News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA

Aperto da cico, 25 Settembre 2013, 10:23:15

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

cico

SALVE  a tutti, ieri dovevo pagare la polizza storica al mio 3 tb, ma l' agenzia ass, mi ha chiesto tassativamente il CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA ASI,  allora mi informo presso il club ASI SU COME OTTENERE stu cax di certificato...mi chiedono: 140 eurozzi...e tutto il casino delle foto+cxate varie...e poi devo aspettare  minimo 3 MESI per averlo (se ovviamente passa l'esame), ma allora sto certificato ASI che ho fatto 2 anni fa non vale piu'' ???(la segr. del club purtroppo ha detto di buttarlo via!!!), sinceramente non mi va di rifare tutta la trafila ..per ottenere  sto documento, se non trovo altre ag. assicurative che nn hanno bisogno di sto cax di docu...vendero' il mio 3tb!!
...LA BUROCRAZIA STA AMMAZZANDO LA NOSTRA PASSIONE!!! :2: :2: -dead- :ciao:

meritene

Per quel che ne so io una volta che il veicolo è iscritto all'ASI CRS o ADS che sia rimane iscritta senza dover aggiungere nel tempo alcun costo.

Dalle mie parti il costo complessivo per l'iscrizione normale è al massimo di 70,00€: 50,00€ al club + 10,00€ x CRS + 10,00€ x ADS.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

gionni

Mi sembra che la tua assicurazione non voglia incentivare le polizze per motoveicoli storici. Infatti mi risulta che basta la semplice iscrizione ASI e, a volte, anche quella al registro storico FMI. Io cambierei assicuratore.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

meritene

Fino ad un paio di anni fa per beneficiare delle agevolazioni delle (pochissime) compagnie assicurative era sufficiente che il proprietario del veicolo fosse iscritto a un club ASI; successivamente la legge cambiò e diventò necessario che il veicolo fosse iscritto al Registro Storico FMI oppure all'ASI (A.D.S. = Attestato di Datazione e Storicità).
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

cico

Si, altre agenzie.! dove tengo assicurata l'rc24...mi hanno detto che le polizze storiche per il momento nn ne stipulano..di nuove.(e che cax so tre anni che dicono la stess cosa!! "sbemm"), visto il costo irrisorio che pago per l'rc24....per me sarebbe na manna pagarla anche per il 3tb, ma nient da fare. :cry:
Speriamo che sto cax di documento non mi verra' richiesto anche da altre agenzie, visto che spesso fanno "Comunella"  :rocketwhore:

meritene

Citazione di: cico il 25 Settembre 2013, 19:09:03
Si, altre agenzie.! dove tengo assicurata l'rc24...mi hanno detto che le polizze storiche per il momento nn ne stipulano..di nuove.(e che cax so tre anni che dicono la stess cosa!! "sbemm"), visto il costo irrisorio che pago per l'rc24....per me sarebbe na manna pagarla anche per il 3tb, ma nient da fare. :cry:
Speriamo che sto cax di documento non mi verra' richiesto anche da altre agenzie, visto che spesso fanno "Comunella"  :rocketwhore:

La mia 2kf è assicurata alla Sai-Fondiaria: magari prova lì...se non ci sei già andato...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Marchinovis

Prova con l'Helvetia , io sono asicurato da due anni e mi trovo benissimo!!!
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

gionni

La Toro Assicurazioni dovrebbe fare le polizze storiche, a suo tempo avevo fatto un preventivo da loro.

Ciao.
Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

cico

GRAZIE dell'elenco AGENZIE, l'agenzia che ha fatto richiesta del documento in questione, e' la SAI FONDIARIA , forse vanno a simpatia nel richiedere sto dukumento del..cx, provero' con  le altre!! :ciao:

AngeloFarina

Scusa, ma "sto certificato ASI che ho fatto 2 anni fa", lo hai perduto?
Se lo hai perduto, fai denuncia di smarrimento ai Carabinieri, e poi chiedi all'ASI un duplicato. Forse vorranno una decina di Euro, ma mi sembra che un duplicato te lo debbano rilasciare per forza...
Inoltre, 2 anni fa l'ASI ha sicuramente trasmesso all'ACI l'informazione che la moto aveva ottenuto il certificato di iscrizione (altrimenti ti avrebbero poi rotto per il bollo), e quindi potresti chiedere una attestazione di ciò all'ACI stessa.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

cico

Citazione di: AngeloFarina il 01 Ottobre 2013, 23:33:51
Scusa, ma "sto certificato ASI che ho fatto 2 anni fa", lo hai perduto?
Se lo hai perduto, fai denuncia di smarrimento ai Carabinieri, e poi chiedi all'ASI un duplicato. Forse vorranno una decina di Euro, ma mi sembra che un duplicato te lo debbano rilasciare per forza...
Inoltre, 2 anni fa l'ASI ha sicuramente trasmesso all'ACI l'informazione che la moto aveva ottenuto il certificato di iscrizione (altrimenti ti avrebbero poi rotto per il bollo), e quindi potresti chiedere una attestazione di ciò all'ACI stessa.
Il certificato ASI non e' stato perso, pero' adesso mi chiedono per poter assicurare  il mio 3tb, il certificato di RILEVANZA STORICA, sto DOCUMENTO e' diverso fisicamente da quello in mio possesso , e' composto(come dicono da 4 fogli)..invece il mio  e' il classico CERTIFICATO ASI LIBRETTO PLASTIFICATO...IN PIU' IL CLUB ASI  dove ne ho fatta richiesta mi ha preventivato € 140,00 fare di  nuovo le foto e cax vari e aspettare 3 mesi per l'esito... :ciao:

AngeloFarina

#11
Questo è assai strano. Ma ovviamente può essere...
Il D.M. 17/12/2009 pubblicato il 19/03/2010 ed entrato in vigore il 20/03/2010, ha introdotto un nuovo "pezzo di carta" chiamato Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica che è andato a sostituire il vetusto Certificato delle Caratteristiche Tecniche.
Tale CRSC è documento indispensabile per reimmatricolare veicoli radiati/demoliti, immatricolare veicoli di origine sconosciuta e "parrebbe" essere divenuto indispensabile anche per reiscrivere i veicoli radiati d'ufficio. Consente inoltre, in fase di revisione biennale, di essere assoggettati a procedure di verifica più "lasche", soprattutto in merito alle emissioni.
La gran parte dei veicoli iscritti ai vari registri storici ne è tuttora privo, in quanto ASI ed FMI lo rilasciano solo da poco più di 2 anni.
Comunque sul sito ASI si legge che, per chi aveva fatto l'iscirizone al registro storico prima dell'entrata in vigore del DM suddetto, lo si può richiedere alla modica cirfra di Euro 20 (per le auto) ed euro 10 (per le moto). E questo senza dover rifare alcuna trafila con foto, scheda tecnica, visita ispettiva, etc. In fin dei conti, è solo un pezzo di carta...
Da una ispezione del sito ASI, si scopre poi che l'ASI, oltre al Cerificato di Identità/Omologazione (quello che hai adesso) ed al famigerato CRSC (che a mio avviso per un veicolo regolarmente immatricolato non serve a nulla), prevede anche un terzo certificato, o meglio, ATTESTATO DI DATAZIONE E STORICITA'.
Secondo ASI, è questo il documento che dà diritto al pagamento del bollo ridotto ed alla stipula delle polizze convenzionate per veicoli storici:
http://www.asifed.it/normative/certificati/attestato-di-datazione-e-storicita/
Il modulo per richiederlo è in calce alla pagina web suddetta, ed effettivamente prevede di poter richiedere anche il CRSC, che evidentemente per ASI non è la stessa cosa.

Tuttavia, anche con rifermento al Cerificato di Identità/Omologazione attualmente in tuo possesso, si legge parimenti che dà diritto ad un "particolare trattamento assicurativo":
http://www.asifed.it/normative/certificati/certificato-didentita-omologazione/

In conclusione, il CRSC non è l'unico elemento costitutivo dello status giuridico di "veicolo di interesse storico", ed è richiesto solamente in caso di reimmatricolazione di veicolo privo di documenti.
Lo status giuridico di "veicolo di interesse storico" si basa invece sul Codice della Strada, che parla di veicoli iscritti indifferentemente ad uno dei 5 registri stroici riconosciuti (ASI, FMI, Storico Fiat, Storico Lancia, Italiano Alfa Romeo) - a partire dal 20/3/2010, i Registri suddetti debbono preventivamente rilasciare il CRSC per poter iscrivere i veicoli ai loro registri, ma rimane il fatto che è l'iscrizione a determinare la storicità, e non il possesso del CRSC. E pertanto nel tuo caso è stato il Certificato di Identità/Omologazione a fornire tale status giuridico nel momento in cui ti è stato rilasciato (evidentemente PRIMA dell'entrata in vigore del citato D.M. 17/12/2009 - se l'iscrizione fosse intervenuta DOPO l'entata in vigore del decreto, allora l'ASI ti avrebbe già dovuto rilasciare il CRSC assieme al CI/O - e se non lo ha fatto, ha violato il dettato di tale decreto, e quindi è ora tenuta a sanare la cosa inviandotelo gratuitamente, e retrodatato).

Detto questo, però, ogni compagnia assicuratrice è libera di pretendere la documentazione di sua scelta, in quanto non è scritto da nessuna parte che un veicolo di interesse sotrico abbia diritto all'assicurazione ridotta...
Alcune compagnie assicuratrici assicurano solo i veicoli storici restaurati da collezione o da raduni, negandone l'uso quotidiano. Altre impongono stringenti limitazioni sui percorsi e/o sui conducenti.
E' un libero mercato, se la tua compagnia pretende cose assurde, cercane un'altra che non ti faccia tutte ste storie...

Per una dettagliata disamina della materia, e per la chiara ammissione da parte di ASI dell'obbligo da parte loro di rilasciare Il CRSC come precondizione per l'iscrizione al registro storico, ti invito a legere qui:
http://www.asifed.it/precisazioni-sul-dm-del-17-12-2009-e-sul-c-r-s/1053/

A questo punto la domanda è: sul tuo Certificato di Identità/Omologazione che data compare? Se è prima del 20/03/2010, sei a posto, il veicolo ha assunto lo status giuridico di "veicolo di interesse storico collezionistico" sulla base dell'avvenuta iscrizione al registro, testimoniata da Certificato già in tuo possesso. Se vuoi avere il CRSC "per i fatti tuoi" lo dovrai pagare (10 euro, mi pare, ma forse tale è il costo solo in sede di domanda di iscrizione, e chiederlo "da solo" costa di più).
Se invece l'iscrizione è avvenuta DOPO il 20/3/2010, allora l'ASI era obbligata a rilasciarti il CRSC come precondizione per l'iscirzione. E se non lo ha fatto (o se lo hai smarrito) allora è tenuta a rilasciartene una copia ora...
Secondo me il casino è venuto perchè hai fatto l'iscrizione proprio a cavallo della data critica, quando l'ASI stava ancora revisonando le procedure per adeguarle al nuovo decreto...

Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

cico

Citazione di: AngeloFarina il 06 Ottobre 2013, 16:00:33
Questo è assai strano. Ma ovviamente può essere...
Il D.M. 17/12/2009 pubblicato il 19/03/2010 ed entrato in vigore il 20/03/2010, ha introdotto un nuovo "pezzo di carta" chiamato Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica che è andato a sostituire il vetusto Certificato delle Caratteristiche Tecniche.
Tale CRSC è documento indispensabile per reimmatricolare veicoli radiati/demoliti, immatricolare veicoli di origine sconosciuta e "parrebbe" essere divenuto indispensabile anche per reiscrivere i veicoli radiati d'ufficio. Consente inoltre, in fase di revisione biennale, di essere assoggettati a procedure di verifica più "lasche", soprattutto in merito alle emissioni.
La gran parte dei veicoli iscritti ai vari registri storici ne è tuttora privo, in quanto ASI ed FMI lo rilasciano solo da poco più di 2 anni.
Comunque sul sito ASI si legge che, per chi aveva fatto l'iscirizone al registro storico prima dell'entrata in vigore del DM suddetto, lo si può richiedere alla modica cirfra di Euro 20 (per le auto) ed euro 10 (per le moto). E questo senza dover rifare alcuna trafila con foto, scheda tecnica, visita ispettiva, etc. In fin dei conti, è solo un pezzo di carta...
Da una ispezione del sito ASI, si scopre poi che l'ASI, oltre al Cerificato di Identità/Omologazione (quello che hai adesso) ed al famigerato CRSC (che a mio avviso per un veicolo regolarmente immatricolato non serve a nulla), prevede anche un terzo certificato, o meglio, ATTESTATO DI DATAZIONE E STORICITA'.
Secondo ASI, è questo il documento che dà diritto al pagamento del bollo ridotto ed alla stipula delle polizze convenzionate per veicoli storici:
http://www.asifed.it/normative/certificati/attestato-di-datazione-e-storicita/
Il modulo per richiederlo è in calce alla pagina web suddetta, ed effettivamente prevede di poter richiedere anche il CRSC, che evidentemente per ASI non è la stessa cosa.

Tuttavia, anche con rifermento al Cerificato di Identità/Omologazione attualmente in tuo possesso, si legge parimenti che dà diritto ad un "particolare trattamento assicurativo":
http://www.asifed.it/normative/certificati/certificato-didentita-omologazione/

In conclusione, il CRSC non è l'unico elemento costitutivo dello status giuridico di "veicolo di interesse storico", ed è richiesto solamente in caso di reimmatricolazione di veicolo privo di documenti.
Lo status giuridico di "veicolo di interesse storico" si basa invece sul Codice della Strada, che parla di veicoli iscritti indifferentemente ad uno dei 5 registri stroici riconosciuti (ASI, FMI, Storico Fiat, Storico Lancia, Italiano Alfa Romeo) - a partire dal 20/3/2010, i Registri suddetti debbono preventivamente rilasciare il CRSC per poter iscrivere i veicoli ai loro registri, ma rimane il fatto che è l'iscrizione a determinare la storicità, e non il possesso del CRSC. E pertanto nel tuo caso è stato il Certificato di Identità/Omologazione a fornire tale status giuridico nel momento in cui ti è stato rilasciato (evidentemente PRIMA dell'entrata in vigore del citato D.M. 17/12/2009 - se l'iscrizione fosse intervenuta DOPO l'entata in vigore del decreto, allora l'ASI ti avrebbe già dovuto rilasciare il CRSC assieme al CI/O - e se non lo ha fatto, ha violato il dettato di tale decreto, e quindi è ora tenuta a sanare la cosa inviandotelo gratuitamente, e retrodatato).

Detto questo, però, ogni compagnia assicuratrice è libera di pretendere la documentazione di sua scelta, in quanto non è scritto da nessuna parte che un veicolo di interesse sotrico abbia diritto all'assicurazione ridotta...
Alcune compagnie assicuratrici assicurano solo i veicoli storici restaurati da collezione o da raduni, negandone l'uso quotidiano. Altre impongono stringenti limitazioni sui percorsi e/o sui conducenti.
E' un libero mercato, se la tua compagnia pretende cose assurde, cercane un'altra che non ti faccia tutte ste storie...

Per una dettagliata disamina della materia, e per la chiara ammissione da parte di ASI dell'obbligo da parte loro di rilasciare Il CRSC come precondizione per l'iscrizione al registro storico, ti invito a legere qui:
http://www.asifed.it/precisazioni-sul-dm-del-17-12-2009-e-sul-c-r-s/1053/

A questo punto la domanda è: sul tuo Certificato di Identità/Omologazione che data compare? Se è prima del 20/03/2010, sei a posto, il veicolo ha assunto lo status giuridico di "veicolo di interesse storico collezionistico" sulla base dell'avvenuta iscrizione al registro, testimoniata da Certificato già in tuo possesso. Se vuoi avere il CRSC "per i fatti tuoi" lo dovrai pagare (10 euro, mi pare, ma forse tale è il costo solo in sede di domanda di iscrizione, e chiederlo "da solo" costa di più).
Se invece l'iscrizione è avvenuta DOPO il 20/3/2010, allora l'ASI era obbligata a rilasciarti il CRSC come precondizione per l'iscirzione. E se non lo ha fatto (o se lo hai smarrito) allora è tenuta a rilasciartene una copia ora...
Secondo me il casino è venuto perchè hai fatto l'iscrizione proprio a cavallo della data critica, quando l'ASI stava ancora revisonando le procedure per adeguarle al nuovo decreto...
CIAO ANGELO, grazie per  le info molto dettagliate  , la data del CERTIFICATO DI IDENTITA' in mio possesso e' del  1 Gennaio 2011, il CRSC non mi e' stato rilasciato.., provero' a richiamare di nuovo il club ASI  oppure chiamo direttamente l'ASI, mo li chiamo!
SALUTI e complimenti per la tua preparazione  a riguardo .

cico

Ho telefonato all'ASI sede centrale di TORINO, alle mie interpellanze in merito al CRSC, hanno risposto che: il suddetto Certificato veniva rilasciato(e viene rilasciato ) solo su richiesta , quindi morale della storia: Secondo ASI e club ASI devo rifare di nuovo tutta la prassi , come detto precedente post!!, adesso l'unica cosa da fare  e mettermi alla ricerca di un AGENZIA assicuratrice che non chieda sto' CRSC.., perche' ripeto non mi va'(NON E' GIUSTO )di pagare 140 eurozzi tra pratica e scrizione CLUB ASI e aspettare  circa 3 mesi per averlo , purtroppo qua al sud e dura assicurare una moto storica...le agenzie vogliono sempre il pelo nell'ovo!!! :2: :2: :2: SALUTI 

meritene

Citazione di: cico il 08 Ottobre 2013, 11:53:08
Ho telefonato all'ASI sede centrale di TORINO, alle mie interpellanze in merito al CRSC, hanno risposto che: il suddetto Certificato veniva rilasciato(e viene rilasciato ) solo su richiesta , quindi morale della storia: Secondo ASI e club ASI devo rifare di nuovo tutta la prassi , come detto precedente post!!, adesso l'unica cosa da fare  e mettermi alla ricerca di un AGENZIA assicuratrice che non chieda sto' CRSC.., perche' ripeto non mi va'(NON E' GIUSTO )di pagare 140 eurozzi tra pratica e scrizione CLUB ASI e aspettare  circa 3 mesi per averlo , purtroppo qua al sud e dura assicurare una moto storica...le agenzie vogliono sempre il pelo nell'ovo!!! :2: :2: :2: SALUTI

Quello che mi pare molto strano è la differenza di costo complessivo tra il club affiliato ASI della tua zona e della mia zona: 140,00€ vs 60,00€ non riesco proprio capire...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

cico

Citazione di: meritene il 08 Ottobre 2013, 17:31:42
Quello che mi pare molto strano è la differenza di costo complessivo tra il club affiliato ASI della tua zona e della mia zona: 140,00€ vs 60,00€ non riesco proprio capire...
Assicurazioni esose , Club esosi..quasi quasi cambio regione .... :ciao: :ciao:

meritene

Citazione di: cico il 09 Ottobre 2013, 08:44:41
Assicurazioni esose , Club esosi..quasi quasi cambio regione .... :ciao: :ciao:

...perché no? hai verificato se puoi fare tutto tramite un club fuori dalla tua regione? Ad es. il "mio" è Ruote d'Epoca Riviera dei Fiori: fai un giro sul sito o magari chiamali direttamente al telefono perché via mail di solito impiegano un po' di tempo a rispondere.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

#17
Come "a richiesta" ? ? ?
C'è una legge dello stato che OBBLIGA i Registri Storici al rilascio del CRSC come precondizione per l'iscrizione del veicolo al registro...

Riporto l'art. 3 del decreto 17 dicembre 2009, scaricabile qui (http://www.cmae.it/LinkClick.aspx?fileticket=DsseRl2%2B0Go%3D&tabid=97):

ART. 3
(Iscrizione ad un registro)

1. L'iscrizione ad un registro di un veicolo avente data di
costruzione risalente almeno a venti anni prima della richiesta è
subordinata al rilascio, da parte del registro presso cui è richiesta
l'iscrizione, di certificato di rilevanza storica e collezionistica di cui
all'articolo 4.


Quindi la richiesta di iscrizione al registro implica automaticamente l'obbligatorietà del rilascio del CRSC...

E' entrata in vigore il 20 marzo 2010, quindi, da tale data in poi, il CRSC lo debbon rilasciare sempre a tutti, senza alcuna richiesta specifica...
Io salterei di peso il tuo club, che evidentemente ti vuol solo spennare del denaro, e scriverei una lettera bella pesante all'ASI sede centrale, dicendogli che li diffidi dall'inviarti il tuo CRSC, che per legge ti era dovuto già dall'iscrizione, e che se non te lo mandano entro 30gg fai una bell'esposto-denuncia alla Procura della Repubblica, perchè han violato la legge...
Dopodichè magari li minacci anche di azione legale di tipo civile, perchè non puoi assicurare la moto causa loro inadempienza, e gli chiedi i danni...
Vedrai che si svegliano...

Pero' mi stai facendo venire un dubbio... Non è che due anni fa il tuo club ti ha imbrogliato, e NON ha iscritto la tua moto al registro stroico, dandoti una "patacca" plastificata???
Questo spiegherebbe, da un lato, perchè l'ASI non ti ha rilasciato il CRSC (mi pare davvero strano che l'ASI violi palesemnete la legge...). Dall'altro spiegherebbe quella frase, quando ti han detto di buttarlo via...
Fai una cosa, se riesci, scansiona il tuo attuale Certificato di Identità e mandamelo per Email (farina@unipr.it), che gli dò una controllatina...

PS: al telefono te ne dicono tante, e sempre diverse. Non fa testo. VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT.
Procedi per iscritto, con raccomandata AR, o, meglio ancora, tramite PEC (che è pure gratis)...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

cico

...Ok, grazie adesso gli mando la richiesta tramite posta certificata..e su tuo suggerimento  bypasso il club ASI( il club  in questione non e' "PATACCARO"., quindi e' inutile inviartelo, grazie mille  per la disponibilita'). Saluti.

AngeloFarina

Facci poi sapere come va a finire...
Certo che se davvero l'ASI viola sistematicamente la legge, vuol dire che sono caduti proprio in basso...
Io per fortuna son sempre andato di FMI, posso garantire che, anche se a volte fan dei casini anche loro, e ci vuole una vita per avere l'scrizione (8 mesi, l'ultima volta!),  l'intenzione è sempre quella buona, di aiutare TUTTI i motociclisti, anche quelli non iscritti.
L'ASI invece mi sembra sempre più una macchina succhiasoldi...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

cico

Citazione di: AngeloFarina il 11 Ottobre 2013, 20:16:43
Facci poi sapere come va a finire...
Certo che se davvero l'ASI viola sistematicamente la legge, vuol dire che sono caduti proprio in basso...
Io per fortuna son sempre andato di FMI, posso garantire che, anche se a volte fan dei casini anche loro, e ci vuole una vita per avere l'scrizione (8 mesi, l'ultima volta!),  l'intenzione è sempre quella buona, di aiutare TUTTI i motociclisti, anche quelli non iscritti.
L'ASI invece mi sembra sempre più una macchina succhiasoldi...

Si ...e' cosi' Angelo, su tuo consiglio , ho mandato mail certificata a ASI, in verita' mi hanno risposto subito, dicendo che: Dovevo comunicare al CLUB dove era avvenuta l'iscrizione la richiesta del documento e poi lo stesso  CLUB doveva mettersi in contatto con loro(ASI DI TORINO) per risolvere il problema, allora  ho inviato mail certificata anche al CLUB....contenente la risposta dell'ASI....ma come da me preventivato  dal CLUB ancora nessuna risposta!!, adesso aspettero' ancora qualche giorno poi inviero' una seconda mail...ma gia' so' che per ottenere sto certificato mi chiederanno di rinnovare l'iscrizione al club!!: SENZA SOLDI NON SI CANTANO MESSE!!, ma non esiste...gia' ho  dato in passato per la certificazione...mo' basta!!
Appena ho novita' le posto. SALUTI

cico

Per ora nessuna risposta dal Club federato ASI!, sto pensando di iscriverla  FMI, qualcuno di voi mi sa dire il costo di tale operazione e se e' obbligatorio iscriversi anche  al  club federato FMI?? Cosi' mando a quel paese CLUB ASI E ASI!!!! saluti

meritene

Citazione di: cico il 18 Ottobre 2013, 10:45:10
Per ora nessuna risposta dal Club federato ASI!, sto pensando di iscriverla  FMI, qualcuno di voi mi sa dire il costo di tale operazione e se e' obbligatorio iscriversi anche  al  club federato FMI?? Cosi' mando a quel paese CLUB ASI E ASI!!!! saluti

Se avessi fatto l'iscrizione al FMI mi sarebbe costato 50,00€ di iscrizione annuale al club federato + 50,00€ per la pratica di iscrizione al Registro Storico = 100,00€.

Con l'ASI mi è costato 50,00€ per il club + 10,00€ per ADS + 10,00€ per CRSC = 70,00€.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

cico

Citazione di: meritene il 18 Ottobre 2013, 12:38:45
Se avessi fatto l'iscrizione al FMI mi sarebbe costato 50,00€ di iscrizione annuale al club federato + 50,00€ per la pratica di iscrizione al Registro Storico = 100,00€.

Con l'ASI mi è costato 50,00€ per il club + 10,00€ per ADS + 10,00€ per CRSC = 70,00€.
IL CLUB ASI   della mia regione (Campania ) chiede € 140,00, la cifra e' comprensiva di quota club anni 1 e pratica reg. storico!!! SALUTI

meritene

Citazione di: cico il 18 Ottobre 2013, 13:01:41
IL CLUB ASI   della mia regione (Campania ) chiede € 140,00, la cifra e' comprensiva di quota club anni 1 e pratica reg. storico!!! SALUTI

Prova a verificare sul sito del FMI se c'è un club affiliato nella tua zona per poi chiedergli il costo complessivo dell'iscrizione, così fai un confronto con l'ASI.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

cico


AngeloFarina

Con FMI si puo' fare tutto online, iscrivendosi al Motoclub Italia (che è poi è la FMI sede centrale, in pratica). Per i pigroni che non han voglia di sbattersi andando in  un club "vero"...
Però occhio che l'ultima che ho iscriitto FMI ci ha messo ben piu' di 8 mesi !!!
La tua E' GIA' ISCRITTA ASI, quindi il tuo CRSC esiste già (non avrebbero potuto iscriverla senza prima rilasciare il CRSC), solo che non te lo hanno dato, come avrebbero dovuto. Oppure te l'han dato e l'hai perso... Ovviamente non te ne sei accorto, se no mica lo perdevi...
Il modo di recuperarlo esiste sicuramente senza dover pagare ex-novo i 140 Euro.
Dubito poi che una moto già iscritta a un certo numero del registro storico possa venire reiscritta nello stesso registro storico con un numero diverso. Ci sarebbe due volte!
Ritorno alla mia idea iniziale. Vai dai carabinieri e denunci lo smarrimento del tuo CRSC, poi ne chiedi il duplicato....
Francamente, io credo che tu lo abbia smarrito davvero, non è possibile che l'ASI abbia violato la legge e non te lo abbia dato.
E' semplicemente andato perso in qualche passaggio, e non te ne sei accorto. Sono due foglietti fotocopiati schifidi, il certificato plasticato con la foto figura senz'altro meglio, i due foglietti chissà dove son finiti......
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

fonzy74

Ciao volevo chiedere a voi esperti un consiglio.
Ho fatto l'iscrizione all'ASI tramite un motoclub di Napoli a fine maggio.
Oggi 18 ottobre non e' ancora arrivato il famoso certificato storico
il motoclub mi rimanda  da settimana in settimana dicendo che la pratica e'
stata  accettata con tutte le foto.
Ora mi chiedo ma non c'e' una lista online  x i tempi d'attesa??
Ho mandato una mail all'ASI ma non ho avuto nessuna risposta .

cico

Citazione di: AngeloFarina il 18 Ottobre 2013, 20:36:05
Con FMI si puo' fare tutto online, iscrivendosi al Motoclub Italia (che è poi è la FMI sede centrale, in pratica). Per i pigroni che non han voglia di sbattersi andando in  un club "vero"...
Però occhio che l'ultima che ho iscriitto FMI ci ha messo ben piu' di 8 mesi !!!
La tua E' GIA' ISCRITTA ASI, quindi il tuo CRSC esiste già (non avrebbero potuto iscriverla senza prima rilasciare il CRSC), solo che non te lo hanno dato, come avrebbero dovuto. Oppure te l'han dato e l'hai perso... Ovviamente non te ne sei accorto, se no mica lo perdevi...
Il modo di recuperarlo esiste sicuramente senza dover pagare ex-novo i 140 Euro.
Dubito poi che una moto già iscritta a un certo numero del registro storico possa venire reiscritta nello stesso registro storico con un numero diverso. Ci sarebbe due volte!
Ritorno alla mia idea iniziale. Vai dai carabinieri e denunci lo smarrimento del tuo CRSC, poi ne chiedi il duplicato....
Francamente, io credo che tu lo abbia smarrito davvero, non è possibile che l'ASI abbia violato la legge e non te lo abbia dato.
E' semplicemente andato perso in qualche passaggio, e non te ne sei accorto. Sono due foglietti fotocopiati schifidi, il certificato plasticato con la foto figura senz'altro meglio, i due foglietti chissà dove son finiti......
Ieri ho chiamato il Club dove nel 1 GENNAIO 2011 mi rilasciarono il foglio plastificato , (con mail certificata non mi  aveano risposto!!) dopo varie insistenze la segretaria mi ha passato un resp. del club e mi spiega che : L'ASI nel periodo coincidente alla pratica inerente alla reg. storica della mia moto, non rilasciava il Beneamato documento!!! anche se per  legge (come da te riferito Angelo) il suo rilascio era
obbligatorio e dice anche(Prende x il CU...??!)che lui stesso ha due auto intestate ma senza il DOCUMENTO DI RIL ST.!!  e affonda ancora di piu' il coltello nella mia ferita di "possessore storico di 2 moto", dicendomi che adesso l'assicurazione mi chiedera' lo stesso CRSC x l'altra moto in mio possesso (Fu da me iscritta in ASI nel  lontano 2006), infine ho chiesto la traduzione in soldi  per risolvere il problema....: € 30,00 PER IL CERTIFICATO + € 110,00 QUOTA ISCRIZIONE CLUB (sono stato iscritto fino al 2012), ribadisco che il CRSC non e' stato da me smarrito!in quanto mai consegnato!
Adesso passero' alla fase due : Assodato che: non voglio spendere € 140,00 , mi metto alla ricerca di Agenzia assicurativa che non mi chieda il benedetto doc e che mi applichi un buon prezzo., se la ricerca avra' esiti negativi, allora vendero' la moto(molto mal volentieri perche' i soldi spesi  per manutenzione ordinaria e straordinaria..assolutamente non li recupero vendendola al prezzo di mercato!!, poi comunque la sua praticita'  e' da lode. SALUTI
X FONZY...Manda MAIL certificata all'ASI, ti risponderanno subito. :ciao:

meritene

Hai verificato se puoi fare tutto tramite un club federato ASI fuori dalla tua regione?
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

cico

Citazione di: meritene il 19 Ottobre 2013, 09:20:54
Hai verificato se puoi fare tutto tramite un club federato ASI fuori dalla tua regione?
NO, pero' puo' essere una buona idea, grazie, provero' a contattare  club affiliato ASI fuori regione. :ciao:

AngeloFarina

Se è cosi', vai in Procura della Repubblica e denuncia l'accaduto. Han violato la legge, verranno perseguiti penalmente, qualcuno perderà il lavoro... Come è giusto che sia, le leggi ci sono per essere rispettate, non calpestate...
Non te lo hanno rilasciato per spennarti una seconda volta quando ne avessi avuto bisogno, questa è una truffa a tutti gli effetti, denunciali!

Comunque per la moto iscritta prima del marzo 2010, al posto del CRSC veniva rilasciato un foglio con le caratteristiche tecniche, che ne fa le veci, e che deve per forza venire accettato dall'assicurazione, in quanto è il documento previsto dal regolamento di attuazione del codice della strada.
Tuttavia magari hai perso anche quello... Oppure, ed è più probabile, anche quello se lo son tenuti loro.
Pero' prima del marzo 2010 non c'era l'obbligo di legge di rilasciare il foglio con le caratteristiche tecniche, diciamo che era opzionale, lo si poteva chiedere o non chiedere...
Normalmente lo richiedeva solo chi faceva la pratica di reimmatricolazione di un veicolo radiato, perchè senza di esso, giustamente, la Motorizzazione non poteva procedere.
Quindi, se non te lo avevano rilasciato, per quello non c'è truffa, solo malafede...

Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

cico

Citazione di: AngeloFarina il 19 Ottobre 2013, 16:15:31
Se è cosi', vai in Procura della Repubblica e denuncia l'accaduto. Han violato la legge, verranno perseguiti penalmente, qualcuno perderà il lavoro... Come è giusto che sia, le leggi ci sono per essere rispettate, non calpestate...
Non te lo hanno rilasciato per spennarti una seconda volta quando ne avessi avuto bisogno, questa è una truffa a tutti gli effetti, denunciali!

Comunque per la moto iscritta prima del marzo 2010, al posto del CRSC veniva rilasciato un foglio con le caratteristiche tecniche, che ne fa le veci, e che deve per forza venire accettato dall'assicurazione, in quanto è il documento previsto dal regolamento di attuazione del codice della strada.
Tuttavia magari hai perso anche quello... Oppure, ed è più probabile, anche quello se lo son tenuti loro.
Pero' prima del marzo 2010 non c'era l'obbligo di legge di rilasciare il foglio con le caratteristiche tecniche, diciamo che era opzionale, lo si poteva chiedere o non chiedere...
Normalmente lo richiedeva solo chi faceva la pratica di reimmatricolazione di un veicolo radiato, perchè senza di esso, giustamente, la Motorizzazione non poteva procedere.
Quindi, se non te lo avevano rilasciato, per quello non c'è truffa, solo malafede...
Penso che vendero'  la moto.... e inviero' all'ASI una mail di protesta..per l'atteggiamento del club nei mie confronti e che la prossima moto sara' certifiCata FMI !!(nn glie ne potra' fregar di meno ehehe),la denuncia e tempo perso....poi se vogliamo la colpa e' anche della mia ignoranza sull'esistenza di sto DOC. e di non averne fatto richiesta al momento...(i l DOC. non e' stato perso , : NON SI PUO' PERDERE QUALCOSA CHE NON  SI E' MAI AVUTO.) SALUTI