News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Il mono è bloccato, non ammortizza più (2kf)

Aperto da Ironmit, 02 Giugno 2013, 13:26:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ironmit

Antefatto: alcuni mesi fa cambiai il motore della mia 2kf, da solo e senza l'ausilio di un meccanico. Tutti fori per collegare il motore al telaio erano in asse al momento del rimontaggio tant'è che tutti i perni sono entrati nelle loro sedi spingedoli agevolmente con la mano senza doverli battere. Dopo aver rimontato tutto ho fatto stringere il dado del perno centrale che tiene anche il forcellone posteriore con una pistola pneumatica

Veniamo al problema: il mono ammortizzatore dal alcuni giorni risulta bloccato, non ammortizza più, una volta che mi siedo sulla moto l'ammortizzatore va giù e rimane giù; per tirarlo su devo scendere dalla moto prendere la coda e sollevare la moto di peso in maniera che il peso del forcellone faccia distendere l'ammortizzatore. La moto ha la revisone scaduta e non la sto usando.
Non so a cosa sia dovuto e non vi so dire se questo problema si sia verificato subito dopo il cambio del motore oppure no anche se non credo perché me ne sarei accorto prima, una mia ipotesi è quello di aver stretto troppo il perno centrale con la pistola pneumatica, è una ipotesi plausibile?? a qualcuno è già successa una cosa simile??
Grazie mille

Lorivo90

#1
A me, proprio ieri!!!!! però non dopo aver smontato il motore ma dopo un semplice giro in strada.....

sono uscito di casa e funzionava tutto regolarmente....durante il ritorno ho iniziato a sentire tipo scricchiolii/soffi da qualche parte... li per li pensavo fossero le forcelle, che devo revisionare!

Arrivato a casa mi sono accorto che invece veniva dalla zona del forcellone/monocross...bastava premere sulla sella anche con la sola mano per abbassare la moto....e non vederla tornare su.... Anche lo scricchiolio che si sente, quando sono uscito di casa non c'era... è iniziato tutto dal nulla -ninzo'-

Qualcosa di simile al tuo caso è che il meccanico a cui ho portato la moto a fare la distribuzione si era accorto che avevo il forcellone un pò lento, se n'era accorto perchè provandola la moto tendeva leggermente a sbandare...infatti ho visto il perno del forcellone che presentava un paio di filetti più puliti degli altri...


Penso...visto che tutto funzionava regolarmente e ha smesso di farlo di punto in bianco, che sia più un problema del mono che del perno del forcellone....ammeno che non si siano grippati gli snodi... Nel mio caso non credo visto che li ho ingrassati pochi mesi fa...
XT600 2KF 1989

Marchinovis

Sapete vero che ci sono degli ingrassatori? :sigaro:
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Lorivo90

Il mio é ingrassato prrrrrrrr l'ha fatto quest'inverno e ancora gli snodi sono belli unti

Ora vedo se reingrassando cambia qualcosa......magari ho fortuna...peró ol fatti cje abbia iniziato di punto in bianco mi puzza...
XT600 2KF 1989

Andrea68

Senti io non credo di avere l'esperienza appropriata per poterti aiutare. Posso solo dirti che alcuni giorni fa ho sostituito il forcellone posteriore da me e dopo aver serrato il perno centrale mi sono accorto che il forcellone non si muoveva più. Ho dovuto allentare leggermente il bullone per vedere il forcellone muoversi. Ho messo un po di bloccante sul perno e ogni tanto lo controllo.

Slash

anch'io ho il medesimo problema..Dopo aver speso un bordello di soldi per i leveraggi,se serro il dado com'è di giusto il forcellone si blocca proprio come succede ad ironmit..
Conclusione:ho allentato il dado e non ho intenzione di smanettarci e buttare altri soldi.

