News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

curiosità mousse

Aperto da gianfranco1104, 06 Novembre 2011, 09:46:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gianfranco1104

visto che non ho una mazza da fare... ho cominciato a ragionare sulle mousse... e alcuni ragionameni non mi tornano...
ad esempio tutti concordano col dire di non usare le mousse sull'asfalto e a velocità elevate oltre 70km/h perchè si deteriorano causa surriscaldamento...
il mio primo pensiero è stato sulla temperatura che una ruta può raggiungere...
però....
- che differenza passa tra una pista nel deserto in pieno agosto e una strada asfaltata a dicemre per di più sotto una pioggia abbondante?
- io sono oramai abituato a guidare con pressioni simil trialistiche.... spesso la ruota davanti la ho a 0,6 e quella dietro idem... anche meno.. le mousse che pressione simulano?
per il momento è tutto...
prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr

andrea3112

Citazione di: gianfranco1104 il 06 Novembre 2011, 09:46:17
visto che non ho una mazza da fare... ho cominciato a ragionare sulle mousse... e alcuni ragionameni non mi tornano...
ad esempio tutti concordano col dire di non usare le mousse sull'asfalto e a velocità elevate oltre 70km/h perchè si deteriorano causa surriscaldamento...
il mio primo pensiero è stato sulla temperatura che una ruta può raggiungere...
però....
- che differenza passa tra una pista nel deserto in pieno agosto e una strada asfaltata a dicemre per di più sotto una pioggia abbondante?
- io sono oramai abituato a guidare con pressioni simil trialistiche.... spesso la ruota davanti la ho a 0,6 e quella dietro idem... anche meno.. le mousse che pressione simulano?
per il momento è tutto...
prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr

la Mousse simula una pressione di circa 1 atmosfera , ma attenzione che sia ben conservata in un locale senza eccessivi sbalzi di temperatura e che non sia troppo vecchia .
da quando viene montata la sua durata in fatto di mantenere la pressione simulata intorno ad una atmosfera , è di circa sei mesi , comunque sempre per come viene impiegata e dove viene impiegata .
la velocità massima da mantenere non è affatto 70 km ora , ma molto di più , comunque non è la velocità massima di punta che rovina la mousse , ma è la velocita costante anche solo a 100 orari per km e km che possono squagliare la mousse con inevitabile fittone per gli amici del brivido  :riez: .
il fatto di incolpare l'asfalto per la rottura della Mousse e solo legato al fatto che nei lunghi trasferimenti la velocita mantenuta è più alta di quella che di solito riusciamo a fare nel fuoristrada , poi l'asfalto mantiene la temperatura del manto stradale più alta rispetto a una pista , così aiuta l'aumento della temperatura nella gomma con una più facile usura della Mousse .
nelle gare di enduro la mousse da garanzia di terminare senza grossi problemi la giornata , di contro , per quanto le case costruttrici abbiano fatto passi da gigante nell'evoluzione di questo "salsicciotto" di difficile montaggio sempre usando il gel appropriato per ritardare il surriscaldamento ,
dunque di contro non riuscirà mai a garantire quell'aderenza che da la camera d'aria .

il mio consiglio e di usare camere d'aria rinforzate , costano meno , qualche volta si fora , ma è anche vero che la riparazione o sostituzione anche durante un giro con gli amici è molto facile e giusto il tempo di far fumare una sigaretta agli altri che ti osservano smadonnare un pò e ti prendono anche per il culo  :riez: , magari loro hanno le mousse  hahaha hahaha hahaha , ma chi se ne frega , ma sono convinto che se il cerchio parlasse e potesse decidere , la mousse sai dove gliela caccerebbe (che con la mousse i cerchi diventano quadrati)  #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona#

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

gianfranco1104

ok... mi hai convinto....

MIC7209

Citazione di: gianfranco1104 il 06 Novembre 2011, 09:46:17
visto che non ho una mazza da fare... ho cominciato a ragionare sulle mousse... e alcuni ragionameni non mi tornano...
ad esempio tutti concordano col dire di non usare le mousse sull'asfalto e a velocità elevate oltre 70km/h perchè si deteriorano causa surriscaldamento...
il mio primo pensiero è stato sulla temperatura che una ruta può raggiungere...
però....
- che differenza passa tra una pista nel deserto in pieno agosto e una strada asfaltata a dicemre per di più sotto una pioggia abbondante?
- io sono oramai abituato a guidare con pressioni simil trialistiche.... spesso la ruota davanti la ho a 0,6 e quella dietro idem... anche meno.. le mousse che pressione simulano?
per il momento è tutto...
prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr

Questa me la devi spiegare. In base a che parametri di riferimento giri con prex così basse quando la maggioranza suggerisce prex leggermente più alte (tipo 0,8/1 al post e 1,3/1,5 ant che per quello che facciamo noi son pressioni più che sufficenti a garantire trazione e grip) ??

Così, tanto per capire ... :confuso:
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

gianfranco1104

Citazione di: MIC7209 il 06 Novembre 2011, 12:28:48
Questa me la devi spiegare. In base a che parametri di riferimento giri con prex così basse quando la maggioranza suggerisce prex leggermente più alte (tipo 0,8/1 al post e 1,3/1,5 ant che per quello che facciamo noi son pressioni più che sufficenti a garantire trazione e grip) ??

Così, tanto per capire ... :confuso:
in base al parametro che con l'xr sopra 1bar..... non riesco a guidarla.......
ricordi quando eravamo nel fiume in uno dei miei soliti malori?
bene se ricordi avevo detto che non riuscivo a guidarla perchè la sentivo troppo dura e avevo sgonfiato...
a muzzu....
a casa ho controllato la pressione...e avanti avevo 0,6 e dietro 0,7....
con quelle pressioni sento meglio la moto...
non buco... firtuna... culo o quel che vuoi...
però perchè non guidare come mi sento?
peso 65kg... quindi posso permettermi pressioni più basse....
son coscente però il mio culo non può essere infinito... ecco perchè chiedevo delle mousse...
ma una volta che andrea mi ha detto che simulerebbe 1 bar.....
passo....
già una volta avevo guidato con pressioni molto basse... e per svariati km....
senza bucare...
ora... finchè il culo dura perchè non sfruttarlo????


p.s.
avevo fatto un 200km su pista sterrata in africa... al controlllo pressione prima di entrare nell'asfalto pensavamo che il manometro fosse rotto... poi dopo una gonfiata leggiamo 0,5... e capiamo.... che o avevo bucato... o avevo esagerato a sgonfiarle....
per assurdo... mi son trovato meglio nella sabbia con 1,3 dietro e 1,5 avanti...
insomma... non faccio testo....

MIC7209

Citazione di: gianfranco1104 il 06 Novembre 2011, 13:07:18
in base al parametro che con l'xr sopra 1bar..... non riesco a guidarla.......
ricordi quando eravamo nel fiume in uno dei miei soliti malori?
bene se ricordi avevo detto che non riuscivo a guidarla perchè la sentivo troppo dura e avevo sgonfiato...
a muzzu....
a casa ho controllato la pressione...e avanti avevo 0,6 e dietro 0,7....
con quelle pressioni sento meglio la moto...
non buco... firtuna... culo o quel che vuoi...
però perchè non guidare come mi sento?
peso 65kg... quindi posso permettermi pressioni più basse....
son coscente però il mio culo non può essere infinito... ecco perchè chiedevo delle mousse...
ma una volta che andrea mi ha detto che simulerebbe 1 bar.....
passo....
già una volta avevo guidato con pressioni molto basse... e per svariati km....
senza bucare...
ora... finchè il culo dura perchè non sfruttarlo????


p.s.
avevo fatto un 200km su pista sterrata in africa... al controlllo pressione prima di entrare nell'asfalto pensavamo che il manometro fosse rotto... poi dopo una gonfiata leggiamo 0,5... e capiamo.... che o avevo bucato... o avevo esagerato a sgonfiarle....
per assurdo... mi son trovato meglio nella sabbia con 1,3 dietro e 1,5 avanti...
insomma... non faccio testo....

Chiaro!!!  :ok:

Mi ricordo l'episodio, ma non ricordavo dei valori di press. così bassi. Probabilmente dipende proprio dal tuo peso piuma
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

mchanic

 :ok: Mousse for ever, lasci a casa leve ecc. e camere di scorta.Rompono le balle quando le devi pagare doc
L'enduro non è sport di contatto, è sport di collisione.Il ballo è sport di contatto .

ivan64

Confermo mousse per sempre! Da quando le uso, ho messo una marcia, la tranquillità di guidare senza dover per forza schivare i sassi non ha prezzo! Poi le mousse sono un investimento, con poco piu di 200 euro si montano, e nella peggiore delle ipotesi durano 1 anno e mezzo....io pizzicavo mediamente ogni uscita, spesso anche 2 volte a uscita, e in un anno mi andavano 40 camere, che con un prezzo media di 15 euro, mi costavano 600 euro!!!!
Da nuove 'simulano' una pressione di circa 1bar, ma dopo 2-3 uscite si è gia attorno a 0.6-0.8.... il davanti è fastidioso, pare di aver sempre la gomma forata, ma ci si abitua! Al posteriore ti permettono di usare gomme belle consumate andando avanti lo stesso, cosa molto piu difficile con le camere!
La durata delle mousse è data al 90% dalla qualità, chiaramente senza metterle in condizioni assurde tipo viaggiare su bitume con 40° a 100kmh!
FE450 - XT660Z

gianfranco1104

ecco ora ivan mi ha rimesso in crisi....
per me non è una questione di soldi... visto che in 3 anni di scorribande.... non ho mai forato...
:migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball:
aspetterò che gus le metta su... e poi... deciderò...

gus

Ho sentito molti pareri in giro per la rete, e secondo me sono da provare. Sicuramente le metterò sui TT, inizialmente solo al posteriore, all'anteriore continuo con l'antiforatura da 4,5mm, anche se voglio fare un esperimento. Ho squagliato la valvola 2 settimane fa, e mi son portato a casa la camera.... la taglierò lungo la circonferenza interna e la incollerò sopra ad una camera buona, è una cosa suggeritami tempo fa.

Dicono che a causa del peso cambia la maneggevolezza dell'anteriore, sarà anche vero, ma magari lo dicono persone che VIAGGIANO  #risatona# , come quelli che sentono 1 click di ammortizzatore.... quindi la mousse anteriore a me non cambierà la sensazione di guida  :riez:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

andrea3112

Citazione di: gus il 07 Novembre 2011, 07:41:53
Ho sentito molti pareri in giro per la rete, e secondo me sono da provare. Sicuramente le metterò sui TT, inizialmente solo al posteriore, all'anteriore continuo con l'antiforatura da 4,5mm, anche se voglio fare un esperimento. Ho squagliato la valvola 2 settimane fa, e mi son portato a casa la camera.... la taglierò lungo la circonferenza interna e la incollerò sopra ad una camera buona, è una cosa suggeritami tempo fa.

Dicono che a causa del peso cambia la maneggevolezza dell'anteriore, sarà anche vero, ma magari lo dicono persone che VIAGGIANO  #risatona# , come quelli che sentono 1 click di ammortizzatore.... quindi la mousse anteriore a me non cambierà la sensazione di guida  :riez:

Gus , la Mousse è più indicata per l'anteriore , dato che è più soggetta a "scontrarsi" con pietroni e scalini , al posteriore la camera regge meglio a quelle condizioni.
in ogni caso come dice Ivan , c'è chi preferisce montarle e chi no , e magari credo che per chi non le ha mai provate , solo montandole e provandole sia nella durata che nelle prestazioni si potrà fare un'idea di come funzionano e se conviene montarle.
io l'ho usate in passato nelle gare fine anni 80 primi 90 in qualche moto rally che ho fatto , erano Michelin e me le dava L'Ormeni Racing a un prezzo strascontato dato che costavano in quel periodo lit.120.000 la ant e 140.000 la post , e non erano sul mercato ma solo per le competizioni.
naturalmente dopo più di venti anni l'evoluzione della Mousse a fatto passi da gigante sia in fatto di durata che di funzionamento (le prime Michelin sembravano gomme da muletto).
detto questo avanti con le mousse , magari scegliete le migliori , e fateci sapere .
dimenticavo io ho rotto diverse mousse , sia per il calore che per l'urto , magari in usi estremi , ma comunque se non avevo dietro la mia fida 300/21(che in fatto di emergenza si monta anche sul post qualsiasi sia la misura)  le bombolette della MBK e la mia levetta portafortuna , difficilmente sarei arrivato in fondo al mio giro , per questo un consiglio che con le mousse o no è sempre meglio portarsi dietro una vecchia C.A. per l'emergenza

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

gus

Concordo sul fatto che solo provandole ci si può render conto se vanno bene per la propria guida. Una camera da 21 sta sempre utile.

Sono già stato ad informarmi, e ho trovato le BIB non desert ant e post per 250eurini montate.

Ho visto i prezzi della "concorrenza" , con le Goldentyre non c'è gran differenza, le Technomousse costano la metà, però quando sono uscite hanno avuto grossi problemi, poi pare abbiano risolto....  sono indeciso ma fino ad un certo punto, credo che andare sulle BIB sia una sicurezza, anche li però chi le usa da molti anni dice che non hanno più la qualità di una volta... tutto si lascia scrivere, tutto è dannatamente complesso....  #risatona# #risatona# #risatona#


Che faccio, tiro testa o croce per scegliere ? Ci sono altri produttori?
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

andrea3112

Posaia in Sardegna ne aveva due nuove da vendere a buon prezzo , contattalo dal CTI e chiedi

;:bananasuona:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

ivan64

Citazione di: gus il 07 Novembre 2011, 07:41:53
Ho sentito molti pareri in giro per la rete, e secondo me sono da provare. Sicuramente le metterò sui TT, inizialmente solo al posteriore, all'anteriore continuo con l'antiforatura da 4,5mm, anche se voglio fare un esperimento. Ho squagliato la valvola 2 settimane fa, e mi son portato a casa la camera.... la taglierò lungo la circonferenza interna e la incollerò sopra ad una camera buona, è una cosa suggeritami tempo fa.

Dicono che a causa del peso cambia la maneggevolezza dell'anteriore, sarà anche vero, ma magari lo dicono persone che VIAGGIANO  #risatona# , come quelli che sentono 1 click di ammortizzatore.... quindi la mousse anteriore a me non cambierà la sensazione di guida  :riez:

Una camera da 4mm, pesa esattamente come una mousse michelin, per cui la maneggevolezza non cambia! Cambia la sensazione di guida, molto migliore con le camere, ma appunto all'anteriore si pizzica molto piu spesso!
FE450 - XT660Z

ivan64

Citazione di: andrea3112 il 07 Novembre 2011, 08:49:59
Gus , la Mousse è più indicata per l'anteriore , dato che è più soggetta a "scontrarsi" con pietroni e scalini , al posteriore la camera regge meglio a quelle condizioni.
in ogni caso come dice Ivan , c'è chi preferisce montarle e chi no , e magari credo che per chi non le ha mai provate , solo montandole e provandole sia nella durata che nelle prestazioni si potrà fare un'idea di come funzionano e se conviene montarle.
io l'ho usate in passato nelle gare fine anni 80 primi 90 in qualche moto rally che ho fatto , erano Michelin e me le dava L'Ormeni Racing a un prezzo strascontato dato che costavano in quel periodo lit.120.000 la ant e 140.000 la post , e non erano sul mercato ma solo per le competizioni.
naturalmente dopo più di venti anni l'evoluzione della Mousse a fatto passi da gigante sia in fatto di durata che di funzionamento (le prime Michelin sembravano gomme da muletto).
detto questo avanti con le mousse , magari scegliete le migliori , e fateci sapere .
dimenticavo io ho rotto diverse mousse , sia per il calore che per l'urto , magari in usi estremi , ma comunque se non avevo dietro la mia fida 300/21(che in fatto di emergenza si monta anche sul post qualsiasi sia la misura)  le bombolette della MBK e la mia levetta portafortuna , difficilmente sarei arrivato in fondo al mio giro , per questo un consiglio che con le mousse o no è sempre meglio portarsi dietro una vecchia C.A. per l'emergenza

;:bananasaluta:;

Con le mousse di oggi, non si rischia in nessun modo di rimanere a piedi, la cosa peggiore che può succedere è che, dopo averla spappolata (e ci vogliono veramente tante centinaia o migliaia di km) si stalloni la gomma..... ma a casa ci si torna comunque senza problemi!

Come muosse, io considero solo michelin, e al limite pirelli/metzeler... le altre durano veramente troppo poco! Stendiamo un velo pietoso sulle tecnomousse, c'è che è riuscito a fare solo 100km, altri addirittura 500!!! Con la mia prima michelin posteriore, ho fatto oltre 2 anni, circa 90 uscite, per circa 10000km!
FE450 - XT660Z

Cunningham

Citazione di: ivan64 il 07 Novembre 2011, 13:11:06
Cambia la sensazione di guida, molto migliore con le camere............
popo quello che volevo sentir dire..............
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

agonia

Mi hanno proposto una mousse metzeler a 120 euro. Novità? Nel senso che visto che la discussione è vecchia, si sono evolute, sono state fatte nuove esperienze?

ivan64

Situazione identica.... mousse michelin sono il top, e si trovano anche a meno di 120 euro... pirelli e metzeler cosìcosì e costano uguale, altre marche meglio lasciar perdere!
FE450 - XT660Z

mchanic

Metzeler 190 la coppia a maggio , non montate.
L'enduro non è sport di contatto, è sport di collisione.Il ballo è sport di contatto .