Ciauz, ho appena ricevuto il radiatore olio di un tenerè per montarlo sul TTR, è una sberla enorme!!!
Ovvio che lo monterò verticale, ma... è lungo!!!!!! Da appena sotto il serbatoio fino al paramotore compreso.
Alla faccia!!!!
Ora, nei prossimi giorni lo monterò, ma mi servono delle dritte:
La mandata dell'olio la metto superiormente o inferiormente? secondo voi?? (Io ho un'idea, ma me la tengo, non voglio influenzare l'aiuto del pubblico ;D)
e i condotti? non penso si possano fissare con delle fascette a vite e basta, mi sa che dovrò farci qualcosa... :(, quant'è la pressione nel circuito olio del TTR??
E se qualcuno mi postasse qualche foto che magari ha rubato dalla rete sulla modifica in argomento? Io son di corsa e poi son troppo pigro...
Che faikata di radiatore ragazzi, poi è tenuto proprio bene.
Help me please che appena ho fatto posto le fotine della signorina bella fresca.
Un grazie a Cesare che mi ha mandato un signor radiatore!
come nei termosifoni di casa immagino, mandata (caldo) in alto, uscita in basso... per i condotti immagino che fascette metalliche a vite siano ok, per esempio nell'xt ce ne sono lungo il percorso dell'olio..
....dunque.....
innanzitutto .... non mi trovo........ il radiatore del tenere` e` piccolissimo.......
per quanto riguarda i tubi..... l'olio deve entrare dal basso e uscire dall'alto.......
c'e` piu di un motivo per cui si deve metterlo cosi.......
p.s. anche se lo metti al contrario cmq non cambia nulla poi all'atto pratico
Luca, considera che, come ho scritto prima, parte dal serbatoio benzina ed arriva alla parte bassa del paramotore (sulla curva che da verticale passa ad orizzontale).
Meglio, raffredderà di più... sicuro non si può montare orizzontale perchè è esageratamente largo...
Ma sfrutti le tubazioni dell'olio originali (tagliandole...) o fai 2 fori nel carter destro,vicino il filtro olio,dove ci sono 2 "inviti"? :dubbio:
prendo un tubo in treccia del diametro interno adeguato, tolgo le tubazioni originali, metto il riadiatore in modo da bypassare il percorso dell'olio per il radiatore.
Non mi pare poi così tremendo come lavoro.
Se magari ci fosse qualcuno che mi posta una foto sarei ben contento, comunque non è impossibile come lavoro
Ho trovato questo disegno...........magari ti aiuta nel montaggio :girrrr:
:bye:
Citazione di: malaspina il 28 Gennaio 2007, 09:18:47
Ho trovato questo disegno...........magari ti aiuta nel montaggio :girrrr:
:bye:
clap clap clap clap clap clap clap clap
Allora LU,come procedono i lavori!?
Mi sorge un dubbio:
se taglio il tubo flessibile e c'attacco il radiatorino...l'olio nontarda troppo ad entrare nel motore,visto ch deve prima impienire il radiatore?!
ps.su ho trovato una coppa dell'olio per il ttr!!!
E' montato su una SRX che monta il nostro stesso motore...
Citazione di: robo il 30 Gennaio 2007, 10:41:06
Mi sorge un dubbio:
se taglio il tubo flessibile e c'attacco il radiatorino...l'olio nontarda troppo ad entrare nel motore,visto ch deve prima impienire il radiatore?!
Non credo dato che la quantità di olio da versare sarà superiore (appunto perchè bisogna far riempire anche il radiatore), si fa lo spurgo dell'aria e via che si cammina.
FIEEEW!!!
Adesso posso dormire tranquillo! #friends#
;D
Sono fermo, non ho nemmeno il tempo di farmi il segno della croce... (anche se non è proprio una cosa che farei volentieri...)
Devo prendere i tubi flessibili e fare il collegamento, poi devo ancora comprare il disco freno da 320 (non c'è verso di trovarlo usato...)
e far fare la staffa per la pinza. Ma con il fatto che son senza corrente in garage e il lavoro non mi molla un attimo, con il fatto che anche Eleonora vuole la sua parte e giustamente merita di essere tenuta in considerazione, in garage ci vado davvero poco, ma tra poco la stagione inizia e io sono un po' in ritardo...
ciao! l'utente luke76r mi sa che lo ha montato sul suo ttr...chiedi lumi a lui... :vino:
Come da titolo...un'aiutino plizzz! magrebtzx
eccomi qua :riez:
appena riesco posto tutte le foto, non mi sento di dare aiuti perchè il lavoro me l'ha fatto il meccanico e io manco saprei da dove incominciare
lu posso farti una domandina...ma se il radiatore e grande dal serbatoio al paramotore...i collettori di scarico nn interferiscono?
non è molto chiara ma per ora posso postare solo questa magrebtzx
Preso il radiatore (grande Ciano Cadena...mecenate de Trieste!)
E' quello piccolino,misure ca 12cm x 7\8 x 3\4 ca...compelto di vari tubi,che vedrò di adattare in qualche modo!
Dove si reperiscono i tubi ,quelli in treccia dal diametro così grande?
Vanno bene quelli per l'idraulica!?In uscita dal boiler la temperatura è sui 70\80°C...
Pensavo di utilizzare tubi rigidi e solo per le curve le tubazioni in treccia.
Allora, sono stato in garage oggi e ho montato i tubi rigidi sul radiatore (ho fatto solo questo, scusate ma ero con cappotto di lana, sciarpa e giacca da fighetto... ma non sono riuscito a resistere)
Fagus, il radiatore lo metto in piedi per lungo, sul lato sinistro a fianco al montante centrale anteriore del telaio. Sta vicino ai collettori, ma o lì o lì.
Loro non interferiscono, anche se avrei gradito fossero stati un po' più lontani. Saranno 4 dita dai collettori (misura molto tecnica e da rettifica motoristica hahaha hahaha) e due dita dal cilindro.
Fortunatamente i condotti rigidi sono perfetti!!! disposti, piegati e lunghi come se fossero su misura.
Ora mi viene da chiedermi: è giusto che metta il radiatore a monte del monoblocco, o no?
Cioè i casi son due:
-1- bypasso, tramite il radiatore, il tubo che dal serbatoio olio si infila nel carter; vicino alla pedana sinistra per capirci, e l'olio è rinfrescato dal radiatore appena prima di entrare nel blocco motore.
-2- l'olio esce dal motore, trova il radiatore, si rinfresca, entra nel suo serbatoio, resta lì per qualche istante e poi si infila nel manicotto rinfrescandosi ancora un pelino e si infila nel carter
Per voi qual'è meglio come strada??
Lo so sto ragionando di fino :sciopp:
L'olio di solito si "prende" dall'uscita,vicino ai fili statore, si manda al radiatore e poi al serbatoio. Tubi: problema! Sappi che l'olio può passare 130 gradi ed io non ne ho trovati di così resistenti dunque li ho costruiti in ottone piegandoli con la sabbia e saldandoci a fiaccola dei raccordi da gasolio. il risultato estetico non è gran chè ma funziona. se fai off sono molto esposti e, in caso di caduta, si potrebbero rompere. io porto dietro il vecchio tubo e ,nel caso, bypasso il radiatore con una chive da 17 e torno a casa.spero. La foto non è mia ma ho fatto uguale con radiatore del tenerè
Il mio radiatore è grande il doppio, ci sta giusto giusto ::).
Pensavo anche io di fargli fare il giro della foto, e per di più i raccordi rigidi sono messi paro paro a quelli lì.
Domani faccio un po' di giri per veder di trovare i tubi, mi serviranno si e no 45cm tra tutti e due.
Pensavo di prendere dei manicotti che si avvitino giusti sui filetti dei tubi del radiatore.
Ho visto che ci sono anche dei tubi in treccia di colore nero con i raccordi neri. Vedo se trovo quelli.
Ho un officina che si chiama "ricambio dell' autotreno",
uno fornitissimo che vende componenti di tutti i tipi per macchine agricole (e lì sto comprando un po' alla volta tutta la viteria nuova, dato che ci sono dei bulloni che son stati trattati male da della chiavi o mani poco professionali),
uno che ha tutti i tipi di gomme e tubi in gomma (lì si trovano gli introvabili tubi per olio idraulico tipo freni)
e in ultima un negozio che vende solo ed esclusivamente tubazioni, di tutti i tipi
Pierrot, se trovo qualcosa di valido e se la cosa ti interessa non farti scrupolo a chiedermi se vuoi sostituire il tuoi tubi.
Il massimo sarebbero i tubi in gomma siliconica colorati, tipo quelli da superbike o che monta nel kit performance la nuova 1098 Ducati, ma se li si chiede dicendo che son per una moto te li fanno pagare almeno 5 volte di più...
Ti ringrazio!! fammi sapere... anche se i tubi che dici tu credo siano quelli ad alta pressione che necessitano di raccordi speciali da montare con apposita attrezzatura...in pratica con una fascetta normale non riesci a stringerli sul raccordo...anche se la pressione dell'olio è bassissima. Ho anche "allo studio" di montare il serbatoio olio del 2kf e liberare spazio per lavorare sul carburatore e ghiere del mono...sembra fattibile... ma non vorrei ingrandire troppo la circolazione dell'olio...farò foto del progetto..grazie della disponibilità
un'idea di quello che stò facendo....accetto insulti!
e questo l'accorcchio radiatore....
Pierrot, io avrei messo una calza anche sui tubi in rame, al posto della molla.
Ho solo una perplessità:
Il punto più debole dell'impianto sono i raccordi, quelli con la calza in treccia di stoffa nera, giusto?
Ok, allora, dato che non hai potuto fare a meno di metterli, perchè non metterli completamente al posto dei tubi di rame??
L'impressione è che essendo solo quei due raccordini, l'impianto (ammesso che ceda, ma non sarà così), ceda proprio lì. L'olio, con il radiatore sta sui 110-105 C° circa se non erro.
Per quanto riguarda gli insulti sul progetto serbatoio olio.. Quel posto lì è stupendo, davvero bello, comodo e fuori dalle scatole, oltre che lasciare libero il posto per lavorare sul mono ecc ecc. DAVVERO INTERESSANTE COME SOLUZIONE!! :1:
ma con quei raccordi in rame se si prende una botta forte è possibbile che si crepi l'attacco vicino al motore causando dei seri danni?
tipo carter frantumato?
i tubi in gomma sono una protezione alle saldature dei raccordi perchè ossidano un poco e in caso di crepa pensavo tenessero un pò.... comunque ora elimino il radiatore per paura di allungare troppo la circolazione olio e provo l'effettivo raffreddamento con il solo serbatoio. Ancora: in off il radiatore in quella posizione si piena all'istante di fango.
ti posso assicurare che l olio in off passa abbondantemente i 130 gradi. per questo, secondo me, sono obbligatori oli sintetici buoni!
Ottima idea!!! magrebtzx
Ho fatto una variazione a tema: :P
mettere il radiatore "al protetto" dove c'è il serba dell'olio.
Magari mettendo un protezione antiscottatura in rete d'alluminio!
Io metterei pure l'elettorventola,ma già o che dopo le sento da tutti...vero Lu90? ;)
Non male!! domani dò un'occhiatina......L'importante per me era eliminare quel dannato serbatoio originale che fà surriscaldare troppo anche il carburatore con problemissimi nelle accensioni a caldo ( la benzina evapora e alla prima pedalata si ingolfa parecchio ) e a volte in off il calore era insopportabile vicino alla gamba sx anche con gli stivali!
Potresti fare una protezione paracalore utilizzando quella adesiva che vende la Yamaha da incollare sul fianchetto lato silenziatore...tipo tessuto metallico.
é un pò che la cerco!! volevo rivestire anche il codone in plastica che coprirà il nuovo serbatoio.. si trova a "ricambio" ?
Secondo me mettere così il radiatore serve a ben poco rispetto al fatto che se fosse posizionato mostrando il fronte al senso di marcia.
Perchè prenderebbe davvero molta meno aria.
La paratia paracalore si può fare con un laminato di alluminio da 1mm, come ha fatto tanta gente qui sul forum e magari foderandola con del termorespingente da caldaie, che si trova e costa molto meno, nei negozi di ferramenta
Sì...costa 8€,però secondo me ti conviene cercare qualcosa di simile nei negozi di ricambistica per macchine o da qualche venditore di stufe\caldaie!
Un'ottima alternativa sono i noise-killer,costosi ma molto efficaci:
lastra di piombo (sottile sottile) tra due strati di materiale spumoso e protezione d'alluminio su una parte...però mi sa che lo vendano solo al metro.
L'ha messo mio padre nel camper...cambia tutto!
Ridotto rumore e riscaldamento dell'abitacolo in modo molto sensibile!
Citazione di: Lu90 il 01 Febbraio 2007, 19:26:25
Secondo me mettere così il radiatore serve a ben poco rispetto al fatto che se fosse posizionato mostrando il fronte al senso di marcia.
Perchè prenderebbe davvero molta meno aria.
Certo,hai ragione...però in off non si prendono velocità tali da rafreddare il radiatore e cmq se si mette il raidtore davanti il rischio di romperlo con una pietra è elevato,come lo è pure se si casca...
Più che radiatore di rafreddamento sarebbe un dissipatore di calore,cosa cmq utile.
Montando una ventolina il problema si risolve secondo me.
Sicuro sicuro che con una ventola risolvi il problema, basta metterne una che vada senza batteria e si accenda con uno switch al manubrio.
Metti il radiatore, probelma della posizione, risolvi problema della posizione, ecco il riscaldamento, risolvi il riscaldamento ecco il problema della corrente che sul TTR non è indifferente.
Pare la storia infinita...
Metti una ventolina da computer...l'attacchi sulle luci e con un contatto sul manubrio. ;D
si fonde in un attimo
Perchè scusa?
mica devi metterla proprio appoggiata sul radiatorino...
Ho visto che esistono certe col supportino in alluminio che potrebbero andar bene.
Certamente se si mettono quelle ventoline "da bel veder" in plastichetta è una cosa,ma esistono anch quelle fatte con plastica seria!
ciao a tutti
sicuramente il posizionamento fronte marcia ha un rendimento + elevato,sui vecchi tenere pero era messo come nel disegno di robo ed aveva un deflettore(simil presa d'aria) in plastica ???
Citazione di: canamo il 02 Febbraio 2007, 08:16:39
ciao a tutti
sicuramente il posizionamento fronte marcia ha un rendimento + elevato,sui vecchi tenere pero era messo come nel disegno di robo ed aveva un deflettore(simil presa d'aria) in plastica ???
Ohhh,finalmente uno che mi capisce! #friends#
;D
Come è andata a finire??? :dubbio:
Bè alla fine non ho messo il radiatore e sembra funzionare tutto....purtroppo mi sono fatto male ad un braccio e non ho potuto provare seriamente la moto. Appena possibile faccio una foto e un breve report.
IO se tutto và bene dovrei monatrlo nei prossimi 10gg, ma prima devo risolvere un problemino di ingolfamento all'accensione.
Dimmi quale "problemino". mi sono fatto una cultura....
Ho aperto un topic su "MOTORE"
NEWS!
Sono andato in un negozio dove fanno prodotti per l'oleopneumatica e ho parlato un po' col commesso sul come fare la modifica...
l'ideal sarebbe fare il tubo in treccia metallica con alla fine i raccordi ad occhiello.
Bisognerebbe però filettare il radiatore...
Abbiamo preso le misure e le angolazioni dei raccordi.
Il tubo olio originale è molto fine e sicuramente non si può filettare.......
Intendevo dire filettare il radiatore!
Ha abbastanza "carne" da poter fare il lavoro.
Poi si mettono i raccordi ad occhiello e la vite col foro passante e 2 rondelle di rame.
occhio che il radiatore è in alluminio leggero leggero.
Io penso sarebbe meglio se trovassi il sistema di flangiare due tubi per il radiatore (quello in ingresso e quello in uscita) con le flange classiche, e all'altra estremità flangiarlo per attaccare il tubo.
Il mio i due tubi li ha già, e prossimamente andrà su il radiatore, se la moto si decide a partire.
Infatti sarebbe l'ideal fare una flangia che tenga premuto per bene il raccordo.
Cmq non lavora con grandi pressioni... :1:
ciao, avendo i raccordi originali si puo sostituire il tubo della lunghzza desiderata e farlo "crimpare" in qualche officina di cammion che di solito dispone del attrezzatura per eseguire questo lavoro e probabilmente anche di tubi adatti.in sostanza basta recuperare 4 raccordi e recarsi in officina sapendo la lunghezza che ci serve ??? ??? ??? ??? :ok:
Esatto, da me c'è L'officina con annesso negozio ricambi che si chiama il ricambio dell'Autotreno.
Eh già...
a me servirebbero quindi 4 raccordi ad occhiello (come quelli originali del tte)
2 tubi in treccia metallica da 35 e 40 cm ca
e via andare!