News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

discese con forte pendenza e fango...

Aperto da carlo1974, 16 Ottobre 2011, 20:23:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

carlo1974

ho un bel giro ma nel percorso son presenti alcuni discesoni con fondo in terra e già con l'asciutto son caxxi . premetto che col fango non ho grosse esperienze, ma gl'enduristi della zona dicono che la fanno anche in inverno con fango e con neve...ho chiesto come si fà, dato che mi pareva azzardato e loro han risposto che non bisogna frenare. ora, una pendenza che rasenta il 100% lunga un kilometro con varie curve a gomito e scarpate a destra , io col fango non la ritenevo possibile. già col secco la faccio senza quasi respirare dato che se prendi un'attimo di abbrivio come pinzi un pò più deciso ti capotti . son dei cazzari quegl'enduristi (per come li conosco io son dei cazzari, ma lascio loro il beneficio del dubbio...)o qualcuno di voi mi conferma che è possibile ?

gus

se lo fanno vuol dire che è possibile.
certo che quando picchia forte la discesa con un fondo del genere il freno davanti lo devi dimenticare, il peso va tutto indietro, lasci la prima e fai scorrere, al più puoi solo pelare-inchiodare il post a seconda delle esigenze.

facile a dirsi, meno a farsi, io da come la descrivi non so se la farei  -ninzo'-
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

carlo1974

dicono che lo fanno...non sò se è poi vero...

Alekosd

si fà.
Quei disgraziati  :riez: dei compari con cui mi accompagno fanno cose inimmagginabili.
non ti nascondo che alle volte scendo con la moto affianco...  ::)
Se me la sento mi butto, altrimenti pace. Va detto che la taratura delle sospensioni è fondamentale. Anche come Tag e tutto il resto. Il mio compare di merende la tiene bassina dietro e dura come la morte davanti. E' vero che pesa pure oltre i 100kg, ma in discesa non si accappotta.
....
....
quando lo riesco a vedere e non è già andato  :miii:

Cunningham

un dito sulla leva del freno anteriore..........con tanta moderazione,peso tutto indietro e usare il freno posteriore...........sempre con taaaanta attenzione
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

VICTOR E

io in situazioni così,mi..........  :cacc:

se,e dico se.... ci vado piano piano,quasi fermo

ivan64

Dipende dal tipo di terreno, se è creta, è scivolosa solo dopo poca pioggia... dopo tanta pioggia probabilmente occorre dare gas per avanzare... e se è solo bagnata offre un'aderenza meglio del bitume! ...poi dipende da troppe cose, se è livellata, se ci sono canaloni, se ci sono sassi... insomma, potrebbe essere piu facile del previsto, ma anche molto piu difficile....
In ogni caso ok il freno posteriore, ma per rallentare, se proprio non si va a 5kmh, ci vuole il freno anteriore! Altro trucchetto per le discese ripide, scomode, e non veloci, è scendere con la frizione tirata, il freno motore carica il davanti.... e la frizione si lascia solo per accellerare! E' strano, ma provare per credere!
FE450 - XT660Z

neldubbiogas

la prima inserita é già un ottimo freno, sempre che non usi un 2T.
poi, come si dice: la terra ferma sempre tutto.
falle ste discese, a volte le cose sembrano più difficili a dirsi che a farsi.
se non tocchi sempre il freno posteriore tieni le gambe un po larghe, nel caso ti cadesse la moto non dovresti lasciarle sotto.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

carlo1974

ivan, ok che il freno motore carica l'anteriore, ma come freni ? col posteriore ? non è uguale ad avere il freno motore ? comunque, non lontano da quei discesoni che dicevo prima, quest'estate mentre ero a fare un giro con un amico abbiam preso la pioggia . eran solo 4 gocce di pioggerellina ma tanto è bastata per renderci un calvario fare una discesella e la relativa salita dall'altra parte . ci abbiamo impiegato circa 4 ore per fare meno di un km....il terreno sotto era duro ma in superfice faceva una patina che rendeva impossibile salire (o scendere...) anche a piedi...era come sul ghiaccio...il terreno quà è quasi tutta argilla ... magari quando è veramente bagnata ha più aderenza...non saprei...

dgmonza

se tieni il motore in tiro anche con due dita sulla frizione per non fargli prendere troppa velocità ottieni la direzionalità della moto frena sia con l'anteriore che col posteriore pure ma sempre con il motore in tiro cosi la moto va dove vuoi tu non dove la porta il caso questo sul viscido controlla sempre la pressione delle gomme e la taratura delle sospensioni ovviamente morbide ambedue se vuoi fare il proffesionista sul viscido dovresti anche allentare le viti del forcellone delle piastre e del motore in modo da rendere più morbido anche il telaio che così copia meglio attento che poi sul duro o asfalta è come  guidare un'anguilla

Morèl

Poche volte ho osato seguire qualche pazzo in qualche disescone da brivido , una volta non so cosa sia successo ma devo essere scivolato da una pedana con il piede ed aggrappato alla manopola del gas ho dato una sgasata paurosa trovandomi poi a rotolare tra i rovi cpn la moto che arrivava giu prima di me , esperienza davero poco piacevole , mi son  :cacc: :cacc: :cacc: :cacc: sotto . Un altra volta che il disscesone era più acettabile ma sempre da cagarsi sotto , ho visto che se provavo a frenare con il poetsriore la moto proseguiva ugualmenbte come se noiene fosse , allora ho usato solo il freno anteriore ma con molta moderazione . Le discesone cosi mi fanno davvero paura e se posso le evito , se ci fosse il fango mai e poi mai mi ci sarei cimentato  :nonsi:

ivan64

Citazione di: carlo1974 il 17 Ottobre 2011, 20:26:49
ivan, ok che il freno motore carica l'anteriore, ma come freni ? col posteriore ? non è uguale ad avere il freno motore ? comunque, non lontano da quei discesoni che dicevo prima, quest'estate mentre ero a fare un giro con un amico abbiam preso la pioggia . eran solo 4 gocce di pioggerellina ma tanto è bastata per renderci un calvario fare una discesella e la relativa salita dall'altra parte . ci abbiamo impiegato circa 4 ore per fare meno di un km....il terreno sotto era duro ma in superfice faceva una patina che rendeva impossibile salire (o scendere...) anche a piedi...era come sul ghiaccio...il terreno quà è quasi tutta argilla ... magari quando è veramente bagnata ha più aderenza...non saprei...

E' quello che ho scritto sopra: il terreno secco, dopo 4 goocce diventa saponoso, si forma una patina di 2mm di fango veramente viscida! Con molto bagnato, tipo dopo 2 giorni di pioggia, lo stesso tratto sarà molto piu facile! Chiaro che col bagnato ci vogliono gomme adeguate, ma si va! Nei 'miei' giri, col bagnato sono pochissimi i tratti che diventano impossibili.... anche con la neve andiamo ovunque! L'argilla è bastardissima, polverone friabile col secco, e colla col bagnato.... qua l'argilla c'è in basso, nelle prime colline, e quando e bagnato 'ma non troppo' aggiriamo questi tratti, sarebbero veramente troppo collosi e poco divertenti.... solitamente puntiamo sentieri nei boschi, molto piu agevoli (radici e sassi a parte).
Il freno motore per l'appunto frena, ma ti tiene caricato il davanti (sopratutto coi 4t grossi), ed io mi trovo meglio a fare tratti con la frizione tirata, scendo libero e penso solo a guidare!
FE450 - XT660Z

carlo1974

scendi libero ? bisogna che ti ci porto a vedere quelle discese ! lì se scendi libero passi il muro del suono !!!

neldubbiogas

se si vule investire 4 (un po di più a dire il vero), ci sono dei kit per mettere il comando del freno posteriore sul manubrio.
un paio di miei amici lo hanno messo, non ci credete come da più sicurezza ed efficacia) poter frenare con le dita rispetto ad usare il piede.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

Fabio WM XT 600 IT

...dico la mia solo riguardo alle discese ripide (col fangone non suggerisco nulla in quanto da me non esiste quasi mai e non lo conosco quasi per nulla...). Potrei dire di aver "imparato" a fare le discese "cazzute"...anche grazie al 2T, facendolo scorrere e non cercando di rallentare mai troppo (alle volte prendi una grossa velocità, è vero, ma è più sicuro che cercare di rallentare troppo...), in ogni caso braccia STESE e culo MOLTO INDIETRO (sul codino...). Col 4T in posti simili non ci sono ancora andato ma ho idea che col 4T sia molto più importante la marcia che scegli (frena di più col motore...) e quindi all'inizio potrebbe essere meno facile, non sò...
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Cunningham

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 17 Ottobre 2011, 22:59:51
...dico la mia solo riguardo alle discese ripide (col fangone non suggerisco nulla in quanto da me non esiste quasi mai e non lo conosco quasi per nulla...). Potrei dire di aver "imparato" a fare le discese "cazzute"...anche grazie al 2T, facendolo scorrere e non cercando di rallentare mai troppo (alle volte prendi una grossa velocità, è vero, ma è più sicuro che cercare di rallentare troppo...), in ogni caso braccia STESE e culo MOLTO INDIETRO (sul codino...). Col 4T in posti simili non ci sono ancora andato ma ho idea che col 4T sia molto più importante la marcia che scegli (frena di più col motore...) e quindi all'inizio potrebbe essere meno facile, non sò...
il 4t ha lo svantaggio che, se non tiri la frizione, nel fangone in discesa potrebbe spegnersi il motore....e non è cosa buona.........forse Ivan intendeva questo
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ivan64

Citazione di: Cunningham il 17 Ottobre 2011, 23:07:39
il 4t ha lo svantaggio che, se non tiri la frizione, nel fangone in discesa potrebbe spegnersi il motore....e non è cosa buona.........forse Ivan intendeva questo

No, o almeno non solo.... senza freno motore la moto è piu stabile....con la marcia dentro dietro frena sempre, e si muove tanto, con frizione tirata va giu dritta dritta, e quando freni vabbè, spesso si blocca la ruota... parlo sempre di discese prese a media e media-bassa velocità...se si va forte tengo la marcia, come anche se si va piano! Poi ognuno ha la sua guida, io tendo sempre a far girare la moto 'buttando via' il dietro, e spesso per farlo blocco dietro! Per assurdo mi trovo meglio in una discesa tutta curve che in una dritta...
FE450 - XT660Z

andrea3112

per avere la massima padronanza del mezzo in tutte le condizioni , bisogna stare sempre con i piedi sulle pedane (finchè è possibile) la nostra posizione sia in dritta che in salita o discesa di qualsiasi pendenza , deve essere quella di estremo equilibrio , cioè che se si togliesse le mani dal manubrio noi resteremo sempre ben saldi sulle pedane in una posizione di perfetto equilibrio.
in questo modo avremo una perfetta distribuzione dei pesi che poi varieremo quando ci sarà da staccare al limite , da curvare o da superare qualche ostacolo .
questo vale anche per le discese molto ripide che magari girano con curvini di merXX molto stretti e magari in contropendenza che se poi c'è anche quel velettino di fango è veramente una goduria  "sbemm"  #risatona# .
percorrere mulattiere o sentieri viscidi molto ripidi non è mai facile , neanche per i più eperti, però si fanno .
in qualche maniera si fanno sempre , e non esiste una regola precisa per affrontare questi tratti difficili che poi sono il bello di una giornata trascorsa in OFF , ci vuole una moto sufficentemente a posto e stare dietro a chi ha già una certa esperienza, poi il resto viene da sè , per gradi e per come intendiamo il nostro modo di guidare.
da dire che più piano si và , più difficile è percorrere quel tratto e anche restare in piedi  :riez:.
frenare solo quando la moto è dritta e poi solo provare  e riprovare con la voglia di imparare , ricordando che andare veloce rende facile la guida e aumenta la stabilità e la tenuta di strada , un pò più difficile è arrivare ad essere veloce , ma è solo questione di voglia di imparare.

in ogni caso sempre  GAS aperto :riez: (nei limiti mi raccomando  :stamplllll:)

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

carlo1974

oggi ho provato a fare come dice ivan. cioè, nelle discese un pò pelose , tenere la frizione tirata e non sfruttare il freno motore ma gestire solo i freni e guidare. devo dire che mi aspettavo peggio . devo prenderci ancora un pò la mano ma non è affatto male come tecnica a patto di andare un pochino più forte di velocità e usare il freno dietro per fare sbandare il posteriore per inserirsi in curva.(qualche volta ho fatto casino e sbandavo dalla parte opposta alla curva....verso sera mi veniva già più naturale...) . il problema rimane quando la discesa è lunga, dritta e non si ha grip col fondo...