News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Il mio Notebook dopo 6 anni, richiesta consigli...

Aperto da sergioxt600sicilia, 10 Giugno 2011, 12:34:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

sergioxt600sicilia

Salve a tutti. Ho un Acer Aspire 1654 che acquistai nel febbraio 2005 e che finora non mi ha mai dato problemi, nonostante l'utilizzo intenso, e quasi sempre acceso dall'acquisto.
Processore Intel Pentium M 760 Centrino, 2.0 Ghz, Scheda Video Ati Mobility Radeon X300 128Mb con PCI Express, 100 Gb di Hard Disk, 1 Gb di Ram DDR2.
Dopo più di 6 anni qualcosina la vorrei sistemare. L'Hard Disk infatti ormai è a fine vita, inoltre vorrei mettere una DDR2 da 1 Gb o da 2Gb in uno dei due slot al posto di una dei due da 512 Mb che ho ora.Anche la scheda video andrebbe sostituita, non è più all'altezza, e non è condivisa, ma non so se per i portatili ho vasta scelta, perchè credo debba essere per forza compatibile con le altre parti hardware, no?

Però facendo 4 conti, intanto un Hd IDE da 160 Gb interno mi viene 50-55 euro, la Ram da 2 Gb 40 euro, e già siamo a 100 euro (più c'è da aggiungere la scheda video...), non so se mi conviene, oramai si trovano Portatili nuovi con 300 euro...

Cosa mi consigliate? Sistemarlo o meno?Potrei utilizzare un hard disk esterno per il sistema operativo ma non mi alletta avere un portatile senza che sia portatile, anche se al 95% lo uso come pc desktop.
Oppure se conoscete siti online dove si può risparmiare qualcosa sull'hardware...
Essendo l'Hd originale un IDE non posso montare che quello o posso adattarne uno più avanzato, prendendolo a minor prezzo?
Gli Ide a quanto pare sono sempre più rari e ci sono in negozio solo da 160 Gb. A me andrebbe bene anche un 60 Gb, tanto uso gli HD esterni, mi serve solo per il sistema operativo...

:confuso:

mau78rm

ciao, per la scheda video nn ci si puo' far nulla, è integrata, hard disk puoi montare solo la vecchia tipologia ide...e come hai visto costicchiano un po...
Mettici 2 gb di RAM, vedi se è compatibile con la motherboard prima...
Poi una bella formattatina...per il discorso disco esterno-interno il s.o. è meglio che parta dall'interno...poi se vuoi un pc piu veloce montaci ubunto e vedi che riprenderà vita

Cunningham

Citazione di: mau78rm il 10 Giugno 2011, 23:34:24
ciao, per la scheda video nn ci si puo' far nulla, è integrata, hard disk puoi montare solo la vecchia tipologia ide...e come hai visto costicchiano un po...
Mettici 2 gb di RAM, vedi se è compatibile con la motherboard prima...
Poi una bella formattatina...per il discorso disco esterno-interno il s.o. è meglio che parta dall'interno...poi se vuoi un pc piu veloce montaci ubunto e vedi che riprenderà vita
non è integrata la scheda video,ma dubito si possa trovare altro............
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

mau78rm

dovrebbe essere una PCI Express - ATI Mobility Radeon X300...non è saldata sulla motherboard la sk video?non sapevo si potesse smontare.

sergioxt600sicilia

#4
Citazione di: mau78rm il 10 Giugno 2011, 23:34:24
ciao, per la scheda video nn ci si puo' far nulla, è integrata, hard disk puoi montare solo la vecchia tipologia ide...e come hai visto costicchiano un po...
Mettici 2 gb di RAM, vedi se è compatibile con la motherboard prima...
Poi una bella formattatina...per il discorso disco esterno-interno il s.o. è meglio che parta dall'interno...poi se vuoi un pc piu veloce montaci ubunto e vedi che riprenderà vita

Grazie della risposta. Appena posso aumento la ram a 2 Gb DDR2. E ubuntu sarebbe una bella scelta  :mvv:

Citazione di: Cunningham il 10 Giugno 2011, 23:59:16
non è integrata la scheda video,ma dubito si possa trovare altro............
Citazione di: mau78rm il 11 Giugno 2011, 00:34:46
dovrebbe essere una PCI Express - ATI Mobility Radeon X300...non è saldata sulla motherboard la sk video?non sapevo si potesse smontare.

