News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

battito sospetto/motore alla frutta

Aperto da matteoxt600, 12 Febbraio 2015, 19:34:44

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

matteoxt600

Eccomi al punto della situazione, ho acquistato una xt 600 43f con circa 40000km, messa a punto, risistemata di estetica, ora è un vero gioiello. Pensando di fare cosa buona sentendo sbattere leggermente il motore soprattutto a freddo, ho portatola moto ad un meccanico pensando si trattasse della catena di ddistribuzione. Ora mi ha chiamato dicendomi che la biella ha preso un leggero gioco che con il tempo non potrà che peggiorare..e nell'eventualità di rifare tutto mi ha chiesto 1500€ dicendomi che ora come ora rifare la catena non conveniva.
Io mi trovo con una moto che parte al primo colpo, ha una compressione veramente elevata ecc con questi problemi gravi.

cosa fareste al posto mio calcolando che ho acquistato la moto a 600€? Posso fidarmi ad andarci in giro? Grazie a tutti.

Gna

Luogo origini: Palermo

matteoxt600

Più che altro, cambiare meccanico non mi costerebbe nulla, non vorrei spendere soldi per la catena di distribuzione su di un motore per il quale non ne vale la pena. Sono demoralizzato ragazzi.

Morèl

Ci sono xt come la mia che sbattono a freddo e poi hanno fatto ancora 40.000 km , secondo me il mekka vuole puppare  :soddisfatto:

matteoxt600

Diciamo che il meccanico non mi ha proposto di sistemarla seduta stante, ma...mi ha detto semplicemente che il problema era quello e che lui non rifarebbe la distribuzione. Se però mi dite questo, anzitutto mi tranquillizzate parecchio (mi sono impegnato molto per il restauro), e secondariamente, mi rivolgerò ad un altro meccanico!

Ma come mai a "soli" 45000km si accusa questo problema (abbastanza diffuso mi verrebbe da dire)? Scarsa manutenzione? Errori di progettazione? Grazie infinite

matteoxt600

Citazione di: Morèl il 12 Febbraio 2015, 20:56:55
Ci sono xt come la mia che sbattono a freddo e poi hanno fatto ancora 40.000 km , secondo me il mekka vuole puppare  :soddisfatto:

ps infatti il tuo post di qualche tempo fa "toc toc di sottofondo" mi ha preoccupato parecchio, sembra lo stesso rumore che fa la mia.... ma se ni dici che è durata parecchio, sto tranquillo e proseguo con la manutenzione ordinaria e (cinghia).

Morèl

secondo me prima che ti molli il motore è molto più facile che parta il cambio , a me alla fine è successo che la quinta è andata ,ma il motore malgrado un certo bel battito a freddo gira che è un piacere .  :mvv:

matteoxt600

Allora cambio meccanico e vedo se è il caso di farle la distribuzione e me la godo così com'è! :)
un prezzo onesto per fare la distribuzione calcolando che vivo in Lombardia? grazie mille

Alekosd

Farle la distribuzione non fa male, ma non implica dover rifare tuto il resto.

Il mio 34L ha fatto 20mila con lo "sbattimento". E' un problema del 595, ovalizza un pò il cilinro e ne risente la biella perchè il pistone non si muove bene.

Il kit biella lo trovi on line a 165€ (mi pare averlo visto ultimamente su subito), magari te lo tieni da parte e quando sarà, che fa troppo rumore o, come sta succedendo a me ora, vedi che il motore non tanto spinge più, allora lo apri.
Rettifica cilindro, magari pistone con maggiorazione (che si vende pure intorno a 100€) di pochi millimetri e la tua biella nuova. Controllo cambio e cuscinetti e mano d'opera sarà una somma che sicuro non supera i 600€ tutto compreso.
E ti tieni la moto per altri 50mila e tutta la vita

Drag8

Un buon moto riparatore quando vede che la distribuzione è a posto e il problema risiede nello sbatacchiamento di banco cosa dovrebbe dire?   



matteoxt600

Il problema che mi si pone ora come ora è fino a che punto valga la pena eventualmente fare la distribuzione al mio motore, il meccanico mi ha detto che il rumore di sottofondo a freddo era dato non dalla distribuzione come pensavo ma dal problema che ho elencato.
Mi è stato detto che è più o meno fisiologico su questi motori, non so ora se lasciare tutto così, sentire il parere di un altro meccanico, mettermi le mani nei capelli o persino venderla (mi spiacerebbe moltissimo dopo la passione che ho messo nel restaurarla minuziosamente).
chiedo a voi consigli! Grazie infinite.

Morèl

ma per la catena di distribuzione hai guardato sul tenditore quanti scatti hai ancora a disposizione ? fatta questa verifica se ne hai ancora più di 4 secondo me puoi godertela ancora un bel po .  :ciao:

matteoxt600

Non la ho smontata per via della mia paura di non riuscire più a rimontare il tenditore correttamente, è un'operazione complessa? Appena ritiro la moto dal meccanico provo a fare questa verifica...sperando di riuscire

andrea3112

la XT 600 non deve avere una compressione elevata, se il decompressore è regolato bene la leva deve scendere giù con facilità, per la distirbuzione come ti hanno suggerito controlla gli scatti che restano (quando riprenderai la moto ti dirigiamo da qui  :riez: che è moto facile) il rumore che senti è continuo a tutti i giri oppure lo senti in accelerazione o decelerazione e in particolare a volte quando spegni il motore, ti dico questo perchè potrebbe anche essere il dado del pignone della frizione o del'ingranaggio del controbilanciamento da stringere ( è un classico in questi motori, un lavoro da 1 ora e pochi ricambi che spesso i meccanici generici non sanno e spesso lo sanno anche troppo bene  bananixxx )

:ok:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

clicco61

se ha veramente 45.000 km, non farci nulla. la catena di distribuzione di solito si cambia sui 60-70.000 km, ma per sicurezza piu che altro....
sempre se ha 45.000 km, ed e' stata tagliandata regolarmente, l'unico problema che potrebbe avere, e' il dado albero e controlabero svitato come dice Andrea.
i rumori da freddo che descrivi sono normali sul quel motore.

:ciao: :ciao:
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

matteoxt600

Vi ringrazio moltissimo, diciamo che il precedente proprietario mi ha infuso una certa fiducia, ed anche osservando catena corona e pignone sembrerebbero all'incirca i suoi i km...poi ovviamente è sempre un terno al lotto.

Appena arriva la moto vi scrivo così mi pilotate per il controllo della catena :)

allora il rumore è decisamente accentuato a moto fredda, poi scaldandosi non dico che scompare ma diventa molto più attenuato, mi sembra comunque che segua il motore anche aumentandone i giri, magari appena ritiro la moto farò un video.

per ora vi ringrazio, mi avete veramente rincuorato, troppo gentili!

AngeloFarina

Secondo me, ad un motore meno ci si va accanto, e meglio è....
Verifica che non sia allentato il dado del contralbero (basta togliere il copricarter destro). Se quello è a posto, fregatene di sto rumore, e goditi la moto!
Alla peggio, se tra 20 o 30 mila km spacchi tutto, con 300 Euro si trovano motori usati in buone condizioni.
Ed ora, con la scomparsa quasi generalizzata delle agevolazioni fiscali per moto ventennali, moltissime verranno smembrate, quindi l'offerta  di motori usati non può che crescere!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

matteoxt600

Inizio a pensare che tu abbia ragione, meno paturnie e più divertimento!
Quando ritiro la moto sareste cosi gentili da dirmi come effettuare queste due verifiche (catena distribuzione e dado contralbero)? Vi ringrazio

si, penso anch'io sia una buona idea che prenderò in considerazione quando avrò il motore alla frutta, sperando che non mi freghino... :)
gentilissimi

Gna

http://digilander.libero.it/TTR600/valvole/valvole.htm

leggi la seconda parte per controllare gli scatti del tendicatena.

Per il dado del controalbero si deve smontare il carter destro,
serrare con una dinamometrica e rimettere carter, li occorre una nuova
guarnizione, se rifai la frizione allora e` naturale controllare il famigerato dado.
http://digilander.libero.it/TTR600/frizione/frizione.htm
Luogo origini: Palermo

matteoxt600

Grazie mille appena arriva la moto provo a verificare, una cosa non mi è chiara nel controllo della catena, come faccio a rendermi conto degli scatti mancanti?

Gna

una volta che hai in mano il corpo del tenditore, spingi in fuori il cilindretto e conta quanti ne rimangono, poi lo rimetti tutto
dentro sollevando il dentino, oppure semplicemente conta quanti tagli vedi sul cilindretto, il totale mi pare che siano 18,
18 - quelli visibili = scatti residui (circa).
Luogo origini: Palermo

Trespolo

Citazione di: Gna il 17 Febbraio 2015, 17:12:21
una volta che hai in mano il corpo del tenditore, spingi in fuori il cilindretto e conta quanti ne rimangono, poi lo rimetti tutto
dentro sollevando il dentino, oppure semplicemente conta quanti tagli vedi sul cilindretto, il totale mi pare che siano 18,
18 - quelli visibili = scatti residui (circa).

Ovvero, nello smontare il tenditore prima togli il dado da 19 (mi pare) che spinge la molla, poi levi le due brugole da 6. In quel modo il tenditore rimane al punto in cui è e puoi contare gli scatti residui. Se smonti prima le brugole la molla spinge fuori tutto il pistoncino.
Nel rimontare si procede in ordine inverso. Prima si fa rientrare tutto il pistioncino, si monta il tenditore con le due brogole da sei e per ultimo si rimette la molla (che rispinge il pistoncino alla tensione giusta) ed il dado da 19.
Non fare come ha fatto uno che conosco che ha rimontato il tenditore con il pistoncino tutto fuori.......... "sbemm" "sbemm".......catena di distribuzione rotta, piegate valvole ecc. ecc. ecc.

matteoxt600

Mi hai spaventato ma messo in guardia, così è più chiaro, grazie mille! Vi tengo informati!

elia93

Ciao, io ho un 2kf con 92'000 km e la catena di distribuzione è sempre la stessa da quando la moto è uscita dalla fabbrica (ha ancora 5 scatti al tenditore)... quel rumore che descrivi tu lo fa anche la mia moto appena la accendo, ma giusto per 20 secondi, poi sparisce subito. Secondo me, come hanno scritto anche altre persone, potrebbe essere qualche giochino dell'albero motore (25 anni sono tanti del resto)...oppure non saprei, in un altro post avevo letto che potevano essere le fasce del pistone un po' consumate e magari il rumore era dato dallo sbattimento del pistone sul cilindro, ma comunque è sempre un piccolo giochino tra le componenti. Comunque sia ora assicurati degli scatti rimanenti al tendicatena della distribuzione, in base a quello ti regoli sul da farsi. Ma tranquillo che 40000 km alla fine non sono nemmeno tanti per fare la distribuzione..... >pissingg<
< Le persone che desiderano essere in controllo della propria vita e non si accontentano del semplice esistere... quelle persone posseggono una moto...>
< Non sono le moto che bisogna temere. Sono gli uomini. >

matteoxt600

Caspita, 92000km con la distribuzione originale, sono parecchi, ma da cosa dipende lo stato di usura della catena di distribuzione?
Appena mi arriva la moto, controllerò e vi farò sapere, ma spero non sia da fare non solo per la spesa,  ma soprattutto perché non saprei a chi rivolgermi... :(
Grazie a tutti!

Gna

dipende molto da come e` stato strapazzato il motore.
Il manuale riporta 40000 km per il cambio della catena, ma a 50 mila ci si arriva senza troppi problemi.
Luogo origini: Palermo

elia93

Citazione di: Gna il 23 Febbraio 2015, 23:42:19
dipende molto da come e` stato strapazzato il motore.
Il manuale riporta 40000 km per il cambio della catena, ma a 50 mila ci si arriva senza troppi problemi.
Esatto dipende dall'uso che si fa della moto...la mia ha viaggiato principalmente su asfalto e giusto qualche gitarella su sterratoni di montagna, ma senza sforzare troppo  :opazzoo:
< Le persone che desiderano essere in controllo della propria vita e non si accontentano del semplice esistere... quelle persone posseggono una moto...>
< Non sono le moto che bisogna temere. Sono gli uomini. >

Drag8

Citazione di: elia93 il 24 Febbraio 2015, 11:14:10
Esatto dipende dall'uso che si fa della moto...la mia ha viaggiato principalmente su asfalto e giusto qualche gitarella su sterratoni di montagna, ma senza sforzare troppo  :opazzoo:



E tu che ne sai?    :dubbio:

elia93

Conoscevo il precedente proprietario  :bttr:
< Le persone che desiderano essere in controllo della propria vita e non si accontentano del semplice esistere... quelle persone posseggono una moto...>
< Non sono le moto che bisogna temere. Sono gli uomini. >

Drag8

Citazione di: elia93 il 24 Febbraio 2015, 12:00:04
Conoscevo il precedente proprietario  :bttr:


Allora dije che è un caxxaro!  ::)

elia93

Citazione di: Drag8 il 24 Febbraio 2015, 13:06:30

Allora dije che è un caxxaro!  ::)
Nessun cazzaro  prrrrrrrr
ha ancora 5 scatti al tendicatena
< Le persone che desiderano essere in controllo della propria vita e non si accontentano del semplice esistere... quelle persone posseggono una moto...>
< Non sono le moto che bisogna temere. Sono gli uomini. >

Drag8

Anche chi ce fa i km. che dici senza cambialla è n'caxxaro, cmq. le 5 tacche dimostrano che è stata sostituita a 50.000 ca.   ::)

Gna

Luogo origini: Palermo

matteoxt600

Ragazzi, ho ritirato oggi la moto, sempre una soddisfazione, detto questo ho avuto giusto il tempo di controllare la catena di distribuzione, e mancavano all'incirca 7/8 scattini, quindi non dovrò cambiarla? Grossomodo il tenditore sembrava a metà... o poco più.

Morèl

Citazione di: matteoxt600 il 26 Febbraio 2015, 21:44:08
Ragazzi, ho ritirato oggi la moto, sempre una soddisfazione, detto questo ho avuto giusto il tempo di controllare la catena di distribuzione, e mancavano all'incirca 7/8 scattini, quindi non dovrò cambiarla? Grossomodo il tenditore sembrava a metà... o poco più.


con quegli scatti vai tranquillo per un bel po  :mvv: