News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

giocando con atlanteitaliano ed il garmin (lungo!!)

Aperto da berta, 05 Gennaio 2005, 18:16:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

berta

Giocando con www.atlanteitaliano.it mi sono chiesto se ci fosse
un modo per riportare le coordinate di un punto da atlanteitaliano
a garmin mapsource.

Ovviamente il modo esiste, ma almeno per me non è stato
banale trovarlo.. quindi se può esservi di aiuto:

Supponiamo di aver individuato un sentiero interessante con
atlanteitaliano, e di volerne riportare le coordinate direttamente
sul gps o su mapsource:



Per ottenere le coordinate di un punto è sufficiente cliccare il tasto
XY (1) poi posizionare il mouse sul punto della mappa e cliccare (2).
Le coordinate del punto selezionato sono:
ZONA=32 (vedi freccia 4), X=646288,1 Y=5044567,1 (vedi freccia 3)

Il dilemma che ci si presenta ora è come convertire queste
coordinate in una forma comprensibile al garmin.

Il sistema di coordinate utilizzato da atlanteitaliano.it
è l'Universal Trasverse Mercator (UTM), e per nostra
fortuna è perfettamente supportato dalla garmin.

Basterà selezionare nelle preferenze di mapsource il tipo di reticolo
UTM:



Ed inserire le coordinate del punto, nel nostro caso:

[32 T 646288 5044567]

dove 32 è la zona UTM.

Ed ecco lo stesso punto perfettamente individuato sulla mappa garmin:



Niente male, no ?  :)

Fino a qua nulla di difficile, purtroppo però esiste una complicazione:
Il sistema UTM divide la terra in zone, e l'Italia si trova a cavallo tra
la zona 32 e la zona 33:



Il problema sta nel fatto che atlanteitaliano indica le coordinate
x,y sempre riferite alla zona 32, anche se il punto in effetti si
trova in un'altra zona. Le coordinate di punti espressi in questo
modo non sono compatibili con mapsource.

La soluzione è ricorrere ad un "geoconvertitore", quello usato nell'esempio
si può scaricare qui: http://earth-info.nga.mil/GandG/geotrans/geotrans2.2.5/win_user.zip
(decomprimere lo zip in una cartella ed eseguire "geotrans2.exe")

Con questo convertitore è possibile tradurre le coordinate UTM nel classico
formato in gradi utilizzato dalla garmin che probabilmente ci risulta più familiare.

Ecco come si procede:

per prima cosa impostiamo l'unità di misura in gradi nel modo a noi congeniale:



Poi selezioniamo su atlanteitaliano un punto appartenente alla zona 33 (ovviamente
il metodo resta valido anche per le altre zone):



Le coordinate del punto indicato sono:
ZONA=32, X=739652,1 Y=5077990,4

Riportiamo queste coordinate sul converitore:



la zona (1), le coordinate X (2) e Y (3), premiamo il tasto (4)
ed ecco le coordinate espresse in gradi (5)(6).

Riportiamo le coordinate su mapsource, ed ecco individuato il punto:


Fabio WM XT 600 IT

...senza nulla voler togliere al tuo sistema (Anzi: bravo per la completa descrizione! clap ), io non uso Map Source ma uno dei tanti progg. che si trovano in rete (Compe GPS, Ozi, Trackmaker, ecc.) : forse con questi progg. non é necessario effettuare la conversione "a parte" quindi sono meno laboriosi da impiegare. Tra le altre cose (a parte la comodita'...) MapSource mi pare "poverino" quanto a dettagli mentre importandoti le tue cartine
con gli altri programmi hai un ottimo livello di dettaglio (in base alla carta utilizzata...). :mvv: :bye:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

berta

Fabio,

grazie della dritta. Non conosco i programmi di cui parli e cercherò di provarli.
In effetti ho acquistatoil gps da qualche settimana e conosco molto poco di questo mondo,
quindi ogni ulteriore suggerimento sarà molto gradito :)

Cmq, per il poco che so, l'unica cartografia che è possibile scaricare sui gps
della garmin è quella fornita da loro tramite mapsource.

Fabio WM XT 600 IT

...beh' se hai un cartografico e lo usi come tale é come dici tu. Se usi il GPS come "registratore" e poi ti vedi la traccia a casa (oppure se a casa la prepari sulla mappa e poi la "spari" nel GPS per percorrerla...) allora la cartografia é inutile (in questo settore i navigatori da auto fanno ancora meglio il lavoro della cartografia...) quindi un prog. come Ozi Explorer con la cartina in scala 1:25000 delle tue zone preferite é molto piu' dettagliato. Un "ibrido" potrebbe essere il cartografico come hai tu con le carte "a grandi linee" della Garmin ma poi scaricare sul PC i dati rilevati per vederli in dettaglio con Ozi... :ok:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

DaveXT

Mi permetto di aggiungere che le coordinate di atlenteitaliano si possono inserire direttamente
in compeGPS senza conversione, cosa molto comoda. Tra l'altro compeGPS permette di scaricare,
una volta tarata la mappa (che può essere, come sappiamo,  la scansione di una carta piuttosto che una foto aerea)
dalla rete il modello 3D del terreno (DEM) e di 'appiccicarci' come texture proprio la mappa del terreno...

i risultati sono impressionanti!

4GianniVirdis

Citazione di: Dave il 13 Gennaio 2005, 09:37:58
Tra l'altro compeGPS permette di scaricare,
una volta tarata la mappa (che può essere, come sappiamo,  la scansione di una carta piuttosto che una foto aerea)
dalla rete il modello 3D del terreno (DEM) e di 'appiccicarci' come texture proprio la mappa del terreno...

i risultati sono impressionanti!

Mi spieghi passo passo questa cosa; ci ho provato ma non ci sono riuscito.

Fabio WM XT 600 IT

...calibri la tua mappa, connetti il GPS e scarichi la traccia/e di dove sei stato e premi il pulsantino "3D" che compare in alto alla DX
della % di ingrandimento con cui stai vedendo la mappa ed ottieni...(v immagine) :mvv:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

4GianniVirdis


Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: 4GianniVirdis il 13 Gennaio 2005, 18:11:50
Porca paletta, non rfunziona  :incx: :incx:
...allora ti manca un file con i rilievi (forse lo hai cancellato...) vedi le istruzioni (te le incollo sotto) e ri-carica un file di rilievi... :mvv:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT


DaveXT

Fabio ha gia spiegato tutto, e bene direi.

Dovreste vedere cosa succede utilizzando foto aeree (tipo atlenteitaliano...)  :shock: :o :ok:

Gio74

Scusate la mia ignoranza, ma come fate a scaricare foto e mappe da Atlanteitaliano????? ???
Ciao Dave ogni tanto ci si ritrova!

BelRay

da Atlante it, per quanto ne so, non si scarica! puoi usare un'applicazione tipo AcDsee per salvare una schermata, ma... è lunga!
CompeGps invece si connette direttamente con non so quale server, e scarica foto aeree (satellitari) con risoluzione un po' inferiore a quella di Atlante it, se ben ricordo sono da 1pixel=100metri. L'effetto è strepitoso! se metti il replay di una traccia, con visione in soggettiva, puoi (a volte) riconoscere i luoghi!

In una traccia della Flaminia, qui fuori Bologna, ho addirittura visto le chiazze d'olio lasciate dalla moto di Wubò!  :riez:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Gio74


Pippi

Citazione di: BelRay il 07 Febbraio 2005, 19:43:54
da Atlante it, per quanto ne so, non si scarica! puoi usare un'applicazione tipo AcDsee per salvare una schermata, ma... è lunga!
CompeGps invece si connette direttamente con non so quale server, e scarica foto aeree (satellitari) con risoluzione un po' inferiore a quella di Atlante it, se ben ricordo sono da 1pixel=100metri. L'effetto è strepitoso! se metti il replay di una traccia, con visione in soggettiva, puoi (a volte) riconoscere i luoghi!

In una traccia della Flaminia, qui fuori Bologna, ho addirittura visto le chiazze d'olio lasciate dalla moto di Wubò!  :riez:


zio uno dei prossimi giorni vengo a fare un corso di ste cose qui!!!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

BelRay

ma va', non ci vuole un corso: scarica Compe GPS, vedrai che non è difficile. In effetti è più semplice di Ozi
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

raul

ciau!!!
ho seguito i vostri consigli... ma mò c'ho una domandona... :pazz:

quant'è preciso atlanteitaliano?
so che non potrà essere di una precisione totale... ma ieri ho preso le coordinate della casa della mia morosa... e risultava essere 18 km a nord di dove effettivamente abita #hammer# !
è normale che sia così "impreciso"? (le coordinate le ho prese da "ORTOFOTO IN SCALA 1:10.000")

esistono siti (anche internazionali) belli come atlanteitaliano? o più precisi  pazz2?

illuminatemi, GRAZIE!
???

4GianniVirdis

Citazione di: raul il 06 Agosto 2005, 09:57:26
ciau!!!
ho seguito i vostri consigli... ma mò c'ho una domandona... :pazz:
18 kilometri mi paiono un pò troppi per definirla imprecisione, devi controllare bene se hai realmente preso le coordinate della casa giusta.
poi controlla il map datum, ma 18 km rimangono comunque troppi.
io ci ho organizzato dei giretti off e non ho riscontrato problemi. prova a prendere le coordinate anche dalle IGM e vedi se coincidono

raul

Citazione di: 4GianniVirdis il 06 Agosto 2005, 10:32:18
18 kilometri mi paiono un pò troppi per definirla imprecisione, devi controllare bene se hai realmente preso le coordinate della casa giusta.
poi controlla il map datum, ma 18 km rimangono comunque troppi.
io ci ho organizzato dei giretti off e non ho riscontrato problemi. prova a prendere le coordinate anche dalle IGM e vedi se coincidono

confermo! sfasa veramente di molto! ho appena riprovato con ortofoto a colori e b/n ... e i valori delle due carte sono uguali. ma di fatto i valori "reali" sono sballatissimi... :confuso:

raul

ok...  #hammer# sono un "bigul"!

i settaggi del gps erano da mettere a posto... ora è tutto ok!  pazz2

ma ripeto: per l'estero (europa) conoscete siti tipo atlanteitaliano?
???

Posaja

Tutto ok per i punti gps, ma per le rotte?? Ossia per poter tracciare agevolmente un percorso senza dover segnare un milione di waypiont? Earth google dispone di un programma a pagamento tramite il quale tracciare percorsi e scaricarli direttamente sul gps in formato garmin, solo che la risoluzione grafica dell'Italia fa cagare

4GianniVirdis

Citazione di: Posaja il 06 Agosto 2005, 11:56:17
Tutto ok per i punti gps, ma per le rotte?? Ossia per poter tracciare agevolmente un percorso senza dover segnare un milione di waypiont? Earth google dispone di un programma a pagamento tramite il quale tracciare percorsi e scaricarli direttamente sul gps in formato garmin, solo che la risoluzione grafica dell'Italia fa cagare
per questo dovresti usare un programma tipo compegps o oziexplorer, poi vai su emule e cerchi le cartine che ti interessano (il formato è ECW, se poi trovi anche il file .map è anche calibrata) ed il gioco è fatto.

Posaja

puoi darmi qualche link ed un consiglio, del tipo scarica questo programma ed usa queste mappe calibrate? Te ne sarei grato :1:

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: Posaja il 06 Agosto 2005, 12:28:27
puoi darmi qualche link ed un consiglio, del tipo scarica questo programma ed usa queste mappe calibrate? Te ne sarei grato :1:
...ciao Fabio, come link ti consiglio: http://hal.compegps.com/download/setup_compeGPSLAND_60.exe e scarichi un programma che funziona 30 giorni al 100%, molto facile e ben fatto. Le cartine invece te le devi calibrare con pazienza a casa... Una volta che avrai installato il prog. sopra prendi le cartine della tua zona (meglio in scale gia' piuttosto "ingrandite" tipo la 1:25.000 o 1:12.000 o 1:10.000...) e le scannerizzi nei pezzi che ti interessano. Le cartine comprale SOLO se hanno il "reticolo" chilometrico sovraimpresso con indicati i valori di riferimento UTM, latitudine e longitudine rapportate al sistema europeo unificato ED 1950 . Per capire un po' di piu' ti consiglio di scaricarti e stamparti i tutorial per principianti che trovi su http://www.gpscomefare.com/ in particolare in http://www.gpscomefare.com/guide/tutorialgps/topografia.htm e pagg. successive...ciao! :bye:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT