Mi avete convinto, cerco di fare da solo ( :bugia: veramente mio padre mi aiuta...)
Posto le foto. (se ci riesco..) :acci:
Adesso cerco di seguire il tutorial di Korn per la pulizia del carb del 59x.
Ma i collettori come vi sembrano?? Uno è stato pulito un po', mentre l'altro l'ho lasciato così come era appena scollato (ho altre foto! ho notato che sui collettori c'è la scritta 43f...è normale?)
Il filtro dell'aria credo che sia da cambiare....consigli d'acquisto?? (la foto non è stata ben compressa! :cry:)
Ho avuto problemi a smontare la candela (non credo di avere la chiave giusta...consigli alnche per questo???)
Grazie :bye:
Una serie di quesiti:
1) prima di smontare tutto hai provato ad alzare il minimo?
2) dalle foto non si vede hai controllato se la gomma dei collettori aderisce perfettamente alla parte metallica?
3) il filtro dell'aria (tu hai visto il mio) se lo strofini un pò si polverizza o si strappa?
4) hai smontato il rubinetto della benzina?
Dimenticavo... io per la candela ho dovuto tagliare una chiave a tubo perchè non riuscivo ad infilarla, non ricordo la misura :acci:
Citazione di: Vega il 20 Settembre 2008, 11:01:00
Una serie di quesiti:
1) prima di smontare tutto hai provato ad alzare il minimo?
2) dalle foto non si vede hai controllato se la gomma dei collettori aderisce perfettamente alla parte metallica?
3) il filtro dell'aria (tu hai visto il mio) se lo strofini un pò si polverizza o si strappa?
4) hai smontato il rubinetto della benzina?
1) no "sbemm"
2) si i collettori aderivano perfettamente ma dentro c'è una specie di mastice nero
3) si...sporca dappertutto
5) si...dai almeno questo....
e tu stai provvedendo??
:ciao:
Citazione di: Vega il 20 Settembre 2008, 11:04:22
Dimenticavo... io per la candela ho dovuto tagliare una chiave a tubo perchè non riuscivo ad infilarla, non ricordo la misura :acci:
a proposito...chi mi dice la misura della candela??
Ecco svelato l'arcano: con quel "mastice nero" hanno riparato i collettori, tiralo via e vedi sotto come sono messi.
Io sto provvedendo comprando una testata usata, poi, già che ci sono, penso di cambiare la catena di distribuzione.
:bye:
Citazione di: siullaz il 20 Settembre 2008, 11:07:35
a proposito...chi mi dice la misura della candela??
BETA cod 920L (1/2 pollice, è una bussola un pò piu' lunga delle normali) piu' adattatore USAG 247 da 1/2 a 3/8. La combinazione viene dell'altezza giusta per prenderla con un cricchetto da 3/8. Vale per l'xt ma al 99% è lo stesso per il ttr (parlo a livello di altezze)
oppure compri il set completo yamaha, che credo non costi tantissimo
oppure trovi una 18 lunga da due soldi, la seghi e ci fai un foro per un cacciavite
Citazione di: Banzai il 20 Settembre 2008, 13:07:17
BETA cod 920L (1/2 pollice, è una bussola un pò piu' lunga delle normali) piu' adattatore USAG 247 da 1/2 a 3/8. La combinazione viene dell'altezza giusta per prenderla con un cricchetto da 3/8. Vale per l'xt ma al 99% è lo stesso per il ttr (parlo a livello di altezze)
oppure compri il set completo yamaha, che credo non costi tantissimo
oppure trovi una 18 lunga da due soldi, la seghi e ci fai un foro per un cacciavite
:ok: grazie, perfetto!
Adesso, dopo aver dapo una pulita al carburatore è necessario capire i collettori come sono messi.
Ci sono metodi per sapere se cambiarli o meno?
Poi uno dei due ha un cosetto in più! che cosa è? a che serve???
Controlla se la gomma si sta staccando dalla parte metallica, dalla foto io personalmente li cambierei, comprali nuovi(presi usati tempo fa, presa inculxxx) ce l' anno x difetto di staccarsi , non rischiare, li trovi nuovi anche su ebay.....il tubicino x le nostre moto non serve, deve restare chiuso(dovrebbe servire, credo,su xtz 660 o supertenerè con pompa benzina x i carbur.a depressione mikuni) ,xt tt sono tutti marchiati 43f. :ciao:
Veramente già ad occhio sembrano scollati, sopratutto quello a sinistra in foto, guardate bene....
Secondo me sono da buttare.
Io li butterei senza pensarci :ok:
In effetti la plastica nera all'esterno dei collettori si è staccata dall'alluminio!
Ok li compro nuovi.
Guardo su ebay! .....ma se qualcuno ha delle offerte da fare....
Una domanda: i collettori nuovi vanno rimontati "nature" o tra collettori e testata devo mettere qualcosa (tipo collante o mastice particolare) per agevolare la perfetta adesione? :confuso:
Grazie a tutti per queste preziose info. magrebtzx :ciao:
contatta CHO, li vende di concorrenza a un'ottimo prezzo, nel rimontaggio non devi mettere niente, la tenuta la fà quell'o-ring che si vede sulla base collettore..
:ciao:
comunque prima di cambiarli io pulirei per bene il carburo, rimonterei il tutto e se a motore acceso muovendo il corpo carburo variasse il minimo, vorrebbe dire che i collettori aspirano aria...
se hai bisogno dei dati tecnici tipo i getti ecc... scrivimi via mail
Citazione di: Zinga il 20 Settembre 2008, 19:01:57
contatta CHO, li vende di concorrenza a un'ottimo prezzo, nel rimontaggio non devi mettere niente, la tenuta la fà quell'o-ring che si vede sulla base collettore..
:ciao:
Gli ho appena scritto.
Per quanto riguarda il carburatore...l'ho pulito stamattina.
Ma viste le condizioni dei collettori aspetto che mi arrivino prima di rimontare tutto.
Citazione di: Zinga il 20 Settembre 2008, 19:01:57
se hai bisogno dei dati tecnici tipo i getti ecc... scrivimi via mail
Di queste cose non ne capisco proprio niente! Piano piano spero di imparare....
Ti ringrazio tanto!
Citazione di: Zinga il 20 Settembre 2008, 19:01:57
contatta CHO, li vende di concorrenza a un'ottimo prezzo, nel rimontaggio non devi mettere niente, la tenuta la fà quell'o-ring che si vede sulla base collettore..
:ciao:
comunque prima di cambiarli io pulirei per bene il carburo, rimonterei il tutto e se a motore acceso muovendo il corpo carburo variasse il minimo, vorrebbe dire che i collettori aspirano aria...
se hai bisogno dei dati tecnici tipo i getti ecc... scrivimi via mail
Grassie Zinga #friends# #friends# #friends#
Esatto fai come dice Zinga, ripulisci per bene il carburatore, poi fai il test per i collettori, cmq puoi valutare anche i collettori a mano, se sono troppo duri è sicuramente il caso di sostituirli.
dalla foto il filtro è da cambiare
dalle foto fa schifo tutto! :riez:
Quei collettori non si possono guardare.......e il filtro ha l'aria di sbriciolarsi solo a guardarlo.
Se io fossi in te, cambierei sia i collettori, che il filtro aria, da rimontare ben oliato con olio specifico per filtri aria.
Ciao. Gionni
Citazione di: CHO il 20 Settembre 2008, 19:21:36
Esatto fai come dice Zinga, ripulisci per bene il carburatore, poi fai il test per i collettori, cmq puoi valutare anche i collettori a mano, se sono troppo duri è sicuramente il caso di sostituirli.
:vaff: ecco qui mi perdo! Quanto saranno duri di solito sti caxxo di collettori? e poi duri dove? sono una schiappa! "sbemm"
Comunque li cambio, li compro nuovi!
TTgreat, ma tu non vieni mai nel brindisino? Francavilla? Oria? Latiano? niente??
Mi piacerebbe tanto invitarti per una birra/caffè/aperitivo/quello che vuoi per fartela provare ed avere le tue impressioni.
Mi rendo conto che sei tutto "galbanizzato" dal nuovo acquisto, ma se per caso ti trovassi........ >;run&;< :bttr: clap ne sarei onorato!
Citazione di: siullaz il 20 Settembre 2008, 20:15:22
TTgreat, ma tu non vieni mai nel brindisino? Francavilla? Oria? Latiano? niente??
Mi piacerebbe tanto invitarti per una birra/caffè/aperitivo/quello che vuoi per fartela provare ed avere le tue impressioni.
Mi rendo conto che sei tutto "galbanizzato" dal nuovo acquisto, ma se per caso ti trovassi........ >;run&;< :bttr: clap ne sarei onorato!
Grazie, gentilissimo. Qualche volta faccio Francavilla-Ceglie-Ostuni. Se capita magari ti avviso. Però ascolta me, non fare nessuna prova con quei collettori.....buttali e basta.
Citazione di: TTgreat! il 20 Settembre 2008, 20:19:17
Grazie, gentilissimo. Qualche volta faccio Francavilla-Ceglie-Ostuni. Se capita magari ti avviso. Però ascolta me, non fare nessuna prova con quei collettori.....buttali e basta.
Si si, sono già diventati fermacarte! Cho stasera mi fa avere il prev...grande!
Ti aspetto quando vuoi!
Allora...
ho comprato filtro aria, collettori asp e candela nuovi. Ho pulito il carburatore.
Ho rimontato tutto. La moto non ne vuole sapere di accendersi "sbemm"
Paure che ho:
- ho stretto troppo le vitine in ottone con i buchetti che stavano nel carburatore??
- ho sbagliato a pulire le basette dove vanno i collettori con la carta abrasiva? Ma ho fatto un lavoro leggero leggero, solo per rimuovere le parti del mastice nero che c'erano e l'alone scuro...
- ho montato il filtro dell'aria così come è arrivato...devo mettere dell'olio particolare? Penso di aver letto qualcosa...
- il carburatore non l'ho pulito tutto tutto...quando sono arrivato alla parte dove c'era una membrana nera ho pensato: se questa la tolgo come la rimetto?? e sono tornato indietro (ma tutto il resto del carburatore è pulito!).
Sto peggio di prima!
Prima almeno si accendeva...dovevo camminare con l'aria aperta...sentire gli scoppi della marmitta...ma almeno si metteva in moto e camminava! "sbemm" "sbemm" "sbemm"
Avete consigli, idee, suggerimenti, proposte?
mi sto scoraggiando.....
forse sarei dovuto andare da un meccanico........
boh!
:confuso:
uhm, in questi casi la prima domanda da porsi è: sono sicuro di aver rimontato davvero tutto? non è che ho dimenticato qualcosa, anche banale tipo la pipetta della candela?
Sicuro sicuro di sapere come accenderla? Non è una battuta.....
Non è che sbagli i colpi di piede e la ingolfi?
Citazione di: wish il 02 Ottobre 2008, 14:06:33
uhm, in questi casi la prima domanda da porsi è: sono sicuro di aver rimontato davvero tutto? non è che ho dimenticato qualcosa, anche banale tipo la pipetta della candela?
si infatti...dopo il lavoro oggi andrò a ricontrollare tutto di nuovo!
Speriamo bene!
Citazione di: TTgreat! il 02 Ottobre 2008, 14:07:18
Sicuro sicuro di sapere come accenderla? Non è una battuta.....
Non è che sbagli i colpi di piede e la ingolfi?
Anche su questo sto cercando di studiare....di solito faccio così:
apro benzina
apro aria
salgo sulla moto col cavalletto inserito, mi poggio sulla staffa sinistra e, senza toccare l'acceleratore, scalcio con il destro. A volte funzionava, a volte no!
