News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Gilera RC600R, qualcuno la conosce?

Aperto da PIPPOG, 27 Settembre 2011, 14:12:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ghostrider (vinter)

Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

TTEtneo

Ciao Pipo devi immagginarti che a 14 anni la mia prima moto e' stata una Gilera 50R uguale a quella della foto sopra con la R viola ,in quegli anni veniva prodotta 50, 125, e 600,era bellissima la mia motoretta la vendetti a 18 anni per aquistare una Aprilia RX 125, e poi presi il TTE propio perche ' nello stile se ci fai caso assomiglia molto alla Gilera600R di cui ne ero innamoratissimo a 14 anni solo che le cose che anno detto i ragazzi prima sono vere il mio principale di allora aveva il Gilera Rc600R venduto perche i pezzi non si trovavano piu'cmq posso dirti per esperienza che ci sono salito soprra e' una granbella moto molto potente e come hai detto tu un bel suono gia' solo con lo scarico originale pero' aime' troppi difetti anche alla ginghia distribuzione  motore che non e' in catena,cmq su internet trovi molti video di questa moto che anche un sito dedicato ciao
Se il TTE si spegne in pietraia premi il pulsantino Magico e il sasso grosso ti sembra ghiaiahttp://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

Cunningham

Citazione di: TTEtneo il 03 Ottobre 2011, 23:21:38
Ciao Pipo devi immagginarti che a 14 anni la mia prima moto e' stata una Gilera 50R uguale a quella della foto sopra con la R viola ,in quegli anni veniva prodotta 50, 125, e 600,era bellissima la mia motoretta la vendetti a 18 anni per aquistare una Aprilia RX 125, e poi presi il TTE propio perche ' nello stile se ci fai caso assomiglia molto alla Gilera600R di cui ne ero innamoratissimo a 14 anni solo che le cose che anno detto i ragazzi prima sono vere il mio principale di allora aveva il Gilera Rc600R venduto perche i pezzi non si trovavano piu'cmq posso dirti per esperienza che ci sono salito soprra e' una granbella moto molto potente e come hai detto tu un bel suono gia' solo con lo scarico originale pero' aime' troppi difetti anche alla ginghia distribuzione  motore che non e' in catena,cmq su internet trovi molti video di questa moto che anche un sito dedicato ciao
era veramente bello il gilerino 50  :mvv:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

biggerbore

nel mio harem a due ruote ci sono delle gilera.... il 50enduro, il CB1 un nordweswt 600 e ne ho avute altre di gilera. L°n RC-R e davvero tosta di motore a livello di un TE e lo stesso motore sul nordwest in montagna fa polpette di molte moto. E' difficile reperie ricambi ma vale la pena sbattersi per mantenerle in odine.In germania trovi molte cose per cui puoi davvero ripararle e usarle.

Desguri

sono bene moto è vero, ma sono delicate e a mio avviso costruite con i piedi. se intendi tenerla ferma come soprammobile te la consiglio, altrimenti dirigiti verso altri lidi. Il mio amico meccanico dopo aver cambiato 4 pompe dell'acqua la tiene ferma per ricordo in box...

biggerbore

@orzoway

ti do ragione per quanto riguarda la cura costruttiva un po tirata via ma spesso il vero appassionato sa rimediare a questo aspetto; purtroppo spesso si segue questo modello: progettata con cura, industrializzata al risparmio, costruita con i piedi.

... e poi ti assicuro che il mio nordwest non fa il soprammobile :) certo gli stò dietro come manutenzione ma, giusto per dire, la pompa acqua è ancora quella originale dopo 30000km.

se poi il tuo amico meccanico vuole fare spazio... fammi avere un suo recapito che l'acquirente glielo trovo

pistone

Citazione di: orzoway il 11 Febbraio 2012, 21:22:29
sono bene moto è vero, ma sono delicate e a mio avviso costruite con i piedi. se intendi tenerla ferma come soprammobile te la consiglio, altrimenti dirigiti verso altri lidi. Il mio amico meccanico dopo aver cambiato 4 pompe dell'acqua la tiene ferma per ricordo in box...

A parte qualche particolare di qualità tutta italiana (nel senso peggiore) sono ben fatte e il motore in particolare è una vera roccia, con soluzioni tecniche particolari e votate all'affidabilità (albero motore monolitico su bronzine a semigusci in primis) e con una potenza degna di un mono odierno e non di 20 e passa anni fa (ed è pure 558invece che 600) peccato che pompe dell'acqua e cinghia abbiano dato un pò di problemi e, soprattutto, che la Piaggio abbia deciso di buttare via da un giorno all'altro un progetto tanto valido..misteri italiani..
Comunque anch'io ho avuto un Nordwest 350 e con l'intento di portarlo a 600 ho smontato una RCR e un Nordy 600 e ho conosciuto pure il mitico Luca del forum Gilera4t che si è adoperato per avere una banca di pezzi di ricambio da dare a prezzo onesto agli utenti e poi ha iniziato a fare anche delle riproduzioni di quei particolari che spesso decretavano la fine prematura della moto (collettori asirazione, fascie elastiche, valvole, molle frizione, pompe acqua, etc) e quindi ho visto e sentito tante cose su questa moto e devo dire che sicuramente è più problematica di un TT ma a livello di motore è sicuramente molto superiore, della RCR poi  ne esiste una (rara) versione con il solo avviamento a pedale e la cassa filtro maggiorata ancora più potente.
La RCR non l'ho mai guidata ma a quanto ne so in off soffre di una ciclistica nata un pò troppo stradale a livello di quote di un'erogazione del motore stradale anch'essa e di una distribuzione di pesi alta e avanzata oltre a un peso abbastanza elevato per un mono, per contro ha buone sospensioni (all'anteriore c'è una kayaba da 46 mm regolabile e al post un bel mono regolabile anch'esso), buoni freni e una bella linea, in definitiva se ti capita una RCR in buone condizioni ad un prezzo onesto prendila...
59X 1986, Versys 650 2007

Desguri

ciao Biggerbore,

il mio non voleva essere un tono polemico o di disprezzo per la moto, consiedera che ho posseduto per due anni una gilera nordwest 350 e il mio amico dopo 10 ha il 600.

Era un progetto moderno, ardito, con soluzioni automobilistiche per certi versi e non aveva nulla da invidiare, sotto questo profilo, alle concorrenti giapponesi ferme, concettualmente, ad aclcuni anni prima. Vedi anche la yamaha che ai tempi produceva il 3tb...

Un motore potente, pastoso, con un tiro incredibile e, anche il mio 350, si difendeva dando del filo da torcere alle 600 raffreddate ad aria.

Però, però, almeno dal mio punto di vista e per la mia esperienza e del mio amico, era una moto delicata e csotruita in economia con soluzioni a dir poco illogiche. E qui arriviamo al mio commento della moto soprammobile. Dal mio punto di vista si copmra una moto nono solo perché è valida come progetto ma anche nella realizzazione concreta e lì la gilera lasciava al quanto a desiderare.

Plastiche scadenti, assemblaggi approsimativi, manutenzione resa complicatissima dalla carrozzeria che richiedeva lo smontaggio di mezza moto anche solo per controllare la candela (non parliamo per cambiare la lampadina del faro), la catena che si trovava a un millimetro dal forcellone nato per la versione enduro e nno adataa a ospitare canali da motard, paraoli che perdevano al solo guardali, i tiranti della ruota posteriore che spesso prendevano gioco ed erano difficili da registrare.

Poi, vera nota dolente, la pompa dell'acqua: da quello che gho potuto capire, provata sulla mia pelle e del mio amic oche he ha cambiate 4, la durata della suddetta era di crica 3-40000km, poi finiva, si rompevano i cuscinetti e come niete si grippava.

Il mio amico ne ha comprate 3, io una, una addirittura nuova ancora di magazzino, stessa fine. Qualcuno potrà dire e vabbé, poco male, si cammina con una pompa di scorta e ogni 30mila si cambia, come con la cinghia.
Facile a a dirsi, la Gilera è fallita e da anni questo ricambio non si trova più. Ai tempi, quando frequentavo il forum BI4 deidicato alle mono di Arcore, si diceva di un tizio che voleza fare un gruppo di acquisto per farle rifare da un artigiano in germania, mi pare, ma non se nene fece più nulla.

Tutta questa pappardella, e mi scuserete se l'ho fatta così lunga, solo per dire che il mio tono era dovuto non a una antipatia basata sul sentito dire ma, più che altro, dal dispiacere dell'innamorato deluso, forse deluso dalla sua bella.
Ho venduto il 350 con dispiacere ma, vi giuro, per come concepisco io la moto, devi avere la certezza di trovare anche in futuro i ricambi, come per le moto giapponesi. Se non inficiata da tutti questi difetti, la gilerina sarebbe ancora con me.
A presto.

cane nero

Ho un amico a Roma che vende la sua RC 600 , se ti interessa posso metterti in contatto!!
La mia anima appartiene al guerriero la cui via antica si è unita alla nuova .

Bushidò

sibellius

io l'ho avuta nel 94 (rc600r).. potente.. sempre ben curata ma.. il motore si spacco' inspiegabilmente..  ho detto tutto..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

andrea3112

#45
comunque a parte i mile difetti , ma l'avete mai provata nell'enduro vero la RC ?
se quella è un'Enduro il Guzzi California è da Trial  #risatona#

senza offesa per l'amanti del marchio , che stò dietro ad un E1 distrutto da sei mesi , sperando che prima o poi riesca o comprarla , naturalmente per guardarla e ricordare quando ero giovane  #risatona# #risatona# #risatona#

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Wren

Io ho posseduto una RC 600 e ti posso dire che bene o male è stato detto tutto, le plastiche scolorivano, rotture stupide ma sistemqatiche ventole una dietro l'altra, pompa frena anteriore e motorino d'avviamento, la messa in moto a pedale mi risultava estremamente difficoltosa a motore caldo un paio di volte ho dovuto lasciarla lì dove ero, non  avendo l'alzavalvole manuale (modello 90-91 quella della Dakar per intenderci) era problematico sentire il tic, d'altro canto il motore era eccezionale come già ho ripetuto in un'altro tread, quello era il periodo delle tirate e ti posso dire che non c'erano altre moto sullo stesso segmento, ma non è che camminava di più, non le vedevi proprio, non so oggi con i nuovi modelli come si comporterebbe, il motore scaldava in maniera esagerata le ventole giravano in continuazione, la nota dolente erano i ricambi fallendo la Gilera i pezzi erano introvabili e feci un patchwork, ventole Kawa, pinza freno non ricordo di quale moto, motorino d'avviamento da un'artigiano, ultimamente c'è un sito specializzato sul BI4 che ho potuto vedere riesce a trovare qualche modo per ripararle.
L'unica cosa con cui non concordo con alcuni utenti sul peso, io la sentivo estremamente maneggievole rispetto ad altre moto dell'epoca, forse era la somma peso potenza che faceva si che risultasse ostica alla guida su sterrato, ma non sono un'esperto non posso giudicare.
Ciao
ex Aprilia AF1 125 Sport Production
ex Gilera RC 600
ex Moto Guzzi Florida 350 Yamaha TTR 600 RE

jeannot

questo topic mi capita a fagiolo...  :riez:
Ho trovato un RC600 "appoggiato" da un'agricoltore che vorrebbe disfarsene.
La moto andava in moto fino a qualche anno fa, poi non è stata più usata.
Esteticamente non è neanche ridotta malissimo, tuttavia è sprovvista di cupolino e silenziatore.
Visto che mi dite che i ricambi sono parecchio rari e che a quanto pare è molto fragile che mi consigliate?
La porto via? :opazzoo:
Al massimo se mi accorgo che l'impresa è titanica la ri-appoggio da qualche parte?
D.D.G.

biggerbore

e ancora targata?  a costo zero? ... se vuoi ti aiuto mettendoci il furgone e se non la vuoi dimmi dov'è che la "accattono" io :YUK:

jeannot

Citazione di: biggerbore il 02 Marzo 2012, 08:36:21
e ancora targata?  a costo zero? ... se vuoi ti aiuto mettendoci il furgone e se non la vuoi dimmi dov'è che la "accattono" io :YUK:

E' targata, ma il problema è che il propietario non c'è più.
Mi stanno cercando il libretto e poi mi informerò sul da farsi per il passaggio di propietà.
Non è esattamente a costo zero, la baratterei con un paio di lavoretti che mi hanno chiesto, robetta piccola comunque.
L'idea è come dicevo di tenerla se riparabile, altrimenti la lascio a chi la vuole.
Appena so qualcosa vi comunico la decisione.
Per il furgone ti ringrazio ma son ben fornito.
Aspettavo un consiglio riguardo alla reperibilità dei ricambi.
D.D.G.

biggerbore

Se la moto ha un bel tritato di valvole e pistone causa cinghia rotta perchè mai cambiata la cosa è onerosa ma si sistema nel caso però fai prima a cambiare il motore (e si trovano) se è la pompa acqua si rigenera usando cuscinetti commerciali e tenute standard, se è l'accensione sappi che è una kokusan standard, i carburatori sono i TK che trovi sul XT basta solo sostituire i getti. Di  motori gilera sbiellati non ne ho sentiti (di XT eTT si invece  ;D ) magari fuso il banco (su bronzine) perchè andavano senza olio, di cambi rotti nemmeno, di frizioni malmesse si, perchè in certi casi si allentava una vite nel cestello frizione che poi proseguendo ad andarci in giro  finiva col levarsi del tutto e macinava la pompa olio.... insomma tu prendila che a ripararla si riesce sempre... te lo garantisco considerazioni economiche a parte.
Anche il mio nordwest era dato per irreparabile ma invece con pazienza l'ho rimesso in strada, pezzi nuovi o rifatti o trovati nel giro.
Sulla fragilità della moto.... ovviamente gente che non cambia la cinghia in gomma di distribuzione oppure o non cambia l'olio va in cerca di guai.
Certo i ricambi non li trovi al volo ma ti assicuro che con pazienza torna a funzionare... e ti posso dare una mano se ritieni.
Non fosse che ho appena preso il TT lo prenderei al volo e a occhi chiusi quindi per quest'anno ho chiuso con nuove moto :nooo: Tuttavia se la prendi e ti accorgi che la cosa è complessa e costosa, ti assicuro che in breve vendi tutto.... ripeto TUTTO con la fame che c'è di pezzi o di assicurarsi un donatore di organi.   Dai... vieni a farti un giretto sul forum di gilera-bi4.it , mi trovi anche li con un nikname molto simile