Lorivo90

ho reingrassato i leveraggi ma niente.... appena mi siedo l'ammortizzatore se ne va a fine corsa e non torna più su...ammeno che non tiri su con le mani tutta la parte della sella..... se non altro ha smesso di scricchiolare....strano però....è uscito un bel quantitativo di grasso bello sporco...scricchiolava anche se c'era il grasso....


comunque mi sembra che il forcellone si snodi bene... appena mi siedo, la sella va giù normalmente, e saltellando la molla fa un 2-3 cm di escursione..ma di tornare tutta su proprio non ne vuol sapere... in compenso però mi sembra che appena mi siedo se ne vada subito a fine corsa.....penso che, almeno nel mio caso, sia proprio il mono alla frutta..
XT600 2KF 1989

Slash

Secondo me tutto dipende dal fine corsa del dado sull'asse che attraversa blocco/forcellone/telaio.Credo che il dado vada a stringere più del dovuto.In sostanza è come se si sia "accorciato" l'asse.Mono scarico o meno l'oscillazione del forcellone secondo me dovrebbe essere indipendente a prescindere,con o senza mono.

Andrea68

#8
Citazione di: Slash il 02 Giugno 2013, 16:29:28
Secondo me tutto dipende dal fine corsa del dado sull'asse che attraversa blocco/forcellone/telaio.Credo che il dado vada a stringere più del dovuto.In sostanza è come se si sia "accorciato" l'asse.Mono scarico o meno l'oscillazione del forcellone secondo me dovrebbe essere indipendente a prescindere,con o senza mono.
Concordo pienamente. Anche se fosse il mono, il forcellone dovrebbe tornare giù anche solo con il mollone del mono. (Scusate il gioco di parole)

Lorivo90

Si ma allora perché ha smesso di funzionarmi bene di punto in bianco? Sono uscito di casa che funzionava perfettamente...per poi trovarmi lontano da casa col forcellone scricchiolante e l'ammortizzatore che non molleggiava piú...
Oggi ho provato ad ingrassare...purtroppo non ho molto tempo da decicare in questo periodo....domani se ho due minuti controllo il perno del forcellone...lo allento un po e guardo se la situazione cambia
XT600 2KF 1989

Andrea68

#10
A meno che non si sia rovinato il perno. Io per smontare il forcellone ho dovuto penare un giorno intero. Martellate a morire e non veniva via. Alla fine aveva ragione Trespolo, si era formato uno scalino che aveva bloccato uno dei due cilindretti sugli attacchi del forcellone. Comunque di supposizioni ne possiamo fare tante. Fossi in te smonterei il mono per vedere se il forcellone si muove agevolmente andando quindi per esclusioni.

Ironmit

#11
Lorivo mi ha fatto ripensare al momento in cui me ne sono accorto, effettivamente si sentono degli scricchiolii dalla zona posteriore anche nel mio caso. Il perno quando smontai il motore lo pulii ed ingrassai mentre per ingrassare l'interno non so quale sia l'attrezzo da usare so solo che si devi inserire il grasso in quei due piccoli "beccucci" che si trovano sulla parte superiore del mono in corrispondenza dei cuscinetti.
Il fatto che a pensarci bene la moto dopo che ho cambiato il motore, rimontato il forcellone e serrato il dado con la pistola pneumatica l'ho usata per un bel giro in montagna senza accorgermi assolutamente che il mono non ammortizzava quindi posso asserire con certezza che si sia verificato di punto in bianco in un giorno X.
Ora che ci penso il perno era rigato anzi aveva un bel solco in un punto come se qualcuno gli avesse dato una scalpellata, però quando lo tolsi non ho avuto grossi problemi come ha scritto Andrea e sopratutto quando l'ho rimontato è entrato liscio come l'olio.  Bhò non so che pensare, anche perché mi sembra strano che una volta che eliminato il peso da sopra la moto il mono non si espanda e torni nella posizione originale..

Lorivo90

#12
Per ingrassare il forcellone si usa questo -----> https://www.google.it/search?q=ingrassatore&bav=on.2,or.r_cp.r_qf.&bvm=bv.47244034,d.ZWU&biw=1280&bih=675&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=FJCrUeviFcnmObCUgPgD#facrc=_&imgrc=0pCY8lWY62D1mM%3A%3BFjaPwEq1MjrgeM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.ompisrl.it%252Fdati%252Fprodotti%252F80800_400_t1.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.ompisrl.it%252Fattrezzature_lubrificazione_gestione_fluidi%252Fprodotti%252FPOMPE-MANUALI-PER-GRASSO_C574%3B550%3B442

i beccucci comunque sono 4...due sul forcellone e due nello snodo sotto al forcellone

:soddisfatto:

Oggi ho appurato che gli scricchiolii dovrebbero passare con una bella ingrassata...anche se non mi spiego il motivo per cui siano comparsi all'improvviso.... alla fine avevo ingrassato nemmeno 6 mesi fa...e la moto era comunque molto tempo che non la usavo intensivamente....colpa del tempuccio di quest'ultimo periodo....


Domani, se ho tempo, controllo se allentando un pò il dado del forcellone la molla riprende a funzionare o meno...ma a questo punto..vista anche l'età e il fatto che da una botta a un'altra ha smesso di funzionare, potrebbe anche essere il mono che ha esalato l'ultima pompata
XT600 2KF 1989

Lorivo90

niente da fare...apparte che il dado non era poi così serrato, visto che tentando di girare con una sola chiave il perno girava su stesso (è una considerazione inutile lo sò  #risatona#, però se fosse stato eccessivamente serrato, uno dei due dadi si sarebbe allentanto anche senza tener fermo l'altro capo del perno), comunque nel mio caso, anche allentando il perno, la molla non funziona più.... funziona solo per una limitata corsa (proprio gli ultimi due cm prima del fondo corsa) e per il resto funziona solo se ritiro su la sella con le mani....

Il forcellone scorre bene bene sia a perno serrato bene che serrato poco...per scaricare la molla basta proprio una leggera pressione con le mani....
XT600 2KF 1989

TTgreat!

Ma...sbaglio o tra telaio e forcellone ci sono delle boccole?
Non saranno quelle ad essere consumate?

mimmo74

Citazione di: TTgreat! il 03 Giugno 2013, 12:47:20
Ma...sbaglio o tra telaio e forcellone ci sono delle boccole?
Non saranno quelle ad essere consumate?

concordo, una controllatina la darei . . . . . a me è successo tempo fà
TT 600 59X 1991

lio

li' ci sono boccole in teflon, astucci a rullini, perni, parapolvere, distanziali...etc etc...sai quanta roba puo' esserci rotta? Poi i serraggi van fatti con la dinamometrica e non con la pistola...infine c'é un ingrassatore nascosto sotto i tappi di gomma del forcellone, lato destro....ma il mono rotto mi pare proprio inverosimile..o ti é schiantata la molla, senno' si dovrebbe usurare la parte idraulica non la molla...quindi penso che a moto scarica non deve cambiare nulla..

‡ ANDREA ‡

ciao lio, mi interessa il discorso dell'ingrassatore nascosto, hai mica una foto per capire dove loposso trovare?
grazie

andrea
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

lio

Citazione di: ‡ ANDREA ‡ il 10 Giugno 2013, 17:32:04
ciao lio, mi interessa il discorso dell'ingrassatore nascosto, hai mica una foto per capire dove loposso trovare?
grazie
andrea

Il bastardo è dentro questo tappo sul lato dx del forcellone...il manuale non dice di ingrassarlo quindi non sarà molto sottoposto a movimenti/usura (è il fulcro del braccetto, probabilmente si muove poco) ma una volta ogni 20 anni magari non gli fa male metterci il grasso al sapone di litio che dice mamma Yamaha...

Ironmit

Oggi ho sistemato un pò la moto in vista della revisione. Ho provato a mollare il dado del perno del forcellone ed il mono è tornato a fare il suo lavoro; l'avevo stretto troppo!!!
Come funziano quelle appendici sul frocellone in cui bisogna usare l'ingrassatore!?!? Hanno un cappellino da svitare?!?!

‡ ANDREA ‡

x lio: capito, grazie provvederò!
x ironmint: nono i beccucci dell'ingrassatore non devono essere svitati hanno una pallina al loro interno che quando ci spingi dentro il grasso si sposta da sola e lo lascia passare, (non è una magia è una molla all'interno)

andrea
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

lio

no ti serve un ingrassatore e basta...niente cappucci e altro...trovi l'ingrassatore in varie forme e grandezze da chi rivende attrezzature per meccanica e forse dai vari OBI etc etc..