Veramente non lo so  :dubbio:
Sulla rete a proposito del mio problema della sostituzione della scheda video sul mio portatile ho trovato questo:

"Non si può cambiare. Il no è da chiarire con il fatto che i portatili non hanno una scheda VGA "intercambiabile", ma la GPU è montata/"saldata direttamente sulla mainbord ... come lo sono i chips del "Chipset" ...Nei portatili è solo possibile cambiare/aumentare l' HD e la Ram ... ed aggiungere PCM-CIA ... "

Mah...

AdrianoTTR

Ma tu che uso ne fai prevalentemente del PC? Se è solo per internet, email, office ed altre cosette poco impegnative, è sufficiente anche 1Gb di Ram. Se in 6 anni non lo hai mai formattato, probabilmente ti basta farlo adesso per farlo andare nuovamente bene. Ubuntu istallalo in dual boot con Windows cosi potrai usare entrambi i sistemi operativi.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

sergioxt600sicilia

#6
Ciao Adriano, l'ho formattato una volta ogni due anni in media, o anche prima. Adesso è da un anno che non lo formatto a causa di errori fisici dell'Hrd disk, dunque prima cambio l'Hard Disk e poi lo formatto.
L'uso che ne faccio del mio portatile, intanto è di pc desktop per il 95% delle volte, infatti ha collegato un Hub usb tutto pieno oltre alle tre usb piene del notebook, un masterizzatore esterno, uno scanner, 2 hd esterni e varie periferiche audio video.

Lo uso giornalmente per lettura e-mail tramite Thunderbird, navigazione internet con Firefox, uso sporadico di programmi di video editing e alcuni altri non per forza leggeri, e comuni programmi anche di studio.

sergioxt600sicilia

#7
L'utilizzo RAM sta sempre a 600-700 Mb su 1022Mb, solo con i programmi in avvio automatico a cui aggiungo i due Mozilla sempre aperti.
Dunque a secondo cosa apro va a 800 e a volte oltre.
Ho 2 partizioni da 50 Gb ma la seconda è vuota ed inutilizzata e volevo unirla alla prima (dove c'è il S.O.) ma non me lo fa fare per problemi all'HD. Ho provato sia con Norton Partition Magic che con il relativo programma della Powerquest, niente da fare.
Il pc gira cmq bene perchè ho il pallino della pulizia da file inutili, del registro, dei programmi in avvio, e così via.
Solo che l'Hd è un pò alla frutta e devo cambiarlo. Fa un pò rabbia dover comprare un Hd Ide interno a 55 euro, ma passando gli anni i prezzi della "vecchia tecnologia" aumentano.
E mi ritroverei un Notebook con Hd nuovo ma con scheda video ancora da 128 Mb, nonostante la Pci express.

Utilizzando il software SIW mi pare di ricordare la Ram massima a cui è possibile arrivare sia 3 Gb. Al limite metto un modulo da 2 Gb, ma anche quella costicchia. 2 Gb DDR2 sta sui 50 euro. Non so se ne vale la pena.
Alla fine a questo portatile ci sono affezionato, in 6 anni mai un problema...
La batteria originale in risparmio energetico mi dura anche 5 ore. Nel 2005 era un signor portatile, per questo lo presi, batteria 8 celle, centrino a 2GHz (i dual core ancora non c'erano), 100 Gb di Hd non erano comuni e questo era 100 Gb, e la DDr2 sui portatili era anch'essa poco comune, molti montavano la DDR.
Ma ora è il momento di decidere il da farsi, e dato che cambierei L'Hd, se è possibile fare altri miglioramenti li farei, sempre tenendo d'occhio la spesa richiesta e se convenga o meno.

AdrianoTTR

Sicuro che l'hard disk sia danneggiato? Hai provato con un software diagnostico tipo questo?

http://hddlife.com/eng/downloads.html
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

sergioxt600sicilia

Citazione di: AdrianoTTR il 11 Giugno 2011, 10:24:05
Sicuro che l'hard disk sia danneggiato? Hai provato con un software diagnostico tipo questo?

http://hddlife.com/eng/downloads.html


si, ho provato un software diagnostico come quello che ha evidenziato vari errori gravi e non risolvibili, ed uno che mi ha indicato la vita dell'Hd, e che in pratica è deceduto  #risatona#.
No, a parte lo scherzo, quello della vita dell'Hd non ricordo il risultato, mentre quello diagnostico un mese e mezzo fa mi è servito ad avere la certezza che ci fossero problemi. Dopo l'analisi c'erano errori fisici, due in rosso (come gravità dell'errore) e altri in giallo.

sergioxt600sicilia

Ora ho fatto quello del tuo link:
HDDlife® for Notebooks.
E dice che sta tutto apposto...
Ma non mi sembra un buon programma, il test dura 2 secondi?!?
Quello che ho usato l'ultima volta durava parecchi minuti e mi dava informazioni dettagliate su settori con danni irreparabili, problemi di lettura, tempi, e così via, ed evidenziava errori e problemi vari.
Non ricordo quale fosse il programma perchè l'ho disinstallato ma se lo trovo lo riutilizzo e ripeto il test.

AdrianoTTR

A me HD life aveva diagnosticato correttamente i problemi che avevo (infatti poi ho cambiato l'hard disk). Mi ricordo però che durava almeno qualche minuto. Verifica di aver impostato bene le opzioni. Però prima di considerare l'hard disk come spacciato, prova a formattarlo a basso livello.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

sergioxt600sicilia

Citazione di: AdrianoTTR il 11 Giugno 2011, 10:42:50
A me HD life aveva diagnosticato correttamente i problemi che avevo (infatti poi ho cambiato l'hard disk). Mi ricordo però che durava almeno qualche minuto. Verifica di aver impostato bene le opzioni. Però prima di considerare l'hard disk come spacciato, prova a formattarlo a basso livello.

:ok: ora faccio prove accurate.

Mangia

Citazione di: Cunningham il 10 Giugno 2011, 23:59:16
non è integrata la scheda video,ma dubito si possa trovare altro............
Come lo sai ?

Mangia

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 11 Giugno 2011, 09:49:16
Ciao Adriano, l'ho formattato una volta ogni due anni in media, o anche prima. Adesso è da un anno che non lo formatto a causa di errori fisici dell'Hrd disk, dunque prima cambio l'Hard Disk e poi lo formatto.
L'uso che ne faccio del mio portatile, intanto è di pc desktop per il 95% delle volte, infatti ha collegato un Hub usb tutto pieno oltre alle tre usb piene del notebook, un masterizzatore esterno, uno scanner, 2 hd esterni e varie periferiche audio video.

Lo uso giornalmente per lettura e-mail tramite Thunderbird, navigazione internet con Firefox, uso sporadico di programmi di video editing e alcuni altri non per forza leggeri, e comuni programmi anche di studio.

Avevo un problema simile al tuo, mi ritrovavo un Acer Aspire 1300L mi pare e non sapevo che farne, alla fine l'ho usato per EMULE, un portatile consuma molto meno di un desktop e fa pochissimo rumore.
Emule oltretutto (amule su Linux) può essere usato come server e da altri PC che hai in casa, puoi consultarlo, è una faikata

sergioxt600sicilia

#15
Citazione di: Mangia il 11 Giugno 2011, 17:21:14
Avevo un problema simile al tuo, mi ritrovavo un Acer Aspire 1300L mi pare e non sapevo che farne, alla fine l'ho usato per EMULE, un portatile consuma molto meno di un desktop e fa pochissimo rumore.
Emule oltretutto (amule su Linux) può essere usato come server e da altri PC che hai in casa, puoi consultarlo, è una faikata

Si, il mio portatile è sempre acceso, fa poco rumore e ho la base di raffreddamento in alluminio con 3 ventole, solo che io qui a Palermo, cioè dove studio, ho solo questo computer, non ne ho altri...dici, se ho capito bene, di usarlo per il peer to peer. Io uso già il torrent, al posto di emule usavo lphant perchè mi trovavo meglio ma ultimamente solo il torrent quando mi serve.
Nel contempo però lo uso per studiare, per le mail, la mailing list degli studenti della mia facoltà ecc...

non è che il mio portatile è fuso, ha solo bisogno un upgrade (se possibile e se conveniente) in caso cambierei l'Hd interno e un pò di più ram e continuerei ad usarlo come lo uso già, purtroppo con le limitazioni (se non si può cambiare) di una scheda video non proprio al passo coi tempi, ma il processore fa ancora benino il suo dovere.
Ricordo che quando lo presi scelsi quello a 2 Ghz apposta, i Centrino allora erano tutti da 1,6 la maggiorparte.

Mangia

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 11 Giugno 2011, 17:39:17
Si, il mio portatile è sempre acceso, fa poco rumore e ho la base di raffreddamento in alluminio con 3 ventole, solo che io qui a Palermo, cioè dove studio, ho solo questo computer, non ne ho altri...dici, se ho capito bene, di usarlo per il peer to peer. Io uso già il torrent, al posto di emule usavo lphant perchè mi trovavo meglio ma ultimamente solo il torrent quando mi serve.
Nel contempo però lo uso per studiare, per le mail, la mailing list degli studenti della mia facoltà ecc...

non è che il mio portatile è fuso, ha solo bisogno un upgrade (se possibile e se conveniente) in caso cambierei l'Hd interno e un pò di più ram e continuerei ad usarlo come lo uso già, purtroppo con le limitazioni (se non si può cambiare) di una scheda video non proprio al passo coi tempi, ma il processore fa ancora benino il suo dovere.
Ricordo che quando lo presi scelsi quello a 2 Ghz apposta, i Centrino allora erano tutti da 1,6 la maggiorparte.
L'importante allora è l'aumento della ram. Un vecchio PC con tanta ram può far girare un sistema operativo moderno senza risultare nemmeno troppo lento. Il mio problema con l'Acer che ti dicevo è che ha solo 256 mega e non se ne trova più di compatibile, ciò nonostante ci gira l'ultima Kubuntu ... è un Pentium4 ... va a carbone ahahahah però va

sergioxt600sicilia

#17
si ma infatti la Ram l'aumenterò. E' solo che ho 2 slot, in ognuna c'è un modulo da 512 Mb Ddr2, non so se mi conviene toglierli tutti e due e mettere due da 1 Gb, oppure lasciarne una e mettere una da 2 Gb. Mi è sembrato di vedere che il max nel mio caso sarebbe 3 Gb, il massimo supportato.
Per un modulo ddr2 da 2 gb ci vogliono 50 euro  :acci:
Ma per sceglierla devo metterla per forza della stessa frequenza di quella che monto? Posso scegliere una qualsiasi DDR2? No vero?

sergioxt600sicilia

#18
Ecco le specifiche della mia scheda video e soprattutto a seguire quelle di uno dei due moduli della ram, l'altro è identico...

sergioxt600sicilia

#19
Caspita, maximum memory module size 1 Gb, maximum total capacity 3 Gb, e come è possibile?
Massimo posso mettere due moduli da 1 Gb, nemmeno quella da 2 Gb in singolo modulo  :acci:

E ci sono scritte le frequenze supportate, sono quelle che devo seguire? o si riferiscono alle frequenze supportate da quel modulo che ho?


Da notare inoltre che ho i driver della scheda video del 2005, non è umanamente possibile aggiornarli, ci ho provato innumerevoli volte, con tutti i metodi e software possibili, sempre errore!

Mangia

#20
Citazione di: SergioXt600Sicilia il 11 Giugno 2011, 18:14:27
si ma infatti la Ram l'aumenterò. E' solo che ho 2 slot, in ognuna c'è un modulo da 512 Mb Ddr2, non so se mi conviene toglierli tutti e due e mettere due da 1 Gb, oppure lasciarne una e mettere una da 2 Gb. Mi è sembrato di vedere che il max nel mio caso sarebbe 3 Gb, il massimo supportato.
Per un modulo ddr2 da 2 gb ci vogliono 50 euro  :acci:
Ma per sceglierla devo metterla per forza della stessa frequenza di quella che monto? Posso scegliere una qualsiasi DDR2? No vero?
Guarda, io sull'hardware ne so poco, di solito vado per tentativi ma per certo non puoi metter due banchi con frequenze diverse.
Quando cercavo per il mio ne ho trovato un banco in un supermercato ma era di frequenza maggiore, ho chiesto se potevo provarla e mi han detto di si a patto che non richiedessi i soldi ma mi accontentassi di un cambio merce per eguale valore. Poi ovviamente non andava.

Sul tuo quando hai messo 2 giga direi che sei a posto ... ma anche con uno solo ... fai una partizione di swap da 5 giga e sei al sicuro (la potresti fare pure della metà ... ma tanto i giga di HD ormai te li tirano dietro ...)

sergioxt600sicilia

#21
Citazione di: Mangia il 11 Giugno 2011, 19:38:24
Guarda, io sull'hardware ne so poco, di solito vado per tentativi ma per certo non puoi metter due banchi con frequenze diverse.
Quando cercavo per il mio ne ho trovato un banco in un supermercato ma era di frequenza maggiore, ho chiesto se potevo provarla e mi han detto di si a patto che non richiedessi i soldi ma mi accontentassi di un cambio merce per eguale valore. Poi ovviamente non andava.

Sul tuo quando hai messo 2 giga direi che sei a posto ... ma anche con uno solo ... fai una partizione di swap da 5 giga e sei al sicuro (la potresti fare pure della metà ... ma tanto i giga di HD ormai te li tirano dietro ...)

la partizione di swap da 5 Gb intendi la ram presa dall'Hd credo. Su Xp, che è il s.o. che ho adesso non si può fare. O meglio si può fare con un programma che ho disinstallato 3 giorni fa, un programma a pagamento che si chiama eBoostr, ma non ho avuto incrementi degni di nota.
Si mi sa che metterò due moduli da 1 Gb se li trovo a buon prezzo, e un Hd interno se mi accorgessi che questo andasse a peggiorare ulteriormente. Thank you.

Mangia

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 11 Giugno 2011, 20:08:17
la partizione di swap da 5 Gb intendi la ram presa dall'Hd credo. Su Xp, che è il s.o. che ho adesso non si può fare. O meglio si può fare con un programma che ho disinstallato 3 giorni fa, un programma a pagamento che si chiama eBoostr, ma non ho avuto incrementi degni di nota.
Si mi sa che metterò due moduli da 1 Gb se li trovo a buon prezzo, e un Hd interno se mi accorgessi che questo andasse a peggiorare ulteriormente. Thank you.
La RAM è la RAM e l'HD è l'HD, non esiste RAM presa dall'HD  :riez:
Avevo capito che ci volevi mettere Ubuntu, in quel caso, quando lo crei, se partizioni tu a mano, creerai la partizione di swap il cui scopo è di funzionare come una memoria virtuale quando il PC ha esaurito la RAM. Quando tu hai il computer carico di lavoro e vedi l'HD che lavora di continuo anche solo se muovi il mouse allora sta "swappando", sta cioè usando l'HD (la partizione di swap) come se fosse la RAM.
In Windows non c'è la partizione ma un file che si gestisce lui e che, all'occorrenza, puoi dimensionare a tuo piacimento (ma di solito non serve)

sergioxt600sicilia

Citazione di: Mangia il 11 Giugno 2011, 22:35:23
La RAM è la RAM e l'HD è l'HD, non esiste RAM presa dall'HD  :riez:
Avevo capito che ci volevi mettere Ubuntu, in quel caso, quando lo crei, se partizioni tu a mano, creerai la partizione di swap il cui scopo è di funzionare come una memoria virtuale quando il PC ha esaurito la RAM. Quando tu hai il computer carico di lavoro e vedi l'HD che lavora di continuo anche solo se muovi il mouse allora sta "swappando", sta cioè usando l'HD (la partizione di swap) come se fosse la RAM.
In Windows non c'è la partizione ma un file che si gestisce lui e che, all'occorrenza, puoi dimensionare a tuo piacimento (ma di solito non serve)

Ok, comunque appena mi va installero Linux o Ubuntu o Kubuntu insieme ad Xp, per provarlo. Appena posso ma soprattutto appena decido quale fra i vari s.o. freeware mi conviene e cosa cambia fra l'uno e l'altro...  :riez: perchè sinceramente non mi ci sono impegnato più di tanto a capire bene ma lo farò.

Banzai

Per l'hard disk io farei così:

invece di spendere soldi su un IDE, troverei un ide piccolo 40 giga ad esempio, o 60, a seconda di quello che trovi a meno, per sostituire il tuo. Potresti facilemte trovarli anche regalati da notebook demoliti. Lì ci metti solo il sistema operativo, browser, e la roba che eventualmente ti serve in mobilità. E poi comprerei un disco serial ATA  esterno, se vuoi mantenere la portabilità te ne prendi uno formato 2,5 alimentato via USB (320 giga ad esempio) se invece vuoi più spazio sacrificando la portabilità te ne prendi uno formato 3,5 (quelli standard da pc fisso) su box esterno alimentato.

Anche con 40 puoi mettere un dual boot XP\ubuntu, io ce l'ho sull'acerino che ha solo la SSD da 16gb.

sergioxt600sicilia

#25
Citazione di: Banzai il 13 Giugno 2011, 11:50:38
Per l'hard disk io farei così:

invece di spendere soldi su un IDE, troverei un ide piccolo 40 giga ad esempio, o 60, a seconda di quello che trovi a meno, per sostituire il tuo. Potresti facilemte trovarli anche regalati da notebook demoliti. Lì ci metti solo il sistema operativo, browser, e la roba che eventualmente ti serve in mobilità. E poi comprerei un disco serial ATA  esterno, se vuoi mantenere la portabilità te ne prendi uno formato 2,5 alimentato via USB (320 giga ad esempio) se invece vuoi più spazio sacrificando la portabilità te ne prendi uno formato 3,5 (quelli standard da pc fisso) su box esterno alimentato.

Anche con 40 puoi mettere un dual boot XP\ubuntu, io ce l'ho sull'acerino che ha solo la SSD da 16gb.

Ciao, proprio quello che avevo intenzione di fare, ho già due hd esterni, uno da 2tb 3,5 ed uno da 2,5 120 gb.
Il problema che ide a meno di 160 Gb non se ne trovano, e se si trovano non vengono cmq a meno di 50 euro, cioè lo stesso prezzo del 160 Gb.
Ho girato 4 negozi specializzati nel settore a Palermo ed hanno tutti hd ide 2,5 interni, da 160 gb, a 50-55 euro  :acci:

Posso prenderne uno usato ma almeno vogliono 20 euro e non so quello che trovo, magari sono combinati peggio del mio  -ninzo'-

Banzai

Dovresti cercare un HD da 40 in uno dei negozi, chiedendo che sia privo di settori difettosi e senza rumori strani. Loro hanno il cavetto adattatore, te lo attaccano ad un fisso e te lo possono far provare in 2 secondi.

Cunningham

Citazione di: Banzai il 13 Giugno 2011, 18:23:21
Dovresti cercare un HD da 40 in uno dei negozi, chiedendo che sia privo di settori difettosi e senza rumori strani. Loro hanno il cavetto adattatore, te lo attaccano ad un fisso e te lo possono far provare in 2 secondi.
il cavetto è utilissimo,io me lo sono comperato con 10 euro  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

sergioxt600sicilia

ne ho trovato uno usato da un privato, Hitachi Travelstar - 60 gb ata/Ide ..... prezzo 25 Euro. Ma dovrei provarlo prima dell'acquisto...mah

oppure cercarlo in un negozio di informatica e farmelo provare lì stesso. Posso farmi prestare il box per provarlo...anche dal privato, magari se me lo da a 20 euro e non ha problemi potrei prenderlo...

sergioxt600sicilia

solo che rimango sfiducioso sull'acquisto dell'usato, ora ci penso un pò su, vediamo... ::)

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

AdrianoTTR

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 13 Giugno 2011, 18:31:51
solo che rimango sfiducioso sull'acquisto dell'usato, ora ci penso un pò su, vediamo... ::)
Gli hard disk sono soggetti ad usura. Meglio non fidarsi troppo dell'usato. Puoi andare piu tranquillo con RAM, schede video etc (che non hanno componenti che frullano all'interno).
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

sergioxt600sicilia

Citazione di: AdrianoTTR il 13 Giugno 2011, 18:38:41
Gli hard disk sono soggetti ad usura. Meglio non fidarsi troppo dell'usato. Puoi andare piu tranquillo con RAM, schede video etc (che non hanno componenti che frullano all'interno).

Sono d'accordo.
La ram come la mia non la trovo da nessuna parte, siamo sicuri che la frequenza debba essere per forza la stessa? Perchè in pratica non ce ne sono.
Ram ddr2 266Mhz da 1 Gb

Mangia

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 13 Giugno 2011, 18:48:29
Sono d'accordo.
La ram come la mia non la trovo da nessuna parte, siamo sicuri che la frequenza debba essere per forza la stessa? Perchè in pratica non ce ne sono.
Ram ddr2 266Mhz da 1 Gb
Cercala online, io l'avevo trovata su un sito (non ho più il link) americano e l'ho ordinata ma c'era da fare un caXXo di verifica con PayPal e l'acquisto è saltato, poi siccome riuscivo a far funzionare il PC anche con un solo banco non l'ho più ordinata. Se trovo il link te lo passo, costava anche pochissimo

Cunningham

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 13 Giugno 2011, 18:48:29
Sono d'accordo.
La ram come la mia non la trovo da nessuna parte, siamo sicuri che la frequenza debba essere per forza la stessa? Perchè in pratica non ce ne sono.
Ram ddr2 266Mhz da 1 Gb
io lo scorso anno le comperai
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin