News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

DEPOTENZIAMENTO TTE 600

Aperto da tommyx55, 28 Luglio 2012, 20:14:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

tommyx55

Ciao a tutti gli amici del forum,avrei bisogno di sapere se si può depotenziare sui documenti quindi in regola con il codice la mia yamaha 600cc x poterla far guidare a mio figlio,grazie a tutti anticipatamente .


AngeloFarina

Non credo si possa...
Ma se trovi il modo, per favori dacci notizie. Anch'io fra pochi mesi sarei nella stessa situazione col figlio più piccolo, che fa i 18 anni in marzo. Gli lascerei usare volentieri la mia XT600E, ma a libretto ha 33 kW, ed il limite è 25 kW...
Se no mi tocca lasciargli usare l'Huski TE450 del figlio maggiore, ma questa, pur avendo a libretto solo 11 kW, in realtà è MOLTO più potente e cattiva, e quindi la vedo assai più pericolosa...
Se no mi tocca trovargli qualcosa di più dual e tranquillo, ma che esca già depotenziata. Mi pare ci fosse un Honda 600, col motore del Dominator, che usciva depotenziata a libretto...
Temo invece che le Yamaha 600 non siano mai uscite depotenziate, io almeno non ne ho mai sentito dire.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gianfranco1104

uscirono depotenziate solo in germania... e mi pare solo il 4tp...
in compenso... in germania vendono i kit di depotenziamento... anche per l'st!!!!
poi basta andare al tuv... e finito lo sbattimento....
qui invece.... vabbè sappiamo...

Cunningham

sembra che da Gennaio 2013 cambino le regole........date una controllata  ::)
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

AngeloFarina

Citazione di: Cunningham il 10 Settembre 2012, 18:59:17
sembra che da Gennaio 2013 cambino le regole........date una controllata  ::)

Dacci un link! Lo sai che siamo pigri a cercare...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gianfranco1104

alleluja si sono accorti del buco dai 25 ai 35 kw!!!!!!!
http://www.motociclismo.it/patente-da-moto-le-novita-dal-2013-moto-11003

c'è da capire... se la legge è retroattiva!
se uno ha i requisiti per la A2 nel 2012... può continuare ad avere i vantaggi di questi nel 2013?
oppure incominciano da chi compie il 21mo anno di età nel 2013?

altro ancora... mi pare di capire che rimane invariato il principio età categoria patente...
ovvero se hai la patente da 16 anni... comunque non potrai avere una moto da oltre 35kw se non dopo i 24 anni....
mentre ad uno che fa la patente a 24 anni... si può prendere una moto da 135kw....

senza poi commentare... i limiti di velocità per i neopatentati...
max 100 nelle autostrade.....
che fanno la polizia ferma tutte le moto... e poi se vede che ha la A dicono può andare?

a me ste leggi fanno ridere... mi chiedo sempre se le sfornano dal cuolo o dalla testa...

vabbè prendiamo i lati positivi.... chi prenderà la A2 non dovrà guidare per 2 anni nell'illegalità....
:angel:

AngeloFarina

#6
Grande!
Vediamo se ho capito tutto.
Mio figlio ora ha la A1 e 17 anni, farà i 18 in marzo 2013. Appena compie gli anni fa il foglio rosa, ed un mese dopo potrà fare il solo esame pratico, usando la mia XT600E o la XTZ660 del fratello maggiore, che a libretto hanno rispettivamente 33 e 35 kW....
Cosi' conseguirà la A2, con la quale potrà guidare le moto suddette senza problemi (mentre con le vecchie regole non  avrebbe potuto, da cui l'esigenza di depotenziarle, o fargli usare l'Huskvarna TE450, che su strada è ben più pericolosa di una XT).
Dopo due anni, a marzo 2015, la A2 diventa automaticamente A3 e potrà guidare qualsiasi moto (ma, ancora per un anno, dovrebbe rispettare il limite autostradale di 100 km/h).
O a marzo 2015 dovrà fare un ulteriore esame pratico con moto da oltre 35 kW???
Non sarebbe un problema, se non che in famiglia moto da oltre 35 kW non ne abbiamo...
Io ho sempre trovato giusto che ci siano gli esami pratici, ora è obbligatorio anche per il ciclomotore, come ho sempre sostenuto, quello della A2 non è più una ripetizione di quello con la A1 (sinora lo si faceva anch'esso con una 125), e  giustamente per passare da A2 ad A3 viene chiesto di dimostrare di saper effettivamente guidare una moto di grande potenza...

