l'ho.....  :sigaro:

Pagata 30euro un paio di anni fa.   :'(

Potrei noleggiarla!  :riez:

Banzai

#9
Prendo spunto dall'idea di Gus con una modifica: prendi una 12 aperta di quelle economiche, la tagli più corta possibile col flex e ci saldi un dado da 12 di quelli lunghi (in modo da far prendere la bussola della dinamo anche se hai le saldature alla base del dado).

Se vuoi esagerare con le precauzioni prova ad avvitare un dado su una superficie comoda con la dinamo senza l'attrezzo e poi con l'attrezzo, per vedere se ci sono differenze di coppia e quanto sono rilevanti.

Anzi potresti far la prova con e senza anche semplicemente con una 12 come dice Gus, e prender nota delle differenze, e con i dovuti calcoli applicarle al tuo caso. Tipo se con la chiave hai una differenza del 20%, potrai usare il sistema sul cilindro con un valore ridotto del 20%.
Non serve comunque tagliare una brugola, basta un dado lungo o una vite e un dado da 12

ermoto

#10
La coppia e data dalla forza per il braccio. Ma ci sono due modi per fare il calcolo. Uno di questi è prendere l'intera forza e utilizzare come braccio la distanza che sussiste tra il dado e la forza, misurata però lungo una linea perpendicolare alla forza. Quindi se la forchetta la si mette a 90 gradi rispetto alla dinamometrica e si applica una forza perpendicolare sulla dinamometrica teoricamente la coppia non cambia.  Non so se ho reso l'idea

Trespolo

Citazione di: ermoto il 04 Maggio 2014, 01:45:25
La coppia e data dalla forza per il braccio. Ma ci sono due modi per fare il calcolo. Uno di questi è prendere l'intera forza e utilizzare come braccio la distanza che sussiste tra il dado e la forza, misurata però lungo una linea perpendicolare alla forza. Quindi se la forchetta la si mette a 90 gradi rispetto alla dinamometrica e si applica una forza perpendicolare sulla dinamometrica teoricamente la coppia non cambia.  Non so se ho reso l'idea

No. non ho capito.

Ma se la metti a 90° rispetto alla dinamo, finchè è fermo va tutto bene, però come cominci a ruotare per stringere il braccio diventa la congiungente dado- mano, no?
Che poi il discorso va visto dal lato del dado, perchè la dinamo scatta a certi valori di resistenza indipenentemente della forza che tu applichi.

................insomma mi sa che ci stiamo incasinando ................

ermoto

#12
http://www.tecnogisrl.it/utility-2/guida-ai-valori-di-serraggio/
Guardate a fine pagina.  o vi ricalcolate la coppia come è scritto nel sito web oppure cercando di far lavorare la forchetta a 90 gradi rispetto alla dinamometrica, facendo piccole rotazioni in modo da tenerla circa a 90 gradi, il braccio aggiuntivo (che nella figura del sito chiama E)  è nullo perché è perpendicolare alla dinamometrica. Quindi la coppia CT è uguale alla coppia C che viene impostata sulla dinamometrica perche L ed Lt sono uguali (sempre con riferimento alla nomenclatura del sito che ho postato)
Così mi sono spiegato?

Trespolo

Citazione di: ermoto il 04 Maggio 2014, 09:56:15
http://www.tecnogisrl.it/utility-2/guida-ai-valori-di-serraggio/
Guardate a fine pagina.  o vi ricalcolate la coppia come è scritto nel sito web oppure cercando di far lavorare la forchetta a 90 gradi rispetto alla dinamometrica, facendo piccole rotazioni in modo da tenerla circa a 90 gradi, il braccio aggiuntivo (che nella figura del sito chiama E)  è nullo perché è perpendicolare alla dinamometrica. Quindi la coppia CT è uguale alla coppia C che viene impostata sulla dinamometrica perche L ed Lt sono uguali (sempre con riferimento alla nomenclatura del sito che ho postato)
Così mi sono spiegato?

Ora ho capito, ma anche se giri la forchetta a 90° , a voler essere precisi Lt e L non sono uguali, perchè Lt è la diagonale del triangolo che ha lati L e E (sempre per usare la nomenclatura del sito) e quindi CT non può essere uguale a C. In ogni caso per variazioni della lunghezza della leva così modeste, come nel caso della forchetta, la variazione di coppia è modesta e quindi si può considerare che più o meno si rientri nello scarto di precisione della chiave.

ermoto

Quello che dici non è del tutto sbagliato, ma qualora tu utilizzassi come braccio la diagonale che congiunge il Punto di applicazione della forza con il centro del dado dovresti considerare non tutta la forza ma solo la componente perpendicolare al braccio. Per calcolare la coppia si utilizzano sempre un braccio e una forza perpendicolari tra di loro. Quindi se la forza è perpendicolare alla dinamo puoi calcolare la coppia come l'intera forza per il braccio misurato lungo la perpendicolare alla forza (sarebbe la proiezione dalla diagonale che dici te sulla perpendicolare alla forza). Sarebbe più facile disegnarlo piuttosto che spiegarlo a parole!

Trespolo

Citazione di: ermoto il 04 Maggio 2014, 23:36:57
Quello che dici non è del tutto sbagliato, ma qualora tu utilizzassi come braccio la diagonale che congiunge il Punto di applicazione della forza con il centro del dado dovresti considerare non tutta la forza ma solo la componente perpendicolare al braccio. Per calcolare la coppia si utilizzano sempre un braccio e una forza perpendicolari tra di loro. Quindi se la forza è perpendicolare alla dinamo puoi calcolare la coppia come l'intera forza per il braccio misurato lungo la perpendicolare alla forza (sarebbe la proiezione dalla diagonale che dici te sulla perpendicolare alla forza). Sarebbe più facile disegnarlo piuttosto che spiegarlo a parole!

O capito quello dici, il problema è che la forza applicata è ininfluente....infatti posso applicare la forza che voglio, di più, di meno, perpendicolare o no al braccio, fatto sta che raggiunto il valore di resistenza impostato la dinamo scatta. Quindi lei scatta per una coppia resistente e solo di conseguenza mi limita la forza di stringimento.
Il problema è capire se modificando il braccio della dinamometrica il valore su di lei impostato è sempre reale o no.
Io comincio ad avere un sospetto.......

lele74

#16
mamma mia che calcoli vi fate? :zot:
Lasciate stare Pitagora e triangoli rettangoli: usate le proporzioni ;)

li c'è scritto che i momenti torcenti sul perno e sull'inserto sono proporzionali alla lunghezza braccio.
Il momento è dato dalla forza moltiplicato il braccio di leva.
Il momento torcente sul perno lo sappiamo: è il valore che impostiamo (o che dobbiamo impostare) sull'attrezzo e si misura in N/m (per convenzione quindi L=100cm causa utilizzo sistema metrico ;D)

tot Newton in un metro quindi...ora aumentiamo il braccio di leva con un inserto lungo 4 cm al baricentro di torsione (E)...avremo quindi un metro e 4cm di leva complessiva (LT=104cm) e mantenendo la stessa forza il momento torcente aumenterebbe (quindi leggasi: dobbiamo calare il momento sulla dinamometrica per ottenere la medesima torsione su braccio maggiore)


esempio:
dobbiamo stringere un dado a 26 N/m (lo stringiamo sull'inserto ovviamente...altrimenti cosa ne discutiamo a fare)
lunghezza E=4

x/26=100/104
X=26*100/104=25N/m

Quindi
tareremo la dinamo sullo scatto a 25N/m ottenendo così sull'inserto 26N/m in virtù della maggior leva

:ciao:
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Morèl

ma davvero ,fatevi meno pippe dinamometriche e stringete come ciulate, tutto li,  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø