News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

battito sospetto/motore alla frutta

Aperto da matteoxt600, 12 Febbraio 2015, 19:34:44

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

matteoxt600

Perfetto! Allora sto tranquillo! Avevo un po' il terrore della catena di distribuzione, adesso allora controllo il dado che mi hanno suggerito, tagliandino.....e.......in sella a divertirmi! :) grazie a tutti!

Gna

7/8 scatti significa ricontrolla tra 5000 km e vedi come sta messa.
Buoni giri
Luogo origini: Palermo

matteoxt600

Perfetto! Sono rasserenato, avevo il terrore della catena di distribuzione, la tengo sotto controllo, quanti km farò all'incirca con questa catena? Appena ho un istante controllo anche il dado che mi avete detto e poi...in sella a divertirmi :) grazie mille!

Gna

al dado del controalbero si accede smontando il carter destro. Se lo fai devi mettere in conto di sostituire la guarnizione.
Per ora metti benzina e vai. Se dovrai cambiare la frizione allora darai una controllata al dado.
Luogo origini: Palermo

matteoxt600

Allora vado tranquillo cosi, adesso faccio il tagliando ed al prossimo tagliando do' una ulteriore occhiata alla catena, dicevate che a 4 scatti rimanenti è da rifare? Grazie mille!

AngeloFarina

Nella mia esperienza (sin qui limitata a tre moto, una 3TB, una 1VJ ed una 3YF) il tendicatena avanza di uno scatto ogni 3000-5000 km.
Con la 1 VJ, dal penultimo all'ultimo scatto ne ho fatti 3000 scarsi, ma dicono che quando la catena è alla fine, si allunga più in fetta.
Poi ovviamente l'ho cambiata, anche se il motore andava ancora benissimo. Io sta mania di cambiarla quando ne mancano ancora 4 o 5 proprio non la capisco...
La 3YF l'avevo controllata a 40.000 km, appena presa, ne aveva ancora 7. Ora ne ha 51000 ed è a 5 scatti dalla fine...
Presumo quindi di arrivare tranquillamente sui 65000 prima di doverla cambiare. Il mecca mi ha detto che alcune 3YF arrivano oltre gli 80.000.
Da notare però che il 3YF è raffreddato a liquido, forse questo comporta temperature di esercizio inferiori e dunque minore usura.
La 1VJ giunse all'ultimo scatto appena "compiuti" i 50.000.
Per la 3TB andremo oltre, perchè ora ha 50.000 km ed ancora tre scatti, quindi almeno a 60.000 ci arriva.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

xt600_87

angelo nemmeno io ho capito perchè cambiarla come da manuale "sotto i 6 scatti", ma presumo che da quel limite in poi ci sia più probabilità di una rottura improvvisa, altrimenti il tutto non ha senso...
cmq a me rimangono 4 scatti su 19 totali, aspetterò di essere al penultimo...
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

amedeo p.

Comunque io aggiungerei che si deve usare un buon olio,
molto viscoso.

Da quando alla mia ho sostituito il yamalube 10w40
con uno minerale 20w50 dal rumore sembra un'altra moto!


matteoxt600

Il fatto è che bisogna fidarsi dei precedenti proprietari (se uno non l'ha acquistata nuova), manipolare il chilometraggio su moto come le nostre è tutto sommato veramente semplice. Detto questo credo che, visto lo stato della catena di distribuzione, penso che i miei 42000km siano reali; controllerò la catena al prossimo tagliando.
Per quanto concerne l'olio, anch'io ho optato al primo tagliando per lo yamalube full synt 10 40, adesso appena ho un attimo rifaccio il tagliando con del repsol 15 50, sperando sia un olio più adatto.
grazie a tutti.

AngeloFarina

Citazione di: xt600_87 il 01 Marzo 2015, 22:31:06
angelo nemmeno io ho capito perchè cambiarla come da manuale "sotto i 6 scatti", ma presumo che da quel limite in poi ci sia più probabilità di una rottura improvvisa, altrimenti il tutto non ha senso...
cmq a me rimangono 4 scatti su 19 totali, aspetterò di essere al penultimo...

Mai sentito di una catena che si rompe.
Quel che succede è che, se il tendiocatena non la tiene più tesa, la catena può "scavallare di un dente", mandando la distribuzione fuori fase. Sinchè è solo di un dente, la moto va male, Se scavalla di più, le valvole vanno ad interferire col pistone,e patatrac, mptore da rifare!
Ma sinchè ci sono ancora scatti, la catena è ben tesa, e non c'è alcun rischio che scavalli.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Morèl

Il salto di catena lo fece 8 anni fa la mia ex 4pt , per fortuna a parte il atto di girare male non successe nulla di grave , se ben ricordo mi erano rimasti 3 scatti al tenditore  ::)

xt600_87

ah quindi sotto i 6 scatti rischia di scavallare a quanto pare...
scusate ma è colpa della molla che più si allunga e meno forza fa o del fatto che il passo della catena cambia e aumentando c'è più gioco e quindi rischia di saltare?
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

Gna

Luogo origini: Palermo

AngeloFarina

Non è la molla che tiene la catena al suo posto, ma il cricchetto a scatti. Anche se la molla fa meno forza quando è più estesa, una volta che il tendicatena è avanzato di un scatto, mica puo' arretrare riallascando la catena... Se il tendicatena arretra, con conseguente scavallamento, allora il guaio è nel dispositivo a scatti che non ha "tenuto"...
Comunque è evidente che tirare la situazione sino all'ultimo scatto, come ho fatto io con la 1VJ, non è prudente, meglio cambiarla prima, soprattutto se il chilometraggio comincia a farsi sentire...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

superasso

#49
in ogni caso se ti può essere utile......... alcune linee guida per interpretare i rumori provenienti dal motore:
1) Il rumore (battito ritmico proporzionale al numero giri) è presente a freddo, più secco in accelerata e tende ad attenuarsi o anche scomparire a caldo, probabilmente è il pistone che scampana un po nel cilindro, cosa del tutto normale quando il motore è più che rodato............addirittura a volte questo problemino è presente anche in motori piuttosto nuovi e non è il caso di preoccuparsi.

2) Il rumore (sempre ritmico e in fase con i giri) più tenue a freddo e invece aumenta a caldo ed è più secco in rilascio, probabile gioco testa di biella..............è il caso di preoccuparsi.

3) il rumore  (ticchettio di solito leggero cambia poco se caldo o freddo), non cambia sia col carico acceleratore sia in rilascio, probabile eccessivo gioco punterie, niente di serio, in ogni caso basta procedere col noioso lavoro di registrazione e il ticchettio scompare.

4) la catena allungata non produce un rumore netto e ritmico, è più probabile che non si faccia sentire mai dato che si muove guidata entro pattini di materiale plastico.............in nogni caso fai riferimento al recupero di gioco ancora disponibile contando gli scatti come già ti è stato consigliato più sopra e.............dimenticala.

Naturalmente come già ti e stato consigliato da altri amici  più sopra, controlla i dadi che serrano pignone primaria, pignone albero equilibratore e campana frizione (per tenere ferma la campana durante il bloccaggio non abbrancarti  alle "orecchie della campana stessa, si rompono!).

Ciao.

andrea3112

Citazione di: xt600_87 il 01 Marzo 2015, 22:31:06
angelo nemmeno io ho capito perchè cambiarla come da manuale "sotto i 6 scatti", ma presumo che da quel limite in poi ci sia più probabilità di una rottura improvvisa, altrimenti il tutto non ha senso...
cmq a me rimangono 4 scatti su 19 totali, aspetterò di essere al penultimo...

la Yamaha consiglia di cambiarla sotto i 6 scatti per non compromettere troppo il profilo dei denti della corona e pignone della distribuzione.
con 6 scatti il gioco che prende la catena è ancora nella buona tolleranza per non rovinare i componenti sopra citati, andare oltre è inevitabile che alla lunga i denti si segnano e vanno cambiati pure corona e pignone.
comunque si può arrivare fino a tre dentini del tenditore che siamo tranquilli, la catena non si rompe mai, alla lunga salta e manda fuori fase la distribuzione (con quello che comporta  "sbemm" ) si può rompere se è una catena aperta da ribadire (che in molti lo fanno col martello direttamente sulla testa :acci: ) per le catene aperte esiste una macchinetta che ribadisce le false maglie (lavoro che va fatto sul banco e non sul motore) e va saputo fare perchè la falsa maglia ha bisogno di un gioco tale da permettere la lubrificazione all'interno del perno ma che non sia eccessivo da perdere la lamina della falsa maglia con conseguente filata di bestemmie, in ogni caso è sempre meglio acquistare quelle gia sigillate senza dimenticare di controllare anche la condizione delle guide, del tenditore e anche dei denti della corona e pignone che nel caso siano segnati in maniera evidente vanno cambiati (se leggermente possono continuare a fare il proprio lavoro) la corona si cambia facilmente il pignone si cambia con l'albero sul banco perciò va aperto il motore e in ogni caso deve essere assolutamente fatto da persona esperta, ma non ci pensate che è meglio  :riez:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

xt600_87

ok grazie andrea ho capito tutto!
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

Morèl

Citazione di: andrea3112 il 09 Marzo 2015, 10:30:53
la Yamaha consiglia di cambiarla sotto i 6 scatti per non compromettere troppo il profilo dei denti della corona e pignone della distribuzione.
con 6 scatti il gioco che prende la catena è ancora nella buona tolleranza per non rovinare i componenti sopra citati, andare oltre è inevitabile che alla lunga i denti si segnano e vanno cambiati pure corona e pignone.
comunque si può arrivare fino a tre dentini del tenditore che siamo tranquilli, la catena non si rompe mai, alla lunga salta e manda fuori fase la distribuzione (con quello che comporta  "sbemm" ) si può rompere se è una catena aperta da ribadire (che in molti lo fanno col martello direttamente sulla testa :acci: ) per le catene aperte esiste una macchinetta che ribadisce le false maglie (lavoro che va fatto sul banco e non sul motore) e va saputo fare perchè la falsa maglia ha bisogno di un gioco tale da permettere la lubrificazione all'interno del perno ma che non sia eccessivo da perdere la lamina della falsa maglia con conseguente filata di bestemmie, in ogni caso è sempre meglio acquistare quelle gia sigillate senza dimenticare di controllare anche la condizione delle guide, del tenditore e anche dei denti della corona e pignone che nel caso siano segnati in maniera evidente vanno cambiati (se leggermente possono continuare a fare il proprio lavoro) la corona si cambia facilmente il pignone si cambia con l'albero sul banco perciò va aperto il motore e in ogni caso deve essere assolutamente fatto da persona esperta, ma non ci pensate che è meglio  :riez:

magrebtzx magrebtzx magrebtzx  :ciao:

LEO del dosso

Quoto tutto quello che si è detto sulla catena di distribuzione-per quanto riguarda l'allentamento del dado sull'albero motore, quando mi successe con il 550 non  cambiava da motore freddo o caldo era un clock clock che si sentiva, oltre al minimo, anche ad andatura costante.
ciao, Leo
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

LEO del dosso

aggiungo che con il 2kf feci un viaggio in Marocco con l'albero a cammes sfasato di un dente iin quanto nel rimontare l'albero a camme dopo aver sostituito la guarnizione della testa prima della partenza per il viaggio , dato che era gia un po' lunga non mi sono accorto che i vari riferimenti per la fasatura non erano perfetti. me ne sono accorto al ritorno dato che non superava i 130 km/H di velocità max.
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

ANTOXT63

Anche la mia 43f  fa un rumore analogo, ma solo in accelerazione, e solo se e brusca e nelle marce basse, al minimo  nessun rumore, in rilasio nemmeno, mi pare quasi un battito in testa.