News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Fuma in discesa

Aperto da MARCOBULTACO, 28 Ottobre 2016, 12:57:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MARCOBULTACO

la mia XT 550 ultimamente dopo una lunga discesa comincia a fumare bianco, quindi brucia olio. La moto ha 33000 km. Potrebbero essere i gommini valvole oppure la fascia raschiaolio, ma considerando che ora presenta anche delle irregolarità di carburazione ai regimi più bassi quando la moto non è calda (è molto "magra") mi viene da pensare che aspiri aria proprio dai gommini valvole usurati. Qualcuno ha avuto esperienze simili? grazie!

Christian

CIao Marco,

se il carburatore è oroginale dovrebbe essere carburato giusto ... a meno che qualcuno prima di te abbia fatto dei cambiamenti.

Ma allora hai due problemi; la carburazione e l'olio.

Un punto debole sono i collettori d'aspirazione. L'atacco alla testa è in metallo e ci hanno vulcanizzato su la gomma dei collettori. Con gli anni questa vulcanizzazione si stacca e crea dei passaggi d'aria.

Cmq non escluderei del tutto i gommini delle valvole per il problema del fumo. A 30'000km  escluderei la termica. Se la moto è stata ferma invecie tutte le cose di gomma sono sospette.

Alcuni atri spunti:

- il livello dell'olio si misura subito dopo aver fatto girare il motore per almeno 5 min, io preferirisco di più. (tieni conto che la valvola che evita il ritorno dell'olio giù nel carte è rotta praticamente in tutte le 550, ma serve solo per poter cotrolare meglio il livello. Vedi di non avere troppo olio.

- Hai provato a mettere le dita nel gas di scarico quando è fredda, per poi strofinare le dita una contro l'altra per vedere se sono unte? .... è strano che fumi proprio dopo una discesa

- anche la membrana del carburatore secondario (vacum) tende a deteriorarsi (la mia è come nuova però, ed è stata ferma diverse volte per 1-2 anni). Questo lo noti solo sopra i 3500 giri.
L'idiozia umana non ha limiti

MARCOBULTACO

grazie Christian per la sollecita risposta. Ho la moto da circa 10 anni e è sempre andata bene, anche di carburazione, modifiche non ne ho fatte quindi penso che hai ragione... forse sono i collettori. Il  livello olio è corretto, anzi fumava anche quando era vicino al minimo... comunque non mi stupiva che fumasse dopo una lunga discesa, pensavo che aspirasse olio dai guida valvole perché quando hai il gas chiuso si crea una forte depressione nel condotto di aspirazione. Che sintomi da la membrana rotta del secondario?

Cular

quindi fuma in rilascio..da come dici......

gruppo steli\valvole quasi sicuramente........
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Christian

Citazione di: MARCOBULTACO il 28 Ottobre 2016, 19:43:31
Che sintomi da la membrana rotta del secondario?

Carbura male a gas da metà in su, attorno ai 3500 giri o giri più alti. Inongi caso non ha la potenza normale in alto

Se il problema è solo attorno ai 3500 può essere anche che sia sregolata leggermente la vitina che definisce il momento che si apre la farfalla del secondario. La vitina è tra i due carbs ....

Ma comincia a vedere x i gommini delle valvole per il fumo ....  e  i collettori per la carbrazione.
L'idiozia umana non ha limiti