News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Problemi motore 1VJ: molto irregolare e scoppietta

Aperto da amedeo p., 26 Settembre 2020, 20:46:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

amedeo p.

Ragazzi tempo fa avevo preso una 1vj acquistata come non funzionante,
pulito il carburatore perdeva benzina: sostituito lo spillo con uno nn originale
la moto nn teneva il minimo era molto irregolare e scoppiettava molto in rilascio.
La lascio stare per un anno poi compro il filtro aria originale, e oggi monto finalmente anche lo spillo
della yamaha (50€ :miii:)
non ho risolto nulla sentite come va:
si sente quasi che arriva lo scoppio nell'airbox :dubbio: dopodiché a volte si spegne
https://youtu.be/Zn2bR6xcihY

Marchinovis

Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

amedeo p.

#2
Citazione di: Marchinovis il 26 Settembre 2020, 21:04:36
Scarburata? ::)
Ciao Marco, il livello della vaschetta l ho fatto pomeriggio, la vite dell'aria è a 2 giri e mezzo
dovrei agire sui getti??

Marchinovis

No potrebbe essere semplicemente troppo aperta o troppo chiusa : prova a chiudere la vite dell'aria un quarto di giro per volta e vedi se migliora.
Se non trovi miglioramenti prova ad aprire un quarto per volta...facci sapere. 8)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

amedeo p.


Christian

L'idiozia umana non ha limiti

amedeo p.

Citazione di: Christian il 26 Settembre 2020, 22:26:45
Passare i carburatori all'ultrasoni?
L'ho pulito varie volte, mi sembra pulito  :-\
ormai lo tolgo con più facilità qui che è moolto più incasinato che nn sul 2kf o il 43f
Non so comunque, vediamo come va e poi magari ci riprov, anche se il pulitore d ultrasuoni non ce l ho

rodolfo


AngeloFarina

#8
la mia faceva uguale. Erano i collettori in gomma fra carb. e testata. Gomma scollata e screpolata. A vederli sembravano OK, ma poi tirando la gomma mi è rimasta in mano...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

amedeo p.

I collettori sembrano in buone condizioni, pomeriggio controllo comunque
grazie a tutti per i suggerimenti :ok:

amedeo p.

Niente ho smontato e rimontato il carburatore per controllare i collettori
Perché nn mi ricordavo in quali condizioni fossero:
sembrano perfetti:

amedeo p.

Avevano però una vite lenta, pensavo di aver risolto invece
rimonto e niente, ancora molto irregolare e a tratti accelera da sola.

Ho notato che se tiro l'aria poi rimane accelerata anche se la tolgo
inoltre se tocco li dove c è l'attacco del meccanismo per il cavo del comando aria accelera
molto... mi sa che domani se riesco provo a staccare il meccanismo dell'aria dal 2kf e lo provo li.

Sulla vite dell'aria ancora non ho giocato come diceva Marchinovis,
ho la sensazione che la moto prenda aria da qualche parte...
se riesco cmnq domani faccio qualche prova

amedeo p.

Inoltre per curiosità, dato che c'ero
Ho guardato gli steli delle valvole d'aspirazione:
Mi sembra che la moto tiri un po d'olio,
voi che ne dite?

[/url]







[/img]

Marchinovis

Dopo tanti anni è normale che i gommini delle valvole perdano la tenuta e se consuma un pochino di olio ci sta' , mi ripeto , se i collettori sono a posto e non prende aria da li c'è solamente da "toccare" la vite dell'aria. 8)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

amedeo p.

Citazione di: Marchinovis il 27 Settembre 2020, 20:19:11
Dopo tanti anni è normale che i gommini delle valvole perdano la tenuta e se consuma un pochino di olio ci sta'
Ha ancora il motore con la termica 01  :shock:

Infatti perde olio dalla  guarnizione della testata :acci:


Apache747

Citazione di: amedeo p. il 27 Settembre 2020, 18:35:42
Avevano però una vite lenta, pensavo di aver risolto invece
rimonto e niente, ancora molto irregolare e a tratti accelera da sola.