Ho provato anche la soluzione con la 2° marcia inserita, moto indietro finchè non va + (a quanto pare il pistone si trova nella posizione ottimale), poi cavalletto, folle, salire, scalciare...niente!
impara ad accenderla senza cavalletto...e sai perché? primo perché così risparmi il cavalletto dallo spaccarsi, e secondo perché col piede a terra hai la gamba destra nella posizione più corretta per calciare dando la giusta forza FINO IN FONDO. Perché l'errore classico è di non calciare con la giusta decisione fino in fondo, specie se non sei nella posizione corretta, come è probabile stando sul cavalletto.
inoltre prima di scalciare devi far scendere un poco il kick, in modo da far aprire l'alzavalvole...basta poco. poi lo fai risalire (se non risale fallo scendere un altro poco, e risalirà da solo) e solo adesso scalci...non con disperazione o di peso, ma con forza e soprattutto cercando di essere costante fino in fondo. arrivato in fondo RESTACI. tanto il kick si sgancia, e consentirai al motore di fare qualche colpo, in modo da accendersi, e solo allora lo lasci andare. altrimenti l'inerzia del ritorno del kick più il peso della tua gamba potrebbero togliere abbrivio al motore, non consentendo l'accensione.
ovviamente non azzardarti ad accelerare mentre scalci, o rischi di finire in orbita...
Quello che il caro Siullaz ha dimenticato di dire è che, quando smontato il carburatore non contato quanti giri avevano le varie vitine di regolazione, così la carburazione è andata a farsi benedire, qualcuno di voi ricorda le regolazioni standard?
Aggiungo che se magari hai la gamba corta, finisci la corsa col kick a gamba tesa...io eviterei questa situazione!! Non succede (quasi) mai se non acceleri, però così a gamba tesa l'eventuale ritorno de kick si scaricherebbe su caviglia/ginocchio/bacino e non deve fare un granchè bene "sbemm"
Non è che hai spostato la vitona del minimo o hai avvitato quella della miscela aria\benza?
Tempo fa è mi capitò di avvitarla per sbaglio e la moto non dava segni di vita.
Citazione di: wish il 02 Ottobre 2008, 14:38:24
impara ad accenderla senza cavalletto...e sai perché? primo perché così risparmi il cavalletto dallo spaccarsi, e secondo perché col piede a terra hai la gamba destra nella posizione più corretta per calciare dando la giusta forza FINO IN FONDO. Perché l'errore classico è di non calciare con la giusta decisione fino in fondo, specie se non sei nella posizione corretta, come è probabile stando sul cavalletto.
inoltre prima di scalciare devi far scendere un poco il kick, in modo da far aprire l'alzavalvole...basta poco. poi lo fai risalire (se non risale fallo scendere un altro poco, e risalirà da solo) e solo adesso scalci...non con disperazione o di peso, ma con forza e soprattutto cercando di essere costante fino in fondo. arrivato in fondo RESTACI. tanto il kick si sgancia, e consentirai al motore di fare qualche colpo, in modo da accendersi, e solo allora lo lasci andare. altrimenti l'inerzia del ritorno del kick più il peso della tua gamba potrebbero togliere abbrivio al motore, non consentendo l'accensione.
ovviamente non azzardarti ad accelerare mentre scalci, o rischi di finire in orbita...
ho provato a fare tutto senza cavalletto...niente...non parte!
per quanto riguarda la gamba...è abbastanza lunga...comunque un eventuale contraccolpo in quella posizione mi farei male...non mi sento comodo...boh :dubbio:
Citazione di: Vega il 02 Ottobre 2008, 17:27:08
Quello che il caro Siullaz ha dimenticato di dire è che, quando smontato il carburatore non contato quanti giri avevano le varie vitine di regolazione, così la carburazione è andata a farsi benedire, qualcuno di voi ricorda le regolazioni standard?
:ok: chi mi aiuta? chi mi aiuta?
Citazione di: angelott il 02 Ottobre 2008, 19:17:03
Non è che hai spostato la vitona del minimo o hai avvitato quella della miscela aria\benza?
Tempo fa è mi capitò di avvitarla per sbaglio e la moto non dava segni di vita.
quelle viti sicuramente non sono come erano prima! non immaginavo neanche lontanamente di dover contare i giri di tutte e due.
Pottrebbe essere per questo allora? non da segno di vita...sapete alcune volte...ve ne accorgete che manca poco ad accendersi (c'è un doppio vunvun del motore che ti fa capire che ci siamo!)
Domani pomeriggio cerco anche di rismontare la candela per vedere se funziona a dovere.
Intanto se qulcuno di voi sa quanti giri far far alla vitina aria/miscela e a quella del minimo sarebbe grande! magrebtz
:bye:
...dimenticavo una cosa importantissima!.......tante grazie a tutti!
Non avevo letto tutta la discussione!!
L'inevitabile è successo!
La vitina della miscela aria benza al minimo (quella capovolta piccina) va tarata sui 2 giri e mezzo (meno di tre insomma) dal tutto chiso.
La vitona del minimo tarala ad occhio vedendo la ghigliottina del primario, cioè fissa il minimo quando è aperta di un filino, riuscendo a vedere luce tra la ghigliottina (il pistoncino) e il foro.
Naturalmente non essendo un esperto lascio la parola ai capi!
"Non sono responsabile degli eventuali danni arrecati a nessuno con le mie ultime due affermazioni" hahaha hahaha hahaha
Citazione di: angelott il 02 Ottobre 2008, 19:37:17
La vitona del minimo tarala ad occhio vedendo la ghigliottina del primario, cioè fissa il minimo quando è aperta di un filino, riuscendo a vedere luce tra la ghigliottina (il pistoncino) e il foro.
dovrei rismontare il carburatore?
Guarda de hai un minimo di sensibilità vedrai che la vitona del minimo, appena prende contatto con la "farfalla" che alza poi la ghigliottina del primario, diventa più dura (è naturale se ci pensi: deve far alzare il pistoncino!).
Cmq puoi fare delle prove. Vai di mezzo giro o poco più alla volta e accendi la moto.
Sono certo che appena arrivi al punto più o meno giusto la moto partirà!
Altrimenti smonta il carburatore e vedi ad occhio!
Citazione di: angelott il 02 Ottobre 2008, 20:02:22
Guarda de hai un minimo di sensibilità vedrai che la vitona del minimo, appena prende contatto con la "farfalla" che alza poi la ghigliottina del primario, diventa più dura (è naturale se ci pensi: deve far alzare il pistoncino!).
Cmq puoi fare delle prove. Vai di mezzo giro o poco più alla volta e accendi la moto.
Sono certo che appena arrivi al punto più o meno giusto la moto partirà!
Altrimenti smonta il carburatore e vedi ad occhio!
:ok: Spero domani sera di darvi buone notizie! magrebtzx
grazie, :bye:
Ho smontato la candela...non fa la scintilla... "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"
Non sapevo proprio cosa fare...con mia grande desolazione ho portato la moto (a mano :sob: ) dal meccanico.
Lunedì darà un'occhiata!
Vi faccio sapere.... :-[
:bye:
Citazione di: angelott il 02 Ottobre 2008, 19:37:17
Non avevo letto tutta la discussione!!
L'inevitabile è successo!
La vitina della miscela aria benza al minimo (quella capovolta piccina) va tarata sui 2 giri e mezzo (meno di tre insomma) dal tutto chiso.
La vitona del minimo tarala ad occhio vedendo la ghigliottina del primario, cioè fissa il minimo quando è aperta di un filino, riuscendo a vedere luce tra la ghigliottina (il pistoncino) e il foro.
Naturalmente non essendo un esperto lascio la parola ai capi!
"Non sono responsabile degli eventuali danni arrecati a nessuno con le mie ultime due affermazioni" hahaha hahaha hahaha
riprendo questa discussione perchè mi sto cimentando in questa impresa..... allora dal tutto chiuso svito 2 giri e mezzo o conto i giri e avvito 2 giri e mezzo :dubbio:
da tutto avvitato svita di 2.5 giri :ciao: