News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Carbonio fai da te

Aperto da Dade-ttre, 12 Novembre 2003, 15:42:32

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Dade-ttre


merdamer

bello, mi faccio subito un carter in carbonio!
??? ???

Dade-ttre

Forse un carter è un pò troppo , ma qualche piccolo particolare tipo il coperchietto del pignone o il paracatena.
Solo resta dove comprare il materiale senza farsi spellare.
Ci vorrebbe un bel cantiere nautico. :-[
8) 8) 8) ??? ??? 8) 8) :P

merdamer

c'è un negozietto qui vicino a casa mia che rifornosce carrozieri, io ci ho gia comprato una volta un metro quadro di fibra di vetro a 6 euro e la resina con l'indurente che costa molto di piu ma non ricordo quanto, magari hanno anche fogli di fibra di carbonio.

Volevo chiedere ma resina e indurente van bene per fibra di vetro,carbonio e kevlar :) oppure ognuno ha la sua resina e indurente :( ?

Dade-ttre

#4
Ogni resina ha il suo catalizzatore , ma può servire per qualsisasi materiale infatti esistono tessuti misti detti ibridi ,
come Carbonio-kevlar .
La resina che serve a noi porò è epossidica ,per le sue proprieta è adatta ad costruire laminati , attenzione
laminati e non riempimento , perchè esistono resine epossidiche per riempimento.
Questo tipo di resina è parecchio diffuso nei  negozzi di modellismo , ma a dire che sono dei pirati è dire poco
tipo 350 ml più catalizzatore €19 , quando con questa cifra si compra quasi un kg online.
http://www.sab-compositi.it/italiano/compositi/indexCompositi.htm

Se procedi facci sapere.

Stefano80

#5
per carbonio e kevlar è molto meglio usare resine epossidiche, la resina con induritore è di tipo poliestere.
Le epossidiche disolito sono due darattoli e vanno miscelati 2 a 1 in peso (con una toleranza del 5%, quindi usa una bilancia digitale).
Usare resina poliestere con il carbonio equivale a buttare via il carbonio..  non ne vale la pena...

La rigidezza del pezzo non è data dalla quantità di resina, anzi! .. ma dalla compatezza degli strati (meglio 2 strati ben compatti che tre strati) ..
I pezzi devono contenere il 60% in peso di tessuto ed il 40% di resina (per carbonuio e kevlar e tessuti misti..  se usi il tessuto vetro il rapporto ideale è 50 e 50)
Se metti troppa resina il pezzo diventerà fregile come il vetro, se ne metti poca diventerà come un foglio di carta (lo accartocci)

un metro quadro di carbonio da 190 g/m2 costa circa 30€ , la stessa quantità di tessuto vetro circa 4€..
..quindi le prove è meglio farle con il vetro, tanto il procediemnto non cambia..  (nota bene, tessuto vetro, non MAT.. sono cose diverse!)

Ciao..
PS: sto facendo una piccola guida, trovi la prima parte nel terzo sito nella mia firma..

Dade-ttre

Finalmente uno smanettone , pronto a provare di tutto o quasi (in senzo buono) , presto anche le mie foto , sono alla ricerca dei materiali , ma dove compri la resina a un costo basso in quel modo ??? (vedi foglio di calcolo spese per mq)
::) ::) ::)
Ciao sei forte.

Stefano80

io ho comprato tutto da un negozio di nautica molto fornito di Genova (io sono di Genova).. il negozio si chiama Fortemare.. ha anche un sito.. http://www.fortemare.it/    ..  e pensa che mi hanno pure detto che è caro!!  .. non comprare assolutamente da negozi di modellismo o dalla pochima, altrimenti ti spennano!!)

Io ho comprato la resina epossidica che costava meno, cen'è anche di molto più cara, ma visto che erano le prime prove non ho voluto esagerare.. lo stesso negoziante mi ha consigliato quella.. ed effettivamente mi ci trovo bene..
Non c'è paragone con le resine poliestere, prima di tutto perchè usando le epossidiche ti intossichi molto meno!!
Le resine poliestere sono sciolte in un solvente che si chiama stirene, che è altamente cancerogeno.. durante la lavorazione e l'essiccazione questo solvente evapora e te lo respiri tutto!! (è lui che fa quell'odore insopportabile!!)
Le resine Epossidiche invece essendo bicomponenti non contengono questo solvente e sono quasi inodore..

Il parafango che vedi in foto è il mio primo lavoro.. ora sto facendo tutta la coda posteriore e poi passo all'Airbox..  (facendo tutto da solo il costo è basso, a conti fatti spendi molto di più in gesso, pennelli che in resina e tessuto!!)
I pennelli li riesci ad usare al massimo 2 volte poi diventano inutilizzabili!!

se ti interessa tutta la storia della realizzazione passo passo.. trovi tutto su questo forum http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=42;action=display;threadid=4285;start=0

..sto ancora sperimentando, ora sto tentando la strada degli stampi in resina (un po più pericolosi per la salute dell'originale da copiare ma molto meno costosi, più leggeri e meno fragili di quelli in gesso)..
se ti servono consigli chiedi pure..  (sempre che sappia rispondere)

Ciao..

subzer0

stefano, solo una cosa non mi è chiara:

hai lo stampo in mano, come si procede poi?
do un pò di resina all' interno e poi depongo un foglio grande di carbonio, o metto delle striscioline di carbonio? xche in questo caso verrebbe tutto disallineato... ma mettendo un foglio unico come faccio ad adattarlo xche aderisca perfettamente alla superficie?
il kick starter è per uomini veri (giovani,forti e vogliosi di sudare)

Stefano80

..il bello viene proprio li!!

stendi il foglio e poi cominci a picchiettare con il pennello, in modo che le fibre pian piano scorrano e prendano la forma..
per il parafango che si vede in foto ho picchiettato circa 50 minuti..

se tagli il foglio mettendo il nastro ricordati di toglierlo, altrimenti le fibre non scorrono e ti viene un casino!!
Fai prima una prova con un foglio di vetro..

Gli stampi in gesso sono quasi sempre a perdere, se al distacco non ti si rompe probebilmente ti si rovina.. nei casi migliori ci escono 2 pezzi..
Cura molto la finitura dello stampo, deve essere lucido a specchio!!, verniciato, cerato e cosparso di distaccante.. altrimenti ti resta attaccato il pezzo..

Ciao...

Stefano80


aleTTio

Non ho capito....come realizzi lo stampo? A me viene in mente di utilizzare il
pezzo originale per dare la forma al gesso, ad esempio, o sbaglio? Comunque
complimenti vivissimi per i risultati, la cosa mi stuzzica, vorrei imparare anche io.
Ciao  :) :) :)
TT600 ES - 1995

subzer0

fico... mo mi faccio anche il bidet in carbonchio... ;D
il kick starter è per uomini veri (giovani,forti e vogliosi di sudare)

Stefano80

CitazioneA me viene in mente di utilizzare il
pezzo originale per dare la forma al gesso,

esattamente!!..
..devi coprire il pezzo da "copiare" di distaccante, poi lo copri di gesso dal lato esterno (il gesso deve appoggiare sul lato che sarà a vista) ..
quindi stucchi e rifinisci lo stampo ed infine ci lamini dentro il carbionio..

appena ho un po di tempo finisco la guida con tutte le fasi dettagliate e le foto..
altrimenti su internet di guide ne trovi parecchie, ma occhio che molte sono "fasulle", io prima di iniziare me le sono lette tutte, compresi tutti i vari post che ho trovato sui gruppi..  poi li ho provati..  beh, molti non funzionano!! ..sono consigli di chi non ha mai neanche provato.. quindi attenzione! ..
un ottima guida è quella di Plastikawa .. solo che non trovo più il suo sito..  :-\

merdamer

Citazione di: Stefano80 il 17 Novembre 2003, 17:17:19
..quindi le prove è meglio farle con il vetro, tanto il procediemnto non cambia..  (nota bene, tessuto vetro, non MAT.. sono cose diverse!)

Il MAT sarebbero quei fogli di fibra di vetro che lasciano mille pelucchi in giro, e che per applicarli ti devi incaXXare a morte? ;D

Stefano80


merdamer

Stefano sono stato sul tuo sito e sono rimasto scioccato per l'accensione elettronica del xr, ma hai trovato il progetto su delle riviste specializzate o è tutta farina del tuo sacco? sai interesserebbe anche a me cimentarmici.

ciao  ??? ??? ???

Stefano80

..farina del mio sacco..  anche se alcune parti sono schemi di uso comune ampiamente collaudati..

la parte più bella è quella digitale col microcontrollore..
purtroppo ora non ho molto tempo e sto dando priorità a lavori estetici (coda in carbonio)..

presto riprenderò il progetto, prima di tutto finirò il Data Logger, in modo da monitorare agevolmente i valori di anticipo e le condizioni di funzionamento durante le prove (una specie di scatola nera, visto che in moto sarebbe poco agevole girare con un pc portatile sulle gambe  :-\ )
poi vedrò sul momento fin dove spingermi.. anche perchè il mio motore è ancora originale (compresi scarico e filtro) ..

inoltre un mese fa un mio amico ha comprato un TT-RE quindi potrebbe spuntare una versione per questa moto..  sarebbe un
peccato lasciarla originale  ;D

ovviamente ogni singola fase sarà documentata sui miei siti..
se vuoi fare anche tu qualcosa di simile possiamo scambiarci pareri, tecniche, opinioni, risultati.. riassumendo "darci una mano" ..
considera solo che i miei tempi purtroppo sono un po lunghi  :-\
Ciao..    ???

merdamer

anche a me piacerebbe fare un bel po di cosine che purtroppo il tempo non mi permette causa lavoro, cosi sabato e domenica quando ho tempo mi riduco a fare le più importanti dietro alla moto. Mi era venuta anche a me l'idea di costruire un'accensione elettronica mi ero messo dietro a gurdare il funzionamento dei PIC ma poi non ho nemmeno fatto qualche prova, per ora smonto e rimonto motori da mettere a posto o da elaborare di qualche amico che ha bisogno.  

:) :)

Stefano80

Citazioneper ora smonto e rimonto motori da mettere a posto o da elaborare di qualche amico che ha bisogno.  
..anche io.. ..devo ancora chiudere il KTM di un mio amico e poi passo ad un TE410..
..ma il tempo è sempre meno.. lunedì parto per Catania per lavoro e perdo un altra settimana..  ufff..  (io disolito lavoro la sera quando ne ho voglia..)

se ti interessa ti passo un po di info sui pic e poi sperimentiamo insieme..  non siamo nemmeno troppo distanti...

Ciao...


merdamer

Nel frattempo ti ho spedito due pdf su ktm lc4 e husqvarna te410 magari possono servirti. ;)

anche io dovrei avere da qualche parte qualcosa sui pic se lo trovo te lo spedisco ricordo che c'era un programma per interfacciare i pic al pc e programmarli, e un manuale sulla programmazione. se vuoi mandarmi qualcosa sui pic volentieri

ciao  ??? ???

Stefano80

..grazie per gli articoli..  (ho anche io quei pdf, e pure gli originali su carta..  ;) )
..per i K ho anche i manuali di officina..
invece per Husqvarna purtroppo non sono ancora riuscito a reperire manuali o simili..   :'(

per i pic io li programmo già da tempo (direttamente in assembly) .. il programmatore che uso è il classico ludipipo .. tanto semplice quanto efficace!! (ne ho anche costruiti altri ma non cambia nulla!!)

se vuoi un corso base il migliore sulla rete è quello di Sergio Tanzilli .. li trovi tutte le basi..   io per iniziare mi ero scaricato dal sito Microchip direttamente le specifiche del processore (compreso il set di istruzioni) .. per me è stato abbastanza facile, ma ero già pratico di programmazione a basso livello su Z80 (fatta alle superiori e relativo progetto per la maturità)

in quel "corso" fanno realizzare un paio di semplici circuitini, da quelli puoi cominciare a personalizzare un po i programmi fino ad aver ben chiaro il funzionamento..  a quel punto la strada sarà tutta in discesa..

lo trovi qui:
http://www.picbyexample.com/
e per l'uso che ne dobbiamo fare ti bastano i primi 3 capitoli..
..anzi facciamo i fini ed usiamo anche il tmr0, quindi i  primi 4  ;)

leggi leggi, vedrai che ti appassiona..  se hai bisogno chiedi pure.. (vale per tutti) .. (magari scrivimi in mail, di qua non ci passo quasi mai..  e poi non sarebbe molto attinente con il sito  :-\)