Ho notato che se tiro l'aria poi rimane accelerata anche se la tolgo
inoltre se tocco li dove c è l'attacco del meccanismo per il cavo del comando aria accelera
molto... mi sa che domani se riesco provo a staccare il meccanismo dell'aria dal 2kf e lo provo li.

Sulla vite dell'aria ancora non ho giocato come diceva Marchinovis,
ho la sensazione che la moto prenda aria da qualche parte...
se riesco cmnq domani faccio qualche prova

Quando accade questo, generalmente aspira aria che non dovrebbe da qualche parte.

amedeo p.

Citazione di: Apache747 il 30 Settembre 2020, 10:57:30
Quando accade questo, generalmente aspira aria che non dovrebbe da qualche parte.

Si si lo penso anch'io, purtroppo adesso ho ripreso a lavorare e il tempo da dedicarle sarà poco..
spero che non la dovrò mettere di nuovo da parte

Marchinovis

Amedeo , io scrivevo che il problema risiede nella vite dell'aria perche da come scrivevi davo per scontato che il resto del circuito aspirazione fosse a posto , e probabilmente toccando la vite dell'aria risolveresti , ma se hai un problema sui collettori o altro punto in cui aria superflua entra in combustione bisogna che prima risolvi questo di problema e solo dopo potrai fare un registro "fine" della giusta miscela benzina/aria attraverso la vite dell'aria. Facci sapere , Marco.
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

amedeo p.

Si si Marco, hai ragione  :ok:
da come avevo posto il problema iniziale sembrava carburazione.
Ma la volta scorsa mi sono reso conto che accelera a volte da sola, adesso il problema
quindi sta nel cercare di capire da dove prende l'aria. Appena ho tempo provo a scambiare col 2kf tra loro i due meccanismi che tirano l'aria nel carburatore, chissá ho fortuna e trovo il problema :(

amedeo p.

Giusto una curiositá: potrebbe essere un problema di centralina secondo voi?? Tipo anticipo sbagliato o cose del genere??

Christian

Citazione di: amedeo p. il 30 Settembre 2020, 21:50:27
Giusto una curiositá: potrebbe essere un problema di centralina secondo voi?? Tipo anticipo sbagliato o cose del genere??

Direi di no. Se è la centralina non va del tutto o si spegne quando si scalda l'elettronica (da era circa 15 min)
L'idiozia umana non ha limiti

amedeo p.

Citazione di: Christian il 04 Ottobre 2020, 10:50:34
Direi di no. Se è la centralina non va del tutto o si spegne quando si scalda l'elettronica (da era circa 15 min)

Ve bene grazie mille Christian

liv81

#22

cambia la candela e vedrai che va apposto (in teoria). ma non quella di serie monta una candela all'iridium DPR8EIX-9 poi chiude la vite sotto del carburatore e aprila di 2,5 giri e regola infine il minimo ad orecchio

io ho risolto tutto cosi, e sbatti via quella originale che fa pena ai sassi, su moto datate come le nostre serve quel tocco di tecnologia che ti cambia la vita, fidati, non smontar più nulla.

tutto quello scritto è per la mia TT600 del 96 ma penso che va bene pure per te.
Mi accontento di poco per esser felice

ferrovecchio

Citazione di: liv81 il 05 Ottobre 2020, 18:05:22


...tutto quello scritto è per la mia TT600 del 96 ma penso che va bene pure per te.

E mica lo so....tra il duekappa di Amedeo e il TT600 del 96 ci stanno almeno due ere geologiche. :riez:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

liv81

Citazione di: ferrovecchio il 05 Ottobre 2020, 19:31:52
E mica lo so....tra il duekappa di Amedeo e il TT600 del 96 ci stanno almeno due ere geologiche. :riez:

io quando ho avuto problemi su motori e il carburatore era ok alla fine era sempre colpa della candela, e io che impazzivo a guardare da dove entrava aria, messo candela e tutto si è sempre risolto.

comunque se lui monta la mia stessa candela originale allora gli va bene pure quella da me scritta.
Mi accontento di poco per esser felice

ferrovecchio

Citazione di: liv81 il 05 Ottobre 2020, 19:59:04
io quando ho avuto problemi su motori e il carburatore era ok alla fine era sempre colpa della candela, e io che impazzivo a guardare da dove entrava aria, messo candela e tutto si è sempre risolto.

comunque se lui monta la mia stessa candela originale allora gli va bene pure quella da me scritta.


La mia era una battuta! ;)
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Marchinovis

Citazione di: ferrovecchio il 06 Ottobre 2020, 08:16:44La mia era una battuta! ;)
Fai poche battute Feraccio, tra il tt del 96 e la Mia dukappa ce stanno "solo" 6 anni! prrrrrrrr
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

ferrovecchio

#27
Citazione di: Marchinovis il 06 Ottobre 2020, 12:02:59
Fai poche battute Feraccio, tra il tt del 96 e la Mia dukappa ce stanno "solo" 6 anni! prrrrrrrr

Infatti, mica parlavo del tuo.... parlavo di quello di amedeo!!!!

Il mio, per esempio, è uscito nel 2019.

øpaperinoø
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Marchinovis

Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

amedeo p.

Ragazzi ci provo a cambiare candela ma secondo me nn risolvo, se non ricordo male l'avevo messa nuova :(

Marchinovis

Citazione di: amedeo p. il 27 Settembre 2020, 18:27:52
Niente ho smontato e rimontato il carburatore per controllare i collettori
Perché nn mi ricordavo in quali condizioni fossero:
sembrano perfetti:
dalla foto sembrano buoni ma ne devi essere sicuro : gli orings dei collettori hanno una buona tenuta ? Cioè , fuoriescono dalla sede uniformemente su tutta la circonferenza in maniera tale da aderire bene sulla testata senza lasciar passare aria?  8)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

liv81

#31
Citazione di: amedeo p. il 07 Ottobre 2020, 00:13:42
Ragazzi ci provo a cambiare candela ma secondo me nn risolvo, se non ricordo male l'avevo messa nuova :(

non devi cambiarla con una nuova, devi cambiarla con quella che ho scritto io  :ok:

all'iridium DPR8EIX-9 costa sui 18 €
Mi accontento di poco per esser felice

thomas

...prova, con moto accesa, a spingere da una parte e da'll'altra i  carburatori, non occorre sradicarli  :girrrr:, se entra aria dai collettori, dovresti sentire variazioni...... o anche a spruzzare WD40, se accelera, aria entra da dove non dovrebbe.

Controlla, anche se questi non sono, proprio,  i sintomi, la parte elettrica, candela, pipetta, cavo alla bobina, masse varie, su un mezzo datato, facile che, l'ossido si sia annidato in molti punti, non interrompe i circuito, ma da piccoli problemi random.
Non è una cosa lunga e si risolve con pochi spiccioli ed un poco di pazienza.
Ti metti al sicuro, comunque, da beghe future....
Perugia

amedeo p.

Citazione di: Marchinovis il 07 Ottobre 2020, 07:49:28
dalla foto sembrano buoni ma ne devi essere sicuro : gli orings dei collettori hanno una buona tenuta ? Cioè , fuoriescono dalla sede uniformemente su tutta la circonferenza in maniera tale da aderire bene sulla testata senza lasciar passare aria?  8)

Si si controllati pure quelli, in ottime condizioni

Citazione di: liv81 il 07 Ottobre 2020, 10:17:31
non devi cambiarla con una nuova, devi cambiarla con quella che ho scritto io  :ok:

all'iridium DPR8EIX-9 costa sui 18 €

Proverò :ok:

Citazione di: thomas il 07 Ottobre 2020, 15:28:26
...prova, con moto accesa, a spingere da una parte e da'll'altra i  carburatori, non occorre sradicarli  :girrrr:, se entra aria dai collettori, dovresti sentire variazioni...... o anche a spruzzare WD40, se accelera, aria entra da dove non dovrebbe.

Controlla, anche se questi non sono, proprio,  i sintomi, la parte elettrica, candela, pipetta, cavo alla bobina, masse varie, su un mezzo datato, facile che, l'ossido si sia annidato in molti punti, non interrompe i circuito, ma da piccoli problemi random.
Non è una cosa lunga e si risolve con pochi spiccioli ed un poco di pazienza.
Ti metti al sicuro, comunque, da beghe future....

La prova del wd40 è un'ottima idea, devo solo trovare un po di tempo per provare