News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Carburatore intasato

Aperto da maciko, 31 Gennaio 2011, 23:03:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

maciko

Ciao ragazzi, ho cominciato a metter mano al mio 2kf, ho smontato il carburatore in quanto non riuscivo a ruotare la manopola del gas, comunque, aperta la vaschetta,  essendo la moto ferma da 8 anni, ho trovato un liquido denso e colloso, le guarnizioni della vaschetta sono ormai squagliate, e il liquido probabilmente e' il sedimento d'olio della benzina evaporata, i cilindri dei due corpi son incollati, e per ora non si muovono, e inoltre i condotti lato cilindro son neri.
Mi domando se il carburatore si possa recuperare o se spruzzatori e spullino son irrecuperabili, insomma qualcuno ha mai recuperato un doppio corpo in queste situazioni......o ormai tutto il motore sara' compromesso?
Ciao max

mistermou

Devi pulire in vari "step" tutti i carburatori...comincia da fuori e a levare il grosso nella vaschetta e lì intorno e poi via via vai più "di fino" ... Usa benzina, petrolio bianco o quello che ti pare...tanto quella morchia la sciogli così. Butta/filtra (in appositi contenitori) spesso i liquidi di lavaggio in modo da lavorare sempre con liquidi non saturi di monnezza...

Credo sia tutto recuperabile ad eccezione dello spillo galleggiante (e forse della membrana del secondo corpo...)...ma magari con un pò di fortuna fa ancora tenuta (e la membrana non si è indurita...con moooolta fortuna...).

enigma6686

wd40 a manetta direi x sbloccare/pulire

maciko

Cilindro del doppio corpo sbloccato, invece il primario non ne vuol sapere eppure di wd 40 e benzina ne ho messo....
l'annerimento lato cilindro sta a indicare mal chiusura delle valvole o  fasce del cilindro consumate?

il coperchi da cui si accede alla  membrana del doppio corpo mi consigliate di aprirla per verificarne lo stato? devo avere qualche accorgimento particolare?
inoltre spillino e membrana vengono venduti come ricambi dalla yamaha?
Sicuramente son domande gia fatte......, se lecito rispondete altrimenti  hahaha....... mi mettero giustamente a cercare
Ciao max

mistermou

Si, forse più valvole che fasce... ;)

Si, io ti consiglio di disassemblare il carburatore quanto più profondamente ti senti di andare...devi controllare tutto...dopo 8 anni è d'obbligo !

La membrana la vendono ma costa uno sproposito vero...mi sembra...ti conviene chiedere poi quì sul forum, quando avrai raggiunto il numero adeguato di post per accedere al mercatino :)

enigma6686

smontalo completamente e valuta se ti conviene revisionarlo o prenderne uno usato in buone condizioni..

AdrianoTTR

Certo che tenere la moto ferma per molti anni è veramente deleterio. Io ho smontato l'anno scorso il carburatore (la prima volta in 10 anni) per cambiare i collettori d'aspirazione e dentro era pulito come nuovo . Mi sono stupido di non aver neanche trovato qualche piccolo detrito nella vaschetta.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

maciko

sbloccato  ªsuperbananaª

Gli spruzzatori erano completamente tappati,
lo spillino e' ok, la membrana e' perfetta, speriamo che i travasi nel corpo del carburatore siano liberi.... ho provato a soffiarli con la pistola.
Non ho smontato , sul corpo primario, quel tappino laterale  a cui arriva un tubicino dal  corpo secondario, sembrerebbe contenere anch'egli un qualcosa che funziona a depressione.
Comunque in ogni caso sarebbe accessibile anche a carburatore montato.

La vaschetta non ha piu guarnizione, penso di richiuderla con un filo di pasta rossa.
Vi aggiorno.......

gionni

Se tu trovassi nei tuoi risparmi un tot di euro, io sostituirei almeno quel diffusore traforato (un cilindretto di ottone con fori laterali), poi metterei la guarnizione originale, la pasta rossa rischia di andare all'interno e ostruire i condotti. Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Luciano "Lupa"

Citazione di: maciko il 02 Febbraio 2011, 10:23:50
La vaschetta non ha piu guarnizione, penso di richiuderla con un filo di pasta rossa.
Vi aggiorno.......

NOOOOOOOOOO! :incx:

Non mettere paste varie nel carburatore con la benzina non vanno d'accordo, ordina la sua guarnizione originale costo tra i 5 e 10 euro (ne ho appena presa una ma non ricordo il prezzo esatto) ma non ci sono alternative.

Aloha
Lupa
Luciano "Lupa"

maciko

Il cilindretto traforato, mi ha fatto sudare, ma ora sembra nuovo, i fori son tutti puliti, sembrerebbe andar bene, per la pasta rossa....... ok abolita, siete degli spendaccioni ;D,  andro' a comprar la guarnizione.
Grazie per i consigli.

maciko

Scusate..
ennesimo dubbio,
il cilindretto del corpo principale, pur non rilasciando piu' sporcizia allo strofinio, continua ad essere nero, mi chiedevo.. ma il suo colore da nuovo e' cosi', o e' color metallo  come quello del secondario?, nel caso fosse cosi' lo posso scartavetrare con della carta finissima?
Ciao Grazio max

mistermou

Se non presenta rugosità o "croste" di residui carboniosi o altre morchie ma che diavolo ti frega del colore ? ?!??!?

Io lascerei perdere la carta abrasiva, dovresti usare una 4000 o 6000 all'acqua ma ci metti una vita e rischi cmq di deformare in maniera importante la forma del cilindretto.

Per la cronaca, per quanto riguarda la pasta rossa sulla vaschetta, io ne avevo messa (INSIEME ALLA GUARNIZIONE) due anni fa (forse anche più) e regge benissimo. La cosa fondamentale, come sempre, è metterne POCHISSIMA.

Per quell'applicazione è necessario anche aspettare almeno 24h prima di riempire la vaschetta in modo tale che la pasta si asciughi per bene.

AdrianoTTR

Citazione di: mistermou il 02 Febbraio 2011, 15:38:12
Se non presenta rugosità o "croste" di residui carboniosi o altre morchie ma che diavolo ti frega del colore ? ?!??!?


Mi vergogno un po, ma io l'ho lucidato con il Sidol :riez: Appena fatto, sembrava quello di un Harley :soddisfatto:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

mistermou


AdrianoTTR

Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

maciko

Facciamo scambio? Con il mio ti divertiresti tantissimo....

maciko

Citazione di: maciko il 02 Febbraio 2011, 10:23:50
sbloccato  ªsuperbananaª

Non ho smontato , sul corpo primario, quel tappino laterale  a cui arriva un tubicino dal  corpo secondario, sembrerebbe contenere anch'egli un qualcosa che funziona a depressione.
Comunque in ogni caso sarebbe accessibile anche a carburatore montato.

Non ho resistito e l'ho smontato........
Risultato.......  molla impazzita che mi ha sfiorato l'occhio  ed e' finita sull'armadio, con rischio di rottura  della piccola membrana a depressione che si trova all'interno, inoltre difficoltà di rimontaggio della molla, con rischio di pizzicare in chiusura la membrana :incx:.
Benefici... nessuno, il pezzo era pulitissimo e per niente usurato,  da sconsigliare la manovra.
Ciao max

mistermou

Quando si apre un vano con una molla è chiaro che serve UN MINIMO di accortezza in più...

Hai fatto bene a ispezionarlo perchè il rischio che fosse sporco ci poteva anche essere ;)

Lucariello

smontare quel particolare durante una pulizia del carburatore e` fondamentale per vai motivi... per lo sporco, perche potrebbe essersi rotta la membrana, perche spesso l'asse in acciaio tende negli anni a consumare la piastina della membrana dove batte alterandone il funzionamento...
poi se non si sa neanche a cosa serve quella membrana.. fose sarebbe meglio non mettersi proprio ad armeggiare con il carburatore.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

maciko

#20
Ah se non fosse stato indispensabile di certo non mi sarei messo a smontarlo,  :dubbio:
Comunque come detto da te  effettivamente l'asse in acciaio ha segnato la piastrina, ma non penso sia prossima  alla foratura, la membrana apre un forellino sul condotto del primario, questo e' tutto quel che son riuscito a capire, comunque ho ordinato la guarnizione vaschetta 10¤, appena mi arriva lo rimonto e Vi faccio sapere se  nonostante sia stato vivisezionato, funziona ancora.
Ciao grazie max


ps. non avevo letto la tua firma prima di rispondere...... magrebtzx magrebtzx magrebtzx

maciko

Rimontato tutto.... Dunque lo spillino della vaschetta..sembrava funzionare bene eppure perde benzina dal tubicino inferiore... Dovrò riaprire la vaschetta e cambiario.. Piuttosto mi preoccupa la perdita dal tubicino che parte accanto al tubo che arriva dal serbatoio, a cosa serve quel tubo? Cosa può aver causato la perdita.
Grazie

agonia

Citazione di: gionni il 02 Febbraio 2011, 10:27:34
Se tu trovassi nei tuoi risparmi un tot di euro, io sostituirei almeno quel diffusore traforato (un cilindretto di ottone con fori laterali), poi metterei la guarnizione originale, la pasta rossa rischia di andare all'interno e ostruire i condotti. Ciao. Gionni


Stavo ripassando il mio della 43f che trafila sul coperchio superiore. La pasta nera va bene o può essere anch'essa sciolta dalla benzina?

zody

avete controllato se le varie guarnizioni (o.ring) nei vari spilli erano integri? i miei li ho trovati induriti e molto schiacciati e non facevano tenuta. sono da sostituire pure.

nella sede dello spillo c'era una guarnizione completamente schiacciata nella mia.

io ho ordinato il kit revisione carburatore e sostituito: guarnizione vaschetta, spillo e sua sede, 3 oring che vanno nei vari getti-spilli e non ricordo cosa.
XT 600 3TB '91...