salve....
tempo fa se nn erro ho letto un post ( forse di belray) dove si parlava della possibilita' di cambiare catena distribuzione solo e unicamente dal coperchio punterie...
ho letto bene o ricordo male ?
avevo gia in passato dovuto usare un estrattore x levare il volano...sulla mia vecchia 2kf...e l'impresa era stata ardua...se fosse possibile preferirei nn toccarlo :)
Citazione di: PaTrYcK il 08 Giugno 2006, 04:07:59ho letto bene o ricordo male ?
Quello che ho trovato è questo:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=7056.0
Non è il primo scritto da ziobel a riguardo e neanche il più dettagliato, ma potrebbe bastarti.
Ovviamente, oltre al coperchio punterie, va tolto anche il carter sx.
??? ??? ???
ma si parla di ovviamente di catena da ribattere...no ?
La catena di distribuzione viene venduta chiusa di fabbrica.
in questo post si parla di cambio catena con catena chiusa....
--------------------------------------------------------------------------------
Citato da: leon_vl su 24 Ottobre 2004, 16:09:54 pm
ragazzi mancano 5 scatti alla fine della mia catena di distribuzione e mi sorge un dubbio sara possibile montare una catena chiusa senza smontare il volano?? bel qualche tempo fà diceva qualcosa a riguardo.. ma non ricordo qualcuno può aiutarmi...''
Citazione di: BelRay il 24 Ottobre 2004, 19:15:43
si, è possibile: devi calare dall'alto, attraverso la cartella sul fianco sn della testa, un fil di ferro piuttosto grosso, sagomato ad uncino, e lo fai uscireda sotto al volano, fino a fuori dal motore. . Poi infili la catena nuova sul fil di ferro e sul volano, la fai sparire dietro al volano, e la peschi dall'alto col fil di ferro. Occhio alla fase: cerca di mantenere il pistone ad un punto morto, così da non saltare denti!
:superck:
No, la si installa chiusa proprio per ragioni di sicurezza.
Insomma, c'e` chi riesce a farla passare (chiusa) con il motore sul telaio e senza smontare il volano,
in genere il motore viene sceso e si opera al banco con piu` facilita` di manovra.
:ciao:
ok...sicuramente a motore giu' risulta tutto piu' semplice..ma e' anche una seccatura buttare tutto giu...
chi ha eseguito il lavoro senza calare il motore e senza estrarre il volano puo' darmi delle info? mi incuriosisce parecchio!!!!
Le "dritte" di ziobel si riferiscono alla catena chiusa.
Credo che l'operazione richieda come minimo di far basculare in avanti il motore (senza sbarcarlo completamente, però), altrimenti mi sa che non si riesce a togliere il coperchio valvole.
Citazione di: MTT il 08 Giugno 2006, 12:51:24
Le "dritte" di ziobel si riferiscono alla catena chiusa.
Credo che l'operazione richieda come minimo di far basculare in avanti il motore (senza sbarcarlo completamente, però), altrimenti mi sa che non si riesce a togliere il coperchio valvole.
...davvero si riesce a "far ingranare" la catena chiusa così? A me non pare possibile...forse sbaglio...ma quando ho smontato per rifare la distribuzione una catena ci passa sì, ma aperta e facendola scendere davanti e risalire dietro (o viceversa) con un uncino come dice ziobel....ma chiusa non so: come si fa a farla ingranare sui denti degli alberini trasmissione e sull'albero motore?
confermo: l'ho fatto sul tts.
Catena originale, chiusa di fabbrica. La si infila come un braccialetto attorno al volano, e col fil di ferro la si pesca dall'alto. Naturalmente viene più comodo "prima" far scendere il fil di ferro, farlo uscire sotto al volano, legarlo alla catena, e "dopo" infilarla a braccialetto attorno al volano, e poi ripescarla.
Tranquillo Teoris: ingrana senza difficoltà :ok:
Citazione di: teoris il 08 Giugno 2006, 15:42:04come si fa a farla ingranare sui denti degli alberini trasmissione e sull'albero motore?
E comunque, se non dovessi riuscire ad infilarla sull'ingranaggio dell'albero a cammes, puoi sempre svitare le due viti che fissano l'ingranaggio all'albero, passare la catena sull'ingranaggio e riattaccare l'ingranaggio all'albero.
:ok:
certo, questo va fatto!
ma il grosso del lavoro sarebbe smontare il volano, e non serve.
ok...perfetto...questo forum piu' lo leggo e piu' mi piace :)
quindi metto il braccialetto attorno al volano e lo pesco con un fil di ferro calato dal coperchio punterie...dopodiche si svitano le 2 viti dell'ingranaggio sull'albero e il gioco e' fatto...
che dire grazie belray !!
Citazione di: BelRay il 08 Giugno 2006, 16:03:22
confermo: l'ho fatto sul tts.
Catena originale, chiusa di fabbrica. La si infila come un braccialetto attorno al volano, e col fil di ferro la si pesca dall'alto. Naturalmente viene più comodo "prima" far scendere il fil di ferro, farlo uscire sotto al volano, legarlo alla catena, e "dopo" infilarla a braccialetto attorno al volano, e poi ripescarla.
Tranquillo Teoris: ingrana senza difficoltà :ok:
...ma porc!!! Se penso agli accidenti che mi ha fatto tirare il 'caro' volano l'inverno scorso per cercare di estrarlo....ma perché non ho trovato prima questo thread??
Ma spiegami bene: tolgo il coperchio della testa ed il carter sx, tolgo il tendicatena e a questo punto mi basta far 'saltare' la vecchia catena dai denti, infilare la nuova chiusa da sotto per poi agganciarla e trascinarla su. Giusto?
Per la cronaca, alla fine, nel mio caso, ha vinto il 'caro' volano e, complice anche la mancanza cronica di tempo, ho fatto finire il lavoro dal mecca....mi sono sentito una merxxccia....
Ziobel, che dire....sono strafelice di aver imparato anche questa: ora mi sento sconfitto solo a metà! E ci proverò con il motore del muletto...ah certo che ci riprovo....
Come al solito magrebtzx magrebtzx magrebtzx
Citazione di: MTT il 08 Giugno 2006, 16:37:02
E comunque, se non dovessi riuscire ad infilarla sull'ingranaggio dell'albero a cammes, puoi sempre svitare le due viti che fissano l'ingranaggio all'albero, passare la catena sull'ingranaggio e riattaccare l'ingranaggio all'albero.
:ok:
...lineare...non fa una grinza. magrebtzx magrebtzx magrebtzx
salve!!!! :sigaro:
quando avevo lavorato sul miol 2kf ricordo che avevo operato facendo cadere un poco in avanti il motore senza levarlo completamente cosi ero riuscito a lavorare dal coperchio punterie...
e' possibile farlo anche su ttr ?
usando questa tecnica senza smontare il volano ci sono altri preziosi consigli da seguire??
il pattino tendicatena...a questo punto si cambia anche quello..
una domanda...sull'xt le tacche sul volano se nn sbaglio sono differenti da quelle sul ttr...chi mi puo' illuminare su quelle presenti sul ttr ?
:sigaro:
ripeto: io l'ho fatto su un tts; mi pare che qualcuno abbia stragiurato che su un altro modello (2kf?) non sia possibile, forse a causa delle dimensioni diverse del volano...
In ogni caso, prima di impazzire per togliere il volano... vale la pena provarci.
Per i riferimenti sul volano: quando ce l'hai davanti agli occhi è tutto chiaro, senza tante possibilità di errore. Al limite si infila un cacciavite nel foro della candela, e si fa ruotare l'albero motore fino a trovare il PMS. A quel punto si guarda il volano nel punto corrispondente alla finestrella del coperchio del carter (che a quel punto sarà smontato), e si trova un bel I-I :ok:
Per non smontare troppo una soluzione ci sarebbe: aprire la vecchia catena, agganciare la nuova (aperta) scorrere fino a estrarre la vecchia e richiudere la nuova, ma se la catena di distribuzione la vendono chiusa, un motivo ci sarà....
beh...tra vedere e nn vedere io la lascerei chiusa :)
io avevo fatto questa operazione su un 2kf ma a motore completamente aperto...mi viene da chiedere il pattino tendi catena con questa tecnica si cambia facilmente ?
tra l'altro avevo preso un kit guarnizioni completo di concorrenza e avevo risparmiato un pochino...in questo caso dovro' prendere solo la guarnizione del carter...tra una cosa e l'altra quanto ci sara' di materiale ?? :vino: :vino:
già che ci sono, per evitare dolorosi rimorsi... ::)
ricordo a chi si appresta a mettere le mani sulla catena di distribuzione di
bloccare con frenafiletti medio le due viti che fissano la ruota dentata all'albero a cammes, pena... frittura mista :miii:
Sempre impagabile lo Zio Bell :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
Citazione di: BelRay il 08 Giugno 2006, 21:37:15
ripeto: io l'ho fatto su un tts; mi pare che qualcuno abbia stragiurato che su un altro modello (2kf?) non sia possibile, forse a causa delle dimensioni diverse del volano...
In ogni caso, prima di impazzire per togliere il volano... vale la pena provarci.
Per i riferimenti sul volano: quando ce l'hai davanti agli occhi è tutto chiaro, senza tante possibilità di errore. Al limite si infila un cacciavite nel foro della candela, e si fa ruotare l'albero motore fino a trovare il PMS. A quel punto si guarda il volano nel punto corrispondente alla finestrella del coperchio del carter (che a quel punto sarà smontato), e si trova un bel I-I :ok:
confermo sul 2kf c'è poco spazio tra il volano ed il bordo del carter per far passare la catena a causa delle diemnsioni maggiori del volano!
Appena finito di cambiare la catena di distribuzione sul mio xt del 98, intendo dire...2 ore fa!
Ho fatto tutto dal coperchio punterie, ho legato la vecchia catena a 2i lati dell'ingranaggio (per non farla cadere) ho fresato con la flex i pernetti di una maglia ed ho aperto la catena , con il filo di ferro ho legato la nuova (marca DID, venduta aperta con falsamaglia) alla vecchia, fatto "Il giro" e chiuso la nuova con la falsamaglia, ribattuto i pernetti, messo in fase, FINITO!
Cominciato alle 9.15 finito a mezzogiorno
Ciao!!
nn sapevo vendessro direttamente la catena aperta...
ma forse mi sentirei piu' tranquillo con la catena chiusa di fabbrica...
una domanda...qualcuno di voi sa se sul TTR e' possibile smotare il coperchio punterie solo " abbassando " il motore senza buttarlo completamente giu'?
sul 2kf ricordo che era possibile, sul ttr sembra ci sia poco spazio....
si, certo che è possibile...
addirittura, se lubrifichi bene con un paio di madonne :angel: ben assestate, vien via anche senza basculare il motore.
Ma non ne vale la pena, perchè poi avresti difficoltà a rimetterlo, e specialmente a lasciare la pasta formaguarnizioni al suo posto.
Basculare il motore è il miglior compromesso, quello che ti fa lavorare più velocemente :ok:
Esistono anche le catene distribuzione a ribatter, ma non le ho mai usate -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-
beh...anche lamaglia a ribattere e' una possibilita'...ma meglio una chiusa secondo me...
una domanda...
quando avevo rifatto il motore del mio 2kf ero in compagnia di un mio amico meccanico...
adesso sono solo soletto...x evitare brutte sorprese chi mi scrive 2 appuntini su come rimettere x benino in fase?mi sentirei piu' tranquillo,cosi mi stampo il foglio e faccio passo passo...grazie !!!!!!!!
ragazzi...nessuno che mi aiuta?
:vino:
Posso inviarti la scansione per mettere in fase il motore e lo scoppiato del motore, oltre altre info ovviamente
Citazione di: PaTrYcK il 12 Giugno 2006, 11:42:12
beh...anche lamaglia a ribattere e' una possibilita'...ma meglio una chiusa secondo me...
E perchè mai?
cho...grazie...mandami tutte le info a : patryck@email.it
sider, da quello che leggo sul foro tutti utilizzano le catene chiuse, una maglia chiusa diciamo che da piu' sicurezza...sicuramente con la maglia aperta ci metti la meta' del tempo... ad essere sincero ci ho pensato anche io di fare come te...ma forse mi sentirei piu tranquillo con la catena chiusa...
Col TTR puoi in effetti farlo snza smontare il volano, io non avevo scelta.
Cmq la catena è sempre tutta aperta ovviamente, ogni singola maglia è ribattuta in fabbrica. Tu non fai altro che ribatterne per benino una sola.
Per quanto bene puoi ribattere la maglia, non ti verra` mai bene quanto quella chiusa con la pressa in fabbrica.
In piu` pensa alla posizione accovacciata che avrai assunto mentre cerchi di ribattere sul motore
ancora appeso al telaio...dopo 1 min cominci a :incx: :incx: :incx: :incx:
:ciao:
l'ho fatto sul mio TTE, ma è stato necessario smontare il volano (altrimenti la catena non passa), ma non serve né smontare il motore né bascularlo
Citazione di: gna il 15 Giugno 2006, 09:43:27
Per quanto bene puoi ribattere la maglia, non ti verra` mai bene quanto quella chiusa con la pressa in fabbrica.
In piu` pensa alla posizione accovacciata che avrai assunto mentre cerchi di ribattere sul motore
ancora appeso al telaio...dopo 1 min cominci a :incx: :incx: :incx: :incx:
:ciao:
A me è venuta bene, a dire il vero. L'importante è farsi aiutare da un amico mentre si fa il lavoro. Vi fate dei bei problemi inutili!! ;)
Ottimo. ???
Hai fatto delle foto di tutta la procedura?
ma ovviamente nn hai potuto cambiare i tendicatena.... no ?
ma non serve né smontare il motore né bascularlo
Citazione
ciao,ma come hai fatto a togliere il coperchio punterie senza neanche basculare il motore? :zot:
Immagino che chiedessi a me...
Il coperchio delle punterie viene via bene, basta togliere la staffa superiore che regge il motore
scusate ma mi dite come fate a controllare in che stato è la distribuzione.....(dentini)??? ma da dove si vedono? la mia xt del 99 ha 23000 km.., domani vado a garda .. faccio intorno ai 400 km ... mi avete messo paura.....posso adare tranquillo raga ?? help..
Leggi qui:
http://www.belinracingteam.it/Tutorial/Verifica%20Catena%20distribuzione.pdf
http://www.belinracingteam.it/Tutorial.htm
:riez: