News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

tutorial riavvolgimento statore?

Aperto da berna969, 21 Settembre 2011, 15:09:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

berna969

progetto: avendo uno statore con la trifase andata, e notti insonni da passare, mi sono detto: com'è che nessuno se lo riavvolge per i razzi suoi?
alla fine penso che serva solo del filo di rame smaltato che tenga 200°, e tanta pazienza per contare e segnarsi il n° degli avvolgimenti, ah, già, oltre ad un saldatore da 2¤ :dubbio:
comunque per esempio il mio è trifase e ha 15 bobine dedicate, non lo so, ma scommettiamo che sono collegate con schema 123-123-123 fino all'ultima?
intanto vedrò di sbobinarlo e disegnare uno schema, indi, se ci capisco qualcosa, comprerò il filo(portando il campione) e lo ricostruirò...naturalmente con foto-tutorial come da tradizione!!!
se poi non funziona , perlomeno avrete qualcuno da sfottere :riez: :riez:
prossimamente revisione totale....90000km

VeroKit

io ti faccio un gran in bocca al lupo!
credo che alla fine poi tu lo debba immergere in una apposita resina....

però scusa hai guardato se trovi qualcuno che lo fa di mestiere, che te lo rigenera a dovere?
io mi sembra che spesi sui 60 euro e dopo tre anni ancora va bene....

berna969

veramente al momento non ne ho bisogno, l'ho appena sostituito...
diciamo che quello rotto non ha resina, ma solo un filo già protetto(smaltato) ce costa se non erro circa 15¤ per 50m...a genova ci vogliono almeno 100¤...e poi era più che altro per finalità didattiche.... ;:contamusse:;  :riez:
prossimamente revisione totale....90000km

nux

se posti una foto ti spiegano dove andrebbe la resina

Banzai


nux


berna969

grazie mille banzai, solo non ho ancora capito come rimuovere la resina, è durissima...c'é qualche sistema per scioglierla, ad esempio pistola a caldo???
prossimamente revisione totale....90000km

Banzai

#7
La resina deve restare per non far toccare il filo di rame smaltato sulle anime delle bobine. Quindi eviterei sistemi chimici che la potrebbero togliere anche da lì.

Ti conviene leggerti bene la pagina su gsr prima di andare avanti  :ok:

berna969

Citazione di: nux il 22 Settembre 2011, 09:49:31
in ogni caso sul forum s'è n'è ampliamente parlato qui

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=53851.0

e tante altre volte

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?action=search2;params=YWR2YW5jZWR8J3wxfCJ8YnJkfCd8MjEsMzF8InxzaG93X2NvbXBsZXRlfCd8fCJ8c3ViamVjdF9vbmx5fCd8fCJ8c29ydF9kaXJ8J3xkZXNjfCJ8c29ydHwnfHJlbGV2YW5jZXwifHNlYXJjaHwnfHN0YXRvcmU=;start=30


sposto in ZOT non trattandosi di un tutorial

grazie nux, per ora penso anch'io che sia la sezione giusta, però nei tuoi link nessuno parla di riavvolgerlo da soli....per questo mi sembrava utile fare un tutorial su come farlo e risparmiare soldi...spero di riuscirci, mi sembra abbastanza banale il riavvolgimento, solo sarà noioso lo svolgimento e recuperare i materiali giusti ad un prezzo onesto...
prossimamente revisione totale....90000km

nux

Citazione di: berna969 il 22 Settembre 2011, 11:45:47
grazie nux, per ora penso anch'io che sia la sezione giusta, però nei tuoi link nessuno parla di riavvolgerlo da soli....per questo mi sembrava utile fare un tutorial su come farlo e risparmiare soldi...spero di riuscirci, mi sembra abbastanza banale il riavvolgimento, solo sarà noioso lo svolgimento e recuperare i materiali giusti ad un prezzo onesto...

qualora intervieni sul tuo statore fotografa passaggio per passaggio... prendi appunti sui materiali impiegati e la tecnica adoperata che poi posti tutto in un topic ex novo   :ok:


VeroKit

Citazione di: berna969 il 21 Settembre 2011, 15:29:30
veramente al momento non ne ho bisogno, l'ho appena sostituito...
diciamo che quello rotto non ha resina, ma solo un filo già protetto(smaltato) ce costa se non erro circa 15¤ per 50m...a genova ci vogliono almeno 100¤...e poi era più che altro per finalità didattiche.... ;:contamusse:;  :riez:

filo gia smaltato?
il filo non è ovvio che abbia una sua "guaina"?
:dubbio:
la resina poi deve bagnare tutto il malloppo riavvolto....

berna969

non è comune filo elettrico inguainato di plastica, sembra un cavo nudo ma in realtà è verniciato con uno smalto resistente al calore che lo isola elettricamente...la resina viene applicata dopo ma non so se per disperdere meglio il calore o se per aumentare l'isolamento...so solo che potrebbe funzionare senza... -ninzo'-
prossimamente revisione totale....90000km

Lucariello

io in passato ne ho riavvolto uno con successo ma appena possibile l'ho risostituito poichè nn era resinato e a lungo andare le sollecitazioni meccaniche lo avrebbero rotto....

riavvolgerlo è semplicissimo... ma le vernici son costose e vanno cotte altrimenti non catalizzano...
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

berna969

andrà bene quella che si usa per le canne da pesca? un amico le fabbrica artigianalmente e ha il forno a raggi UV....non sarebbe male sfruttare l'occasione.... pazz2
prossimamente revisione totale....90000km

Banzai

Non ne sarei tanto sicuro... considera che deve essere immersa in olio motore a temperature che superano costantemente i 100 gradi... ci vuole una resina specifica.

reseisei