Sarebbe bello trovare il link alla legge, non a degli articoli che non la raccontano mai tutta. Ma ancora non  l'ho trovato!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

AngeloFarina

#7
Penso di aver finalmente trovato il testo della legge:
http://www.patente.it/normativa/decreto-legislativo-18-04-2011-n-59-patente-di-guida

Dice un mucchio di cose, ma non ho trovato il punto in cui dice che è abrogato il passaggio automatico da patente A2 ad A3 (A), per cui occorre rifare l'esame di guida......
Da quanto capisco, manca tuttora un decreto ministeriale che dovrebbe regolare le modalità di tale "passaggio graduale" da A2 ad A dopo due anni dal conseguimento della A2......
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

rykard

angelo è esattamente come hai detto...mi sto informando perché io farò 18 anni tra poco più di un mese ma aspetterò a prendere la A2 perché vorrei guidare poi un tt600.
i metodi di passaggio da A2 ad A3 non si sanno ancora, si sa solo che si avrà la patente A3 dopo 2 anni di A2 e si sa anche che la legge NON sarà retroattiva, quindi per chi volesse una moto depotenziata solo a libretto conviene fare la patente subito perché con la nuova patente si potranno guidare moto depotenziate ma che in origine avevano massimo 70kw.

AngeloFarina

Beh, secondo me se uno a 18 anni guida una moto depotenziata "solo a libretto" che ha più di 70 kW effettivi (cioè circa 100 CV) è semplicemente un criminale, e se lo beccano fan bene a mazziarlo di brutto!
A me quel che interessa è che mio figlio, facendo l'esame in marzo 2013, potrà farlo con la mia XT600, e poi potra' anche guidare il Tenerè XTZ-660 del fratello maggiore...
Inoltre, a 20 anni, giustamente dovrà fare l'esame con una "vera" maximoto, mica come l'altro figlio maggiore, che a 18 anni ha semplicemente ripetuto l'esame dei 16, guidando una 125 entrambe le volte, e poi a 20 anni è stato autorizzato a guidare qualsiasi moto, senza aver mai dato prova di aver guidato nulla più di una 125.
Diciamo dunque che la nuova legge è fortemente migliorativa.
Ma a mio avviso occorre eliminare quella stortura per cui i possessori di patenti B o C possono guidare ciclomotori e motocicli sino a 125 cc: secondo me, per guidare i veicoli a due ruote la prova pratica dovrebbe essere SEMPRE obbligatoria, ed effettuata con un veicolo della classe e tipo per cui si chiede l'abilitazione.
Infine, anche la storia del cambio automatico / cambio manuale andrebbe modificata: allo stato attuale, facendo la guida col cambio manuale si possono guidare anche gli scooteroni col cambio automatico, mentre al contrario chi fa l'esame con lo scooter, poi non può usare la moto "normale".
A mio avviso, la guida di questi scooteroni, potenti, scattanti ed estremamente difficili da indirizzare sulla traiettroia voluta, o da controllare su strade che non siano perfettamente asfaltate ed asciutte, risulta più difficile e impegnativa della guida di una onesta enduro stradale. Per cui secondo me chi fa l'esame con quest'ultima, NON deve poi esser automaticamente abilutato alla guida degli scooter, ma dovrebbe ripetere la prova di esame con uno di essi per poterli poi guidare...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial