News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

TTR non si muove il kickstart

Aperto da fantic, 16 Agosto 2019, 19:56:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

fantic

Saluti ragazzi,
premetto che la moto è sempre partita bene alla 1 o 2 pedalata. Oggi ho fatto per metterla in moto ma alla 1 non è partita. Alla seconda pedalata la pedivella si è bloccata e non c'è stato modo di farla andare giù.
Ho controllato il decompressore ma è in ordine. Ho aperto il carter e apparentemente sembra che gli ingranaggi sono in ordine, Ho provato a fare girare il motore ruotando la campana della frizione.
Il motore gira per circa un giro e poi rimane bloccato, uguale se lo faccio girare al contrario. Sembra che ad un certo punto c'è qualcosa che tocca e non lo fa girare.
Cosa può essere?
Grazie per i consigli
Giuseppe
E' bene avere una meta per la quale fare un viaggio, ma alla fine quello che realmente importa é il viaggio

AngeloFarina

Potrebbe essere andata fuori fase la distribuzione, causa catena di distribuzione ormai troppo lenta...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

elia93

effettivamente potrebbe essere come scrive angelo, per caso hai sentito qualche rumore durante gli ultimi utilizzi?
Che comunque è strano che possa essere successo solo avviandola dopo qualche ora di inutilizzo, avrebbe potuto spaccare tutto  :embarassed:
< Le persone che desiderano essere in controllo della propria vita e non si accontentano del semplice esistere... quelle persone posseggono una moto...>
< Non sono le moto che bisogna temere. Sono gli uomini. >

fantic

L'ultima volta che l'ho usata andava benissimo. Nessun rumore strano.
Nel metterla in moto, la prima pedalata è andata giù normalmente, la seconda si è bloccata. Ho pensato al cavetto del decompressore, ma è tutto regolare. La sensazione, quando faccio girare il motore a mano, è che ad un certo punto tocca in qualcosa che non lo  fa continuare a girare .
E' bene avere una meta per la quale fare un viaggio, ma alla fine quello che realmente importa é il viaggio

AngeloFarina

Appunto: se la distribuzione è fuori fase, è una valvola che sbatte contro il pistone. Non insistere, se no la pieghi...
Altra possibilità è che si sia sganciato il contralbero di bilanciamento. A volte il dado si allenta, e se il contralbero non ruota come dovrebbe va ad interferire coll'albero principale. Ma questo aprendo il carter destro le vedi subito, trovi il dado allentato. E da quanto scrivi il carter destro lo hai già aperto.
Quindi continuo a ritenere probabile lo scarrellamento di qualche dente della catena di distribuzione.
Cosa che può in effetti accadere in caso di avviamento mancato, quando il motore fa "sciuf" e si arresta bruscamente con un contraccolpo.
Prima di imbarcarti nell'operazione di rimozione coperchio valvole e controllo fasatura, fà una cosa semplice: smonta il tendicatena della distribuzione e guarda quanti denti di corsa ha ancora prima di arrivare a fondo corsa.
Se hai la catena alla frutta, lo troverai praticamente già a fondo corsa, e questo spiega lo scarrellamento della catena.
Quanti km ha sto motore? Mai cambiato la catena di distribuzione?
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

fantic

Il motore ha 41.000 km. Ho sempre fatto la manutenzione ordinaria e prima di non mettersi in moto girava molto bene. Ho fatto da poco il TET spagnolo (2200 km)  e non ha mai avuto un problema. Come dicevo, la prima pedalata è andata giù normale, ma  semplicemente non è partita. Succede che non parte alla prima se è qualche giorno che è ferma. La catena di distribuzione non l'ho mai cambiata. Ora controllo il tendicatena. In caso è la catena, per sostituirla devo levare il motore dal telaio?
Grazie Angelo
E' bene avere una meta per la quale fare un viaggio, ma alla fine quello che realmente importa é il viaggio

AngeloFarina

sulla 1VJ sono riuscito a cambiare la catena lasciando il motore sulla moto, tenuto solo da perno forcellone. In questo modo bascula in avanti ed in basso di 3-4 cm, sufficienti a smontare il coperchio valvole.
Occhio che una delle viti che tengono  coperchio e' difficile da raggiungere, e' incassata vicino al fissaggio superiore al telaio.
Ma la difficoltá maggiore e' l'estrazione del volano. Se non hai un estrattore appropriato e' impossibile toglierlo, ed anche col suo estrattore fá tribolare...
Comincia vol togliere il coperchio valvole e verificare se davvero e' fuori fase.
Mi sembra la cosa piu' probabile, ma non dare mai nulla per certo..
E per capire se la catena di distribuzione e' da cambiare verifica anzitutto quanti scatti liberi ha ancora il tendicatena.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

Ma hai il carterino piccolo sotto alla pedivella?
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

fantic

Ho levato il tendicatena. Non è a fine corsa. Comunque penso che la porto dal meccanico. Io non ho estrattor e ferri vari per fare il lavoro e soprattutto non ho il tempo.
Si sotto alla pedivella c'è il coperchio che chiude la leva che aziona il decompressore.
Grazie a tutti per i suggerimenti.
E' bene avere una meta per la quale fare un viaggio, ma alla fine quello che realmente importa é il viaggio

fantic

Giusto per farvi sapere cosa è successo.
La catena di distribuzione ha saltato 1 o 2 denti quindi non essendo più in fase, le valvole toccavano nel cielo del pistone. Sono appena appena piegate e quindi non fanno tenuta. Fortunatamente è successo in fase di avviamento per cui il danno è (diciamo) contenuto.
Quindi sostituzione valvole di scarico, e già che ci sono cambio la catena di distribuzione.
Ciao
Giuseppe
E' bene avere una meta per la quale fare un viaggio, ma alla fine quello che realmente importa é il viaggio

amedeo p.

Meno male che ti è successo solo spedivellando :shock:
Comunque grande Angelo indovinato alla prima :mvv:

Cunningham

Citazione di: fantic il 09 Settembre 2019, 21:05:56
Giusto per farvi sapere cosa è successo.
La catena di distribuzione ha saltato 1 o 2 denti quindi non essendo più in fase, le valvole toccavano nel cielo del pistone. Sono appena appena piegate e quindi non fanno tenuta. Fortunatamente è successo in fase di avviamento per cui il danno è (diciamo) contenuto.
Quindi sostituzione valvole di scarico, e già che ci sono cambio la catena di distribuzione.
Ciao
Giuseppe
:acci:  andata abbastanza bene
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

gianfranco1104

Citazione di: fantic il 20 Agosto 2019, 08:01:32
Ho levato il tendicatena. Non è a fine corsa.
Citazione di: fantic il 09 Settembre 2019, 21:05:56
La catena di distribuzione ha saltato 1 o 2 denti
qualcosa non torna... e prima di usarla cercherei di capire coma possa essere successo

AngeloFarina

Penso sia il famoso contraccolpo da mancato avviamento: il motore gira "all'indietro" per un giro. La pedivella delle Yamaha ha un sistema di sgancio a fondo corsa, per cui il contraccolpo non si ripercuote sulla gamba (come succedeva con le coeve Honda).
Ma si ripercuote sugli organi del motore, in particolare sulla catena di distribuzione, che per un attimo lavora "all'indietro".
Evidentemente ha scarrellato...
Certo per prudenza meglio sostituirla, e verificare con cura il funzionamento del tendicatena.
Le moto con avviamento elettrico sono pressochè immuni da questo problema, soprattutto se dotate di batteria al litio, che garantisce un trascinamento molto efficace da parte del motorino di avviamento.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

fantic

Dopo aver levato la testa, il motore gira (a mano) senza impedimenti. Quindi erano senz' altro le valvole a toccare sul pistone. Non sono proprio piegate, ma mettendo il liquido penetrante non fanno tenuta.
Evidentemente anche se non si vede ad occhio sono un poco lesionate. Le valvole di aspirazione sono perfette.
ciao
Giuseppe
E' bene avere una meta per la quale fare un viaggio, ma alla fine quello che realmente importa é il viaggio

AngeloFarina

#15
Porti la testata in rettifica e la fai verificare. Se son piegati gli steli, le valvole temo andranno cambiate.
Ma almeno avrai la testata in ordine, coi gommini nuovi, le sedi smerigliate, e quando la rimonti, con una bella guarnizione nuova, la moto andra' meglio di prima...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial