News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

dubbio su cambio olio

Aperto da xt600_87, 06 Giugno 2014, 19:54:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

xt600_87

leggendo il manuale del 43f alla fine del cambio olio dice questo:

Sostituito l'olio controllarne la pressione:
1. togliere il tappo di controllo sulla testa cilindri
2. avviare il motore e tenerlo acceso per un minuto.se entro un minuto non sgorga olio spegnere immediatamente affinché non
grippi il motore.
3. se non esce olio contattate un concessionario Yamaha(oppure iniziate a correre dal vostro meccanico di fiducia)
4. dopo il controllo stringere bene il tappo.

io ho una 2kf, devo farlo anch'io? e nel caso quale sarebbe questo tappo di controllo?
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

gus

lascia stare, cambia l'olio, svita la vite che c'è sopra il coperchietto del filtro olio e metti in moto; attento che da li zampilla forte se lasci senza la vite, tienla in sede, e come vedi uscire l'olio spegni il motore, stringi la vite delicatamente senza forzare, e sei a posto.
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

xt600_87

HO UN 2KF (per la gioia di gus)

Cular

 come dic eil gusse gusse aggiungo solo che onde evitare lo zampillamento svita tutta la vitina sul filtro olio,poi riavvitala di poco,e così non c'è il rischio zampillo olio....appena sgorga l'olio serri la vite......
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

gianfranco1104

io non l'ho mai svitata....

cosa molto importante invece è quando stringi le viti del carterino del filtro olio...
vanno LEGGERMENTE STRETTE...
se spani il filetto nel carte.... sono uccelli per diabetici!

demetrio1

chi ha esperienza sui motori in genere usa la sua sensibilita' e raramente sbaglia, ma per tutti gli altri consiglio l'acquisto della chiave dinamometrica .
Si,costicchia, ma consideratela un'assicurazione.
Ciao

demetrio1

chi ha esperienza sui motori in genere usa la sua sensibilita' e raramente sbaglia, ma per tutti gli altri consiglio l'acquisto della chiave dinamometrica .Si,costicchia, ma consideratela un'assicurazione.
:ciapa:

gus

TRUCCO: stringere SEMPRE con la mano sinistra (con la destra se uno è mancino) e a quel punto si può fare ancora 1/8 di giro  :mvv:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Cular

Citazione di: demetrio1 il 07 Giugno 2014, 10:03:48
chi ha esperienza sui motori in genere usa la sua sensibilita' e raramente sbaglia, ma per tutti gli altri consiglio l'acquisto della chiave dinamometrica .
Si,costicchia, ma consideratela un'assicurazione.
Ciao
anche la dinamometrica può ingannare........nel caso si ha in filetto un pò balordo.......

cmq si è un investimento che personalmente farei..............
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

xt600_87

una dinamometrica ce l'ho 20-100 della beta, ma visto quanto la uso non spendo altri 70 euro per una 10-60 o ancora meno... l'unica cosa che mi fa spezzare le viti è la paura che stringendole poco si svitino con le vibrazioni, senza questa paura direi che nella mano ho una sufficiente sensibilità...

comunque allora io metto l'olio nel serbatoio olio finchè non lo sento uscire dalla vite sopra il filtro, una volta uscita serro la vite e riempio fino al max dell'asticella, poi la uso un pò e ricontrollo che stia tra minimo e max, giusto?
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

Cular

#10
Citazione di: xt600_87 il 07 Giugno 2014, 20:20:24
una dinamometrica ce l'ho 20-100 della beta, ma visto quanto la uso non spendo altri 70 euro per una 10-60 o ancora meno... l'unica cosa che mi fa spezzare le viti è la paura che stringendole poco si svitino con le vibrazioni, senza questa paura direi che nella mano ho una sufficiente sensibilità...


se hai paura fai un paio di segnetti con la vite serrata,uno sulla vite e uno sul carterino così quando poi la riavviterai facendo coincidere i segnetti stringerai sempre ugual a come era prima(che non si è mai svitata!)e senza mai andare oltre,una volta fatto li cancelli.......se popo sei paranoico...... -ninzo'-

basta stringerla pochissimo quella vite non si allenta.......mai sentito di quella vite che si allenta..mai....... -ninzo'-

Citazione di: xt600_87 il 07 Giugno 2014, 20:20:24


comunque allora io metto l'olio nel serbatoio olio finchè non lo sento uscire dalla vite sopra il filtro, una volta uscita serro la vite e riempio fino al max dell'asticella, poi la uso un pò e ricontrollo che stia tra minimo e max, giusto?
NO...!

leggi la capienza litri olio  dal manuale 2,1 litri ora non ricordo bene ma prendiamo tale dato come esempio ......!versi l'olio nel serbatoio a motore spento,a questo punto noterai che i 2,1 litri non entrano tutti sel serbatoio olio,allora tu lo chiudi avvi il motore per pochi secondi e spegni,apri il serba olio e versi il resto dell'olio fino ad arrivare al totale olio(io ne metto sempre poco di meno).......apri la vite sfiato olio sopra il tappo filtro olio e avvi il motore quando l'olio sgorga serri e spegni...o spegni e serri la vite a tua discrezione io personalmente serro e poi spengo....poi se vuoi esegui il controllo olio,come spiegato nell'altro topic..ma se metti la quantità giusta il controllo finale te lo puoi anche risparmiare.......io personalmente metto sempre un pò meno olio rispetto a quanto dice,ppoi na volta fatto tutto controllo e in caso rabocco fino al livello asticella max............
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

xt600_87

ok ora ho capito, grazie

ps: con anche cambio filtro dice 2L
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

Drag8


xt600_87

lo dice il manuale della 43f, non è uguale?
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

Cular

cmq eccolo quello del 2kf...........basta fare una breve ricerca in rete.............

http://www.4shared.com/get/IIYmjidr/Manuale_yamaha_XT_600_2kf-_ser.html
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

FabioC

Citazione di: xt600_87 il 07 Giugno 2014, 20:20:24
una dinamometrica ce l'ho 20-100 della beta, ma visto quanto la uso non spendo altri 70 euro per una 10-60 o ancora meno... l'unica cosa che mi fa spezzare le viti è la paura che stringendole poco si svitino con le vibrazioni, senza questa paura direi che nella mano ho una sufficiente sensibilità...
Nello specifico, tieni presente che hai viti in acciaio che lavorano su carter in magnesio... Se salta qualcosa non sono le viti.
La vitina di spurgo olio e` servita da una guarnizione in rame e non serve stringere... Quelle più rischiose sono quelle superiori del coperchio olio che sono anche molto lunghe. Personalmente le chiudo con la dinamometrica, in tre step 0,5 - 0,8 - 1,0 kgm.
Servus

neldubbiogas

per serrare le viti i faccio così: vado fino "contro" e poi do un colpetto. faccio un giretto, aspetto che si raffreddi tutto e do di nuovo un colpetto.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

xt600_87

ieri ho chiuso tutto e prima di chiudere il carter frizione ho passato tutto bene col cutter per togliere le rimanenze della vecchia guarnizione... stamattina però ho visto una minuscola pozza di olio sotto, spero che fosse quello di cui erano bagnati i carter e non che perda...
HO UN 2KF (per la gioia di gus)