News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Perdita possesso senza vendita o denuncia di furto

Aperto da vacianin, 16 Dicembre 2013, 21:23:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

vacianin

 :rishock:
allora ,espongo subito il problema,20 e fischia anni fa diedi una montesa 242 ad un conce per la vendita,
in quel periodo,causa lavoro,dovetti allontanarmi,poi il conce chiuse e cambio' attivita',anni dopo io tornai ma dimentico del tutto,avevo la casa in mente ,non ci pensavo nemmeno piu' a quella moto,ora,da un paio di anni ,mi mandano il bollo da pagare,il conce non si ricorda piu' nulla,fa altro,sono andato all' aci e ho fatto la visura,e' li che mi sono ricordato della moto,c'e' scritto il modello,ma io non ricordo di averla venduta a qualcuno,all' aci non sanno cosa fare,a qualcuno e' gia' successo un caso simile?
saluti
in medio stat virtus

gus

il punto non è se è successo o non è successo, il punto è che finchè sei tu il proprietario(visura al PRA, non all'aci che è una agenzia privata), sei tu che devi pagare il bollo, a meno che non salti fuori un registro del concessionario dove la moto era stata messa in regime di esenzione in quanto in vendita, oppure un cdp(ma 20 anni fa mi pare si chiamasse foglio complementare)con annotata una vendita.
Se nulla di questo salta fuori, puoi fare una denuncia di smarrimento, ma non so quanto retroattiva possa essere.

Secondo me vai a domandare al PRA, credo sia di loro competenza, non della MCTC.
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

vacianin

 :rishock:
grazie per la risposta,vedro ' di andare in motorizzazione,il fatto e ' a questo punto che non ho nemmeno preso i soldi del mezzo.....
in medio stat virtus

nux

non ricordo dopo quanti anni le radiano d'ufficio, in ogni caso il bollo non si paga se la moto ha superato i 20 anni a meno che non si circola e si paga la tassa di circolazione come per i 50ini e solo se si circola.
Secondo me ti mettere in contatto con l'ufficio tributi della tua regione, far presente che non hai circolato, in più andrebbe fatta una dichiarazione in questura che la moto non'è in tuo possesso da anni, tipo una denuncia perchè se nel frattempo esce fuori e la usano per una rapina o investono qualcuno poi a te vengono a svegliarti.... anche se ne dubito perchè l'avranno cannibalizzata da un bel pezzo

AngeloFarina

Citazione di: vacianin il 17 Dicembre 2013, 17:53:29
:rishock:
grazie per la risposta,vedro ' di andare in motorizzazione, il fatto e ' a questo punto che non ho nemmeno preso i soldi del mezzo.....

Come ti han già detto, per chiarire la posizone del tuo mezzo "perduto" devi andare al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), NON alla Motorizzazione...
Solitamente sono due sedi ben diverse, spesso il PRA è in centro, la motorizzazione invece fuori città...
Qui a Parma, il PRA e l'ACI sono nello stesso edificio, adidrittura dentro lo stesso stanzone, sono due file di sportelli contrapposti. E' assurdo che molte pratiche possano essere fatte in entrambi, semplicemente al PRA costano meno e ti viene dato subito il nuovo CdP, mentre all'ACI si paga di più e te lo danno dopo tre giorni...
Che poi in Italia esista questo "sdoppiamento" fra PRA e Motorizzazione è una cosa assurda, come ampiamente discusso altre volte.
Per non parlare dell'ACI, che è una associazione privata, ma che spesso "si infila" in questo sdoppiamento presentandosi come "il posto dove andare" per sbrigare le pratiche...

Per quanto riguarda il bollo: anzitutto la Regione può richiederlo solo per i tre anni antecedenti (quindi attualmente solo per il 2012, 2011 e 2010). Prima non hanno più alcun diritto.
Non hai specificato in che anno è stata la prima imatricolazione della moto.
Se ha più di 30 anni, è sicuramente esente da bollo.
Se è fra 20 e 30 anni, dipende dalla Regione in cui vivi (alcune hanno legiferato in materia, spesso in modo difforme dalla sovraordinata legislazione statale) e dal fatto se, nell'anno per cui ti viene contestato il mancato pagamento del bollo, la FMI aveva inserito la tua moto nell'elenco dei modelli di PARTICOLARE interesse storico e collezionistico.

In ogni caso, al PRA fai la pratica di radiazione. Chiedi a loro come è meglio farla, se per demolizione o per esportazione...
Una volta radiata, il problema scompare...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

nux

io resto del parere che cautelativamente è opportuno fare la denuncia/dichiarazione spontanea dove affermi che non la possiedi da totmila anni e solo dopo chiedere la radiazione allegando la denuncia, chiederne oggi la radiazione senza dichiarare nulla equivale ad autodichiarare e ammettere che in tutto questo tempo l'hai detenuta tu



gianfranco1104

Citazione di: nux il 18 Dicembre 2013, 15:53:14
io resto del parere che cautelativamente è opportuno fare la denuncia/dichiarazione spontanea dove affermi che non la possiedi da totmila anni e solo dopo chiedere la radiazione allegando la denuncia, chiederne oggi la radiazione senza dichiarare nulla equivale ad autodichiarare e ammettere che in tutto questo tempo l'hai detenuta tu
:ok:

vacianin

Denuncia ai carabinieri? ai vigili? alla stradale?
Saluti
in medio stat virtus

nux

carabinieri/polizia, dove è più vicino per te.

gioamahaxt

Ma vedi bene chi ti chiede il pagamento del Bollo scaduto , se sistratta di cartella Equitalia o similare , dopo 5 anni i bolli di circolazione sono prescritti , se ti vaia ad informare o chiedi la rateizzazioni praticamente ti metti il cappio al collo e riattivi un credito prescritto e tutti glia anni successivi ... :the_finger:

pistone

Montesa 242..la volevo quando uscì nuova e ha oltre 30 anni essendo roba del 1983/1985, comunque da una visura al PRA vedi la situazione della moto, in quanto potrebbe essere già stata radiata d'ufficio e in quel caso sei apposto così, ci sarebbe il remoto caso in cui un giorno salti fuori la moto o il telaio come e ti rintraccino ma le moto essendo piccole e leggere (e questa in particolare) vanno a finire direttamente nel ferraccio senza tanti problemi, diverso è per autovetture o,peggio, per i camion dove la rimozione costa cara..potresti anche fare una denuncia x tutto dando la colpa ai soliti rumeni, okkio che però se ce l'ha qualcuno in casa per girarci senza targhe potresti creare un guaio..
Se invece, nella remota ipotesi che dalla visura risulta che è ancora "viva" ti conviene pagare gli ultimi bolli dovuti e fare la denuncia di perdita di possesso, con un paio di cento euro ti metti l'anima in pace e se esce fuori che qualcuno ci va in giro..caxxi suoi..
59X 1986, Versys 650 2007

AngeloFarina

Citazione di: gioamahaxt il 19 Marzo 2015, 18:23:14
dopo 5 anni i bolli di circolazione sono prescritti

Sbagli: sono prescritti i bolli relativi a oltre tre anni indietro rispetto a quello in cui ti contestano il mancato pagamento.
Se lo contestano ORA, possono chiedere solo il bollo per il 2014, 2013 e 2012. Se ti chiedono il bollo 2011, ciccia, è prescritto!
Ovviamente l'emissione della cartella esattoriale interrompe la prescrizione...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Cunningham

Citazione di: AngeloFarina il 20 Marzo 2015, 21:06:53

Ovviamente l'emissione della cartella esattoriale interrompe la prescrizione...
esatto.....purtroppo
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin