News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Navigatore old style

Aperto da lquadro, 07 Luglio 2013, 10:30:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lquadro

Ciao a tutti, anche questa domenica mi tocca restare a casa, sia perchè la moto ancora non è pronta sia perchè mi tocca studiare causa esami universitari. Quindi il mio unico svago e farmi le pippe sul forum.
Vi chiedo un pò di materiale per le mie pippe.

Veniamo al dunque: Sono alla ricerca di un navigatore, ma non ne capisco nulla quindi chiedo consigli a voi, però so cosa voglio.
Voglio un navigatore da affiancare alla mia 43f giusto per stare sicuri nel caso in cui volessi fare viaggetti più lunghi. Quindi deve essere piccolo, maneggevole e soprattutto deve avere un'autonomia infinita non potendolo collegare da nessuna parte, se funzionasse a pile meglio ancora.
Perchè old style? Perchè non mi interessi che abbia funzioni da effetti speciali, mi serve solo per dirgli: " io sono qui...andiamo li !!! "
Certo che se avesse anche la possibilità di caricare mappe di percorsi tra i boschi o comunque in off non sarebbe male.

Ah dimenticavo la cosa più importante è uno "sfizio" quindi deve costare pochissimo ahahahahah
FORZA AIUTATEMI  wsegwÇ

595

Odio ilmio n8, ma come navigatore è una bomba e funziona off line.
Cambia telefono e prendine uno con la funzione nokia maps. Li trovi a poco. Come il mio credo nuovo sui 200 euro.
Anche con gli android (vedi samsung) dovresti avere un programma analogo.

Gna

per le pippe ti posso orientare verso altri siti, tipo empflix

per il navigatore: nessun navigatore ha autonomia infinita e infatti si tiene quasi sempre attaccato all'accendino
dell'auto. I cellulari moderni tipo smartphone anche di fascia bassa hanno il ricevitore gps e il programma navigatore. Io per es. uso un nokia n8 che ha di comodo poter scaricare per intero le mappe e usarle senza connessione a internet. Montare una presa di accendino sulla moto non e` complicato e molti lo fanno, a quel punto ci potresti attaccare un navigatore tipo tom tom o un cellulare. Le mappe sono di solito pensate per chi va su strada quindi molti percorsi fuoristrada non sono segnati.
Buone pippe
Luogo origini: Palermo

Gna

Citazione di: Cinque#Nove#Cinque il 07 Luglio 2013, 12:17:40
Odio ilmio n8, ma come navigatore è una bomba e funziona off line.
Cambia telefono e prendine uno con la funzione nokia maps. Li trovi a poco. Come il mio credo nuovo sui 200 euro.

anche tu avvoca`? I nuovi nokia lumia tipo il 720 costano relativemente poco e hanno le mappe nokia offline.
Gli android usano le mappe di google con una capacita` limitata di scaricare le mappe e usarle offline
Luogo origini: Palermo

lquadro

Uhm...l'idea cellulare non mi convince. Ho il navigatore sul cellulare ma non potendolo collegare da nessuna parte (dopo aver passato quasi 10 giorni per sistemare e rimontare la treccia non ho proprio intenzione di vederla per un bel pò) avrei il problema che mi si scarica pure quello e non mi sembra il caso. Infatti pensavo a qualcosa che non avessi mille colori ed effetti 3d ma qualcosa di molto semplice così la batteria dura di più. Se poi potessi metterci le pile meglio ancora così anche se ti si scaricano in viaggio non è un grossissimo problema reperirle

Libero Cielo

senza alcun dubbio orientati sul garmin etrex hcx... se ne trovano usati. e' un robustissimo gps cartografico adatto ad ogni attivita' esterna. prende il segnale satrllitare anche nei fittissimi boschi ed in piu funziona con due stilo (20 ore di autonomia!)
... soffro di attacchi di gioia...

andrea3112

Citazione di: Libero Cielo il 07 Luglio 2013, 13:59:01
senza alcun dubbio orientati sul garmin etrex hcx... se ne trovano usati. e' un robustissimo gps cartografico adatto ad ogni attivita' esterna. prende il segnale satrllitare anche nei fittissimi boschi ed in piu funziona con due stilo (20 ore di autonomia!)

e se lo dice Mauro stai tranquillo che non sbagli , io stesso che spesso lo prendo in giro per la sua mania  :riez: quando ho dovuto comprarne uno per la moto mi sono fatto consigliare da lui , però non abusare !!!

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Libero Cielo

Citazione di: andrea3112 il 07 Luglio 2013, 14:04:19
e se lo dice Mauro stai tranquillo che non sbagli , io stesso che spesso lo prendo in giro per la sua mania  :riez: quando ho dovuto comprarne uno per la moto mi sono fatto consigliare da lui , però non abusare !!!

;:bananasaluta:;

ed Andrea dice bene... io in effetti sono drogato di gps...
e' molto appagante ed anche divertente invece sapersi orientare anche senza tecnologia, bussola, carta topografica e righello... ma il gps rende le cose piu' semplici ed alla portata anche di un bambino. finche' si rimane in zone "sicure" avere solo un gps senza alcuna cartina e bussola va bene. ma se si e' isolati un gps va sempre affiancato all'orientamento "manuale" in caso in cui per sfaika dovesse rompersi... ed ovviamente bisogna sapere come orientarsi...
... soffro di attacchi di gioia...

lquadro

Citazione di: andrea3112 il 07 Luglio 2013, 14:04:19
e se lo dice Mauro stai tranquillo che non sbagli , io stesso che spesso lo prendo in giro per la sua mania  :riez: quando ho dovuto comprarne uno per la moto mi sono fatto consigliare da lui , però non abusare !!!

;:bananasaluta:;
Sono uno di quelli a cui piace perdersi per scoprire nuovi posti, però avere un aggeggino di questi in tasca può essere utile.

Citazione di: Libero Cielo il 07 Luglio 2013, 13:59:01
senza alcun dubbio orientati sul garmin etrex hcx... se ne trovano usati. e' un robustissimo gps cartografico adatto ad ogni attivita' esterna. prende il segnale satrllitare anche nei fittissimi boschi ed in piu funziona con due stilo (20 ore di autonomia!)
Perdona la mia ignoranza, ma funzionano anche su strada come classici navigatori? Faccio un esempio, voglio raggiungere un determinata zona, accendo il gps e gli dico portami nel tale posto (tramite strade. autostrade ect) arrivo nel punto scelto e li comincia un sentiero sterrato non segnato su nessuna cartina, lo prendo, mi perdo e grazie alla traccia registrata mi riporta a casa?

Libero Cielo

Citazione di: lquadro il 07 Luglio 2013, 17:49:13
Perdona la mia ignoranza, ma funzionano anche su strada come classici navigatori? Faccio un esempio, voglio raggiungere un determinata zona, accendo il gps e gli dico portami nel tale posto (tramite strade. autostrade ect) arrivo nel punto scelto e li comincia un sentiero sterrato non segnato su nessuna cartina, lo prendo, mi perdo e grazie alla traccia registrata mi riporta a casa?

l'hardware (la parte fisica, la scatoletta) di un navigatore stradale e di uno cartografico è fondamentalmente lo stesso. E' un'antenna che riceve il segnale gps dei satelliti geostazionari ed attraverso il software, con un calcolo trigonometrico, stabilisce le coordinate terrestri in cui si trova in quel momento la scatoletta (il ricevitore). Quello che cambia appunto è il software che gestisce i due differenti tipi di navigatore:
- su un navigatore di tipo stradale (tipo Tomtom e simili) si ha una mappa vettoriale composta da sole strade censite e solo su quelle il navigatore mostra la rotta. Si può anche impostare il navigatore stradale per mostrarti in un punto della mappa vettoriale in una zona dove non ci sono strade, ma se sei in una zona "non stradale" interrompe ogni calcolo cercando di portarti sulla strada più vicina. Solitamente poi i navigatori stradali hanno pochissime funzioni rendendoli molto semplici nell'utilizzo proprio perchè sono destinati ad utenti che li portano solo su strada ed hanno bisogno semplicemente di farsi calcolare una rotta semplice e stradale... immediatamente!
- su un navigatore di tipo cartografico (garmin e svariati altri) si possono avere di solito due tipi di mappe, sia vettoriale che raster. Una mappa vettoriale è composta da un insieme di elementi tutti georeferenziati (strade, punti di interesse, confini, etichette e chi più ne ha più ne metta), mentre una mappa raster è di fatti una scansione di una mappa cartacea in cui tutti i pixel sono georeferenziati come se fossero un unico elemento. Detto questo e premeso che la differenza tra un navigatore stradale ed uno cartografico è solo il software che lo gestisce, con un cartografico, se si ha una mappa vettoriale del luogo in cui si vuole andare/stare, permette di fare dei calcoli di navigazione/rotta pressapoco come un navigatore stradale (ovvero portami a tale indirizzo seguendo la via più breve facendomi rimanere su strade). In più ha svariate altre funzioni di navigazione che invece i software che gestiscono i navigatori stradali non hanno. Chiaramente utilizzare un navigatore cartografico è più complicato che utilizzare un navigatore stradale, ma sono due oggetti concepiti per utenti con esigenze diverse.

Forse mi sono dilungato, ma era per dire che se con un navigatore cartografico ti procuri la mappa, lo puoi utilizzare pressapoco anche come fosse un tomtom... ovviamente con centinaia di funzioni in più che un tomtom si sogna.
... soffro di attacchi di gioia...

lquadro

Wow, grazie per l'esaustiva risposta. Mi hai tolto tutti i dubbi. Ora mi metto alla ricerca di uno di questi aggeggi infernali, magari usato e appena ho qualcosa da parte lo prendo. Poi se qualcuno di voi non sa che farsene e vuole regalarmelo che ben venga  :bikki:

Libero Cielo

io personalmente mi sento di consigliati di orientarti verso un prodotto Garmin.

come ti dicevo sul mercato dell'usato ne trovi molti. Io al posto tuo mi orienterei sui seguenti modelli, poi confronta le caratteristiche e vedi quello che più fa per le tue esigenze:

Garmin Etrex vista HCX (è un vecchio modello, lo trovi solo usato)
Garmin GPSMAP 60 csx (anche questo vecchio modello e solo usato)
Garmin Etrex 30 (in produzione)
Garmin Oregon 450 (in produzione)
Garmin Montana 600 (in produzione)
Garmin GPSMAP 62 stc (in produzione).

io personalmente ho avuto l'Etrex Vista HCX, portato più volte nel deserto, ma anche in guadi, ha preso numerose cadute... pioggia e chi più ne ha più ne metta. Faceva tutto alla perfezione e le due batterie stilo duravano tantissimo. L'ho venduto per acquistare un Oregon 450... è tuch screen, ha un display più ampio, qualche funzione in più... ma essenzialmente fanno la stesse cose...

ed essenzialmente tutti gli altri che ti ho elencato fanno le stesse cose... alcuni più lusuosi, con wifii ecc... ma fanno essenzialmente le stesse cose...

insomma, ti consiglio di acquistare usato un Etrex Vista HCX... ne trovi tra i 100 ed i 150 euro... vai a colpo sicuro.

... soffro di attacchi di gioia...

lquadro

Citazione di: Libero Cielo il 08 Luglio 2013, 12:55:29
io personalmente mi sento di consigliati di orientarti verso un prodotto Garmin.

come ti dicevo sul mercato dell'usato ne trovi molti. Io al posto tuo mi orienterei sui seguenti modelli, poi confronta le caratteristiche e vedi quello che più fa per le tue esigenze:

Garmin Etrex vista HCX (è un vecchio modello, lo trovi solo usato)
Garmin GPSMAP 60 csx (anche questo vecchio modello e solo usato)
Garmin Etrex 30 (in produzione)
Garmin Oregon 450 (in produzione)
Garmin Montana 600 (in produzione)
Garmin GPSMAP 62 stc (in produzione).

io personalmente ho avuto l'Etrex Vista HCX, portato più volte nel deserto, ma anche in guadi, ha preso numerose cadute... pioggia e chi più ne ha più ne metta. Faceva tutto alla perfezione e le due batterie stilo duravano tantissimo. L'ho venduto per acquistare un Oregon 450... è tuch screen, ha un display più ampio, qualche funzione in più... ma essenzialmente fanno la stesse cose...

ed essenzialmente tutti gli altri che ti ho elencato fanno le stesse cose... alcuni più lusuosi, con wifii ecc... ma fanno essenzialmente le stesse cose...

insomma, ti consiglio di acquistare usato un Etrex Vista HCX... ne trovi tra i 100 ed i 150 euro... vai a colpo sicuro.
Grazie mille parto da questi e vedo cosa ne viene fuori

lquadro

A parità di costo tra un garmin etrex 30 ed un dakota 20 voi quale prendereste e perchè?

lquadro

Citazione di: lquadro il 25 Luglio 2013, 10:05:38
A parità di costo tra un garmin etrex 30 ed un dakota 20 voi quale prendereste e perchè?
Ma per quanto riguarda le carte se ne trovano in giro o sono tutte a pagamento?

Dansan

Citazione di: lquadro il 14 Agosto 2013, 14:54:18
Ma per quanto riguarda le carte se ne trovano in giro o sono tutte a pagamento?

Vedo che ti hanno già spiegato bene, per cui presumo che prendi un gps cartografico outdoor come quelli che ti ha consigliato Libero Cielo, lascia perdere i navigatori da auto/moto che sono sistemi chiusi, tipo i tom tom i Nuvi e anche gli Zumo, anche se gli zumo qualcosina riesci a farci in piu, ci ho fatto un Hardalpitour con uno Zumo, ma poi lo buttato alle ortiche.

Le mappe si trovano in internet, basta cercare e trovi tutto il mondo.
Come ti hanno detto, ci sono differenze tra le mappe e parlo in questo caso di mappe Garmin.
Se vuoi usare il gps come un classico navigatore, devi prendere le mappe che fanno routing, cioè hanno il database incorporato per calcolarti la strada all'indirizzo che vuoi andare e questo lo fa la mappa City Navigator NT , che ora si scarica nella versione 2014.
Il routing lo fa anche la topografica TrekMap Italia v3 Pro, mappa topografica con i sentieri d'Italia, ma da mia esperienza per usarla come navigatore, fa dei calcoli con dei giri strani, tanto che non la uso come routing, ma uso solo City Navigator NT Europe 2014 per andare ad un indirizzo.

Tieni conto che su la tua microSd, ti consiglio di prendere un gps che abbia l'alloggiamento per la microSD, puoi caricare tutte le mappe che vuoi, poi da software imposti la mappa da usare in base a quello che devi fare.

Per il gps, ti consiglio di prendere gli ultimi usciti, la tecnologia fa passi da giganti, quindi hardware di ultima generazione.
E' da poco attivo il sistema sattellitare  Russo Glonass, gli ultimi modelli dei Garmin hanno il chip che legge sia il sistema GPS americano che il sistema Russo Glonass, ovviamente piu satelliti l'apparecchio legge e piu preciso sarà il calcolo della tua posizione.
Una buona foto? Una combinazione di tecnica, occhio e culo...
Il mio imprinting: ?

lquadro

Citazione di: Dansan il 14 Agosto 2013, 15:43:22
Vedo che ti hanno già spiegato bene, per cui presumo che prendi un gps cartografico outdoor come quelli che ti ha consigliato Libero Cielo, lascia perdere i navigatori da auto/moto che sono sistemi chiusi, tipo i tom tom i Nuvi e anche gli Zumo, anche se gli zumo qualcosina riesci a farci in piu, ci ho fatto un Hardalpitour con uno Zumo, ma poi lo buttato alle ortiche.

Le mappe si trovano in internet, basta cercare e trovi tutto il mondo.
Come ti hanno detto, ci sono differenze tra le mappe e parlo in questo caso di mappe Garmin.
Se vuoi usare il gps come un classico navigatore, devi prendere le mappe che fanno routing, cioè hanno il database incorporato per calcolarti la strada all'indirizzo che vuoi andare e questo lo fa la mappa City Navigator NT , che ora si scarica nella versione 2014.
Il routing lo fa anche la topografica TrekMap Italia v3 Pro, mappa topografica con i sentieri d'Italia, ma da mia esperienza per usarla come navigatore, fa dei calcoli con dei giri strani, tanto che non la uso come routing, ma uso solo City Navigator NT Europe 2014 per andare ad un indirizzo.

Tieni conto che su la tua microSd, ti consiglio di prendere un gps che abbia l'alloggiamento per la microSD, puoi caricare tutte le mappe che vuoi, poi da software imposti la mappa da usare in base a quello che devi fare.

Per il gps, ti consiglio di prendere gli ultimi usciti, la tecnologia fa passi da giganti, quindi hardware di ultima generazione.
E' da poco attivo il sistema sattellitare  Russo Glonass, gli ultimi modelli dei Garmin hanno il chip che legge sia il sistema GPS americano che il sistema Russo Glonass, ovviamente piu satelliti l'apparecchio legge e piu preciso sarà il calcolo della tua posizione.
In effetti era mia intenzione caricare una buona mappa per il routing e poi le varie carte con sentieri o robe del genere dove magare tracciarmi i miei itinerari. Per il gps ero orientato verso l'etrex 30

Dansan

Citazione di: lquadro il 14 Agosto 2013, 20:02:13
In effetti era mia intenzione caricare una buona mappa per il routing e poi le varie carte con sentieri o robe del genere dove magare tracciarmi i miei itinerari. Per il gps ero orientato verso l'etrex 30

L'etrex 30 nuovo, è un ottimo apparecchio dell'ultima generazione, è un Montana (il top) piu piccolo e leggero, ha le stesse caratteristiche hardware e software, l'unico difetto è lo schermo troppo piccolo e i comandi a tastini, meno intuitivi e veloci dei comandi a touchscreen, ma qualcuno preferisce i comandi a tasti.

Dal sito Garmin sull'etrex ti evidenzio questi dati:

Senza limiti
Con una gamma di supporti compatibili, eTrex 30 è progettato per l'utilizzo su fuoristrada, biciclette e imbarcazioni come dispositivo portatile. È possibile utilizzare il supporto da automobile e le mappe City Navigator NT® per ottenere indicazioni delle svolte, oppure il robusto supporto per motociclette o fuoristrada. Qualunque sia la destinazione scelta, eTrex è dotato delle mappe per raggiungerla.

Rilevazioni avanzate
La nuova serie eTrex è la prima in grado di rilevare contemporaneamente sia i satelliti GPS che GLONASS. GLONASS è un sistema sviluppato dalla Federazione Russa che sarà completamente operativo nel 2012. Quando si utilizzano i satelliti GLONASS, il tempo impiegato dal ricevitore per rilevare una posizione è (in media) del 20 per cento minore rispetto al GPS. Inoltre, quando si utilizzano sia i satelliti GPS che GLONASS, il ricevitore è in grado di ricevere segnali da 24 satelliti in più rispetto al solo sistema GPS.

Aggiunta di mappe
Con l'alloggiamento per schede microSD™ e 1,7 GB di memoria interna, eTrex 30 consente di caricare mappe topografiche e seguire il sentiero, inserire schede nautiche BlueChart® g2 per trascorrere una giornata favolosa sull'acqua o dati mappa City Navigator NT® per creare un percorso con indicazione delle svolte su strada (visualizzare la scheda delle mappe per le mappe compatibili). eTrex 30 supporta inoltre le immagini satellitari BirdsEye™ (è richiesto un abbonamento), il che consente di scaricare immagini satellitari sul dispositivo e integrarle con le mappe.

Voglio evidenziare questa nuova opzione delle immagini satellitari BirdsEye offerta da garmin. Con un abbonamento annuale di 25 €, tu hai accesso alle immagini satellitari, tipo quelle di goggle earth, con la possibilità, con un suo software, di selezionare le zone terrestri di tuo interesse e scaricare le immagini reali del terreno sulle mappe che hai nel tuo garmin.
Faccio un esempio: puoi trasformare la tua mappe che fa routing, la City Navigator, che è una mappa solo stradale in una mappa stradale su delle immagini reali del terreno, con tutti i sentieri che la definizione delle immagini satellitari possono permettere con la risoluzione disponibile per quella zona.
In pratica, avrai la mappa che fa routing, con tutto il reticolo stradale, sovrapposto su delle immagini reali del terreno che vanno oltre al reticolo stradale che ha la mappa nel suo database.
Stessa cosa la puoi fare con le mappe topografiche tipo la trekmap Italia o quella tunisina, sovrapponi a tutti i dati che ti da una mappa topografica le immagini reali del terreno e vederle in 3d.

Ovviamente tutto questo lo gusti meglio con uno apparecchio che abbia uno schermo piu grande di un etrex, per questo consiglio sempre di investire qualche euro in piu e puntare su apparecchi che abbiano uno schermo piu grande, ne vale la pena.
Una buona foto? Una combinazione di tecnica, occhio e culo...
Il mio imprinting: ?

lquadro

Citazione di: Dansan il 15 Agosto 2013, 02:23:56
Ovviamente tutto questo lo gusti meglio con uno apparecchio che abbia uno schermo piu grande di un etrex, per questo consiglio sempre di investire qualche euro in piu e puntare su apparecchi che abbiano uno schermo piu grande, ne vale la pena.
Cosa mi consigli? Tieni conto che i soldi del montana purtroppo non li ho....e poi una caratteristica fondamentale per me è la batteria a pile