News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

cambio duro su 2kf

Aperto da vito75n, 31 Luglio 2012, 20:23:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

vito75n

Volevo sapere se quello che mi capita può considerarsi nella norma o è un problema...
moto XT600 2KF
42000KM

il cambio marci risulta molto duro a basso numero di giri (gioco filo frizione come da manuale), sembra come se il pedale sia inchiodato , superati i 2500giri la marcia entra perfettamente...
considerato che la moto ha avuto 4 proprietari prima di me quindi non so se i km sono autentici e come la usavano.. qualcuno sa dirmi se potrebbe trattarsi di frizione ormai da sostituire o olio non adatto... o se è una cosa che capita amche ad altri
ex Gilera RX125 Arizona,Aprilia Pegaso 650, Yamaha Divesion 600, Yamaha XTZ 750 Super Tènèrè, Honda CBF600, Honda CBF100
ora XT600 2KF

Lorivo90

il cambio della mia xt è sempre abbastanza durino (ma ne conosco anche di più duri!)...però non ho notato grandi differenze fra cambiate a bassi giri e ad alti giri....cercherò di farci caso e ti faccio sapere.



A volte, almeno a me, capita col caldo che mi rimane difficile trovar la folle...o meglio...il cambio sembra rimanere bloccato sulla prima e poi scatta tutto insieme innestando la seconda... cosa che però si risolve dando una sgassatina..allora il cambio diventa morbido e la folle entra quasi da sola.
XT600 2KF 1989

sibellius

se l'olio è usurato e ha perso viscosità puo' capitare che il cambio si indurisca. Se lo fa ancora con un olio adatto, nuovo e viscoso potrebbe essere una errata registrazione della frizione oppure i dischi in acciaio della frizione stessa che hanno perso la planarità, cioè si sono leggermente curvati e quindi vanno sostituiti tutti i dischi ( acciao e sugheri).
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Lorivo90

Citazione di: sibellius il 01 Agosto 2012, 15:56:02
se l'olio è usurato e ha perso viscosità puo' capitare che il cambio si indurisca. Se lo fa ancora con un olio adatto, nuovo e viscoso potrebbe essere una errata registrazione della frizione oppure i dischi in acciaio della frizione stessa che hanno perso la planarità, cioè si sono leggermente curvati e quindi vanno sostituiti tutti i dischi ( acciao e sugheri).

questo è riguardo a?
XT600 2KF 1989

nux

prova ad alzare il minimo come da manuale (1400 giri circa ma non vorrei ricordare male) e lubrifica bene catena e pignone, vedrai come le marce diventano di burro

poi... se provi a cambiare senza frizione vedrai che c'è un momento  sia in cambiata che in scalata che se cambi la marcia se la tira il motore...  per capire come e quando tieni il piede che quasi devi cambiare.. dai solo una piccola pressione ma non per cambiare... poi appena chiudi il gas vedrai che la marcia se la tira il motore, lo stesso vale per la scalata ma questa va fatta a bassi giri, quando realmente il motore vuole la scalata

sarà che dico baggianate ma ma io quelle due volte che son rimasto con il cavo della frizione spezzato lontano da casa a più di 40 km e di notte...  questo ho osservato

meritene

Citazione di: nux il 01 Agosto 2012, 17:04:35
prova ad alzare il minimo come da manuale (1400 giri circa ma non vorrei ricordare male) e lubrifica bene catena e pignone, vedrai come le marce diventano di burro

poi... se provi a cambiare senza frizione vedrai che c'è un momento  sia in cambiata che in scalata che se cambi la marcia se la tira il motore...  per capire come e quando tieni il piede che quasi devi cambiare.. dai solo una piccola pressione ma non per cambiare... poi appena chiudi il gas vedrai che la marcia se la tira il motore, lo stesso vale per la scalata ma questa va fatta a bassi giri, quando realmente il motore vuole la scalata

sarà che dico baggianate ma ma io quelle due volte che son rimasto con il cavo della frizione spezzato lontano da casa a più di 40 km e di notte...  questo ho osservato

Utilissima questa spiegazione: grazie!
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Drag8

Citazione di: nux il 01 Agosto 2012, 17:04:35

poi... se provi a cambiare senza frizione vedrai che c'è un momento  sia in cambiata che in scalata che se cambi la marcia se la tira il motore...  per capire come e quando tieni il piede che quasi devi cambiare.. dai solo una piccola pressione ma non per cambiare... poi appena chiudi il gas vedrai che la marcia se la tira il motore, lo stesso vale per la scalata ma questa va fatta a bassi giri, quando realmente il motore vuole la scalata

sarà che dico baggianate ma ma io quelle due volte che son rimasto con il cavo della frizione spezzato lontano da casa a più di 40 km e di notte...  questo ho osservato




assolutamente da evitare (co sti cambi) se non in emergenza, la terza è molto fragile  :mvv:


vito75n

proviamo  a capire cosa potebbe essere

1- regime del minimo sotto i 1500giri/1' (saranno 1400-1350 +o-) sul manuale si racomanda minimo tra i 1250-1350
2-olio motore  Wanguard a base sintetica 20W50 con circa 2000Km di lavoro ma messo su da + di 12 mesi

altra cosa ... quando devo mettere in folle per parcheggiare faccio prima e meglio spegnendo il motore e cambiare marcia senza usare la frizione piuttosto che a motore acceso al minimo e frizione tirata
ex Gilera RX125 Arizona,Aprilia Pegaso 650, Yamaha Divesion 600, Yamaha XTZ 750 Super Tènèrè, Honda CBF600, Honda CBF100
ora XT600 2KF

sibellius

Citazione di: Lorivo90 il 01 Agosto 2012, 15:59:21
questo è riguardo a?
riguardo a tutti nostri i motori 595
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Lorivo90

Citazione di: sibellius il 02 Agosto 2012, 11:40:53
riguardo a tutti nostri i motori 595


Si grazie hahaha

chiedevo se era riguardo al problema di vito75n oppure per il fatto che a volte la prima si inchioda e non c'è verso di trovar la folle?
:girrrr:
XT600 2KF 1989

riccio

Io cambio sempre senza frizione con la mia 2kf, in scalata la uso invece, cambio perfetto, ho notato che la durezza della cambiata varia un pò con la densità dell'olio.
cambio senza frizione anche con la R1200R, mi piace, e si risparmia un poco la frizione.
R1200R, XT600(2KF)

Gna

Citazione di: vito75n il 01 Agosto 2012, 20:26:05
proviamo  a capire cosa potebbe essere

1- regime del minimo sotto i 1500giri/1' (saranno 1400-1350 +o-) sul manuale si racomanda minimo tra i 1250-1350
2-olio motore  Wanguard a base sintetica 20W50 con circa 2000Km di lavoro ma messo su da + di 12 mesi

altra cosa ... quando devo mettere in folle per parcheggiare faccio prima e meglio spegnendo il motore e cambiare marcia senza usare la frizione piuttosto che a motore acceso al minimo e frizione tirata

Che olio e` il Wanguard? E` specifico per frizioni a bagno d'olio?
Per il parcheggio, uno o l'altro va bene, se ti scoccia tenere la frizione tirata metti in folle.
Luogo origini: Palermo

vito75n

ieri ho deciso di fare la prova a sostituire l'olio.....mi pare che ne sia venuto giu' un po tanto (tipo 2.5-3lt) forse perchè pensavo che me ne consumasse troppo e ne aggiungevo sempre  "sbemm" "sbemm" "sbemm"
probbabilmente sarà stato quello
domani vado a lavorare in moto poi vi sapro dire se è cambiato qualcosa , ne ho messo 2lt  come scritto sul manuale
ex Gilera RX125 Arizona,Aprilia Pegaso 650, Yamaha Divesion 600, Yamaha XTZ 750 Super Tènèrè, Honda CBF600, Honda CBF100
ora XT600 2KF

vito75n

 êlagnoccaê mistero risolto c'era troppo olio adesso il cambio sembra di burro....maledetta astina del cointrollo olio
ex Gilera RX125 Arizona,Aprilia Pegaso 650, Yamaha Divesion 600, Yamaha XTZ 750 Super Tènèrè, Honda CBF600, Honda CBF100
ora XT600 2KF

nux

Citazione di: Drag8 il 01 Agosto 2012, 18:38:42



assolutamente da evitare (co sti cambi) se non in emergenza, la terza è molto fragile  :mvv:

infatti io sono stato costretto per tornare a casa altrimenti non mi permetterei mai di cambiare senza tirare la frizione... 

nux

l'olio lo devi controllare a caldo... molto caldo... l'ideale sarebbe quello di controllarlo dopo che ti sei sciroppato una decina di km...

gigipatri

Mi sta succedendo pari pari...
Come ne levo di olio senza ricambiarlo tutto?
Dalla vite del filtro olio? Ci starei un mese... Sennò???

Gna

lo puoi aspirare con una siringa dal serbatoio
Luogo origini: Palermo